Vai al contenuto
Melius Club

Audio tramite HDMI: non dovrebbero esserci differenze tra sorgenti?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

scherzavo dai...ok

 

Ma si anche io :classic_laugh:

  • 1 mese dopo...
Inviato

@PietroPDP ciao ne approfitto della tua esperienza su i cavi , precisamente su i vari  cavi HDMI .

Comunque 

grazie a tutti coloro che vorranno dire la loro esperienza.

Siccome mi sto informando 

a proposito di collegamenti   in HDMI, tra lettori blu ray / TV / Amplificatori Audio video e stereo / Dac ,  e metto in mezzo  anche la Play station 5 , già che ci sono.

A quanto pare la maggior parte delle TV utilizza porte HDMI 2.0  , ho notato che non tutte sono contrassegnate Arc , mi pare di aver capito che le HDMI Arc siano bidirezionali  per quanto riguarda l'audio .

Guardando le connessioni di Amplificatori AV , noto che ci sono vari  porte HDMI contrassegnate , in " ingresso" e  Out , ora la domanda è ... Usando una porta contrassegnata HDMI Arc " In " potrei usarla anche come se fosse un Uscita, considerato che Arc è bidirezionale presumo di sì , oppure no devo comunque usare un uscita , cioè una porta  Out.

Poi ci son porte HDMI e Arc  , che sulla carta sono le migliori e a quanto pare equivalgono alle HDMI 2.1 

Gli Amplificatori AV sono provvisti di varie porte HDMI sia In che Out , mentre invece le TV no , in generale ci sono solo ingressi , è per questo che chiedo .

Sempre a quanto pare  i cavi HDMI vanno scelti a secondo delle caratteristiche delle sorgenti , in questo caso al tipo di connessione HDMI.

Del resto si possono collegare tutti i tipi di cavi HDMI e funzionano  per funzionare funzionano come dipende.

 

Inviato

Mi spiace ho abbandonato la rincorsa all'audio video da anni perchè non gli si stava dietro e perchè alla fine a parte i film cult dopo un po' non me li rivedevo, sia DVD che poi i Bluray costicchiavano e con l'altra passione più forte ho praticamente semi abbandonato, ho ancora l'ampli AV con il Bluray, ma il mio ampli è datato e uso l'ottico non ha HDMI, l'HDMI lo uso solo tra Bluray e TV, quindi non sono di molto aiuto per il tuo caso specifico.

Io suo un Audioquest Cinnamon anche abbastanza datato, vedo nel catalogo Audioquest HDMI specifici Arc, magari prova a chiedere a qualche negozio o speriamo ci sia qualche esperto più di me di audio video recente.

Inviato

@PietroPDP grazie 

Ho già un cavo Audioquest forest HDMI 2.1 , lo presi perché ha le stesse caratteristiche di un  Audioquest HDMI i2s,  mi serviva  per collegare dac e  interfaccia in i2s , solamente per l'audio.

Mi sto informando su i vari tipi di connessioni , cioè collegamenti HDMI , per dare una mano a un mio amico che vorrebbe mettere un impianto Audio Video, o hi fi  usando un lettore blu ray e TV naturalmente. 

 

 

 

 

Inviato

@zigirmato Tutte le sorgenti devono entrare nell'ingresso "IN" del ricevitore AV. Dall'uscita "OUT" del ricevitore puoi entrare nell'ingresso ARC del TV e sei a posto.

  • Thanks 1
Inviato

@zigirmato Sorgente (Blu ray, Playstation, Apple TV etc..) > HDMI > (in) Ricevitore A/V > HDMI eARC (out) > TV.


Ti metto una immagine per farti capire cosa è cambiato tra prima e dopo l'introduzione della connessione eARC.

Due cose, se vuoi utilizzare i formati multicanale lossless.

1) assicurarsi che la connessione (sia sull'AVR che sul TV) sia e/ARC e non la precedente ARC. 
2) il cavo HDMI deve essere Ultra High Speed, certificato > https://hdmiforum.org/specifications/ultra-high-speed-hdmi-cable/



image.thumb.png.5dbaa5824083a6564f8a6e06dfb1dfc8.png

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Bisogna anche fare attenzione a come il televisore tratta il segnale delle sorgenti esterne a lui collegate. Nel mio caso l'ATMOS dell'Apple TV veniva "castrato" in Dolby+ quando l'Apple TV era collegata direttamente al Sony Af9. Il problema era invece presto risolto collegando l'Apple TV direttamente al ricevitore AV.

  • Thanks 2
Inviato

@Felis Vero, le sorgenti vanno collegate preferibilmente al ricevitore AV, che farà poi da passthrough via HDMI eARC, per quanto riguarda la parte video. 


Però può fare da sorgente anche la stessa TV, in alcuni casi.

Ad esempio Apple mi sembra abbia "abilitato" gli ultimi LG ad uscire in ATMOS dall'app Music del TV.

  • Melius 1
Inviato

@one4seven Grazie mille  , era quello  che cercavo di comprendere.👍

Diciamo che con la connessione HDMI arc / eArc , si potrebbe  anche Non utilizzare l'uscita " audio "  digitale ottica della TV.

 

Inviato
10 minuti fa, zigirmato ha scritto:

@one4seven Grazie mille  , era quello  che cercavo di comprendere.👍

Diciamo che con la connessione HDMI arc / eArc , si potrebbe  anche Non utilizzare l'uscita " audio "  digitale ottica della TV.

Esatto. infatti è Audio Return Channel.

Inviato
5 ore fa, Felis ha scritto:

@zigirmato Tutte le sorgenti devono entrare nell'ingresso "IN" del ricevitore AV. Dall'uscita "OUT" del ricevitore puoi entrare nell'ingresso ARC del TV e sei a posto.

Chiarissimo 👍 

Grazie mille 

Inviato
27 minuti fa, zigirmato ha scritto:

Diciamo che con la connessione HDMI arc / eArc , si potrebbe  anche Non utilizzare l'uscita " audio "  digitale ottica della TV.


Yes, l'uscita ottica non serve proprio più, se non con ricevitori e/o dac ancora sprovvisti di eARC. 

  • Thanks 1
Inviato

@Felis a proposito, mi è parso di capire però, che Music dall'Apple TV, in stereo, esce fisso a 48Khz, qualunque sia il file originale, 44.1 , 96 o 192.

Insomma, tutt'altro che bitperfect, per quello che conta...

Faccio sempre fatica a capire perchè un brand di quel calibro faccia ste robe.

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

@Felis a proposito, mi è parso di capire però, che Music dall'Apple TV, in stereo, esce fisso a 48Khz, qualunque sia il file originale, 44.1 , 96 o 192.

Insomma, tutt'altro che bitperfect, per quello che conta...

Faccio sempre fatica a capire perchè un brand di quel calibro faccia ste robe.

 

Purtroppo devo confermare.

Inviato

Allora non ero sicurissimo perchè come detto avevo un po' abbandonato, ma alla fine non è cambiato molto, praticamente prima si passava l'audio in ottico e il resto su HDMI, ora si fa tutto con l'HDMI (audio compreso) come avevo capito, ma non essendo sicuro 100% ho preferito evitare di dire castronerie.

Infatti i lettori Bluray recenti non di fascia alta hanno quasi solo l'HDMI.

Inviato

 

 

Dalle caratteristiche del mio Dac , le porte digitali ordine di grandezza  cioè qualitativamente sono .

1.HDMI i2s /  2.USB / 3. coassiale /4 ottico . 

@PietroPDP   In base a questa classifica, potrebbe cambiare di molto, almeno mi pare , poi non so bisognerebbe provare , ah io non provo dico così solo per dire ad un mio  amico.

 

 Comunque sia il Dac   questa   classifica  potrebbe cambiare di poco .

 

 

 

 

 

 

Inviato

Volevo dire, io non ho un lettore blu ray , e non ho un amplificatore AV , mi sto solo informando su queste connessioni HDMI, per dare una mano a un amico intenzionato a mettere un impianto AV  partendo da zero . tutto qui.

L'audio della mia TV è collegata al mio stereo  con cavo ottico , per me va benissimo .

 

Inviato
1 ora fa, zigirmato ha scritto:

intenzionato a mettere un impianto AV  partendo da zero


interessante... cosa ha pensato di metter su?


 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...