Moro78 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Buongiorno a tutti perdonatemi sono un novellino atualmente sto utilizzando un pc dedicato per la musica con Windows 10. ho installato fidelizer (la versione gratuita) e come player utilizzo jriver (per ascolto cd rippati). Ho fatto recentemente un abbonamento a qobuz che lo utilizzo con la sua schermata. Penso sia il minimo sindacale per poter usufruire della musica liquida ovviamente il tutto collegato via usb al dac se volessi fate un salto di qualità che strada mi consigliate? (no streamer) pensavo a un Mac mini a senso? C'è una differenza? Molti ho visto che utilizzano Daphile cambia così tanto? Sono nelle vostre mani!!
stefano_mbp Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 2 minuti fa, Moro78 ha scritto: ovviamente il tutto collegato via usb al dac se volessi fate un salto di qualità che strada mi consigliate … di non usare l’uscita usb del pc … . nel passato ho potuto verificare che Audirvana e JRiver (su macOS) suonano molto meglio se usi un renderer UPNP in rete al quale collegare il dac e proprio ieri pomeriggio, da un amico, abbiamo verificato nuovamente che la differenza tra dac collegato alla porta usb rispetto all’utilizzo di un renderer (player HQPlayer su Ubuntu 22.04 LTS) è notevole, in meglio per la soluzione renderer. . Altro aspetto da considerare è l’uso di Windows, anche in questo caso ho verificato che lo stesso player (Logitech Media Server) suona decisamente meglio su sistema operativo Linux (Ubuntu 22.04 LTS per la precisione) rispetto a Windows, lo stesso dicasi per HQPlayer che su Linux ha prestazioni nettamente superiori a Windows. . Tu citi Daphile che usa una versione ottimizzata di Linux e non è un caso che a detta di molti suoni molto bene. . Ricapitolando, secondo la mia opinione: meglio Linux (Ubuntu) rispetto a Windows meglio ancora se si utilizza un renderer in rete locale al quale collegare il dac 15 minuti fa, Moro78 ha scritto: pensavo a un Mac mini a senso Pur essendo un utilizzatore Apple molto soddisfatto direi che non ha senso. I pc Apple sono sistemi chiusi, lo compri configurato in un certo modo e da lì non puoi più fare nulla (cambio processore, aggiunta ram e hdd/ssd) Oggi un pc “tradizionale” offre una versatilità di gran lunga maggiore e se usato con Linux come OS anche le prestazioni sono eccellenti a un prezzo inferiore. Ho da poco acquistato (assemblato) un pc con processore i7 14700, 16GB ram, un generoso dissipatore Noctua assolutamente silenzioso al costo di circa €1300 … un po’ meno di un MacMini ben configurato ma con prestazioni e versatilità decisamente maggiori del MacMini. Parlo ovviamente di pc dedicato esclusivamente alla musica.
stefano_mbp Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 27 minuti fa, Moro78 ha scritto: con Windows 10. ho installato fidelizer … ovviamente su Linux non c’è alcun bisogno di usare “orpelli” come Fidelizer … . aggiungo, per completezza, che come rendere potresti usare un semplice raspberry pi4 (circa €80) con RoPieee (free) oppure un SOtM sms200 Neo (circa €550) oppure ancora un SOtM sms200 Ultra Neo (circa €1500). Io ho sia il raspberry sia il SOtM sms200 Neo e sono molto soddisfatto di entrambi. Su di essi puoi attivare diversi servizi: UPNP Squeezelite AirPlay Spotify HQPlayer NAA che coprono il 99,9% delle (normali) necessità
campaz Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Quello che, giustamente, @stefano_mbp ha evidenziato come limite maggiore del Mac mini può diventare anche il suo punto di forza. Una piattaforma chiusa (una golden cage) è la soluzione ottimale per gli informatici diversamente intraprendenti (come me!). Personalmente utilizzo ininterrottamente quella piattaforma dal 2012: sempre la stessa macchina che da ormai diversi anni non è più presidiata dalla casa madre a livello di sistema operativo (solo le patch relative alla sicurezza continuano ad essere distribuite). Zero problemi, l’app proprietaria di Qobuz viene costantemente aggiornata. Sto ponderando l’acquisto di un Mac mini m2 (579 € su Amazon) ma il vecchio va così bene che non mi pare il caso. Intanto aspetto la nuova software release di Wiim, vediamo come va (se va) il DRC.
stefano_mbp Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 37 minuti fa, campaz ha scritto: mini m2 (579 € su Amazon Sarebbe più corretto analizzare i prezzi di listino, inoltre un stando a quel che si legge sui Mac con processore ARM il taglio di 8GB ram può essere un problema: la paginazione è elevata e letteralmente “consuma” la ram che viene riscritta e scaricata molte volte, quindi un taglio da 16GB sarebbe auspicabile … ed ecco che da €729 (listino modello base) si passa a €959 poiché le versioni diverse da quelle “entry” non sono disponibili al di fuori degli store Apple … se poi aggiungi un po’ di spazio disco … perché 256GB sono davvero pochini … allora si sale, sale , sale
campaz Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Hai ragione su tutto, ma considera che la mia macchina ha un i5, 4 giga di RAM e un SSD da 250 giga. Magari per la conversione di video di grandi dimensioni impiega un po’ di più, ma per il suo lavoro quotidiano (BBC iPlayer, Qobuz, riproduzione video HD in locale, fotoritocco, LaTeX) va ancora alla grande. Non ci posso scaricare l’ultima versione del simulatore di volo, ma è meglio così (come pilota virtuale sono una pippa). Dipende cosa ci devi fare col pc e dipende dalla resilienza del sistema operativo: Windows, IMHO, ha sempre richiesto monte più risorse di Linux e Mac OS X (entrambi basati sul vecchio ma sempre validissimo UNIX) perché è fatto male.
antonew Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 @Moro78 prima di pensare all'ambiente informatico devi curare l ' aspetto che più determinerà il suono specialmente dal momento che non userai una sorgente dedicata all'audio. Ti occorre visto l'utilizzo della USB , un filtro della audioquest , trovi recensioni un pò ovunque : https://www.hifinews.com/content/audioquest-jitterbug-fmj Un cavo USB sempre audioquest, oppure wireworld, suora, ve ne son tanti. Poi potrai veramente otimizzare l'ambiente informatico non prima dell'alimentazione lineare per il tuo PC. Se non fai queste cose l'audio di qualità rimarrà una chimera.
stefano_mbp Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 5 minuti fa, antonew ha scritto: un filtro della audioquest 5 minuti fa, antonew ha scritto: dell'alimentazione lineare per il tuo PC Oserei dire inutili se usi un renderer come ho scritto sopra. Poi una curiosità … come fai a alimentare in lineare un pc con motherboard itx/mini itx che ha come alimentatore tipo il ALIMENTATORE SFX 750W MODULARE CORSAIR SF750 80 PLATINUM … Forse una alimentazione lineare ha senso se parli di minipc tipo Nuc
stefano_mbp Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 11 minuti fa, antonew ha scritto: dal momento che non userai una sorgente dedicata all'audio Il suggerimento era al contrario di usare un pc dedicato … altrimenti va tutto … fuori controllo
antonew Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 11 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Oserei dire inutili se usi un renderer come ho scritto sopra. Poi una curiosità … come fai a alimentare in lineare un pc con motherboard itx/mini itx che ha come alimentatore tipo il ALIMENTATORE SFX 750W MODULARE CORSAIR SF750 80 PLATINUM … Forse una alimentazione lineare ha senso se parli di minipc tipo Nuc Mi sembra ovvio che la spesa del lineare sia da fare su altro. Ho editato, per il renderer, mah lui può usare ciò che ha ed utilizzare la USB Acnche perché la rete è una grossa fonte di rumore. Quindi altri problemi. L'amico con poche decine di euro avrà un miglioramento, piuttosto che impelagarsi in altre problematiche, spendere e non oottenere nulla.
stefano_mbp Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 2 minuti fa, antonew ha scritto: come possa il renderer rendere inutile il filtro è un mistero Perché non usi la porta usb del pc e perchè il renderer (almeno per quel riguarda il SOtM sms200 Neo/Ultra Neo) hanno già una specifica porta usb filtrata e ottimizzata per la connessione a un dac
antonew Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 8 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: SOtM sms200 Neo/Ultra Neo) hanno già una specifica porta usb filtrata e ottimizzata per la connessione a un dac Questo è un ottimo consiglio. Se ha da spendere, ma lui non vuole la sorgente dedicata. E sai benissimo però che anche qui l'alimentatore separato fa la differenza. E ricordiamoci che lo stesso progettista propone di tutto per eliminare i disturbi sulla rete. Non vedo l'alternativa sinceramente se non ottimizzare al meglio quanto in suo possesso.
Antoniotrevi Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 ma un lettore portatile che legga file aac e che si possa collegare all'app musica , come una volta faceva l'iPod , me lo consigliate da prendere su Amazon ?
stefano_mbp Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 1 minuto fa, antonew ha scritto: E sai benissimo però che anche qui l'alimentatore separato fa la differenza. Se parli del renderer certamente, ma come punto di partenza va già molto bene con il suo alimentatore di serie 2 minuti fa, antonew ha scritto: E che la stessa casa propone di tutto per eliminare i disturbi sulla rete. Ci andrei con i piedi di piombo … per alcuni di quegli oggetti ho letto di tutto e il contrario di tutto … talvolta del tutto inutili, talvolta penalizzanti, talvolta utili ….
Nacchero Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Ciao @stefano_mbp . Il tutto, PC a parte, comandabile da? Bubble? O app dei vari player? In sostanza, nel mio caso ad esempio, potrei prendere un nuc, caricarci il player che più mi piace, e usare il Wiim come render(se non voglio un DAC esterno) e avere dei vantaggi. Ho capito bene?
antonew Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 11 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Se parli del renderer certamente, ma come punto di partenza va già molto bene con il suo alimentatore di serie Ci andrei con i piedi di piombo … per alcuni di quegli oggetti ho letto di tutto e il contrario di tutto … talvolta del tutto inutili, talvolta penalizzanti, talvolta utili …. L'opener però crede che il mac mini dedicandolo all'impianto corrisponderebbe ad una sorgente dedicata. Il che non ha senso. È dedicata come lo è il suo PC. Entrambe non otttimizzate. Sotm è certamente ottimizzata. Ma poi ,un'altra cosa, siamo sicuri che la spesa per quest'ultimo sia giustificata dal resto dell'impianto? Di sicuro ottimizzare quanto in suo possesso sarebbe un sicuro miglioramento.
Dubleu Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: alimentare in lineare un Due zetagi 1240. Uno per scheda video e servizi L'altro per processore, scheda Setti i 12.3 volt in un zetagi ed alimenti scheda video e servizi tramite hdplex L'altro zetagi lo colleghi diretto a processore e scheda a 12.3 volt. Il tutto adeguatamente configurato. O un lpsu da 70amp di picco o 50 continui tipo cep Italia o astron lpsu 70amp
stefano_mbp Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 44 minuti fa, Nacchero ha scritto: Ciao @stefano_mbp . Il tutto, PC a parte, comandabile da? Bubble? O app dei vari player? In sostanza, nel mio caso ad esempio, potrei prendere un nuc, caricarci il player che più mi piace, e usare il Wiim come render(se non voglio un DAC esterno) e avere dei vantaggi. Ho capito bene? Il centro del sistema è Minimserver su un altro server (un Intel Nuc8i3), il pc di cui ho parlato (i7/16GB ram ecc..) è il server per HQPlayer Embedded. Il SOtM sms200 è il renderer NAA per HQPlayer e tutto è controllato con Lumïn app sul iPad. Quindi è un setup che sfrutta completamente UPNP come protocollo tra Minimserver, HQPlayer e control point Lumïn. Posso anche escludere HQPlayer e usare UPNP puro con il SOtM che funziona come renderer UPNP per la riproduzione BitPerfect, ovviamente anche in questa configurazione c’è Minimserver che gestisce la libreria. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora