audio2 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 ma infatti, è così. perchè se la vecchia deve trottare, figurati gente che dovrebbe ispirarsi per produrre qualcosa di valido, altro che pepe al cūlus, una radice intera di zenzero ci vuole, come minimo.
Gaetanoalberto Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Io non sono neppure in campo cinematografico un intenditore, e mi limito ad un modesto ruolo di fruitore. É vero che ci sono film mediocri, ma mediamente apprezzo il cinema italiano ed europeo più di tanti prodotti di oltreoceano. Se fossi bravo riuscirei a fare un elenco ma non lo sono. Concordo che si debba prestare molta attenzione alla qualità della proposta da finanziare. Pensiamoci bene: vogliamo solo Marvel, Star Trek e capolavori assoluti (che poi spesso sono proprio quelli che non incassano?)
audio2 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Se fossi bravo riuscirei a fare un elenco ma non lo sono non è che non sei bravo ( cioè, si fa per dire ) è che un elenco di roba decente, che veicoli un messaggio, fatta bene e che abbia anche avuto successo magari pure fuori dall' italia che conta quasi zero, non c'è. mediterraneo è stato un buon film che racchiudeva tutto, produttori : cecchi gori e berlusca. anche holliwood è principalmente fogna e della peggior specie, però nel numero qualcosa da salvarsi volendo si trova.
briandinazareth Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 cominciate a guardarvi tutto solimma, garrone, sorrentino, guadagnino, maresco, tullio giordana e caligari per citare i più noti. anche virzì e genovese hanno fatto delle commedie di alto livello. ma anche la stanza del figlio di moretti, io non ho paura di salvatores, il traditore di bellocchio. e darei un'occhiata anche a registi emergenti come munzi e rovere. questi sono i primi che mi vengono in mente, ma c'è altro. sto tralasciando le cose più schiettamente commerciali come muccino e simili. segnalo per chi non l'avesse visto una piccola commedia che mi ha sorpreso: il migliore dei mondi di maccio capotonda. non un capolavoro come i film citati prima ma innovativa e molto divertente. 1
Roberto M Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: É vero che ci sono film mediocri, ma mediamente apprezzo il cinema italiano ed europeo più di tanti prodotti di oltreoceano Qui parliamo specificamente di cinema italiano, non proprio di quello europeo. Il cinema italiano oggi e’ inferiore a quello francese e spagnolo, ad esempio. Poi se andiamo oltre oceano e’ un massacro proprio. Solo un esempio, American Finction, un capolavoro proprio, si mangia a colazione “io capitano” tanto pompato, inguardabile. E questo senza neanche disturbare grandi registi attuali in attività come Eastwood, Nolan, Howard, i fratelli Cohen.
Gaetanoalberto Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Si, non dimentichiamo che da noi si fanno film a pane ed acqua. Uno dei problemi mi pare questo. Adesso arriverà qualcuno che mi dice che se l’idea è buona i soldi si trovano… provate a proporre un film italiano ai produttori americani…ci usano come set per le riprese dei loro…
Roberto M Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Se volgiamo poi parlare di finction, li tocchiamo proprio il fondo, pure quando copiamo. Ad esempio “call my agent”, e’ una serie francese godibilissima, l’abbiamo copiata con grande dispendio di mezzi (tutto il vippume degli attori italiani) e ne e’ venuta una cagata pazzesca. Cosi come “vivir sin permiso”, serie spagnola da noi copiata con “il patriarca”, pure qui con attori famosi, e ne è venuto fuori un polpettone inguardabile. Per il resto siamo a livelli di monnezza pura, roba che cominci una serie e abbandoni dopo un quarto d’ora della prima puntata. Quando all’estero hanno delle finction che sono bellissime, pure qui, senza scomodare capolavori assoluti come “breaking Bad” o “Il trono di Spade”, basta vedere la serie spagnola “hasta el cielo” oppure quella belga “undercover” e perfino gli israeliani ci massacrano con le loro serie godibilissime come “Teheran” e “Fauda”. Noi in 20 anni abbiamo fatto solo due finction decenti, solo due ! Romanzo Criminale e Gomorra, peraltro solo le prime 3 stagioni di Gomorra che le ultime due fanno pena anche loro.
Gaetanoalberto Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Colpa della Fininvest. Che poi se un certo elettorato preferisce “Ad un passo dal cielo” che ci possiamo fare ?
briandinazareth Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 46 minuti fa, Roberto M ha scritto: si mangia a colazione “io capitano” tanto pompato, inguardabile. Chissà perché me lo immaginavo... Un film considerato un capolavoro in tutto il mondo, ma il tema fa rodere il cūlus. È evidente l'avversione ideologica e anche la volontaria miopia
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Aprile 2024 Amministratori Inviato 7 Aprile 2024 il cinema è in crisi dovunque. la sparizione dei finanziamenti pubblici non alzerebbe il livello, forse nel breve produrrebbe bilanci attivi (ma non per molto) ma di sicuro sparirebbero i film innovativi che non necessariamente fanno cassetta. giovannona coscialunga ha incassato più di Roma di Fellini, e potrei continuare. vadopoco al cinrma perchè titengo ch, uale che sia la loro provenienza, sono pochiossimi i film che vale la pena di vedere al cinema (i vari mission impossile che riempiono e sale valgono alpiù la pena di una visione casalinga in tv se prorpio non 'è altro). a livello mondiale l'attenzione alla cassetta ha fatto scendere il livello culturale e qualittiv dei film. Non dico di prendere esempio d Intolerance di giffith, un fil geniale e in anticipo di 30 anni, che proprio per il suo carattere innovativo non venne compreso dal pubblico e fece fallire la casa produttrice, ma intolerance è un classico per i cinefili, tanti film di cassetta sono finito nel dimenticatoio. o. il vero guaio è che ci sono film prodotti solo perfruire dei contributi e che nelle sale non ci vanno propio. Non so se qualcuno ha visto il primo re di rovere, film interessantissimo (vabbè romanocentrico, parla di romolo e remo) originale ma purtroppo nonostante i premi escluso dal grande giro (son riuscito a vederlo in una arena estiva) Un film così non lo avrebbe finanziato nessuno mentre un vecchio abatantono che grida ecceziunale veramente troverebbe decine di privati 1
audio2 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 il "capolavoro" mi risulta sia costato il doppio di quello che ha incassato. chissà la differenza chi ce la mette.
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Aprile 2024 Amministratori Inviato 7 Aprile 2024 @audio2 mi sa che tu e @Roberto M la pensate me Goebbels che dicceva "quando sento la parola cultura trovo conforto solo nella mia browing". con questa logica meglio alvaro vitali che mastrianni 2
briandinazareth Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 11 minuti fa, audio2 ha scritto: il "capolavoro" mi risulta sia costato il doppio di quello che ha incassato. chissà la differenza chi ce la mette. innanzitutto mi pare che sia una produzione internazionale, quindi andrebbe visto nel dettaglio, secondo le cifre alle quali ti riferisci non conprendono lo streaming, cosa che per film del genere rappresenta spesso il principale incasso. ma il fatto che un film del genere abbia bisogno di finanziamenti per poter uscire è il motivo per il quale un paese che tiene anche minimamente alla cultura deve fare quel piccolo investimento necessario, sono veramente bruscolini rispetto a quanto finanziato da altri paesi a noi simili. altrimenti devi tenerti solo zalone...
Guru Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 3 ore fa, melos62 ha scritto: Perché è finanziato anche se fa talmente cagher che gli incassi sono quasi zero. Ovviamente se appartieni al giro giusto, che è partitocentrico di rito romano. Egemonizzato storicamente dal pd veltronista, è rimasta l'idea che la cultura cinematografica fosse solo a sx, è una balla ovviamente, kubrick non mi sembrava di sx Ti vedo incattivito, ma che post è?
Guru Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 1 ora fa, lufranz ha scritto: La soluzione più semplice sarebbe "VIA TOTALMENTE i finanziamenti pubblici". Secondo te questo porterebbe più ad un innalzamento della qualità o ad un abbassamento verso film di facile presa, tipo gli indimenticabili Boldi / De Sica? In quest'ultimo caso l'unico vantaggio sarebbe che nella produzione italiana vedremo un bell'aumento di pilu.
Guru Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 1 ora fa, Roberto M ha scritto: E’ la verità. Da quando il PD ha colonizzato il cinema il cinema ha iniziato a fare schifo. Prima c’erano i Fellini, Rossellini, Visconti, Leone, Scola, Comencini ecc. Poi il deserto Come può il PD aver colonizzato il cinema? È in grado di impedire il successo ai cineasti di destra? Che satanassi questi sinistri...
Messaggi raccomandati