Bob Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 Mi è capitato tra le mani l’oggetto in titolo. Ho installato pcp a 32 bit e sono riuscito a configurare il tutto, anche l’output verso il DAC USB. Ma purtroppo non esce alcun flusso audio. Squeezelite riconosce il mio dac E50 ma non va. Ho provato a settare tutti gli output setting che l’interfaccia propone senza esito alcuno. C’è qualche utilizzatore di Picoreplayer che può darmi una mano? Grazie
nick Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 Ciao @bob, nei miei appunti di PiCorePlayer avevo scritto, per qualche motivo, che: - il device corretto in caso di connessione USB è quello con prefisso hw, quindi nel tuo caso dovrebbe essere hw:CARD=E50,DEV=0 (fai un tentativo anche mettendo soltanto hw:CARD=E50 e riavviando) - Avevo scritto che dopo la modifica, occorresse dare il comando "Save" in fondo alla pagina e poi fare un riavvio del dispositivo - Una lista completa di tutti i device si può eventualmente ottenere dando via SSH il comando cat /proc/audio/cards - Per disabilitare il controllo software del livello di volume In basso a sinistra, l'interfaccia dovrebbe riportare il nome del player, e dovresti poter entrare nelle sue specifiche impostazioni Alla voce "Audio" dovresti trovare "digital volume control" Se imposti "Digital Output Level is fixed" viene disabilitato il controllo software del volume Inoltre Sotto la voce "Replay gain" puoi impostare "Disable volume adjustment" - Ti consiglio, anche se non c'entra col tuo problema, di installare l'interfaccia "Material" che è moderna e particolarmente adatta per l'uso con dispositivi mobili Nei plugin LMS ablita plugin interfaccia Material In "interfaccia" seleziona Material come interfaccia di default Accedi da browser all'interfaccia "Material" aggiungendo in fondo all'indirizzo :9000/material (verificare che nell'indirizzo non sia presente il parametro ?party altrimenti mancano dei controlli sulle playlist) Spero che queste info possano esserti utili
Bob Inviato 22 Aprile 2024 Autore Inviato 22 Aprile 2024 @nick ho fatto un’installazione pulita stavolta con la 64 bit e seguito i tuoi passaggi. E funziona! grazie. Material lo conosco bene perche lo uso come UI di Daphile. Ora stresso in po il piccolino. Tu per caso sai come configurare PcP in modalita player con server LMS su un’altra macchina? Non ho capito se il server puo girare ovunque (un pc) o su un altro picoreplayer che faccia, appunto, da server.
nick Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 Si, lo puoi usare anche solo come player squeezelite verso un altro LMS presente in rete. È spiegato qui: https://docs.picoreplayer.org/components/picoreplayer/#picoreplayer-can-be-used-in-4-ways Potrebbe essere un altri picore o un daphile esistente o ancora un nuovo daphile configurato solo con LMS per fare da server Quando installi ex novo picore, prima di installare il plugin LMS lui di suo funziona solo da client player squeezelite Se vai al IP di picore dovresti poter specificare da qualche parte l'indirizzo del LMS di riferimento per il player squeezelite Ciao ciao!
Bob Inviato 23 Aprile 2024 Autore Inviato 23 Aprile 2024 @nick Ma lo sai che questo PcP mi sta stupendo? Lo sto facendo andare in modalita player con server LMS sul Mac e devo dire che non fa rimpiangere affatto Daphile. Penso proprio che prenderò un raspberry 4 a questo punto anche se il piccolo Rpi zero non è mai andato in difficoltà.
nick Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 12 ore fa, Bob ha scritto: @nick Ma lo sai che questo PcP mi sta stupendo? Lo sto facendo andare in modalita player con server LMS sul Mac e devo dire che non fa rimpiangere affatto Daphile. Penso proprio che prenderò un raspberry 4 a questo punto anche se il piccolo Rpi zero non è mai andato in difficoltà. Sì io l'ho provato, parallelamente a Volumio, anche con RPI4 con LMS+Player sullo stesso device. Andava benone. Credo che quando scadrà l'abbonamento a volumio passerò definitivamente a quello, anche per la libertà di configurazione che c'è via SSH ecc.
widemediaphotography Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 Io l'ho usato per un po' e conservo ancora la SD di installazione che uso su un RPI4 alternativamente a Volumio. Nella mia valutazione complessiva preferisco Volumio; sarà pure che sono campanilista e perché a Volumio ho dedicato più tempo. Trovo più lineare nella configurazione e nella gestione. Uso una libreria in locale che funziona perfettamente bene con entrambi gli OS.
nick Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 @widemediaphotography certo. Nel mio caso c'è "di più" il fatto che per usare le integrazioni con i servizi di streaming su volumio devo pagare l'abbonamento,con picore riesco a fare tutto da subito (tidal/qobuz) Certamente picoreplayer è meno "userfrendly" di volumio nelle prime configurazioni, non ci piove.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora