Questo è un messaggio popolare. audio2 Inviato 16 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Aprile 2024 @Titian spulciando ho trovato anche questo elenco: – Assemblea Generale risoluzione 194 (1947): profughi palestinesi hanno il diritto di tornare alle loro case in Israele; – Risoluzione 106 (1955): Condanna Israele per l’attacco a Gaza; – Risoluzione 111 (1956): condanna Israele per l’attacco alla Siria, che ha ucciso cinquanta-sei persone; – Risoluzione 127 (1958): raccomanda a Israele di sospendere la sua zona “no man” (di nessuno) a Gerusalemme; – Risoluzione 162 (1961): chiede a Israele di rispettare le decisioni delle Nazioni Unite; – Risoluzione 171 (1962): indica brutali violazioni del diritto internazionale da parte di Israele nel suo attacco alla Siria; – Risoluzione 228 (1966): censura Israele per il suo attacco a Samu in Cisgiordania, allora sotto il controllo giordano; – Risoluzione 237 (1967): chiede con urgenza a Israele di consentire il ritorno dei profughi palestinesi; – Risoluzione 242 (1967): l’occupazione israeliana della Palestina è illegale; – Risoluzione 248 (1968): condanna Israele per il suo attacco massiccio su Karameh in Giordania; – Risoluzione 250 (1968): chiede a Israele di astenersi dal dispiegamento militare (parata) a Gerusalemme; – Risoluzione 251 (1968): deplora profondamente il dispiegamento militare (parata) israeliano a Gerusalemme, in spregio della risoluzione 250; – Risoluzione 252 (1968): dichiara nulli gli atti di Israele volti a unificare Gerusalemme come capitale ebraica; – Risoluzione 256 (1968): condanna del raid israeliano sulla Giordania e delle palesi violazioni del diritto internazionale; – Risoluzione 259 (1968): deplora il rifiuto di Israele di accettare la missione delle Nazioni Unite per valutare l’occupazione dei territori; – Risoluzione 262 (1968): condanna Israele per l’attacco sull’aeroporto di Beirut; – Risoluzione 265 (1969): condanna Israele per gli attacchi aerei di Salt in Giordania; – Risoluzione 267 (1969): censura Israele per gli atti amministrativi atti a modificare lo status di Gerusalemme; – Risoluzione 270 (1969): condanna Israele per gli attacchi aerei sui villaggi nel sud del Libano; – Risoluzione 271 (1969): condanna Israele per la mancata esecuzione delle risoluzioni delle Nazioni Unite su Gerusalemme; – Risoluzione 279 (1970): chiede il ritiro delle forze israeliane dal Libano; – Risoluzione 280 (1970): condanna gli attacchi israeliani contro il Libano; -Risoluzione 285 (1970): richiesta dell’immediato ritiro israeliano dal Libano; – Risoluzione 298 (1971): deplora il cambiamento dello status di Gerusalemme ad opera di Israele; – Risoluzione 313 (1972): chiede ad Israele di fermare gli attacchi contro il Libano; – Risoluzione 316 (1972): condanna Israele per i ripetuti attacchi sul Libano; – Risoluzione 317 (1972): deplora il rifiuto di Israele di ritirarsi dagli attacchi; – Risoluzione 332 (1973): condanna di Israele ripetuti attacchi contro il Libano; – Risoluzione 337 (1973): condanna Israele per aver violato la sovranità del Libano; – Risoluzione 347 (1974): condanna gli attacchi israeliani sul Libano; – Assemblea Generale risoluzione 3236 (1974): sancisce i diritti inalienabili del popolo palestinese in Palestina all’autodeterminazione senza interferenze esterne, all’indipendenza e alla sovranità nazionale; – Risoluzione 425 (1978): chiede a Israele di ritirare le sue forze dal Libano; – Risoluzione 427 (1978): chiede a Israele di completare il suo ritiro dal Libano; – Risoluzione 444 (1979): si rammarica della mancanza di cooperazione con le forze di pace delle Nazioni Unite da parte di Israele; – Risoluzione 446 (1979): stabilisce che gli insediamenti israeliani sono un grave ostacolo per la pace e chiede a Israele di rispettare la Quarta Convenzione di Ginevra; – Risoluzione 450 (1979): chiede a Israele di smettere di attaccare il Libano; – Risoluzione 452 (1979): chiede a Israele di cessare la costruzione di insediamenti nei territori occupati; – Risoluzione 465 (1980): deplora gli insediamenti di Israele e chiede a tutti gli Stati membri di non dare assistenza agli insediamenti in programma; – Risoluzione 467 (1980): deplora vivamente l’intervento militare di Israele in Libano; – Risoluzione 468 (1980): chiede a Israele di annullare le espulsioni illegali di due sindaci palestinesi e di un giudice, e di facilitare il loro rientro; – Risoluzione 469 (1980): deplora vivamente la mancata osservanza da parte di Israele dell’ordine del Consiglio di non deportare i palestinesi; – Risoluzione 471 (1980): esprime profonda preoccupazione per il mancato rispetto della Quarta Convenzione di Ginevra da parte di Israele; – Risoluzione 476 (1980): ribadisce che la richiesta di Gerusalemme da parte di Israele è nulla; – Risoluzione 478 (1980): censura Israele, nei termini più energici, per la sua pretesa di porre Gerusalemme sotto la propria legge fondamentale; – Risoluzione 484 (1980): dichiara imperativamente che Israele rilasci i due sindaci palestinesi deportati; – Risoluzione 487 (1981): condanna con forza Israele per il suo attacco contro l’impianto per la produzione di energia nucleare in Iraq; – Risoluzione 497 (1981): dichiara che l’annessione israeliana del Golan siriano è nulla e chiede che Israele revochi immediatamente la sua decisione; – Risoluzione 498 (1981): chiede a Israele di ritirarsi dal Libano; – Risoluzione 501 (1982): chiede a Israele di fermare gli attacchi contro il Libano e di ritirare le sue truppe; – Risoluzione 509 (1982): chiede ad Israele di ritirare immediatamente e incondizionatamente le sue forze dal Libano; – Risoluzione 515 (1982): chiede ad Israele di allentare l’assedio di Beirut e di consentire l’ingresso di approvvigionamenti alimentari; – Risoluzione 517 (1982): censura Israele per non obbedire alle risoluzioni ONU e gli chiede di ritirare le sue forze dal Libano; – Risoluzione 518 (1982): chiede che Israele cooperi pienamente con le forze delle Nazioni Unite in Libano; – Risoluzione 520 (1982): condanna l’attacco di Israele a Beirut Ovest; – Risoluzione 573 (1985): condanna vigorosamente Israele per i bombardamenti in Tunisia durante l’attacco alla sede dell’OLP; – Risoluzione 587 (1986): prende atto della precedente richiesta a Israele di ritirare le sue forze dal Libano ed esorta tutte le parti a ritirarsi; – Risoluzione 592 (1986): deplora vivamente l’uccisione di studenti palestinesi all’università di Bir Zeit ad opera di truppe israeliane; – Risoluzione 605 (1987): deplora vivamente le politiche e le prassi israeliane che negano i diritti umani dei palestinesi; – Risoluzione 607 (1988): chiede ad Israele di non espellere i palestinesi e di rispettare la Quarta Convenzione di Ginevra; – Risoluzione 608 (1988): si rammarica profondamente del fatto che Israele ha sfidato le Nazioni Unite e deportato civili palestinesi; – Risoluzione 636 (1989): si rammarica profondamente della deportazione di civili palestinesi ad opera di Israele; – Risoluzione 641 (1989): continua a deplorare la deportazione israeliana dei palestinesi; – Risoluzione 672 (1990): condanna Israele per le violenze contro i Palestinesi a Haram Al-Sharif/Temple Monte; – Risoluzione 673 (1990): deplora il rifiuto israeliano a cooperare con le Nazioni Unite; – Risoluzione 681 (1990): deplora la ripresa israeliana della deportazione dei palestinesi; – Risoluzione 694 (1991): si rammarica della deportazione dei palestinesi e chiede ad Israele di garantire la loro sicurezza e il ritorno immediato; – Risoluzione 726 (1992): condanna fermamente la deportazione dei palestinesi ad opera di Israele; – Risoluzione 799 (1992): condanna fermamente la deportazione di 413 palestinesi e chiede ad Israele il loro immediato ritorno; – Risoluzione 1397 (2002): afferma una visione di una regione in cui due Stati, Israele e Palestina, vivono fianco a fianco all’interno di frontiere sicure e riconosciute; – La risoluzione dell’Assemblea generale ES-10/15 (2004): dichiara che il muro costruito all’interno dei territori occupati è contrario al diritto internazionale e chiede a Israele di demolirlo. RISOLUZIONE N. 1402 (30 MARZO 2002) - Il Consiglio di Sicurezza alle truppe israeliane di ritirarsi dalle città palestinesi, compresa Ramallah. RISOLUZIONE N. 1403 (4 APRILE 2002) - Il Consiglio di Sicurezza chiede che la risoluzione 1402 (2002) sia applicata senza ulteriori ritardi. RISOLUZIONE N. 1405 (19 APRILE 2002) - Il Consiglio di Sicurezza chiede che siano tolte le restrizioni imposte, soprattutto a Jenin,alle operazioni delle organizzazioni umanitarie, compreso il Comitato Internazionale della Croce Rossa e l'Agenzia dell'ONU per l'Assistenza e il Lavoro per i Profughi Palestinesi in Medio Oriente (Unrwa). RISOLUZIONE N. 1435 (24 SETTEMBRE 2002) - Il Consiglio di Sicurezza chiede che Israele ponga immediatamente fine alle misure prese nella città di Ramallah e nei dintorni, che comprendono la distruzione delle infrastrutture civili e di sicurezza palestinesi; chiede anche il rapido ritiro delle forze di occupazione israeliane dalle città palestinesi e il loro ritorno alle posizioni tenute prima di settembre 2000. RISOLUZIONE N. 1544 (19 MAGGIO 2007) - Il Consiglio di Sicurezza condanna la distruzione da parte di: Israele di abitazioni civili nel campo di rifugiati nella zona di Rafah RISOLUZIONE N. 1850 (16 DICEMBRE 2008)RISOLUZIONE N. 1850 (16 DICEMBRE 2008) - Il Consiglio di Sicurezza chiede a entrambe le parti di "adempiere ai loro obblighi" e di "astenersi da ogni azione che possa minare la fiducia o pregiudicare l'esito dei negoziati". RISOLUZIONE N. 1860 (8 GENNAIO DICEMBRE 2009) - Il Consiglio di sicurezza,richiamando tutte le sue precedenti risoluzioni. (TRADUZIONE IN ITALIANO) 4
Gaetanoalberto Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 4 minuti fa, n.enrico ha scritto: arancine Lo hai appena detto. 1
Antoniotrevi Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @audio2 @audio2 mizzica Israele vince a mani basse la classifica dello Stato più menefreghista in diritto internazionale.😒
Roberto M Inviato 16 Aprile 2024 Autore Inviato 16 Aprile 2024 59 minuti fa, audio2 ha scritto: hanno l' alternativa tra morire soffocati piano piano o altro. Perchè queste stupidaggini non le scrivi nel thread apposito ? Qui si parla di IRAN che non ha nulla a che fare con i palestinesi e della possibile deflagrazione di un devastante conflitto regionale che farebbe male a tutti. Così facendo sembra che sei dalla parte dell'iran, la sinistra col turbante, ovvero, nel tuo caso, l'estrema destra col turbante. Tutti alleati contro la civiltà, dalla parte dei regimi più sanguinari della terra, Hamas, Putin e ora perfino l'Iran, quelli che accecano, avvelenano e massacrano le donne se hanno il velo fuori posto, impiccano le bambine di 16 anni e i gay. E poi dicono che i "rossobruni" non esistono, esistono e come. 1
audio2 Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 ps: e poi ci si chiede come mai l' iran fa il gaddivo e nascono robe come hamas ed hezbollah. cioè nemmeno un pedofilo assassino torturatore stupratore criminale ladro usuraio pezzo di m. fdp sesquipedale, pezzente infido e micragnoso sorcio di chiavica sarebbe riuscito ad accumulare una simile lista di condanne. @Antoniotrevi di gran lunga e per distacco. eccolo qua il popolo eletto ( da se stesso ).
hitch Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 4 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Israele vince a mani basse la classifica dello Stato più menefreghista @Antoniotrevi Antonio, l'ONU è suo e fa quello che vuole
senek65 Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @Roberto M citi sempre fonti al di sopra di ogni sospetto. Bravo. 2
Antoniotrevi Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @audio2 vabbe non esagerare é stato il popolo eletto. Adesso lo sono i Cristiani . Io gli Ebrei li capisco ma non li giustifico. Sono rimasti all’Antico Testamento dove realmente solo con la guerra potevono trionfare su nemici crudeli e pagani come i filistei . Comunque la Salvezza é venuta dalla stirpe di David . Poi penso tu sia ateo percio ti potrannno sembrare strane queste parole ma é cosi .
ascoltoebasta Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @audio2 Bell'elenco che forse molti ignorano,sarebbe curioso scoprire quanti veti han posto gli USA,e siccome una mano lava l'altra bisognerebbe scoprire quale Stato,oltre agli USA, ha sempre votato contro le risoluzioni contro l'embargo a Cuba.
audio2 Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @ascoltoebasta sono cūlus e camicia, gli uni legati al destino degli altri. finito l' impero finiti anche loro. ci vorrà il tempo che ci vorrà, poi non se parlerà più per altri 5 mila anni.
Roberto M Inviato 16 Aprile 2024 Autore Inviato 16 Aprile 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: Caino e Caino Ragionando così i partigiani erano uguali alle SS e Hitler era come Churchill. No, non e’ così. Un macellaio che prende di mira donne e bambini e li ammazza sistematicamente a sangue freddo, dopo aver preso la mira, mentre sono in ginocchio che piangono (come si vede nei video che hanno fatto questi assassini il 7 ottobre, vantandosene) NON sono come un esercito che lotta per difendere il suo popolo e far si che questi orrori NON avvengano mai più. Chi spara una bomba ad un terrorista vigliacco che spara con l’RPG da una casa dove tiene come scudi umani donne e bambini NON e’ come chi va casa per casa a cercare le donne e i bambini per stuprale, massacrarle e poi portarle sul pick up morte seminude con la gente esaltata intorno che festeggia e sputa sui cadaveri. Pero’ ripeto, siamo OT. Che Hamas sia come Zalesky, che sono resistenti, che sono come i partigiani, queste oscenità, queste porcherie cose scrivetele nei thread appositi, che sono diventati per questo una fogna. Almeno uno lo sa e non lo frequenta. E’ pure una questione di Netiquette. 2
ascoltoebasta Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 1 minuto fa, audio2 ha scritto: sono cūlus e camicia, l' uno legato al destino delgi altri. E scopriremo solo in futuro quanti terroristi stanno creando con le uccisioni indiscriminate di migliaia di civili...
audio2 Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 6 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: sarebbe curioso scoprire quanti veti han posto gli USA fino al 2020, dovrebbero essere 42 veti posti su un totale di 83 risoluzioni su israele.
audio2 Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @ascoltoebasta guarda, da quando esistono sono una fabbrica perpetua di disgrazie. e si che non ci vorrebbe mica tanto a sistemare la cosa. si fa lo stato di palestina, si restituisce il golan alla siria, si termina di rompere le balle al libano e in una decina d' anni si risolve tutto.
Titian Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @audio2 solo quelle del consiglio di sicurezza sono "rivelanti". Poi se non c'è una data precisa per il ritiro non vuol dire che è stato violato, per il momento solo ignorato temporaneamente. Ma è vero Israele ha informato il consiglio ufficialmente che non rispetterà questo o quella risoluzione. C'è anche stato un tentativo di sanzionare Israele ma fallito.
audio2 Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 perchè sono protetti dal veto usa; il problema sta li, altrimenti sarebbero già arrivati a ben più miti consigli con beneficio di tutti.
ascoltoebasta Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 19 minuti fa, audio2 ha scritto: e si che non ci vorrebbe mica tanto a sistemare la cosa. Bisognerebbe però azzerare le religioni,gli interessi politico/economici....insomma l'essere umano.
Titian Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @audio2 ciascuno ha il proprio modo di pensare. Interessantissimo è quel "tutti" nel tuo messaggio.
Messaggi raccomandati