Vai al contenuto
Melius Club

buongiorno da semi-principiante Daphile


Messaggi raccomandati

Inviato

buongiorno a tutti, sono Carmine e scrivo da Salerno. Ho da poco approntato un mini pc fanless (Zotac c320) con l’ultima versione 64 bit di Daphile che parte da pennetta USB. Ci riproduco (in cuffia o su impianto hi-fi) con soddisfazione la mia libreria musicale presente su disco esterno (network storage) collegato alla porta USB del mio router. Ho qualche domandina da fare a voi ‘colleghi’ e spero mi possiate delucidare risolvendo i miei dubbi.

Comincio… 

Il mini pc su cui gira Daphile ha un DAC integrato HDA Intel PCH (ALC892) con dati di targa ovviamente modesti dato il livello del PC. Rapporto S/R 95 db mi sembra. Nelle impostazioni di Daphile viene visulizzato con due voci selezionabili: ALC892 Analog [hw:1,0] e ALC892 Digital [hw:1,1]. Perché e qual’è la differenza tecnica? Quando scegliere l’una e quando l’altra ?

Grazie a chi mi vorrà rispondere. Poi continuerò il discorso…

 

IMG_0123.jpeg

IMG_0124.jpeg

Inviato

@carmine65 difficile da dire senza specifiche tecniche … potrebbe cambiare la risoluzione massima ma non è detto.

Comunque se hai un dac esterno non ci starei a perdere la testa, le schede audio dei pc sono in genere piuttosto modeste in termini di prestazioni …

.

sono andato a guardare sul loro sito e pare che abbia anche una uscita spdif ottica … potrebbe essere una delle due selezionabili (nota l’uso del condizionale …)

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

@carmine65 difficile da dire senza specifiche tecniche … potrebbe cambiare la risoluzione massima ma non è detto.

Comunque se hai un dac esterno non ci starei a perdere la testa, le schede audio dei pc sono in genere piuttosto modeste in termini di prestazioni …

.

sono andato a guardare sul loro sito e pare che abbia anche una uscita spdif ottica … potrebbe essere una delle due selezionabili (nota l’uso del condizionale …)

ciao Stefano e grazie per la tua risposta. Sì, il modello di PC in mio possesso ha una uscita audio 3,5 mm mini jack 'combo' cioè cuffia e SPDIF ottico. Ho già approfittato di questa caratteristica avendo un adattatore SPDIF da 3,5 mm e usandolo per collegare l'uscita ad un preamplificatore molto versatile che possiedo (Fenice Summa) e che ha un input SPDIF ottico. Dal Summa poi mando l'output all'amplificatore (Bantam Gold) e da lì alle casse (Dynaco a25).

Il suono passa regolarmente attraverso questa catena e arriva agli speakers.

Ecco la seconda domanda: l'uscita ottica del PC dovrebbe bypassare il DAC interno giusto ? cioè lo streaming dei dati passa direttamente dal PC al preampli senza conversione del DAC del PC.

Ho mandato una mail al supporto tecnico Zotac e, secondo uno dei loro tecnici, si, *dovrebbe* essere così. Non ho dunque certezza.

Voi cosa ne pensate ? 

Grazie ancora.

 

Inviato
1 minuto fa, carmine65 ha scritto:

Ecco la seconda domanda: l'uscita ottica del PC dovrebbe bypassare il DAC interno giusto ? cioè lo streaming dei dati passa direttamente dal PC al preampli senza conversione del DAC del PC.

Esatto, il dac interno viene escluso … senza alcun dubbio.

L’uscita spdif è digitale mentre l’uscita del dac è analogica

Inviato
3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Esatto, il dac interno viene escluso … senza alcun dubbio.

L’uscita spdif è digitale mentre l’uscita del dac è analogica

sì, ed è per questo che ho selezionato in Daphile, come audio device, 'Digital hw 1,1'. spero di averci azzeccato. 

Inviato
Adesso, carmine65 ha scritto:

sì, ed è per questo che ho selezionato in Daphile, come audio device, 'Digital hw 1,1'. spero di averci azzeccato. 

L’hai azzeccata di sicuro altrimenti non suonerebbe nulla

Inviato
7 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

L’hai azzeccata di sicuro altrimenti non suonerebbe nulla

ottima deduzione! proverò a passare a 'Analog hw 1,0' con l'uscita SPDIF collegata, se non suona direi che la teoria è confermata.

per il momento grazie ! ciao.

Inviato
1 ora fa, carmine65 ha scritto:

ciao Stefano e grazie per la tua risposta. Sì, il modello di PC in mio possesso ha una uscita audio 3,5 mm mini jack 'combo' cioè cuffia e SPDIF ottico. Ho già approfittato di questa caratteristica avendo un adattatore SPDIF da 3,5 mm e usandolo per collegare l'uscita ad un preamplificatore molto versatile che possiedo (Fenice Summa) e che ha un input SPDIF ottico. Dal Summa poi mando l'output all'amplificatore (Bantam Gold) e da lì alle casse (Dynaco a25).

Il suono passa regolarmente attraverso questa catena e arriva agli speakers.

Ecco la seconda domanda: l'uscita ottica del PC dovrebbe bypassare il DAC interno giusto ? cioè lo streaming dei dati passa direttamente dal PC al preampli senza conversione del DAC del PC.

Ho mandato una mail al supporto tecnico Zotac e, secondo uno dei loro tecnici, si, *dovrebbe* essere così. Non ho dunque certezza.

Voi cosa ne pensate ? 

Grazie ancora.

Ciao, anche io ho avuto il tuo stesso "problema", ho uno streamer Daphile fatto con una skeda AsRock con uscita SPDIF oltre al classico chipset Realtek...Daphile le vede come out analog una e digital l'altra, seguono due percorsi diversi, lo SPDIF digitale prima del chip DAC Realtek interno naturalmente

Sulla tua scheda è stato usato un jack combo per comodità ma i segnali sono distinti e separati

Inviato
3 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Ciao, anche io ho avuto il tuo stesso "problema", ho uno streamer Daphile fatto con una skeda AsRock con uscita SPDIF oltre al classico chipset Realtek...Daphile le vede come out analog una e digital l'altra, seguono due percorsi diversi, lo SPDIF digitale prima del chip DAC Realtek interno naturalmente

Sulla tua scheda è stato usato un jack combo per comodità ma i segnali sono distinti e separati

ciao max e grazie per aver commentato la tua esperienza simile alla mia. Effettivamente l'uscita SPDIF ottica ci dà un grosso vantaggio relativo alla qualità del segnale audio (digitale) bitperfect che possiamo, poi, smistare verso un DAC esterno (come nel mio caso e forse anche il tuo) e successivamente a preamplificatori/finali e speakers. 

Comunque, a mio avviso (avviso di semi principiante) la Daphile è fatta proprio bene... se collego un lettore CD USB al PC posso riprodurre anche i CD, in cuffia o verso gli speakers. Non ho provato ancora con un DVD contenente tracce FLAC o MP3 ma penso siano riproducibili lo stesso. ciao.

Inviato
4 minuti fa, carmine65 ha scritto:

ciao max e grazie per aver commentato la tua esperienza simile alla mia. Effettivamente l'uscita SPDIF ottica ci dà un grosso vantaggio relativo alla qualità del segnale audio (digitale) bitperfect che possiamo, poi, smistare verso un DAC esterno (come nel mio caso e forse anche il tuo) e successivamente a preamplificatori/finali e speakers. 

Comunque, a mio avviso (avviso di semi principiante) la Daphile è fatta proprio bene... se collego un lettore CD USB al PC posso riprodurre anche i CD, in cuffia o verso gli speakers. Non ho provato ancora con un DVD contenente tracce FLAC o MP3 ma penso siano riproducibili lo stesso. ciao.

figurati...posso completare dicendo che il mio è stato un "esperimento", avere una piattaforma HW su cui installare Daphile con cui poter scegliere se uscire in SPDIF o USB, e quindi poter valutare le differenze...alla fine ho scelto di utilizzare la USB, preferita alla uscita SPDIF

Inviato
4 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

figurati...posso completare dicendo che il mio è stato un "esperimento", avere una piattaforma HW su cui installare Daphile con cui poter scegliere se uscire in SPDIF o USB, e quindi poter valutare le differenze...alla fine ho scelto di utilizzare la USB, preferita alla uscita SPDIF

trovi il segnale USB migliore come qualità audio rispetto alla connessione ottica ? avrei pensato il contrario ma sicuramente sarò disinformato tecnicamente. Che catena audio hai attualmente ?

Inviato
Adesso, carmine65 ha scritto:

trovi il segnale USB migliore come qualità audio rispetto alla connessione ottica ? avrei pensato il contrario ma sicuramente sarò disinformato tecnicamente. Che catena audio hai attualmente ?

Si, ho notato una maggiore definizione, dettaglio, analiticità...devo dire onestamente che come tecnico non posso negare che ci possa essere stato un po' di condizionamento psicologico...l'interfaccia USB è notevolmente superiore alla SPDIF riguardo la banda dati gestibile, ci passano tranquillamente DSD 1024 nativi...ma alla fine non sarebbe neanche fondamentale per fare differenza, sta di fatto che ho preferito la USB anche perchè ho dei files liquidi 128 e 256 che preferisco leggere in nativo

Al momento ho, oltre a Daphile, un DAC SMSL D-6s preso da pochissimo, un Sony TA-F770ES e delle Tannoy DU386 DC15"

Inviato
36 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Si, ho notato una maggiore definizione, dettaglio, analiticità...devo dire onestamente che come tecnico non posso negare che ci possa essere stato un po' di condizionamento psicologico...l'interfaccia USB è notevolmente superiore alla SPDIF riguardo la banda dati gestibile, ci passano tranquillamente DSD 1024 nativi...ma alla fine non sarebbe neanche fondamentale per fare differenza, sta di fatto che ho preferito la USB anche perchè ho dei files liquidi 128 e 256 che preferisco leggere in nativo

Al momento ho, oltre a Daphile, un DAC SMSL D-6s preso da pochissimo, un Sony TA-F770ES e delle Tannoy DU386 DC15"

ok. ho fatto un pò di ricerca e sembra che, a livello di misure (ma non di audibilità percepita) la connessione USB performi meglio, almeno nei DAC alla portata dei più. Poi, col salire del prezzo, SPDIF si allinea come prestazioni all'interfaccia USB.

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/battle-of-s-pdif-vs-usb-which-is-better.1943/

ciao.

Inviato
9 ore fa, carmine65 ha scritto:

ok. ho fatto un pò di ricerca e sembra che, a livello di misure (ma non di audibilità percepita) la connessione USB performi meglio, almeno nei DAC alla portata dei più. Poi, col salire del prezzo, SPDIF si allinea come prestazioni all'interfaccia USB.

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/battle-of-s-pdif-vs-usb-which-is-better.1943/

ciao.

Si, le misure per la interfaccia USB sono migliori, nei DAC di solito è l'ingresso "preferito", ma anche perchè essendo interfaccia asincrona il clock è trasferito separatamente dal flusso dati, da quello che ho capito, contrariamente allo SPDIF che invece trasferisce tutto insieme embeddato

Quindi spesso la misura dello jitter su USB è migliore dello SPDIF

Ma al giorno d'oggi siamo arrivati a chip SoC e topologie circuitali talmente perfezionati che le misure in pratica si equivalgono

Io ho preso il mio SMSL D-6s proprio dopo aver letto le misure su ASR, ero indeciso con il Topping E30 II avendo già avuto il modello E30 per diverso tempo...il D6-s ha il nuovo ship ESS, un DAC strepitoso con tutto a bordo, alimentatore 220V + BT + uscite bilanciate, che ha sfoggiato misure tra il superbo ed eccellente, al pari di macchine n volte più costose in tutti i settori, e devo dire che ne sono molto soddisfatto

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/smsl-d-6s-balanced-dac-review.48813/

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...