smarmittatore Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Forse era quello il marchio. Si era Shinpy, che non avevano nessun liquido conduttore, ma veniva usato un liquido,gel, per la parte schermante. Forse ora non esiste più, Eddy Bianchi ha poi avuto,se non sbaglio, problemi di salute. Le prime versioni usavano conduttori di alto livello,mi pare kimber, e andavano molto bene, soprattutto i cavi di potenza, secondo me. Un altra ditta sparita era Cogan hall, conduttore rame solid core ed isolante aria, non avevano connettore, ma era il rame stesso che prendeva,nella parte finale,la forma del conduttore RCA. Quelli di segnale eccezionali
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Maggio 2024 Autore Moderatori Inviato 15 Maggio 2024 8 minuti fa, smarmittatore ha scritto: Un altra ditta sparita era Cogan hall Cavoli... è vero, mi era sparito dalla mente quel brand, mai visti e sentiti collegati ad una catena come anche i Shinpy. Era estero se non sbaglio.
lupoal Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 Il 15/5/2024 at 13:19, saperusa ha scritto: @veidt @BEST-GROOVE Sicuramente lo stato dell'olio che sarà stato ottimizzato comunque a contatto con l'aria cambia nel tempo, questo è sicuro. ... confermo che con il passare del tempo quanto meno l'odore "particolare" sparisce (o il naso si abitua e amen) 1
smarmittatore Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 19 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Era estero se non sbaglio. per la precisione americano , se ricordo bene erano ex dipendenti NASA che per " giocare " avevano fatto esperimenti sui cavi, poi la cosa è morta lì
Ospite Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 @saperusa e ovviamente anche agli altri: i cavi in argento puro con il passare degli anni addirittura migliorano la conducibilità per via dell'ossidazione? Quindi il rame è destinato a peggiorare la performance invece l'argento addirittura va a migliorarla? Sono vent'anni che possiedo il leggendario AQ Sky e più passa il tempo, più mi pare che suona meglio...
Fabio Cottatellucci Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 4 ore fa, veidt ha scritto: i cavi in argento puro con il passare degli anni addirittura migliorano la conducibilità per via dell'ossidazione? Occhio: l'argento che conta è sui contatti mentre lungo il filo l'ossidazione esterna conta poco e comunque c'è la guaina. 4 ore fa, veidt ha scritto: Quindi il rame è destinato a peggiorare la performance invece l'argento addirittura va a migliorarla? Non la performance, la conducibilità, cioè R dovrebbe in teoria diminuire un pochino (inudibile). Una minor conducibilità non significa necessariamente una peggior performance. Comunque, nonostante abbia in casa cavi trentennali e anche più, non ho mai avuto il piacere di imbattermi in ossidazioni significative o che comunque non venissero facilmente via con una strofinata di spray per contatti o di un semplice pezzetto di carta smeriglio extra fine o di una pezza ruvida di cotone con un po' d'alcool.
Ospite Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 Il 18/5/2024 at 23:50, Fabio Cottatellucci ha scritto: Occhio: l'argento che conta è sui contatti mentre lungo il filo l'ossidazione esterna conta poco e comunque c'è la guaina. @Fabio Cottatellucci Alcuni costruttori, come ad esempio Audioquest, favoriscono l'ingresso dell'aria negli isolanti perché sostengono (e secondo me a ragione) che il miglior dielettrico sia l'aria e l'azienda americana nei modelli top evidenzia proprio questo aspetto come step significativo.....ad esempio per il top di gamma Dragon scrivono che la guaina ha un diametro maggiore di +120 rispetto allo storico Sky......di certo in questo modo si accelera il processo di ossidazione e su tutto il cavo, non solo alle estremità.
saperusa Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @veidt Non è che i cavi in argento migliorano perché si vanno a ossidare. Il conduttore nei punti dove non è a contatto con l'ossigeno non ossida. Quindi tutta la parte sigillata dal dielettrico (teflon/PTFE) non ossida. Dopo di che nel punto di saldatura dove la parte dei terminali dei conduttori sono a contatto con il connettore comunque è sigillata da una lega di stagno e argento che in pratica non permette nel punto di contatto l'ossidazione. Questo vale ovviamente per l'argento e per il rame in generale. Il problema si pone se usiamo le vite per bloccare i conduttori all'interno del connettore. In quel caso si presentano due problemi. Il primo che con il tempo i conduttori un minimo vanno a cedere e si "allargano" attorno alla vite ed il secondo è che essendo esposti all'aria (non sono sigillati) si vanno ad ossidare. La soluzione per esempio per le banane che in genere si bloccano a vite è quella di crimpare con degli sleeves in rame o rame rodiato che chiudendo lo spazio fra i conduttori permettono di mantenere costanti i valori resistivi. Di fatto lo sleeve forma una camera chiusa e sigilla il gruppo conduttori.
Rimini Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 12 ore fa, saperusa ha scritto: Di fatto lo sleeve forma una camera chiusa e sigilla il gruppo conduttori. Ma a voler fare gli schizzinosi, lo sleeve non diventa una 'barriera' in più sul percorso del segnale? Mentre per un cavo di alimentazione questo diventa di secondaria importanza.
saperusa Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 @Rimini Sul segnale il problema non si pone. Basta utilizzare nel punto di contatto uno stagno in argento sui due poli del connettore. Non si pone neanche sulla forcella che si va a saldare ma sulla banana purtroppo si perché anche utilizzando solid core quando si va a stringere i conduttori si "allargano" sul grano e internamente sono a contatto con l'aria, quindi esiste un processo di ossidazione. Me ne sono accorto quando mi è capitato a distanza di anni di fare un aggiornamento di una coppia di cavi di potenza e la parte scoperta dei conduttori non era più lucida. Con lo slevees lo vai a crimpare e di fatto li sigilli; quando vai a stringere la vite non vanno a modificare la posizione perché lo sleeved è a contatto con il grano e nel tempo è più affidabile. E' un compromesso? Sicuramente, qualunque scelta tecnica rimane sempre un compromesso, dipende dove decidi di spostare l'asticella e se fai delle scelte che mantengano le prestazioni anche a distanza di tempo. S. 1
alexis Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 Se proprio argento deve essere… argento sia.. ma prima d mettere nel carrello sarebbe bene controllare il prezzo… https://www.fairaudio.de/news/in-akustik-kabel-ls-8005-air-pure-silver-und-nf-4005-air-pure-silver/
alexis Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 Il cavo di potenza più costoso e ascoltato finora era un umile Mit da 75 KE.. ma qui si supera Tiffany e Bulgari e di slancio.. 😂 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Maggio 2024 Autore Moderatori Inviato 25 Maggio 2024 Il 21/5/2024 at 13:05, saperusa ha scritto: Con lo slevees lo vai a crimpare e di fatto li sigilli; quando vai a stringere la vite non vanno a modificare la posizione Cosa intendi per sleeve? Una boccola dove infilare il cavo crimpando tutto e che a sua volta viene infilata nella banana e stretta con viti?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Maggio 2024 Autore Moderatori Inviato 25 Maggio 2024 1 ora fa, alexis ha scritto: proprio argento deve essere… argento sia.. ma prima d mettere nel carrello sarebbe bene controllare il prezzo… Ma questo è pronto all' uso invece nel mio caso me lo voglio fare per risparmiare almeno 50/60 Keuro rispetto ad un equivalente già terminato,sai com'è....vista la mia sorprendente manualità.......
saperusa Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 @BEST-GROOVE Immagina un cilindro in rame aperto con una bordatura da un lato e che viene prodotto con diametri diversi e con una crimpatrice dedicata. Io uso quelli della WBT con la sua pinza a crimpare dedicata. https://www.thecableco.com/wbt-crimp-sleeves.html S.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Maggio 2024 Autore Moderatori Inviato 25 Maggio 2024 4 ore fa, saperusa ha scritto: Immagina un cilindro in rame aperto con una bordatura da un lato e che viene prodotto con diametri diversi e con una crimpatrice dedicata. Mi sono avvitato nella descrizione comunque intendevo proprio scrivere come hai descritto te. Nessun problema ne ho a volontà solo che non avendo la crimpatrice Wbt che oltre a costare una cifra visto l' utilizzo ogni morto di papa non mi serve ho preferito una volta inserito il cavo ( in questo caso un Kimber 12Tc) fissare il tutto riempiendo la boccola con stagno al 4% di argento e fine delle paturnie. 1
Ospite Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 Il 25/05/2024 at 10:44, alexis ha scritto: Il cavo di potenza più costoso e ascoltato finora era un umile Mit da 75 KE.. ma qui si supera Tiffany e Bulgari e di slancio.. @alexis Certo che tu lo invogli molto l'audiofilo a seguire questa passione, visto che proponi sempre prodotti al limite dell'impossibile ovvero follia pura (a prescindere se parliamo di un elettronica o di un semplice accessorio)
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Maggio 2024 Autore Moderatori Inviato 28 Maggio 2024 3 ore fa, veidt ha scritto: Certo che tu lo invogli molto l'audiofilo È giusto bisogna movimentare l'economia..... non è di nessuna utilità lasciare i migliardi sempre sotto il materazzo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora