Vai al contenuto
Melius Club

Medicina, stop al numero chiuso


Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato
4 ore fa, Velvet ha scritto:

Immagino che contemporaneamente si provvederà al potenziamento delle facoltà, ad accrescere il numero di laboratori e docenti e a garantire l'accesso agli studi a tutti gli iscritti.

Ah no, scusate, siamo in Italia. Intanto piantiamo la bandierina. 

Bravo,questo e' il problema. Oltre al fatto che non mancano i medici ma i posti nelle scuole di specialita'. Senza considerare che uno specializzando, in Italia, e' sottopagato rispetto ad altri paesi con noi confinanti. Sara' solo un casino e basta. Non ne facciamo una giusta. In fondo siamo ...coerenti

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

A me qualche volta paiono indovinatori sperimentali.

Quando faccio qualche osservazione in tema al mio medico, quello mi indica la laurea appesa alla parete e mi dice: "Vedi scritto matematica o ingegneria da qualche parte ?" :classic_dry:

  • Haha 2
extermination
Inviato

Non ci resta che vedere l'applicazione della norma ed eventualmente dei decreti attuativi;  sempre che si riesca ad applicarla ...senza se e senza ma. 

Inviato

poi mi devono spiegare, abolendo il numero chiuso, come sperano di adeguare le infrastrutture a dei numeri che si moltiplicheranno: non solo aule ma anche e soprattutto laboratori adeguati, componente fondamentale del percorso di studi di medicina (che dura 6 anni, ricordiamolo).

Mi sembra il classico spottone politico, per poi lasciare nella mer*a chi verrà dopo.

Inviato

Da quel che leggo sul sole24h pare che il tutto si concretizzi in esami-muro nel primo anno. Two strikes and you're out. 

Inviato
4 ore fa, mozarteum ha scritto:

indovinatori sperimentali

La scienza medica lascia ancora molto spazio all'intuizione  😁

Io ho soltanto esperienze dal buono all'ottimo, c'è da dire però che fino a poco fa non ho mai sofferto di niente di speciale. Poi alla boa degli 'anta mi sono rifatto 🤣

Inviato

C’è bisogno di carne da cannone da mandare nei 118 laddove tra poco busseremo senza trovare nessuno 

Inviato

Sarebbe semplice.

In un mondo liberista e capitalista li formi come si deve, pretendi qualità e li paghi di conseguenza soprattutto nel pubblico.

Ah scusate se non ci fossero corruzione e concussione, appalti agli amici, posti dati per favore e scambi di voti. 

Ad libitum

 

Inviato

E' un provvedimento sovranista, tra sei anni all'estero gli mandiamo anche i ciucci.

Gaetanoalberto
Inviato

Un po’ anomala la necessità di cominciare ad esercitarsi per i test dalla 4^, pagando la paio di mila minimo

  • Thanks 1
Inviato

non capisco che ci sia di male. Ricordo bene amici che ai miei tempi provavano ad entrare a medicina ed era praticamente impossibile. E non era certo gente mediocre o che non si applicava. Negli anni poi su alcuni atenei importanti non sono mancati gli scandali sui finti test d'ingresso.

Numero chiuso che ha permesso importanti rendite di posizione tra i vari professionisti che tutti penso questi ultimi anni avrete visto. Pochi che guadagnano benissimo. Ecco diciamo che i "baroni" dell'epoca hanno vinto.

Ora si accorgono che tra pensionati e chi scappa all'estero a lavorare mancano i dottori ,come fosse una novita' piovuta dal cielo. Semplicemente hanno cercato il piu' possibile di tenere il numero di ingressi basso ,anche se coscienti del fatto che

servivano medici. Come il pane.

Non e' una questione di allargare a cani e porci piuttosto di permettere a tutti di farsi valere e devono farlo per forza perche' stanno succedendo cose assolutamente ridicole tipo stra pagare dottori dall'estero perche' noi in Italia non abbiamo voluto formare dottori. Fantascienza.

Si apra , viva Dio. Saranno gli esami a scremare.

 

  • Melius 2
Inviato

Non avrei scommesso 1€ contro 1000 che ci fosse qualcuno contrario a liberalizzare l’accesso alle università, medicina in primis. 

Che siano i medici a cercare di rarefare l’offerta è inaccettabile ma comprensibile ma vedere che sono contrari i potenziali pazienti è pazzesco. 

  • Thanks 1
Inviato

Sì ma qualcuno ha capito che se si aumentano i posti in medicina senza aumentare di pari passo quelli nelle scuole di specialità è solo una mossa demagogica? Senza contare che ci sono altre professioni non dico rovinate ma comunque compromesse dall'assenza di numero chiuso. Mi riferisco a giurisprudenza.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

persinalmente sono contrario al numero chiuso nelle università.da noi venne introdotto quanto le iscirzioni a medicina cominciavano a rivaleggiare con quelle in lettere, era evidente che il sistma formativo non era adeguato. ma la soluzione nvorretta non era il numero chiuso ma adeguare la offerta formativa alla domanda. Ma ricordo che era anche un periodo in cui i meidci erano decisamente troppi e molto di loro si adattavano anche a fare gli infermieri per mancanza di prospettibe di lavoro adeguate. oggi di medici abbiamo bisogno, e prima di tutti occorre averne, m per avere i medici bisogna prima formarli, non basta un pezzo di carta rimediato, gli studenti devono esere messi in grado di seguire le lezioni. certo che se si pensa di risolvere semplicemente aumentando gli accessi, molta strada non sene fa. però eliminare il numento chiuso è soluzione semplice ed anche economica (non tst no costi dei test) trovare le risorse per la formazione è un altro discosrso

@Guru non credo nella pianificazione degli accessi ai vari corsi di laurea. se in troppi si isriviurisprudenza o alettere, fatti loro, resteranno disoccupati.,non ho mai visto folle di studenti alle università in cui ci sono troppi iscritti,perchè se manca la motivazione non si a in aula, non si seguono i corsi e si fanno stancamente gli esami.e chi vuol seguire sgue.  di facoltà piene di studenti senza motivo ce ne sono tante, sociaologia, psocologia oltre allee già menzionate lettere e giurisprudenza (dico sena motivo nel senso che posibilità di assorbimento di nuovi laureati in attività lavorative sono decisamente poche, sono settori satur) ma resto della idea che ognuno debba poter seguire euqllo che rietiene essere la sua strada

  • Melius 2
Inviato

Domanda da un milione di dollari: la professionalità dei professionisti viene maggiormente garantita formandone tanti quindi creando maggior concorrenza oppure con il numero chiuso?

Inviato
17 minuti fa, Guru ha scritto:

la professionalità dei professionisti viene maggiormente garantita formandone tanti quindi creando maggior concorrenza oppure con il numero chiuso?

In Italia effettivamente c'è il pericolo che la fine del numero chiuso venga presa come un "avanti tutti".  Per garantire professionalità è importante sopratutto la buona formazione. Personalmente sul fatto che gli atenei riescano a gestire un aumento delle immatricolazioni garantendo la stessa qualità formativa non scommetterei un centesimo, ammesso che sia possibile ci vorranno anni di assestamento. Concedere il tutti dentro e poi magari trasformare le lezioni in bolge dantesche dove bisognerà presidiare le aule e laboratori dall'alba per sperare di trovar posto sarebbe un po' una presa per i fondelli. 

Inviato

@Martin Sì ma dopo la buona formazione, fatti salvi i soliti fuoriclasse e scalzacani, chi intraprenderà la libera professione fornirà un servizio migliore in un regime di forte concorrenza dove per guadagnare bisogna fare numeri oppure in presenza di meno concorrenti, situazione che consente di guadagnare di più dalla singola prestazione? 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...