gimmetto Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Ascoltata in fiera, quindi con gli enormi limiti di giudizio conseguenti. Eccellente cuffia, ma non stravolgente; l'ho trovata molto vicina alle Stax 009 e L 700.
Bruce Wayne Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Il 8/4/2024 at 11:05, dago ha scritto: vorrei sapere che ne pensate Penso sia una follia assoluta. È un esercizio tecnologico fine a se stesso con l'unica finalità di stabilire un benchmark ma con un prezzo completamente fuori scala rispetto a qualsiasi possibile differenza rispetto ad altre cuffie di alto livello. Tra l'altro anche il marketing è escludente: la prima cosa che vedi entrando nel sito è 69.900, il che è pure comico perché tutti quei nove rivelano il tentativo di trasmettere un prezzo psicologico. Alla vista del prezzo mi sono già messo in modalità "non mi frega una mazza". Leggendo poi distrattamente "marmo di carrara" non ho potuto trattenere le risate. 1
SimoTocca Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 Ho avuto modo di ascoltare per tre volte consecutive la Sennheiser, nessuna in maniera controllata (cioè sul mio impianto di casa, e cioè con il mio DAC o i miei ampli). Fatta questa premessa: no, la Senny non è questo granché! Non mi ha convinto in nessun parametro. Specie l’ultimo ascolto fatto, dove il DAC era un eccellente TotalDAC (le prime due volte l’ho ascoltata una mezz’oretta a Monaco allo Stand Senny, la la sorgente era un lettore CD/ SACD Oppo…che con tutto il rispetto… sieee..bbona Ugo👋), ha fatto emergere i limiti della Senny: acuti “troppo duri e poco articolati” e bassi che non sono estesi come quelli delle Stax, specie della 9000 (ma neppure estesi come quelli della 009). Il sistema HiFiMan Shangri-La, che costa circa 50.000 euretti, batte il sistema Senny su tutti i parametri con un punteggio tennistico alla Sinner vs Sonego 6-0 6-0. Tanto che sul sistema HiFiMan ci ho fatto più di un pensierino… Poi ..certo … mi è arrivata la nuova Stax 9000 e sopratutto il nuovo preampli/ampli Woo che fa volare la 9000 ad un livello che la Sennheiser manco si immagina…il tutto ad un costo di un quarto. Quindi: il costo della Sennheiser non ha alcun senso, in considerazione che non è la migliore cuffia elettrostatica in circolazione, ma neppure la seconda migliore.. e neppure la terza migliore… no proprio non ci siamo! P.S. @MCnerone Sal, la RAAL va spinta con un sistema adeguato, altro che il suo amplificatore proprietario a valvole! I nastri vogliono un preampli valvolare e un finale in classe A, come infatti uso a casa mia. Se poi alla RAAL aggiungi un dispositivo per i sub bassi come il Vest, allora ..ecco alla Sennheiser non rimangono…neppure gli occhi per piangere! 😉 P.S. 2 Anche l’amplificatore Sennheiser, ma qui lascio la parola all’esperto Mario @mariovalvola, nom mi pare questo granché come progettazione… P.S. 3 Crinacle dá giudizi attendibili…ma su quello che conosce davvero! Sulle cuffie iem e sulle cuffie planari mi trova spesso concorde con i suoi giudizi. Ma di cuffie elettrostatiche..ecco.. .. chi come me ha esperienza ultra trentennale..ecco.. capisce lontano un miglio che Crinacle non ha alcuna esperienza reale di ascolto con le elettostatiche e che quindi non ci capisce una beata mazza! Con buona pace di chi si beve tutto quello che trova scritto su internet …altro che classifiche. Sottolineo che i miei giudizi personali sono comunque dati ascoltando musica classica e jazz .. quindi può anche essere che ascoltando altra musica i pareri possano essere diversi… Ma con la classica…ogni parola che ho detto…vale oro! 😉🤭 1
SimoTocca Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 Giusto per dire: visto che l’ultima volta che ho ascoltato il sistema Senny ho messo su l’album da Qobuz (ero a Parigi, per quell’ascolto) Messa da Requiem di Verdi diretta da Karajan, una registrazione tecnicamente bruttina (metà anni ‘70, il peggior periodo della Deutsche Grammophon) ma che rimasterizzata da un po’ in HiRes ecco che acquista nuova vita… Per una cuffia è sempre pressoché impossibile riprodurre l’impatto dinamico e reale del Dies Irae (chi ha ascoltato il Requiem di Verdi dal vivo capisce bene cosa io voglia dire..). Il sistema Senny infatti riprodusse il Dies Irae in maniera buona, ma non certo eccellente…. Ascoltavo proprio la settimana scorsa questo album con la RAAL SR1a e sub Vest… e mi stavo deliziando del fatto che neppure il miglior sistema di altoparlanti riuscirebbe a dare la stessa sensazione di realtà… Ebbene sto ascoltando adesso questo album (ascoltatelo anche voi, il primo movimento sussurrato e pianissimo..il secondo, che è appunto il Dies Irae, una esplosione di suoni, con orchestra grandissima, arricchita di ogni tipo di ottone (trombe, tromboni a volontà, bass tuba.) e percussioni (timpani, grancassa..) e coro gigantesco che esplode all’unisono… Ecco stamani l’ascolto usando, per l’appunto, una Stax 009, ma spinta dal Woo 3 ES usato come pre e un Megahertz Guerra come integrato/finale…. Ma lo sapete che no, non manca niente di quell’impatto fisico e sonoro straordinario che ho ascoltato con la RAAL due giorni fa? Seee…altro che Sennheiser…. Bbbbona Ugo…👋👋 E certo…in questo impianto il DAC Mola Mola ci mette del suo nel fornire una sorgente naturalissima.. Come sempre… il “giochino” sta nel riuscire a far suonare bene “tutta la catena”… non il singolo componente..😉 1
MCnerone Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Il 28/4/2024 at 10:18, SimoTocca ha scritto: P.S. @MCnerone Sal, la RAAL va spinta con un sistema adeguato, altro che il suo amplificatore proprietario a valvole! I nastri vogliono un preampli valvolare e un finale in classe A, come infatti uso a casa mia. questo è un tuo pensiero, per le mie orecchie foderate di prosciutto, ho riscontrato sensazioni diverse, ed io partivo dal Riviera aic10 prima, e dal Powersoft dopo, ma ci ho provato pure un Pass, e debbo dire che non cambiava nulla se non che il wm1a è sempre andato meglio. L'he1, come da foto messa in prima pagina, è stato confrontato col il mio wm1a e le due raal, e niente, per me, suona meglio il sennheiser he1...poi di questi alti duri che tu hai riscontato, io non ne ho avuto traccia, ed ho ascoltato qualunque cosa per una giornata intera, e dire che il dcs non è dei piu' morbidi dac in circolazione. Quello che piu' mi ha colpito della he1, è quella capacità di restituire una quantità di dettagli enorme, ma facendolo con una delicatezza che altre cuffie semplicemente non riescono a fare. Non parlo del prezzo, perchè è talmente ovvio che sia fuori mercato, ma è un oggetto particolare, non per tutti, e certamente non per me. PS. l'he1 è un sistemo ibrido, la parte "finale" è montata direttamente nella cuffia, per questo motivo il cavo non è staccabile.
MCnerone Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 per non generare polemiche, questo è lo schema costruttivo della he1.
SimoTocca Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Per quanto riguarda la RAAL: parto ovviamente dalla mia esperienza, con tutta la soggettività che questo implica. Però, come dicevo, il miglior suono da quei nastri l’ho avuto usando un pre a valvole (AR Reference) è un finale in classe A da 70 w su 8 ohm per canale. È in questa configurazione che ho sentito suonare al meglio la RAAL sr1a (della ca1 non ho esperienza approfondita, non l’ho presa perché mi è piaciuta minga…). Se si accoppia la SR1a con un sistema sub bassi tattile, la RAAL diventa non solo la migliore cuffia, ma “il miglior sistema di ascolto” al mondo oggi possibile. Perché i sub bassi aiutano meno la Stax &Co? Perché è la configurazione “aperta” della RAAL che, se da una parte fa perdere i bassi profondi se si usa la cuffia “nuda e cruda”, dall’altra consente di far sembrare totalmente naturale e “integrato” alla cuffia medesima il sistema dei subbassi tattili. Prova anche tu e vedrai che poi… Per quanto riguarda la Senny: ha gli acuti “duri”, duri e poco articolati. Lo stesso difetto della 800S, che infatti non mi è mai piaciuta proprio per questo suono duro in alto. Ogni casa madre ha un suo suono, un suo marchio di fabbrica. Me ne sono accorto ascoltando in contemporanea la HE è una 800 S: una somiglianza notevole fra le due cuffie, notevolissima. Con la differenza che la 800 S si trova a meno di 2000 euro e la HE 1 ..al prezzo che abbiamo detto..! Sono invece morbidissimi e setosi gli acuti che escono dalla HiFiMan ShangriLa. Probabilmente a questo contribuiscono anche le valvole 300B… Tanto che il Woo Audio 3 ES, con le 300 B, fa suonare morbida anche la Stax 009! Una ultima notazione: è antipatico assai che la Senny abbia spinotti e voltaggio diverso dalle altre elettrostatiche più famose, e che quindi non consenta un cambio di cuffia mantenendo invariato l’ampli… sul perché sia antipatico ci ritorno fra poco..
MCnerone Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 4 ore fa, SimoTocca ha scritto: Per quanto riguarda la Senny: ha gli acuti “duri”, duri e poco articolati. Lo stesso difetto della 800S, che infatti non mi è mai piaciuta proprio per questo suono duro in alto. Ogni casa madre ha un suo suono, un suo marchio di fabbrica. Me ne sono accorto ascoltando in contemporanea la HE è una 800 S: una somiglianza notevole fra le due cuffie, notevolissima. Allora se tu hai sentito duri gli alti della he1, vuol dire che io e Simone siamo proprio sordi, perché tutto si può dire di quel sistema, ma non certamente che ha gli alti duri….evidentemente, il tuo setup non era ottimizzato, quello che ho ascoltato io, era di una piacevolezza unica. 4 ore fa, SimoTocca ha scritto: Per quello che riguarda Sennheiser, vorrei ricordarti che Sennheiser non è solo hd800, ma anche 600/650/660 etc, tutta la serie 6, ha un modo di suonare completamente differente dalla 8, ed è apprezzata anche in ambito professionale, per cui dire che tutte le Sennheiser hanno quel tipo di suono, secondo me, non è affatto corretto. 4 ore fa, SimoTocca ha scritto: Una ultima notazione: è antipatico assai che la Senny abbia spinotti e voltaggio diverso dalle altre elettrostatiche più famose, e che quindi non consenta un cambio di cuffia mantenendo invariato l’ampli… sul perché sia antipatico ci ritorno fra poco.. forse non hai letto ciò che ho scritto sopra, la he1 ha i mosfet nella cuffia, per cui, anche se avessero lo spinotto uguale, non puoi attaccare la cuffia del sistema he1 ad un altro ampli, ne mettere una Stax nel l’ampli he1, che è un sistema chiuso. 5 ore fa, SimoTocca ha scritto: Tanto che il Woo Audio 3 ES, con le 300 B, fa suonare morbida anche la Stax 009! Si chiama attufamento, ne soffriva anche il vecchio WooAudio wa5 che faceva suonare benissimo la hd800 liscia, salvo poi attaccarla in qualsiasi altro ampli dove incominciava a strillare. Il 28/04/2024 at 10:33, SimoTocca ha scritto: Ecco stamani l’ascolto usando, per l’appunto, una Stax 009, ma spinta dal Woo 3 ES usato come pre e un Megahertz Guerra come integrato/finale…. Ma lo sapete che no, non manca niente di quell’impatto fisico e sonoro straordinario che ho ascoltato con la RAAL due giorni fa? Seee…altro che Sennheiser…. Bbbbona Ugo…👋👋 Come diceva il poeta, io sò io, e voi, non siete un ca…. Penso che sia abbastanza singolare continuare a sparare a zero sulle esperienze altrui, dando per scontato che le proprie esperienze sono le uniche “certe” ed indiscutibili, le uniche inattaccabili e che hanno valenze certe sulla qualità dell’oggetto. La sr1a suona solo come suona da me, la 009 suona solo con i miei ampli, la he1 è un cesso, etc….non ti sembra un tantino eccessivo? In questo thread siamo partiti dall’esperienze avute della he1, e come al solito siamo andati alla deriva con mille divagazioni, tra cui la più bizzarra, prendo un ampli da 10000€, il 3es, e uso solo il pre per farci andare un altro ampli, il Guerra….potremmo chiederci a questo punto quanto vale la parte finale del 3es, e perché non abbiamo preso direttamente un bel pre da Leonardo per pilotare il Guerra, ne fa di belli anche a trasformatori, e sicuramente più validi del 3es….questa è una mia opinione, ovviamente. 1
Barone Birra Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Condivido tutto quello scritto da Biscottino, pur non avendo ascoltato la HE1, dubito fortemente che possa suonare in modo deludente... Inoltre ognuno ha il proprio... impianto biologico, ovvero recchie, per cui l'assoluto è ulteriormente aleatorio. 1 1
SimoTocca Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 @MCnerone Sal, non è che bisogna essere per forza d’accordo su come suona la Senny HE1. Mi pare corretto avere espresso una opinione, informata nel senso quella cuffia l’ho ascoltata, e abbastanza a lungo, per darne una mia opinione, proprio così come è richiesto dal titolo del Thread. Le mie parole non sono Vangelo, così come non sono Vangelo incontestabile le tue. Di sicuro veniamo da esperienze diverse con la musica preferita e sopratutto con esperienze diverse come esperienza di musica dal vivo. Ho sottolineato che il mio parere è legato solo alla musica classica, anche per la mia esperienza di ascolto dal vivo. E posso dire che gli archi acuti, violìni e viòle della grande orchestra, riprodotte dalla HE1, hanno un suono duro e poco armonico rispetto ad altre cuffie, Io sò io e voi nun siete un c. lo diceva il Marchese del Grillo, più del poeta… Ma non è certo questo mio l’intento, quanto quello di portare la mia esperienza personale …specie quando è diversa da quelle di altri.. in maniera da arricchire la discussione. Ricordo anche che il fatto che il Woo Audio 3 ES sia un amplificatore ibrido ha fatto gridare allo scandalo (vedere apposita mia discussione) .. per poi scoprire che il sistema di riferimento Senny che costa dieci volte di più …è ugualmente ibrido! Ma… per me che sono sempre a favore delle amplificazioni ibride, non è certo uno scandalo! Solo che..il sistema Senny mi piace assai meno di altri sistemi, altrettanto costosi come l’HiFiMa ShangriLa (non so se l’hai ascoltato, ma è un sistema semplicemente straordinario..) o, sopratutto, di altri sistemi assai meno costosi. Mi pare quindi di aver espresso semplicemente la mia opinione come richiesto dall’autore del Thread.. L’ascolto della Senny, con la mia musica preferita, la classica, è stato abbastanza deludente.. tutto qui…ma per 60,000 euro non è proprio poco il fatto di aver provato una certa delusione..
MCnerone Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 10 ore fa, SimoTocca ha scritto: non è che bisogna essere per forza d’accordo su come suona la Senny HE1. E infatti non lo siamo. 10 ore fa, SimoTocca ha scritto: Le mie parole non sono Vangelo, così come non sono Vangelo incontestabile le tue. Personalmente non ho mai creduto di avere queste idee, tutto è sempre contestabile, perché come diceva nel post sopra Barone birra, ciascuno ha le sue orecchie, ma sicuramente non mi ritengo una persona superficiale nella valutazione di alcuni oggetti, cerco di essere sempre il più obiettivo possibile. 10 ore fa, SimoTocca ha scritto: Io sò io e voi nun siete un c. lo diceva il Marchese del Grillo, più del poeta… Questo lo sanno pure i bambini 10 ore fa, SimoTocca ha scritto: Ricordo anche che il fatto che il Woo Audio 3 ES sia un amplificatore ibrido ha fatto gridare allo scandalo (vedere apposita mia discussione) .. per poi scoprire che il sistema di riferimento Senny che costa dieci volte di più …è ugualmente ibrido! Guarda, non voglio riaprire una discussione che per me, non porta da nessuna parte. La mia obiezione sul 3es, non è tanto il fatto che sia un ibrido, il t2 è un ibrido, il Kgss grounded grid che avevo io era un ibrido, il mio Peyote Megahertz è un ibrido, il Riviera Aic10 che avevo è ibrido, e l’elenco potrebbe continuare, gli ibridi a me piacciono parecchio, uniscono il meglio di due tecnologie, quando fatti bene, ma nel fatto che è presentato come un ampli cuffia con le 300b, come il Viva Stax, quando in realtà non lo è….la stessa pagina dell’’ampli nel sito woo, non ti fa capire niente sul progetto e su come funziona , la parola “ibrido”, non è mai menzionata!! Per la he1, le cose sono diverse, che è un ibrido lo si sa dalla nascita, Sennheiser ha detto fin da subito e chiaramente che era un ibrido e che i mosfet erano nella cuffia, una finezza progettuale di altissimo livello….questo anche per spiegare il motivo per cui la cuffia non era scollegabile dall’ampli. 1
djansia Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 Il 30/4/2024 at 07:09, MCnerone ha scritto: Come diceva il poeta, io sò io, e voi, non siete un ca…. L'ho sempre amaramente sostenuto che è il suo modo di porsi. Ho paura che lo sia in qualsiasi contesto. Il 30/4/2024 at 07:09, MCnerone ha scritto: Penso che sia abbastanza singolare continuare a sparare a zero sulle esperienze altrui, dando per scontato che le proprie esperienze sono le uniche “certe” ed indiscutibili, le uniche inattaccabili e che hanno valenze certe... Meno male, pensavo di essere il solo a sentirmi così nelle discussioni con lui. Deve vincere, punto e basta.
Roberto32 Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @dago Pur dovendosi ritenere le migliori sul mercato,???? Già costano solo 70.000 euro che saranno mai.
Roberto32 Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @mariovalvola Ti quoto in toto, infatti credo che Suono come rivista non esiste più, sono stanco di sentire le solite parole le differenze che un orecchio allenato, ma allenato a cosa, se compro una tv oled pago di più rispetto ad un altro modello, ma la qualità si vede, lo stesso pretendo se spendo soldi per acquistare apparecchi di alta fedeltà.
Moderatori marillion Inviato 1 Maggio 2024 Moderatori Inviato 1 Maggio 2024 @Roberto32 hai espresso in modo chiaro il tuo pensiero, ma Moroni non è più tra noi. Un personaggio che ha fatto discutere sicuramente, ma lasciamo in pace chi non fa parte più di questa terra e che quindi non può replicare al pensiero altrui. Sulla rivista “Suono” ci tengo a sottolineare che è una tua personale opinione non condivisa da questa moderazione.
Roberto32 Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @marillion Chiedo scusa, non sapevo assolutamente che non è più tra noi.
Roberto32 Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @marillion In merito alla rivista Suono, di cui sono stato lettore per tanti anni, credo che le loro recensioni erano troppo entusiastiche, ovviamente è la mia personale opinione.
Moderatori marillion Inviato 1 Maggio 2024 Moderatori Inviato 1 Maggio 2024 @Roberto32 ovviamente. Ma come moderatore di questa sezione sono tenuto a sottolinearlo per evitare eventuali problemi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora