Vai al contenuto
Melius Club

Suno.AI cosa ne pensate?


Messaggi raccomandati

Inviato

Sono rimasto abbastanza stupito da Suno. Immaginavo che prima o poi si sarebbe arrivati ad avere risultati musicalmente validi grazie alle AI, ma davvero non pensavo ci fossimo praticamente già.

Ho passato gli ultimi 2 o 3 giorni a "creare" canzoni, anche in italiano ed il risultato è, perlomeno per me, strabiliante. Chiaro che non si parla di capolavori, ma davvero sono stupefatto. Tanto da chiedermi quante delle nuove canzoni che usciranno, o che magari stanno già uscendo, siano fatte con la AI. Ovviamente non intendo il master finale, ma anche solo la base di partenza.

 

P.S. anche senza crearne di nuove , basta fare un giro su Explore e ci si può rendere conto di cosa produce.

Inviato

La mia impressione è che a seguito dell' introduzione delle applicazioni AI, questa compresa,  verrà alzata di molto l'asticella delle capacità e competenze necessarie per accedere alle professioni.

.

Oggi nelle aziende (ma anche tra liberi professionisti e creativi) è presente una massa di mediocri comunque indispensabile a produrre lavoro di routine, progetti privi di soluzioni innovative, risultati a basso costo ed in poco tempo per le esigenze più varie.

.

Tutte queste persone che oggi si guadagnano il pane riproponendo soluzioni trite e ritrite o magari copia-e-incolla di loro vecchi progetti vedranno molto probabilmente messo in discussione il loro posto di lavoro, perché la I.A. produrrà risultati simili se non migliori in minor tempo ed a costo più basso.

.

Chi invece fosse in grado di esprimersi con soluzioni innovative o creazioni caratterizzate da spiccata originalità userà la I.A. per crearsi una base di partenza, degli spunti utili da sviluppare o, viceversa, di soluzioni scontate da evitare.

.

Purtroppo questo si rifletterà anche nella struttura sociale, con l' ingrossarsi del numero dei lavoratori a bassa professionalità / basso costo ed un ulteriore restringimento del ceto medio, confermando una tendenza peraltro già in corso da anni.

 

Inviato

Basta che il tutto non si riduca ad elaborare campionamenti...

Inviato

Musica, articoli di giornale, film, immagini, progetti, front end e chi più ne ha più ne metta. La IA interviene pesantemente e lo farà sempre di più in tutti i settori della vita. 

Tutto bello ma ... se la IA si sostituisce alle persone queste non guadagnano e di conseguenza non acquistano.

Traete voi le conclusioni ma i robot (tanto per citare un termine coniato da Capek) non acquistano camicie...

Tornando in tema sicuramente la IA aprirà a nuove frontiere musicali ma posso vivere sereno con le migliaia di dischi del "passato" a me cari 

stefano_mbp
Inviato

Sono perplesso … la Musica, e l’Arte in generale, sono espressioni dell’animo umano … se ci mettiamo in mezzo la AI che senso ha? La AI può avere grandi capacità cognitive ma certo non può avere un’anima … vedo avvicinarsi Blade Runner e il suo famoso “ho visto cose che voi umani …”

Inviato
20 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

la Musica, e l’Arte in generale, sono espressioni dell’animo umano …

Suvvia, il 90% (e mi tengo basso) della produzione musicale ed artistica in generale è più mestiere che arte ed è quella che magari crea la base economica e le piattaforme logistiche / distributive che vanno poi a beneficio anche delle produzioni artistiche vere e proprie.

.

(Né dovremmo mai sottovalutare i prodotti "di mestiere":  sono più accessibili alla stragrande maggioranza delle persone e rendono la loro vita meno triste.)

stefano_mbp
Inviato

@audio_fan l’Arte è sempre stata un mestiere … se un artista merita qualcosa sopravvive altrimenti finisce nell’oblio … o neppure viene “visto”.

Direi che dalle botteghe di Giotto in poi gli artisti erano mestieranti che avevano quella marcia in più, i Medici hanno pagato bene gli artisti come i vari Papi e poi i vari Re e Imperatori … Bach, Beethoven ecc. vendevano la musica e lo facevano per vivere.

La AI nell’Arte che c’azzecca? Forse per fare le basi come qualsiasi pianola elettronica o magari per costruire musica “da discoteca” … ma certo non per produrre Arte che a mio parere rimane fermamente espressione umana.

La AI usa schemi precostituiti, non crea nulla … non sa nulla di emozioni, sentimenti e creatività che sono la base dell’Arte

  • Melius 1
Inviato

Sin da bambino ho sempre creduto nel progresso tecnologico. Istintivamente, ho sempre considerato la nostalgia come un difetto. Quando ero giovane guardavo con sospetto i vecchi che gloriavano i bei tempi andati,  adesso che sono vecchio guardo con ancor più sospetto i miei coetanei che indulgono in quell’atteggiamento. L’intelligenza artificiale, che pure studio almeno a livello superficiale da una trentina di anni (ho ancora un manuale di Prolog…) per la prima volta mi lascia perplesso nei confronti del progresso tecnologico. Saranno stati i film (2001 Odissea nello spazio e Terminator su tutti), i libri e quant’altro, ma l’AI mi sta facendo sentire per la prima volta uno di quei vecchi che scuotono la testa davanti “all’ultima diavoleria moderna”.

Inviato

@campaz Applicata a certi ambiti (ad esempio medicale) può essere davvero un aiuto non indifferente. Sul resto, seppure lavoro nel campo informatico e ne sono decisamente affascinato, credo che le parole di @audio_fan possano corrispondere ad uno scenario non troppo distante. 

Inviato

Qualche possessore di Volumio OS/Primo/Rivo può raccontarci la sua esperienza?

 

SUPERSEARCH
Motore di ricerca con intelligenza artificiale che riproduce ciò che desiderate ascoltare e genera una playlist fatta apposta per voi!

Inviato
22 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

l’Arte è sempre stata un mestiere …

Scusa non vorrei che si finisse in disquisizioni filologiche. Qualsiasi attività umana è un tot %  creatività, un tot % "trucchi e segreti del mestiere", ed un tot% fatica, sudore, concentrazione, abilità manuale ecc ecc.

.

Diciamo che se per zappare un orto il 90% è fatica, il 10% mestiere e 0% creatività, dobbiamo pur ammettere che Giotto avrà ben inventato qualcosa, che le sue opere non sono semplicemente quelle di un mestierante.

===

Detto per inciso hai scelto un periodo "facile" per te: nel medio evo lo scopo per cui le botteghe venivano pagate era illustrare storie "edificanti" sulle pareti delle chiese principalmente per motivi pedagogici (secondo il principio per cui la pittura era la letteratura del volgo analfabeta) e per scopi  devozionali su temi e con iconografie imposte dal committente (per cui un santo si riconosceva da un oggetto distintivo comunemente attribuitogli). Il concetto di arte come libera espressione del entire dell' artista è di parecchi secoli posteriore.

stefano_mbp
Inviato

… vabbè … non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire …

stefano_mbp
Inviato

… insomma … detto in altre parole … la AI fa cose che le sono state insegnate (una sequenza infinita di if/then/else), segue solamente degli schemi predisposti dai quali non può uscire, manca quindi della creatività necessaria per scrivere musica .. quella vera

Inviato

@stefano_mbp mica tanto vero: le reti neurali artificiali hanno una nativa capacità di adattamento che le rende “spontanee”… (o almeno sembra renderle tali… e qui torniamo a Turing e alla sua macchina). Un conto è una logica puramente procedurale (un’infinita sequela di if/then/else), ben altra cosa una struttura logica che può modificare i propri comportamenti in funzione di quello che ha appreso. Tutto sta nella quantità e nella qualità dell’apprendimento. E infatti molti creativi se la stanno (giustamente) facendo sotto. Un conto è un Vivaldi che si autocita, un conto una AI che lo imita, un altro una AI che inventa il nuovo Vivaldi e finisce prima in classifica. m2c

Inviato
Il 8/4/2024 at 09:44, stefano_mbp ha scritto:

… insomma … detto in altre parole … la AI fa cose che le sono state insegnate (una sequenza infinita di if/then/else), segue solamente degli schemi predisposti dai quali non può uscire, manca quindi della creatività necessaria per scrivere musica .. quella vera

Non è così. In realtà è molto simile ai principi che regolano un cervello umano (solo migliaia di volte più limitato).

Comunque il topic non era tanto per scendere sulla filosofia delle AI, quanto per un commento su questa tecnologia in particolare e sui risultati che produce che, pur nella loro banalità, sono piuttosto orecchiabili.

Antoniotrevi
Inviato

e come dice Stefano , sono schemi precostituiti dati dall'essere umano ., Il futuro glielo scrive l'uomo .Adesso sappiamo che la cattiva arte veniva ostracizzata , su Internet no. Per cui potrà essere propagandata anche di  tanta spazzatura  .

Antoniotrevi
Inviato

 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE VERRÀ INTEGRATA NEI CARRI ARMATI RUSSI

 

Secondo quanto riferito, i moderni carri armati russi stanno cominciando ad essere equipaggiati con cannoni antiaerei che possono essere controllati dall’intelligenza artificiale. A sua volta, la torretta con mitragliatrice antiaerea avrà un metodo di controllo remoto. Il lavoro necessario sarà svolto dall’elettronica e dall’intelligenza artificiale. Identificherà il drone, lo accompagnerà e lo distruggerà. Allo stesso tempo, il comandante avrà l'opportunità di prendere il controllo della mitragliatrice se l'intelligenza artificiale, per qualche motivo, non esegue le azioni necessarie.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...