Vai al contenuto
Melius Club

Audio tramite HDMI: non dovrebbero esserci differenze tra sorgenti?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

spesso ho letto che, in teoria, il trasferimento dell'audio tramite collegamento HDMI non dovrebbe essere impattato dalla sorgente, dal momento che il flusso inviato in bitstream viene poi processato dal DAC dell'amplificatore.

In realtà questo non è vero, né per il video né tantomeno per l'audio.

Ieri ho provato a vedere il bluray del Live at Pompeii di David Gimour, alternando l'Oppo 105 e un discreto lettore blu-ray 4k Sony 800m2.

Entrambi erano collegati tramite HDMI al mio sintoampli Yamaha RX-A1080 (immagine proiettata su telo 3 metri di base tramite Epson TW7100).

Ebbene il pur buon Sony soccombeva rispetto all'Oppo, non tanto sotto l'aspetto video quanto per la resa sonora: molto più avvolgente e "analogico" l'Oppo.

.

Voi direte: bella forza, l'uno costa n volte l'altro.

Lo so, è vero (anche perchè le funzionalità e i collegamenti sono infinitamente più numerosi nell'Oppo).

Quello che mi ha meravigliato è che la differenza sia stata percepita nonostante l'uso dell'HDMI che, in teoria, avrebbe dovuto livellare i contendenti visto che le decodifiche sono a carico dello Yamaha.

Cosa ne pensate?

 

Inviato

Sul piano metodologico: non si può estrapolare una regola generale dall' osservazione di un caso singolo.  Per essere più chiaro: non puoi escludere a priori che nel Sony - vuoi come modello in generale, vuoi come specifico oggetto in tuo possesso, non ci sia un problema che causa una perdita di qualità

 

Sul piano tecnico: dovresti verificare che le impostazioni dei due lettori siano sostanzialmente le stesse in particolare che  l'uscita audio digitale non sia impostata in modo da causare, anche incidentalmente, che le versioni della traccia audio trasmesse al sintoampli non siano diverse. Leggo oltretutto su afdigitale, a proposito di questo disco:

 

"Il Blu-ray propone un mix 5.1 codificato DTS-HD Master Audio 5.1 e una versione stereo PCM, in entrambi i casi con campionamento 24bit/96 Khz: da qui la notevole mole di dati impiegata sul disco dalle due tracce audio, variabile mediamente tra i 10 e i 12 mb/s"

 

Tanto per fare un esempio "teorico" se per accidente uno dei due inviasse la versione stereo PCM al sinto questo poi farebbe l' upmix a 5.1 canali e la differenza sarebbe a dir poco macroscopica.

 

Aggiungo che lo Yamaha dovrebbe idealmente essere impostato, ai fini del test, con una modalità (non so come di chiami su Y. - pure direct forse? - ma mi sembra scontato che ci sia) che escluda la elaborazione interna del suono.

Inviato

@audio_fan ovviamente la traccia utilizzata è  DTS-HD Master Audio 5.1 su entrambi i lettori con trasferimento bitstream (altrimenti non avrebbe senso questo confronto).

Il formato PCM, invece, viene influenzato dalla sorgente perchè la conversione viene fatta dal lettore stesso.

1 ora fa, audio_fan ha scritto:

non puoi escludere a priori che nel Sony - vuoi come modello in generale, vuoi come specifico oggetto in tuo possesso, non ci sia un problema che causa una perdita di qualità

Il Sony in questione è nuovo, acquistato 2 settimane fa, non c'è nessun problema.

Se lo usi senza termini di confronto è un ottimo lettore (soprattutto con i contenuti 4k) ma se lo paragoni ad una macchina superiore come l'Oppo 105 (seppur di qualche anno fa) le prende di santa ragione.

Inviato

@raf_04 A me pare molto strano. Il Sony (c’è l’ho anch’io) non dovrebbe effettuare nessuna elaborazione audio. La differenza c’è anche utilizzando per l’audio la hdmi 2? Noti differenze anche nella lettura di semplici cd o sacd (ovviamente facendoli decodificare al 1080)?

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@raf_04 quale che sia il trasferimento, alla fine il segnale è pur sempre trattatato dal dac, poida una serie di circuiti quindi il segnale che ese da due macchine differenti non sarà lo stesso identico segnle

Inviato
37 minuti fa, proclo ha scritto:

La differenza c’è anche utilizzando per l’audio la hdmi 2?

non ho ancora utilizzato la HDMI 2 del Sony (per il solo audio): farò anche questa prova. A onor del vero, però, anche con l'Oppo uso solo l'HDMI1 per audio/video (mentre uso l'HDMI2 solo per il segnale DSD dei SACD).

37 minuti fa, proclo ha scritto:

Noti differenze anche nella lettura di semplici cd o sacd (ovviamente facendoli decodificare al 1080)?

per i CD uso il lettore dedicato oppure, al massimo, l'Oppo ma tramite le sue uscite analogiche collegate all'ampli stereo (lungi da me usare l'HDMI per l'ascolto dei CD :classic_tongue:).

Proverò entrambi i lettori con qualche SACD multichannel.

Grazie per i suggerimenti :classic_wink:

 

Inviato
18 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

pur sempre trattatato dal dac

Nel post di apertura è specificato che la connessione è HDMI e successivamente si è chiarito che la trasmissione digitale è di tipo bitstream quindi il lavoro di transcodifica dal formato digitale ed il DAC sono a carico del sintoamplificatore Yamaha.

Inviato
1 ora fa, raf_04 ha scritto:

non c'è nessun problema.

Ho ipotizzato che ci sia in applicazione del principio delle indagini di S. Holmes: escluso l'impossibile la soluzione va cercata tra ciò che resta, anche se improbabile

 

Inviato

@audio_fan ma sai: non è che se una macchina suona peggio dell'altra dev'esserci per forza un problema (non dimentichiamo che il Sony costa meno di 300 euro mentre l'Oppo 105, all'epoca, ne costava 1500).
La cosa "strana" (motivo dell'apertura di questo topic) è che mi aspettavo una parità di prestazioni utilizzando il flusso bitstream tramite HDMI, inviato allo stesso sintoampli.

Invece così non è. Ripeto: non è che il Sony vada male, è che l'Oppo suona molto più naturale.

Inviato

E perché non ci sarebbero dovute essere differenze all'ascolto? Ai bei tempi che furono non è che tutte le meccaniche gira cd suonassero allo stesso modo collegate allo stesso convertitore con lo stesso cavo digitale...

Inviato
42 minuti fa, GasVanTar ha scritto:

non è che tutte le meccaniche gira cd

La necessaria premessa è che (1) la lettura e la trasmissione dei bit del CD audio (*) non prevede controlli di corrispondenza tra i bit presenti sul supporto e quelli arrivati al DAC, controlli che sono impossibili anche perché (2) la trasmissione avviene con un flusso continuo di bit e non in blocchi organizzati contenenti informazioni per il controllo della validità del contenuto, previa bufferizzazione ed elaborazione dei blocchi stessi.

.

Il confronto quindi sarebbe giusto se la trasmissione dei bit sulla connessione HDMI fosse assimilabile a quella su un cavo (ottico o coassiale) spdif mentre non lo sarebbe se la trasmissione fosse assimilabile a quella delle connessioni informatiche (come ad esempio avviene su un cavo ethernet).

.

Personalmente non so esattamente a quale schema ci si conformi, se o non c'é quindi una tolleranza di bit errati considerata accettabile, ma deve esser chiaro che in buona sostanza di questo stiamo parlando: se non ci sono bit che in un modo o in un altro arrivano errati dalla sorgente all' amplificatore (**) differenza non ce n'é.

.

.

.

(*) a differenza del CD dati, che è organizzato secondo rigidi standard informatici

(**) che, nel caso specifico, trattandosi di un multicanale dotato di processore audio (DSP), li bufferizza ed elabora per poi inviare al DAC il risultato dell' elaborazione e potrebbe quindi effettuare tutti i controlli necessari.

  • Thanks 2
Inviato

Sinceramente non ci vedo nulla di strano, il segnale parte dalla sorgente, che poi venga elaborato dopo dal convertitore dello Yamha non conta nulla, nel senso che il convertitore dentro lo Yamaha elabora quello che gli arriva e se una sorgente che gli invia il segnale risulta migliore, il flusso che gli arriva sarà migliore.

Anche perchè altrimenti bastava un lettore da 100 € e non era necessario uno da 1500 o ancora di più.

Ok che si torna alla solita storia che sono tutti "zeri e uni", ma all'atto pratico non è così.

Poi pure sui cavi HDMI c'è da aprire un capitolo a parte e li passa sia segnale audio che video, ci sono in commercio molti cavi di vari prezzi e se si fa qualche prova si scopre che anche li le prestazioni possono migliorare a parità di catena.

Inviato
5 ore fa, PietroPDP ha scritto:

ma all'atto pratico non è così.

Come già evidenziato nel precedente intervento "non è così" nei collegamenti spdif (ottico o coassiale) ma di certo non nelle connessioni di tipo informatico, basate su un rigoroso protocollo di verifica di assenza di bit errati.

.

E HDMI? Ho già ammesso di non sapere a quale dei due modelli si conformi ecc ecc (vedi intervento precedente).

Inviato
7 ore fa, audio_fan ha scritto:

Come già evidenziato nel precedente intervento "non è così" nei collegamenti spdif (ottico o coassiale) ma di certo non nelle connessioni di tipo informatico, basate su un rigoroso protocollo di verifica di assenza di bit errati.

.

E HDMI? Ho già ammesso di non sapere a quale dei due modelli si conformi ecc ecc (vedi intervento precedente).

 

Purtroppo lo è anche con i cavi informatici sia USB che LAN, l'HDMI è sempre un cavo e ogni cavo porta dietro problemi di connessione, ma anche di disturbi nel percorso.

Quindi per me è così avendo provato anche vari livelli di cavi HDMI.

Ma in questo caso, il problema è la sorgente da cui parte il tutto, altrimenti basterebbe il lettore del Lidl da 30 €.

Se ci sono vari livelli di lettori cd o lettori DVD o lettori Bluray un motivo ci sarà.

Altrimenti basterebbe un lettorino economicissimo, ma non sono solo "zeri e uni" purtroppo.

Inviato

La penso cone @PietroPDP: se tutti i collegamenti HDMI in bitstream producessero lo stesso risultato basterebbe prendere il lettore della Conad da 30 euro e vivremmo tutti felici. 

Invece, evidentemente,  non è così e i miei test mi stanno aiutando a provare proprio questo. 

Per sicurezza ho provato anche a invertire i 2 cavi HDMI ma l'Oppo suona sempre decisamente meglio (SACD,  Blu-ray,  DVD audio)

Inviato
2 ore fa, raf_04 ha scritto:

La penso cone @PietroPDP: se tutti i collegamenti HDMI in bitstream producessero lo stesso risultato basterebbe prendere il lettore della Conad da 30 euro e vivremmo tutti felici. 

Invece, evidentemente,  non è così e i miei test mi stanno aiutando a provare proprio questo. 

Per sicurezza ho provato anche a invertire i 2 cavi HDMI ma l'Oppo suona sempre decisamente meglio (SACD,  Blu-ray,  DVD audio)

 

si perchè comunque l'Oppo è di parecchio superiore e non c'è cavo HDMI che tenga quando una sorgente è superiore e non di poco, ma le differenze ci sono anche con i cavi HDMI sia sul video che sull'audio.

captainsensible
Inviato

@raf_04  sul sintoamplificatore che tipo di codifica audio ti indicava ?

 

CS

Inviato
14 ore fa, PietroPDP ha scritto:

lo è anche con i cavi informatici sia USB che LAN

Su HDMI sono aperto a qualsiasi opinione (anche in assenza di fonti autorevoli); sulle connessioni informatiche credo che sia già stato detto tutto ed in questo "tutto" la perdita di bit non è contemplata mentre al resto, che qui non staremo a rivangare, si può porre rimedio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...