Vai al contenuto
Melius Club

Sennheiser HE-1


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 1/5/2024 at 16:09, MCnerone ha scritto:

la x9000 se ben amplificata è molto vicina, magari anche con un po’ di eq. come ho fatto io….ovviamente

@MCnerone Curiosità, che correzione hai impostato?

Inviato

@gimmetto la 009, è durata 15 GG. Poi lo data subito via, non è la mia Cuffia. Per il resto, rimango della mia idea...poi bisogna vedere l'intero Sistema.

Inviato
12 ore fa, gimmetto ha scritto:

Purtroppo (?) ho anche la 009 e, in prova, la x9000 con ampli SRM-700 T  e giocano, per me, nella stessa Lega.

Ti scandalizzerò ancora di più, a volte preferisco la L300 alla 009...

anche io ho la x9000 e il 700t, finchè non incominci a premere sull'acceleratore, diciamo che è un bel sentire,  ma il 700t non c'è la fa a gestire la x9000, fidati, col Guerra, siamo ad altri livelli.

Il 700t ha 340v, il 700s ne ha 410v, timbricamente meglio il 700t, ah, le valvole, ma come energia il 700s ha decisamente piu' grinta.

Quindi il problema non è la cuffia, ma il driver non adeguato, facendo un paragone è come collegare la susvara con un dongle al telefonino e poi dire che fa schifo, e moscia e non suona, il problema ovviamente non è la susvara.:classic_biggrin:

Ho anche la 404 limited edition, per me la piu' bella 404 mai ascoltata, e quella col 700t è davvero una meraviglia, forse anche meglio del Guerra, questione di sinergie, per questo motivo non voglio venderlo, ma addirittura stavo pensando di farlo modificare dai quei matti di stritt-audio mettendo on board dei moduli ccs.

Che tu preferisca la l300 alla 009 non mi stupisce, anche a me capita di ascoltare la 404 e di preferirla su alcune cose alla x9000....ho ordinato un nuovo ampli per la x9000, e sono già quasi 3 mesi che aspetto, speriamo consegnino prima dell'estate, sulla carta, mi sembra molto interessante....:classic_cool:

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, gimmetto ha scritto:

P.S. Non mi faccio suggestionare dal costo; per esempio anche la top di Yamaha, avuta in prova, credo non valga assolutamente il suo costo (poi se piace l'estetica...).

mi piace questo approccio, sono d'accordo e dovrebbe essere per tutti cosi, in ogni caso, qua è tutto overpriced, non solo la he1, ormai è diventata una giungla.

Inviato
12 ore fa, gimmetto ha scritto:

Curiosità, che correzione hai impostato?

allora, la curva l'ho impostata solo quando uso il 700t, con il guerra, no....il motivo è semplice, col guerra mi sono aggiustato il timbro, come piace a me,  con le valvole e cavi, con il 700t non potendo sostituire le valvole, ho fatto con l'eq di roon e il cavo.

In sintesi, un piccolo boost di 2/3db attorno ai 120hz, per dargli piu' consistenza sul medio-basso,poi  il solito filtro passa alto a 30hz per dare piu' linearità e velocità  al driver e non farlo andare in sofferenza, poi un po' di boost attorno ai 13-14k, per dargli piu' ariosità  e profondità, diciamo 3-4db, per me la x9000.

C'è da dire poi che col 700t dopo tanti cavi provati, alcuni decisamente costosi, ho deciso per il Sommer-Cable Epilogue xlr, perchè mi riempie quella sensazione di buco al centro che percepisco con la x9000, oltre a questo c'è un maggior peso e consistenza degli strumenti, col Guerra invece uso Nordost heimdall2 segnale e alimentazione.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, MCnerone ha scritto:

anche io ho la x9000 e il 700t, finchè non incominci a premere sull'acceleratore, diciamo che è un bel sentire,  ma il 700t non c'è la fa a gestire la x9000, fidati, col Guerra, siamo ad altri livelli.

Il 700t ha 340v, il 700s ne ha 410v, timbricamente meglio il 700t, ah, le valvole, ma come energia il 700s ha decisamente piu' grinta.

Quindi il problema non è la cuffia, ma il driver non adeguato, facendo un paragone è come collegare la susvara con un dongle al telefonino e poi dire che fa schifo, e moscia e non suona, il problema ovviamente non è la susvara.:classic_biggrin:

Ho anche la 404 limited edition, per me la piu' bella 404 mai ascoltata, e quella col 700t è davvero una meraviglia, forse anche meglio del Guerra, questione di sinergie, per questo motivo non voglio venderlo, ma addirittura stavo pensando di farlo modificare dai quei matti di stritt-audio mettendo on board dei moduli ccs.

Che tu preferisca la l300 alla 009 non mi stupisce, anche a me capita di ascoltare la 404 e di preferirla su alcune cose alla x9000....ho ordinato un nuovo ampli per la x9000, e sono già quasi 3 mesi che aspetto, speriamo consegnino prima dell'estate, sulla carta, mi sembra molto interessante....:classic_cool:

Hai idea di quanti volts abbia il Guerra ?

Inviato
54 minuti fa, pauls ha scritto:

Hai idea di quanti volts abbia il Guerra ?

non ne ho idea, ma non è mai andato in sofferenza sia con le vecchie 009/009s/BKedition , per cui direi che 400v li ha di sicuro.

Inviato
Il 10/4/2024 at 15:41, mariovalvola ha scritto:

Ovviamente la penso molto diversamente anche se il mio parere vale molto poco. L'unico conforto è vedere quanto la 009 venga apprezzata da musicisti e veri appassionati che di musica dal vivo ne hanno ascoltata moltissima.

Mario, le tue parole sono da incorniciare e, anzi, da incidere sul marmo.

Il punto fondamentale è il giudizio favorevole di chi la musica dal vivo, quella naturale, cioè la musica Jazz e la Classica, la ascolta dal vivo.

Come ricordo spesso il fondatore della più autorevole rivista audio, The Absolute Sound, Harry Pearson ha semplificato il concetto di altissima fedeltà audio e ne ha fatto la sua filosofia di giudizio.
Diceva Pearson: il suono di un componente audio (o di un intero impianto) si deve valutare da quanto riesce ad approssimarsi al suono assoluto, appunto the "absolute sound".

E il suono assoluto cosa è, secondo Pearson? È il suono reale di uno strumento acustico suonato in uno spazio reale. 
Molti, anche qui sopra, se la prendono a male (e fanno benissimo, 😉, perché su questo non transigo e non cedo di un millimetro) quando ricordo questo concetto fondamentale.

L’autoreferenzialità non c’entra niente, anzi! C’entra invece l’umiltà di andare ad ascoltare dal vivo, spesso e umilmente lo ripeto, e poi confrontare quella esperienza con il suono dell’impianto audio che si vuole valutare.

Ho adottato questo medesimo metro per valutare il suono dell’impianto Top di Sennheiser.

Non ho certo detto che la HE1 suona da schifo, anzi ho detto che la Senny ha un suono eccellente.

Ma non è il Top, nonostante il costo Top, e non lo è perché appunto gli acuti, sugli archi della grande orchestra (una prova del nove facile facile, basta…solo andare ai concerti dal vivo e confrontare!) gli archi dicevo suonano privi di alcuni armonici, quindi un po’ “duri”.

Questo intendeva essere il mio contributo alla discussione, e un contributo argomentato logicamente e con i fatti, peraltro..

La Stax 009, con la giusta sorgente e il giusto amplificatore rimane una cuffia non meno straordinaria  della 9000… ma questo lo capisci tu, cha sicuramente la amplifichi bene, e pochi altri… peccato …

 

Il 10/4/2024 at 15:41, mariovalvola ha scritto:

 

Inviato

Un’altra tendenza recente, legata alla autoreferzialitá e cioè al MyFi piuttosto che all’HiFi, è l’uso estensivo di un Equalizzatore, per “correggere” i difetti della curva di risposta in frequenza.

Una tendenza che gli amanti della musica dal vivo non apprezzano poi molto.

Del resto, dal punto di vista puramente tecnico, la correzione con amplificatore, non è mai “veramente puntiforme” ma implica una modifica più estesa della curva di risposta in frequenza.

Cosi che, dal punto di vista puramente “estetico”, cioè musicale, si crea spesso lo stesso effetto della chirurgia plastica sui volti di tante signore e altrettanti signori..
 

image.thumb.jpeg.20126cf567b542bc536941179b26d553.jpeg
Oè… è solo una questione di estetica.. Nove settimane e mezzo…il grande Mickey Rourke..

image.jpeg.9fdbf42fad639839b2caeacfdd56a1ff.jpeg

Oè… i gusti sono gusti…

Ma a noi.. amanti della classica e della musica dal vivo in genere no… la plastica…ooops..l’equalizzazione non ci piace… no.. proprio no..😉😆

Inviato
Il 2/5/2024 at 19:38, gimmetto ha scritto:

@ivanouk Non replico perchè non l'ho ascoltata abbinata a quell'amplificatore valvolare e non l'ho avuta in prova. Ascoltata in fiera (con gli enormi limiti del caso) non mi ha fatto propriamente impazzire. De gustibus...

P.S. Non mi faccio suggestionare dal costo; per esempio anche la top di Yamaha, avuta in prova, credo non valga assolutamente il suo costo (poi se piace l'estetica...).

Legittino, ma xme la Raal e' l'unica che offre una qualche novita' nell' ascolto in cuffia, le altre top sono tutte varianti della stessa zuppa, inclusa la x9000, per quale motivo costa il doppio della 009s? Geni del marketing. 

Meglio la nuova strategia prezzi di Hifiman: le ultime varianti costano meno della meta' delle prime, cosi' mi va bene, la Stealth grande valore/prezzo.

Con 20.000 eur mi compro un bel Duetto e vado a spasso :classic_smile:

  • Melius 1
Inviato
22 ore fa, ivanouk ha scritto:

ma xme la Raal e' l'unica che offre una qualche novita' nell' ascolto in cuffia

Per me, i pannelli RAAL, sono una realtà, non più una novità, la mia sr1a si avvia verso il sesto anno di età, la ca1a, cuffia eccellente sotto qualunque punto di vista, non ha ottenuto il successo che meritava, forse perché doveva essere usata con l’adattatore, chissà, ma che peccato, ed è uscita gia da due anni, vedremo se le nuove Magna ed Immanis riusciranno ad essere più valorizzate.

22 ore fa, ivanouk ha scritto:

x9000, per quale motivo costa il doppio della 009s? Geni del marketing. 

009s 5200€

x9000 7200€

non proprio il doppio, ma prezzi comunque altissimi.

22 ore fa, ivanouk ha scritto:

Meglio la nuova strategia prezzi di Hifiman: le ultime varianti costano meno della meta' delle prime, cosi' mi va bene, la Stealth grande valore/prezzo.

Questo è un colpo basso a chi ha acquistato a prezzo pieno, ma certo chi acquista oggi, ha un bel vantaggio, ma questa politica fa capire quale dovrebbe essere il reale prezzo di vendita….e tra l’altro sul sito Hifiman tra ricondizionati e open box, si fanno ottimi affari!

Inviato
Il 3/5/2024 at 20:23, SimoTocca ha scritto:

Molti, anche qui sopra, se la prendono a male

Molti? Ma magna tranquillo.

Il 3/5/2024 at 20:48, SimoTocca ha scritto:

Un’altra tendenza recente, legata alla autoreferzialitá

Stupendo :classic_laugh::classic_laugh: 

Inviato

 

Il 3/5/2024 at 20:48, SimoTocca ha scritto:

Un’altra tendenza recente, legata alla autoreferzialitá e cioè al MyFi piuttosto che all’HiFi, è l’uso estensivo di un Equalizzatore, per “correggere” i difetti della curva di risposta in frequenza.

Una tendenza che gli amanti della musica dal vivo non apprezzano poi molto.

Certo, meglio portarsi dietro lo zainetto con dentro i bassi.

Inviato

Sono appena tornato dal Munich HiEnd e sono ancora frastornato dalla quantità di impianti audio interessanti che ho ascoltato.

Essendo il mio ascolto domestico, così come il mio interesse, suddiviso a metà fra diffusori e cuffie, anche a Monaco ho praticamente dedicato la metà del mio tempo-visitatore ad ascoltare le cuffie al salone.

Ho avuto così modo di confermare, con nuovo ascolto critico, quanto da me scritto sulla HE1.

Ho anche ascoltato, e abbastanza a lungo, le due nuove cuffie della RAAL.

Con il limite dato dal fatto che suonavano attaccate ad un amplificatore che non conosco, posso dire che sono due cuffie interessanti e bensuonanti… molto più convenzionali nel design rispetto alla CA e sopratutto rispetto alla Sr1a.

E però.. e però mi pare che “qualcosina”, rispetto alla novità rivoluzionaria della SR1a, si sia perso per strada.. vedremo ..magari dopo ascolti più prolungati ed accurati…

Inviato
Il 5/5/2024 at 10:56, ivanouk ha scritto:

xme la Raal e' l'unica che offre una qualche novita' nell' ascolto in cuffia,

E sono d’accordo con te, come ho accennato nel post poco sopra, proprio sul modo nuovo e diverso che la RAAL classica, la SR1a, ha consentito di fare con l’ascolto della nostra musica preferita.

La RAAL SR1a ha il noto “limite” dell’impatto sui bassi profondi, impatto più che estensione.

Esiste un rapporto inverso fra apertura delle ali, apertura che decide ciascun utente (anche sulla base di quanto sporgenti sono le proprie orecchie..😆), più sono aperte più c’è un guadagno nella spazialità, e prestazioni sui bassi, più le ali sono aperte e meno bassi ci sono.

Questo fatto induce molti possessori della RAAL a tenere le ali quasi accostate, a sfiorare insomma le orecchie, per non perdere i bassi.

Grazie ai nuovi dispositivi per i bassi aptici, come il Woojer, la limitazione in basso della RAAL viene superata con un semplice “salto a piè pari”, e con una spesa tutto sommato modesta rispetto alla cuffia e all’impianto che necessità per essere amplificata.

E anzi, consentendo alla RAAL di stare con le sue ali “più aperte”, i nuovi dispositivi aptici consentono finalmente di far apprezzare tutta la rivoluzionaria innovazione data dalla RAAL (sì anche la MySphere lo ha fatto, ma la qualità audio non è quella dei nastri RAAL…).

È anche per questo motivo che il costo della Senny è spropositato: la Senny non proporne niente di nuovo che faccia superare le limitazioni dell’ascolto in cuffia tradizionale…

P.S. E con gli ultimi ascolti di questo weekend a Monaco comfermo anche la netta superiorità del sistema HiFiMan ShangriLa al sistema Senny, se si rimane in tema di ascolto in cuffia “tradizionale”

P.S. 2 Non parlo della Stax 9000, che a mio avviso è superiore ad entrambe, Senny e HiFiMan..almeno se pilotata con Woo Audio, perché avendocela in casa potrebbe esserci “un conflitto di interesse🎼 nel mio giudizio .. 😉😆

 

Inviato

In generale posso dire che l’ascoltare in cuffia mi fa capire subito i pregi e i limiti dei grandi sistemi di diffusori. Spesso i grandi (e costosissimi) sistemi Top di diffusori sono progetti che includono molti diversi altoparlanti che suonano insieme… se c’è un minimo “scollamento”, e c’è spessissimo anche nei più costosi, fra i diversi altoparlanti che coprono le diverse gamma di frequenze, ecco che chi è abituato ad ascoltare in cuffia, specie se cuffie elettrostatiche o a nastro o planari, questa “disomogeneità” salta subito all’orecchio… e ci fa diventare giudici severi anche dei migliori sistemi audio.. 

Comunque ecco… un viaggetto a Monaco è davvero una immersione in una specie di Disneyland per gli appassionati dell’Audio…e per chi può.. è da fare senz’altro! Il Munich HiEnd è senz’altro la mostra Audio più importante è completa del mondo.

Per chi ascolta solo in cuffia ci sono, tuttavia, altre mostre durante l’anno, sempre i città europee “abbordabili” per tempo di viaggio e costo del biglietto aereo, dove si tengono Can Jam interessanti come a Londra e, prossimamente, a Parigi. Approfitto anzi per segnalare, a chi fosse interessato, la mostra parigina di metà ottobre perché, pur di altra “lega” rispetto a Monaco, consente di vivere la città magica di Parigi e di ascoltare nuovi impianti e nuove cuffie..

 

Inviato
Il 3/5/2024 at 22:00, Barone Birra ha scritto:

A me di musica naturale classica e acustica importa molto poco: la cuffia "reference" deve avere equilibrio, impatto, dinamica, vitalità, profondità di gamma

Assolutamente giusto, ma come fai a valutare, senza confronto con la musica “naturale” l’impatto, la dinamica, la vitalità, la profondità di gamma…ecc ecc? Solo col tuo orecchio e gusto? Benissimo, perché la cuffia deve piacere a te. Però.. però.. ecco la “reference” senza un riferimento, scusa il gioco di parole, che acclari la sua capacità di essere davvero fedele.. diventa una “reference” MyFi, non reference HiFi.

Questo mio è un ragionamento generale, dico, teorico.

Però faccio un esempio pratico pratico.

Un paio di anni fa ho acquistato on line, a prezzo scontatissimo durante una promozione, una cuffia ESS, pagandola da nuova una cinquantina di euro, anziché un centinaio e rotti come da listino.

La cuffia mi incuriosiva perché era un ibrido fra un piccolo altoparlante AMT più un mid-wooferino dinamico.

Per il rodaggio ascoltai musica Pop e Rock, e mi dissi che quella cuffia era un affare, indipendentemente dal prezzo basso.

Poi dopo un paio di giorni ci ho ascoltato un concerto per pianoforte e orchestra di Mozart… e la cuffia dopo altri due giorni l’ho regalata al mio nipote più grande! Con la classica si capiva perfettamente quali erano i problemi in riproduzione di quella cuffia, tanto grandi che erano intollerabili, almeno per me, intollerabili anche il mio ascolto “estivo”.

Non so se ho reso l’idea di quanto voglio dire… io e il mai abbastanza compianto fondatore di The Absolute Sound. Senza un riferimento di musica naturale ogni giudizio, di qualsiasi critico anche espertissimo, è un giudizio che, non solo è soggettivo come tutti i giudizi, ma è “soggettivo nella soggettività” perché non ha riferimenti per l’alta fedeltà, ma riguarda solo la MyFi.

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...