Vai al contenuto
Melius Club

Fisica e Buddhismo


LUIGI64

Messaggi raccomandati

Inviato
48 minuti fa, audio_fan ha scritto:

Entrambi, fisici e mistici, cercano poi di spiegare agli incolti le loro scoperte (o speculazioni) e per farlo usano delle immagini facilmente comprensibili ai più, ma queste sono per lo più delle mere metafore dei ragionamenti sottostanti, ovvero le speculazioni dei mistici e le formule dei fisici, ragionamenti spesso fuori porata della comprensione non solo dei non iniziati ma spesso anche degli "iniziati" con una mente non particolarmente brillante.

Si potrebbe aggiungere che più si scende in profondità, maggiormente alcune teorie possono divenire controintuitive

La coperta concettuale pare veramente troppo corta

Con la fisica quantistica, molte sicurezze sono crollate

Il pensiero meccanicistico, probabilmente insufficiente

I mistici non possono spiegare soltanto razionalmente le loro esperienze trascendenti, anzi indicano l'ego/mente come ostacolo per poterle sperimentare

Tale messaggio, risuona fortemente da Oriente ad Occidente...

 

  • Melius 2
Inviato

Credo che le idee di altri popoli vengano assunte per lo più trasformandole, sfrondandole di quanto di tradizionale ed arcaico possono avere nel Paese d' origine per estrarne i concetti di base riutilizzandoli in base alle proprie esigenze.

.

Si parla ad esempio di influenza dei maestri illustratori giapponesi (Hokusai e non solo) sullo sviluppo dell' arte occidentale nell' '800 ma certo non si può dire che almeno all' occhio del profano ci sia una qualche somiglianza tra le opere di Hokusai e quanto prodotto in Europa nei periodi immediatamente successivi.

.

Credo che lo stesso valga per idee nate in ambito mistico / filosofico, ne troviamo tracce in occidente sotto forma di rielaborazioni che di mistico non hanno ormai più nulla.

.

 

Inviato
Il 19/4/2024 at 14:26, meliddo ha scritto:

Nel bicchiere non l'ho mai trovato

Neanche Mogol (vedi "La folle corsa'' - Battisti/Mogol). 

Inviato
10 ore fa, audio_fan ha scritto:

Credo che lo stesso valga per idee nate in ambito mistico / filosofico, ne troviamo tracce in occidente

Gli accostamenti più frequenti con il pensiero asiatico (approccio apofatico), sono stati rilevati in S. Giovanni della Croce e Meister Eckhart.

Di quest'ultimo ne ha parlato anche uno dei più autorevoli divulgatori, storico delle religioni e filosofo giapponese: D.T.Suzuki

Poi, come non ricordare i neoplatonici e Platone stesso.

La metafisica platonica, è stata spesso avvicinata a quella di Shankara (Vedanta)

Inviato

Sono comunque abbinamenti ex post, senza scienziati, ingegneri e rivoluzioni industriali varie alle folgoranti intuizioni si abbinerebbe ancora la trazione animale e forse la ruota. 

 

Inviato

Sono abbinamenti effettuati da studiosi, o mistici

Per lo più esperienziali, ovvero empirici

Sono esperienze interiori, le quali praticamente non servono a nulla, o forse, a tutto ...

briandinazareth
Inviato
5 ore fa, Panurge ha scritto:

Sono comunque abbinamenti ex post

 

Ex post e totalmente vaghi, con l'uso dei termini senza la minima precisione necessaria. 

Non appena si tenta di circoscrivere un poco è tutta una fuga. 

 

e Con il solito uso improprio della fisica quantistica come se non fosse scienza e meccanica,  ma un concetto frikkettone che si sposa con  tutto.

Inviato

La quantistica va bene con tutto perché (quasi) nessuno ci capisce qualcosa. 

  • Haha 1
Inviato

Si può arrivare a questa conclusione tranchant, avendo almeno una minima conoscenza in materia

Francamente, non vedo né fisici, né buddhisti in questi lidi

Leggo solo frasi fatte, ma per taluni è giusto così, mi pare anche ovvio ☺️

Però, tali abbinamenti sono stati ipotizzati da scienziati e non figli dei fiori, o simili 

Vabbe', quando mancano argomenti, si inserisce il solito disco, vecchio disco .. 

Sarebbe più corretto dire, non mi piace tale ipotesi, non mi convince totalmente, ecc .

 

 

Inviato
3 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

non vedo né fisici,

Solo perché i post non lasciano trasparire gli addominali :classic_laugh:.

  • Haha 2
Inviato
2 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

addominali

Tpici dei frikkettoni...

N. Bohr 

Forse, avrebbe preferito il Tai chi

😜

Inviato

Cito ancora un altro famoso palestrato:

l'importante contributo del Giappone alla fisica teorica dopo la seconda guerra mondiale, indica forse una certa parentela fra le idee filosofiche tradizionali dell'Estremo Oriente e la sostanza filosofica della teoria quantistica. Poteva essere più facile adeguarsi al concetto della realtà della teoria quantistica non essendo stati immersi nell'ingenuo materialismo che ancora prevaleva in Europa nei primi decenni del XX secolo

W. Heisenberg (Fisica e filosofia)

Inviato

Indica forse una certa parentela.., da una formula dubitativa non nascono principi di autorità, che l'occidente ha per sua fortuna cestinato da molto. 

 

 

https://en.wikipedia.org/wiki/Yoshio_Nishina

 

Ingegnere elettrico, formazione scientifica di matrice occidentale, matematica 

Inviato

Ma sì, Heisenberg, Bohr... E co.

Possiamo anche sminuire loro, se vogliamo 

A pensarci bene, non escludo fossero degli spostati fricchettoni, senza arte né parte

😜

Inviato

Al di fuori del loro campo potevano essere qualsiasi cosa. 

Inviato

Parlavano di fisica, non mi pare affrontassero argomenti diversi, o che non siano correlati, in qualche modo ad essa

Comunque, sarebbe sufficiente affermare che tali accostamenti non ci piacciono/convincono, inutile tentare di razionalizzare simpatie, antipatie....

In sintesi: un Rovelli è diventato improvvisamente poco serio, Bohr e Heisenberg e co. non affidabili e bislacchi 

Come al solito, in un certo senso è normale che sia così, i nostri pregiudizi prendono il sopravvento

Si svalutano gli autori di teorie a noi indigeste, in quanto non rientrano nella nostra griglia concettuale ... 

Vabbe', tale meccanismo riguarda un po' tutti

😎

Inviato

@LUIGI64 a sentire cosa dicono quelli che sanno, non credo che arriveremo ne presto ne credo mai

ad una soluzione. pure chi ci è arrivato vicino, non so quanto per meriti suoi, è venuto fuori con robe tipo la spada

di (.... non ricordo più quale divinità ) squarciò le tenebre. gli intelligentoni autopromossi parlano di

infinità che poi si automanifesta con il mondo e luce fu ecc ecc

Inviato

Nessuno ha la verità in tasca...

Figuriamoci poi quando si trattano determinati argomenti

Ma è senza dubbio, molto interessante approfondirli 

A me più che certezze, instillano dubbi, ma ampliano la visuale

Si continua a scavare 😎...non escludo che alla fine fine, non si trovi nada de nada...


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...