Vai al contenuto
Melius Club

Cavi di segnale in argento....


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

Qualche nome o link dove prendere cavo a metraggio non terminato o da farsi da soli per del sano diy in argento puro (non argentato) si trova?

Anni fa ci fu un bel 3ad che spiegava come procedere grazie all'intervento di diversi appassionati che cimentandosi raggiunsero ottimi risultati, purtroppo l'interessante 3ad è andato in fumo assieme ai server 3 anni fa e non se ne è discusso più.:classic_sad:

Inviato

da audiogears ci sono dei cavi per cablaggio mundorf in argento al 99%, solid core, vari diametri vari prezzi

oppure da audioselection sempre cavi per cablaggio hanno qualcosa in argento puro

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@audio2 grazie ...quelli li avevo già visitati giorni fa.

Cercavo ulteriori alternative come marchi o venditori anche il giro per il mondo.

Inviato

Ciao Best, 

conduttori in argento ci sta un mondo.
La gran parte vende un argento con basso grado di purezza che non da nulla al progetto finale.

dopo di che ci sta Neotech che vende argento 7n (io lo uso per il phono) ed effettivamente è un altro mondo.

Unica fregatura è che costa veramente tanto.

Detto questo un'alternativa potrebbe essere sempre in casa Neotech che produce da non molto un conduttore in Rame 7n e argento che non ha niente a che vedere con i solidi conduttori placcati; un altro modo e a prezzi un pelo più umani.

Dopo di che valuta cosa vuoi fare, segnale immagino e per non complicarti la vita usa lo stesso AWG (24-22) 

Ci sono geometrie già belle e pronte che puoi utilizzare e che non vanno male.

 

S.

 

  • Melius 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@saperusa  ciao e grazie per le info moooolto interessanti....ho scordato di indicare che non ho spazio per cavi di segnale pitonati,quindi per tagliare la testazza del toro sarei costretto a doverli fare con diametri impossibili volessi cimentarmi? Eeeek.gif.f1eb2fd80712d460200920bfe522516e.gif

Inviato
Adesso, BEST-GROOVE ha scritto:

@saperusa  ciao e grazie per le info moooolto interessanti....ho scordato di indicare che non ho spazio per cavi di segnale pitonati,quindi per tagliare la testazza del toro sarei costretto a doverli fare con diametri impossibili volessi cimentarmi? Eeeek.gif.f1eb2fd80712d460200920bfe522516e.gif

Allora dipende se vuoi fare segnale il diametro è piccolo, potenza è un'altra storia ma dipende da cosa ci vuoi attaccare

 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@Gaetanoalberto grazie anche a te....credo siano cineserie di bassa qualità....intendiamoci, non ho nulla contro le cineserie anzi, ma ho contezza che anche i cinesi hanno prezzi da gioielleria per le cose migliori e quelli del link visto il prezzo mi dà da pensare...

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@saperusa Sandro ho necessità di minimizzare gli ingombri quindi ben vengano se sono di diametro il minimo sindacale una volta finiti...di segnale chiaramente come da indicazioni.

 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
1 ora fa, saperusa ha scritto:

(24-22) 

Ci sono geometrie già belle e pronte che puoi utilizzare e che non vanno male.

 

......e dove vado a cercarle?

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
1 ora fa, saperusa ha scritto:

conduttori in argento ci sta un mondo.

 

Immagino, ma nella mia ignoranza conosco solo i Kimber che non vende a metraggio e anche vendesse non li regala di sicuro pur nella semplicità di 3 o 6 cavettini intrecciati. :classic_mellow:

Inviato

@BEST-GROOVE se ti ricordi anni fa avevo scritto una serie di articoli su costruire hifi con tutte le geometrie.
Se vuoi ti cerco articolo con tutte le notazioni tecniche e te le mando.
Fare un cavo in quel modo è relativamente semplice

 

S.

 

  • Thanks 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
1 ora fa, saperusa ha scritto:

Se vuoi ti cerco articolo con tutte le notazioni tecniche e te le mando.

 

Gentilissimo, le aspetto con ansia quando trovi gli articoli grazie.ok.gif.070838f5f2eb89c787303a25203815a5.gif

Inviato

 

Buongiorno, se posso consigliarti ho appena costruito dei cavi in argento XLR utilizzando come conduttori dei Duelund flat Silver silk 1 (2,5 X 0,25 mm) abbinando un cavo singolo Round silver 26 Ga(0,4mm) sempre Duelund.

Nonostante i cavi siano senza rodaggio indicativamente avrò +/- 20.ore comunque ci si può già fare un’idea della resa audio.

Mentre li costruivo ho dovuto utilizzare dei prodotti per attenuare l’esuberanza dell’argento in quanto memore di una precedente esperienza con dei cavi in argento (Artisan Silver Cable) non è andassero male anzi si sentivano anche troppi particolari ed il risultato era molto bello e chiaro ma dopo un po' c’era una sorta di fatica all’ascolto.

Qui con i Duelund come li ho concepiti Io non ci si stanca all’ascolto anzi Ti viene voglia di ascoltare in quanto c’è una bella resa musicale che è la cosa più importante secondo me.

Come prima cosa c’è una sorta di equilibrio su tutte le frequenze il palcoscenico è ricco di dettagli e mai stancante, la parte bassa è pulita dettagliata, solida e trasparente al punto giusto. Dopo dipende dal resto dell’impianto se c’è l’equilibrio atteso, in quanto ogni impianto fa storia a se.

Ho sperimentato anche un’altra tipologia costruttiva XLR che comprende due mandate per polo di cavi Round silver 26 GA(0,4mm) sempre Duelund. Anche qui c’è un bel equilibrio con una resa musicale molto valida e molto simile alla coppia flat silk1 + silver 26Ga forse manca un pò di spessore e corpo al suono ma ha tutte le caratteristiche di un cavo di qualità superiore nel mio contesto risultava molto musicale e piacevole.

Saluti Gianatonio

 

Inviato

@Forest  Mi sono letto con attenzione quello che hai scritto e dalla mia esperienza ma non solo trovo che ci sono degli errori di fondo.

Spiego meglio.

Nessuna azienda che produce cavi multi conduttore ma singolo AWG lavora con AWG26 a meno di voler fare un downgrade del cavo.

Ti faccio l'esempio di Nordost che utilizza AWG26 sul suo entry level e poi per salire come prestazione lavora con AWG24 e su Odin2 AWG23.

In genere i cavi di segnale che sono costituiti da più conduttori ma unico AWG sono sempre fatti da conduttori AWG24  o AWG23, sempre.

Questo per avere un giusto compromesso estensione dinamica ecc.

Se posso, poi se proprio si decide di utilizzare conduttori in argento sempre preferibile OCC oppure se non si vuole spendere troppo RAME e ARGENTO OCC che è un giusto compromesso (costi) ma ha prestazioni buone.

Purtroppo girano tanti conduttori spacciati per OCC che in realtà sono OFC.

Dopo di che ci sta la geometria che intendi utilizzare e questa è la principale responsabile delle prestazioni in fase di ascolto, molto più del materiale che si sceglie per fare il cavo.

Parlare di mandate non ha molto senso; le geometrie sono braided, Helix (elicoidale), braided a più conduttori in genere queste sono quelle utilizzate da tutti i costruttori più o meno famosi.

Spero di esserti stato utile...

 

 

Inviato

@saperusa

Buongiorno Saperusa, si è vero che nessuna azienda che costruisce cavi utilizza misure così piccole awg 26 ma nelle due costruzioni sopra esposte, nel primo cavo uso un conduttore piatto da 2,5mm x 0,25 mm che indicativamente sono +/- 22-23awg e poi metto in parallelo un awg 26 per dare energia e vivacità alle alte frequenze.  E nel secondo un doppio cavo AWG26 per polo.

Dovrei avere da qualche parte salvate le pagine del vecchio forum dove venivano trattati tutti i Patent Pending e le relative geometrie, pensi che avevo intrapreso la costruzione dei cavi Sosna un lavoraccio!!

Sono arrivato a questa configurazione, incuriosito dalle recensioni estremamente positive, visto che se ne è parlato molto in questo Forum e su altri.

La cosa che mi è piaciuta da subito è la semplicità costruttiva dei cavi Duelund flat Silver silk 1 AWG 22/23 + Round silver 26 AWG in quanto ho visto che senza scomodare le geometrie Patent Pending (Sosna, Nugent, Kimber, Harrison, ecc.) si riusciva ad ottenere un suono di alta classe! 

E non vorrei ripetermi sulla seconda configurazione doppio Round silver 26 AWG per polo anche qui configurazione molto semplice e senza tante geometrie e complicazioni si compie la magia del suono di qualità!

Parlando di conduttori in argento non andrei su purezze estreme perché Lei sa anche meglio di me che l’argento non è per tutti si rischia di snaturare e rovinare il suonocon poco!

Conosco bene i conduttori in rame OCC in quanto li uso sui cavi USB che faccio io e vanno molto bene sono molto musicali e trasmettono tutto quello la sorgente invia verso il DAC senza nessuna limitazione!

Sicuramente Lei non crederà che si possa ottenere un suono valido e musicale senza utilizzare le classiche geometrie ma solo affiancando i fili con una minima twistatura si possa arrivare a costruire dei cavi molto validi e di classe superiore!

La invito a provare e poi mi dirà cosa scopre.

Saluti Gianantonio

  • Moderatori
Inviato

@Forest grazie delle info.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...