Vai al contenuto
Melius Club

...visto il caldo che c'è mi sapete consigliare qualcosa per refrigerare in particolare la camera da notte?


Messaggi raccomandati

Inviato

Una buona lettura prima di addormentarsi.

Capture+_2024-04-14-10-30-02.png

Una buona lettura.....

 

Capture_2024-04-14-10-30-02.thumb.png.2b4e221b827519e70b1f5bdeb375584d.png 

....prima di addormentarsi.

Inviato
10 ore fa, garmax1 ha scritto:

Questa cosa del dry mi piacerebbe capirla. 

Per me è una soluzione troppo drastica e poco modulabile   mi pare che faccia troppo freddo in quel modo 

Concordo.
Per mia esperienza con il condizionatore basta saper impostare la giusta temperatura, di solito un 3 gradi in meno rispetto alla temperatura esterna, flusso diretto in direzione opposta al letto e velocità del flusso di aria al minimo possibile.

Se all’inizio si soffre ancora un po’ il caldo, quando la stanza si raffredderà il giusto

si faranno sonni sereni e rinfrescati.
Il consiglio è di accendere il condizionatore qualche decina di minuti prima di coricarsi a letto. 

Inviato
13 ore fa, simpson ha scritto:

Cmq clima e finestre aperte è la soluzione migliore per il confort..

@simpson il consumo Kw) ne risente?

 

2 ore fa, Velvet ha scritto:

Da escludere l'utilizzo della funzione dry in

@Velvet sarebbe funzione deumidificazione? di notte va sempre con quella, si sta benissimo e non consuma niente, sbaglio?

Inviato
4 minuti fa, bost ha scritto:

sta benissimo e non consuma niente, sbaglio?

La funzione dry porta il pacco refrigerante a bassa temperatura per consentire la condensazione  massima dell' umidità. Non è regolabile la temperatura ambientale a parte qualche modello Daikin. Personalmente li lascio in Auto con ventilazione al minimo e temp 26 gradi estivi e 24 invernali. Essendo collocati in alto la temp effettiva degli ambienti è di 2 o 3 gradi più bassa risultando sempre ottimale. 

  • Thanks 1
Inviato

Ho un condizionatore portatile antidiluviano marca electrolux con la funzione di deumidificazione "intelligente", nel senso che, impostata la temperatura, la tiene con isteresi di 1 grado a cavallo del setpoint. Esempio: Se metto dry a 24°C quello raffredda con ventilatore al minimo sino a 23,5°C poi ferma il raffreddamento e lo riprende a 24,5°C.

Funziona bene in condizioni estive, quando il locale tende a scaldarsi per i conferimenti esterni, meno bene per l'umidità autunnale perché gli intervalli senza deumidifica si allungano. 

Una volta chiesi ad un alto papavero commerciale (mitsubishi) il perché i sistemi split continuassero ad avere funzioni di deumidificazione che tutto sommato rimanevano "grezze" rispetto ai progressi di altre funzioni. La risposta è stata che, a livello mondiale, la richiesta di deumidificare con limitato raffrescamento è tipicamente italica. Nei mercati leader tendono a lamentarsi del contrario: Scarso effetto raffrescante durante la deumidifica. 

(in effetti nei pochi giorni di condizionatore annuali, lo piazzo a 27°C e sto benissimo) 

 

Inviato
23 minuti fa, Martin ha scritto:

la richiesta di deumidificare con limitato raffrescamento è tipicamente italica. Nei mercati leader tendono a lamentarsi del contrario: Scarso effetto raffrescante durante la deumidifica. 

è la funzione che ho io, in un daikin di circa 15 anni.

ma come dice la parola stessa, si tratta di funzione deumidificante, non di raffreddamento (o raffrescamento come si suol dire oggigiorno) : toglie l'umidità ma non rinfresca. anche mia moglie soffre il condizionatore, infatti aspetto che si addormenti prim di passare dalla funzione deumidificante a quella rinfrescante, e comunque mai più di 4-5° in meno della temperatura esterna.

andatevi a leggere i numerosi tutorial su come impostare la temperatura ideale sul condizionatore in base a quella esterna.

Inviato
8 ore fa, djansia ha scritto:
18 ore fa, Plot ha scritto:

Se Greta andasse a lavorare al posto mio...

Se posso: chi è Greta?

Quella col cognome che sembra la marca di una birra, Tumborg ., Thunberg o qualcosa del genere.

8 ore fa, djansia ha scritto:
18 ore fa, Plot ha scritto:

Se Greta andasse a lavorare al posto mio...

Se posso: chi è Greta?

Quella col cognome che sembra la marca di una birra, Tumborg ., Thunberg o qualcosa del genere.

Inviato
4 ore fa, bost ha scritto:

il consumo Kw) ne risente?

io non ho riscontrato particolari differenze, temevo il salasso ma cosi' non e' stato.

E' una soluzione che pratico da anni.

Condizionatore 27/28 gradi e finestra aperta (camera da letto) poi timer di spegnimento alle 4,30 del mattino.

Dormo che e' una bellezza.

  • Thanks 1
Inviato

Comunque, la funzione Dry l' ho abolita totalmente.

Aria secca che mi fa venire il mal di gola e poi mi sembra una tempeeratura non ottimale.

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

lo piazzo a 27°C e sto benissimo

Beato te! Con l'umidità che c'è a Torino/Milano oltre i 23°C mi squaglio. Non a caso nella casa al mare dove le temperature estive diurne superano 35°C con picchi di oltre 40 e l'aria solitamente è secca, accendo pochissimo l'aria condizionata, praticamente solo quando c'è scirocco.

 

Inviato
12 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Beato te!

Il confort climatico è molto personale, infatti in tema di progettazione impianti la soddisfazione dell' 80% degli utenti è considerata ottimale anche nella "letteratura tecnica". 

Stranamente una delle contestazioni puù frequenti che il popolo degli uffici fa al facilty-management riguarda la scarsa umidità desunta dalla sensazione di "secco in gola", sensazione che però è spesso dovuta a micropolveri e/o a sostanze esalate dagli arredi e dai prodotti di pulizia e non alla scarsa umidità (regolata al 45-50%) 

 

Inviato

La funzione deumidificazione degli split,è diversa da quella dei deumidificatori portatili.

Nei primi si ha in interno solo la batteria del freddo,compressore al massimo batteria interna a 5 °C ( antibrina ) e ventilazione al minimo,in modo da condensare e allontanare l'umidità presente nell'aria,anche se non sembra producono anche  raffreddamento.

I secondi hanno in interno entrambe le batterie e oltre a deumidificare producono riscaldamento.

Inviato
Il 13/4/2024 at 20:47, sirjoe61 ha scritto:

calda...chi ha avuto esperienze di prodotti per refrigerare (mi basta anche solo una singola stanza perchè pensavo di tenere fresco solo in camera da notte) mi può

 

La risposta è molto semplice: nulla a parte un buon condizionatore installato a muro ossia con motore esterno e split interno.

Tutto il resto è inutile, fidati sprecheresti solo tempo e denaro


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...