KIKO Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 Una domandina a chi se ne intende, il mio sholze anni fa a sofferto di un difetto, avevo un tasto completamente sordo, il martelletto provoca solo un toc, l'ho aperto e mi sono accorto che il feltrino del martelletto si era staccato. Reincollato dopo pulizia e tutto è tornato normale. Oggi mi sono accorto che due note dell'ultima ottava soffrono dello stesso difetto. Ho pensato allo stesso difetto occorso anni prima e facilmente rimediabile ma, con mia somma delusione, i feltrini sono al loro posto ma il toc permane senza nessun suono. Cosa potrebbe essere? Grazie.
gibraltar Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 Hai controllato che il cavo di alimentazione sia collegato alla presa?
Evy Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 Hai controllato che quando azioni i tasti il martelletto batte sulle corde? La meccanica di un pianoforte è complessa ma arrivati alle corde se vengono colpite suona. In caso contrario si è frapposto qualche elemento sulle corde stesse facendo la funzione di una sordina.
Idefix Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 Beh... difficile così Hai provato a seguire tutto il percorso dei meccanismi/leveraggi?
KIKO Inviato 11 Aprile 2024 Autore Inviato 11 Aprile 2024 Purtroppo le verifiche da voi gentilmente suggerite le ho fatte, sembra tutto in ordine e allineato, credo mi rimanga solo di sostituire i feltrini che battono sulle corde, probabilmente invecchiati e induriti. Grazie a tutti.
Guru Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 Sono ignorante in tema di pianoforti, ma mi sembra strano che un feltrino invecchiato e indurito possa rendere "sorda" una corda percossa. Pensavo a qualcosa che impedisca l'armoniosa vibrazione della corda, è possibile un groviglio di ragnatele o nido di insetti che ne smorzi il moto?
KIKO Inviato 11 Aprile 2024 Autore Inviato 11 Aprile 2024 11 minuti fa, Guru ha scritto: Sono ignorante in tema di pianoforti, ma mi sembra strano che un feltrino invecchiato e indurito possa rendere "sorda" una corda percossa. Pensavo a qualcosa che impedisca l'armoniosa vibrazione della corda, è possibile un groviglio di ragnatele o nido di insetti che ne smorzi il moto? Possibile, non probabile. Oggi ho un po' di tempo ci guarderò con più attenzione e con una lente, se non annoio vi terrò informati.
briandinazareth Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 2 ore fa, KIKO ha scritto: Purtroppo le verifiche da voi gentilmente suggerite le ho fatte, sembra tutto in ordine e allineato, credo mi rimanga solo di sostituire i feltrini che battono sulle corde, probabilmente invecchiati e induriti. Grazie a tutti. anche a me sembra difficile che sia questo, ma se premi vedi il feltrino che arriva sulle corde?
Guru Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 Esatto, non è che il feltrino sfiora la corda ma non la preme abbastanza da metterla in vibrazione?
KIKO Inviato 11 Aprile 2024 Autore Inviato 11 Aprile 2024 Se così fosse non sentirei il toc del martelletto sulle corde, è sto fatto che mi perplime.
extermination Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 Batte ma non rilascia la corda correttamente.
releone71 Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 Stavo pensando la stessa cosa. Se premi il pedale destro cambia qualcosa?
Velvet Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 Rompi il porcellino e fatti un PF serio. Questo compatto "home" ha un suono pazzesco, con emissione e tenuta sulle code incredibili per i suoi 2 metri.
Martin Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 3 ore fa, Guru ha scritto: un feltrino invecchiato e indurito possa rendere "sorda" una corda percossa. di solito i feltrini vecchi e invetriati rendono il suono sgradevole, con troppo attacco. Per ovviare gli accordatori fanno una sorta di microcardatura dei feltrini rendendoli di nuovo "pelosi" al punto giusto. Non troppo però, altrimenti il suono esce smorzato e il pianforte "canta con una patata in bocca". Quello che rende magico il suono del pf è proprio l'equilibrio tra attacco e decadimento, equilibrio che i bravi pianisti sanno modulare tramite il tocco.
Idefix Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 1 ora fa, Velvet ha scritto: Rompi il porcellino e fatti un PF serio. Questo compatto "home" ha un suono pazzesco, con emissione e tenuta sulle code incredibili per i suoi 2 metri. Chi non ha un Fazioli a casa???
Velvet Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 18 minuti fa, Idefix ha scritto: Chi non ha un Fazioli a casa??? Non saprei, al momento l'abbiamo in studio . Comunque più di quanti si pensi. Questo è proprio studiato per un utilizzo home. E' una misura contenuta e particolare nelle proporzioni della cassa armonica e del telaio ma con un suono, a detta di chi l'ha provato finora (deve ancora essere ufficialmente presentato), di livello eccelso che non ha paragoni nella concorrenza.
Martin Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 Fazioli fa davvero cose eccellenti, è riuscito ad incunearsi in un mercato che pareva inespugnabile, e non l'ha fatto grazie ai prezzi: Standing ovation.
Idefix Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 7 minuti fa, Velvet ha scritto: Non saprei, al momento l'abbiamo in studio . Comunque più di quanti si pensi. Questo è proprio studiato per un utilizzo home. E' una misura contenuta e particolare nelle proporzioni della cassa armonica e del telaio ma con un suono, a detta di chi l'ha provato finora (deve ancora essere ufficialmente presentato), di livello eccelso che non ha paragoni nella concorrenza. Chi non ha un Fazioli in studio?? 1
Messaggi raccomandati