senek65 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 1 ora fa, Roberto M ha scritto: 2 ore fa, senek65 ha scritto: Ecchellà E’ la verità. Agli ordini!
Guru Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 1 ora fa, audio2 ha scritto: ma sentiamolo questo grande cinema italiano degli ultimi anni, perchè a me sembra non pervenuto proprio È evidente che tu le sale le frequenti poco, visto che come buon film, (cosa che condivido) hai citato "Lo chiamavano Jeeg robot". Va riconosciuto che il cinema italiano negli ultimi anni è migliorato di livello, io qualche nome l'ho fatto, forse non hai letto. "Palazzina LAF" ad esempio è un un film che rimane dentro, e meritava un impegno decisamente maggiore della distribuzione. Buona poi tutta la produzione dei Manetti Brothers, che a mio parere può ben figurare anche all'estero.
Guru Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Leggendo è evidente che chi vorrebbe l'annullamento degli aiuti statali segue il cinema come io seguo i tornei di bridge. Solo il primo a dire che ci sono produzioni che non meritano assolutamente, ma il cinema italiano negli ultimi anni ha decisamente innalzato i livello, e non si può certo buttare tutto alle ortiche. Gli aiuti alla cultura potrebbero anche essere rivisti nel loro funzionamento, ma sono sacrosanti. O fatti foste per viver come bruti?
Gaetanoalberto Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 E poi, oltre all’eccellente Luca Barbareschi, ci sono tanti artisti di destra. https://artslife.com/2023/05/08/da-pirandello-a-cruciani-da-boldi-a-buttafuoco-arte-e-cultura-di-destra/ 2
melos62 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 2 ore fa, Roberto M ha scritto: Secondo me questo succede perché prendono i finanziamenti pubblici e campano di rendita, la rendita fa male, ha Sono i postifissi della cinematografia. Alcuni registi che vanno per la maggiore in Italia riescono a far recitare da cani anche attori capaci. Per djanziano: eccalla perche è vera: l'onda lunga della lungimirante intuizione di Gramsci, di puntare ad egemonizzare università, giornali, tribunali e cinema. 1
Gaetanoalberto Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 14 minuti fa, melos62 ha scritto: lungimirante intuizione di Gramsci, di puntare ad egemonizzare università, giornali, tribunali e cinema. Che poi la cosa insopportabile è che pensano di essere più intelligenti di quelli di destra. Invece è solo una diversa inclinazione dell’animo, ció!
Guru Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 @melos62 Scusa ma che post è? Puoi fare esempi di registi che fanno recitare male gli attori? E credi poi che il problema del cinema italiano risieda nella lunga manus della sinistra? Puoi spiegarci come la sinistra sia riuscita a mettere fuori gioco gli autori e gli attori di destra?
Membro_0022 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 2 ore fa, audio2 ha scritto: ah, e non tiratemi fuori la grande monnezza, che lo reputo un obbrobrio Visto, fregato da critica e promozione pubblicitaria. Due palle così.
Membro_0022 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: @audio2 mi sa che tu e @Roberto M la pensate me Goebbels che dicceva "quando sento la parola cultura trovo conforto solo nella mia browing". con questa logica meglio alvaro vitali che mastrianni Paragonare qualcuno a Goebbels è come minimo di cattivo gusto. A volte mi stupisco per il livello a cui arrivano anche persone da cui non mi aspetterei mai certe uscite. Sinceramente mi dispiace.
djansia Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 30 minuti fa, melos62 ha scritto: Per djanziano Ma sarei io? Noooo, ho appena 55 anni e ne dimostro neanche 40. Poi sono bellissimo, mamma e nonna lo hanno sostenuto con forza per anni.
djansia Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 25 minuti fa, lufranz ha scritto: Visto, fregato da critica e promozione pubblicitaria. Due palle così. Perché non riesci ad entrare nel mood... 1
ferdydurke Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Di sicuro c’è pure qualcosa di buono nel cinema italiano, spesso, purtroppo sono film che non arrivano nelle sale o arrivano con molte difficoltà. Ma possibile che non siamo più neppure capaci di avere film decenti e di successo come accade non solo in Francia ma pure anche in Corea
Guru Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 1 ora fa, ferdydurke ha scritto: Ma possibile che non siamo più neppure capaci di avere film decenti e di successo come accade non solo in Francia ma pure anche in Corea Beh piano, la Francia vende parecchio per i motivi spiegati qualche pagina addietro, ma come qualità non è certo superiore a noi. La Corea invece gode di una new wave che ha investito lei e altri paesi come l'Iran da più o meno un decennio. In questo caso si può parlare di un fenomeno direttamente collegato all'evoluzione di quelle società.
ferdydurke Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 @Guru vabbè però se continuiamo a fare film sulle crisi post-adolescenziali di trentenni borghesi o pseudo tali, dove vogliamo andare? Il cinema di nicchia va pure bene, ma, per forza di cose non farà mai grandi numeri. Poi c'è comunque un grande cinema di alta qualità, vedi Scorsese, Coppola, Lynch e pure Spielberg che arriva nelle sale e produce utili. Basta vedere gli Oscar...anche quest'anno abbiamo avuto ottimi che sono stati visti da milioni di spettatori in tutto il mondo...e il cinema italiano dov'era? Si potrebbe dire che mancano i soldi e invece mancano le idee...The Holdovers è costato due spiccioli e guarda che successo internazionale ha avuto...
Guru Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 @ferdydurke Ci sono due tipi di film: quelli per le masse, ovvero per gli adolescenti, che solo Hollywood è in grado di produrre, grazie a budget impensabili per il resto del mondo; ci sono poi film dove l'idea è spesso più importante del denaro, e qui cineasti coraniani, iraniani e anche italiani possono dire la loro. È chiaro che in Iran fare cinema è anche fare resistenza, e Panahi riesce a mettere in campo capolavori filmando con l'iPhone. Dove la necessità di protesta non è così impellente, come da noi, qualcosa di buono si fa, vedi il già nominato Jeeg robot, Palazzina LAF, quello della Cortellesi, i lavori dei Manetti... Tutta roba che non ha niente da invidiare alle pellicole internazionali extra Hollywood. Poi ci sono produzioni di un certo rilievo come Io capitano, davanti alle quali è ingeneroso dire che la nostra nazione non è più in grado di fare cinema di alto livello. Difficile pretendere che in un anno escano più di due belle opere come Palazzina LAF e Io capitano. Non mi pare che francesi, coreani e iraniani abbiano fatto meglio. Pure Hollywood spende tanto ma come creatività non è che sia superiore. Se poi parliamo dei cinepanettoni io non solo non li finanzierei, ma farei loro pagare più tasse.
ferdydurke Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Ok, ma Oppenheimer, the killer of the flower moon, Barbie, Povere creature, etc., per restare al 2023, non li puoi certo classificare come film per adolescenti, sono film molto ben fatti, apprezzati dalla critica e che hanno incassato bene, segno che hanno un pubblico trasversale
audio2 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 anche perchè stavo considerando, tu fai un film cosiddetto impegnato, vabbè sorvoliamo anche sul concetto ma facciamo finta che sia così, lo vedono in tre gatti spelacchiati che magari già la pensano in quel modo, ma a che seve, a niente. e magari ci hanno pure dato i contributi. invece i grandi fanno prodotti di successo, adatti al vasto pubblico, e dentro li ci inseriscono il messaggio giusto ben incardinato con la storia. allora si che funziona.
Ivo Antonio Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Di soldi per evidenti motivi ce ne saranno prossimamente meno che zero. In fondo se i lavoratori del cinema scioperano come a Hollywood non interessa a nessuno. Sarebbe un esperimento fattibile fare cinema in quel di Roma con la IA, ammesso che qualcuno investa in Europa.
Messaggi raccomandati