Vai al contenuto
Melius Club

Medicina, stop al numero chiuso


Messaggi raccomandati

Inviato

@Guru Sapessi rispondere con certezza, non sarei qui ora a fare quello che faccio... :classic_biggrin:

 

Se è vero che la forte concorrenza potrebbe spingere verso erogazioni massive a scopo "numerico", è anche vero che i sistemi protetti ben difficilmente perseguono la ricerca della massima qualità, perché tendono a sedersi su se stessi. 

Nel mio campo ad esempio la concorrenza feroce ha determinato il crollo dei prezzi assieme al notevole incremento della qualità media dei servizi. Fosse rimasta solo la SIP*, saremmo ancora col bigrigio a disco combinatore. O a pagare fino a due milioni di lire di "anticipo di conversazione" (infruttifero) sui radiomobili...

 

* Ah, è bene ricordare che era dello shtato. 

Inviato

Davvero vorreste bloccare un potenziale chirurgo con la mano fermissima solo perché non sa calcolare la radice di un qualche esponenziale?

Inviato

La selezione deve essere seria e possibilmente uniforme (vabbè , è una speranza, lo sappiamo tutti che ci saranno sempre sedi di manica stretta e altre modello kimono) ma oggi il test è demenziale.

Conosco (ma credo anche voi) bravissimi e motivati studenti che o hanno cannato il test 1-2 volte, o proprio hanno desistito, e capire che l'hanno passato da cui non mi farei curare un'unghia.

La selezione si faccia ad anatomia patologica o a patologia generale, non su chi ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1930, o su cos'e la deflazione.

 

  • Melius 1
Inviato
Il 25/4/2024 at 09:26, Idefix ha scritto:

paghi di conseguenza 

Si ma noi non abbiamo il modello americano del super medico nella super clinica per il super paziente e gli altri si arrangiano.

Noi abbiamo il modello San Giuseppe Moscati: tutte le cure possibili a tutti i pazienti possibili. A noi non servono pochi super medici (anche se ne abbiamo eccome) a noi serve un esercito di bravi professionisti. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

esercito di bravi professionisti. 

Concordo, intendevo che in ogni caso oltre a "produrli" i medici vanno inseriti in un sistema probo e funzionante, invogliati economicamente.

Altrimenti "il Celeste" avrà raggiunto il suo scopo.

 

Inviato

un medico di base che sono quelli che servono, a numero di pazienti pieno che sono 1500 mi pare che stia sui 100 mila lordi annui. deve pagarsi lo studio, che può essere suo o affittato ma non ha rischi d' impresa in quanto il carico di lavoro è garantito

deve assicurare 2 ore giornaliere di presenza, poi a parte gli immancabili obblighi burocratici che immagino ci saranno anche per lui come per tutti, in sostanza è libero

dite che basta per invogliarli o ce ne vuole ancora oppure non basta mai

Inviato

@audio2 l' ultima che hai detto. Massimo rispetto per i medici ed il loro lavoro, ma mi devono ancora spiegare perché Carrefour è aperto 24/24 7/7 e i medici 'di famiglia ' 2/3 h al giorno da lunedì a venerdì. Sulla cosiddetta guardia medica e i ps poi stendiamo un velo pietoso, non auguro nemmeno al mio peggior nemico di averne bisogno.

  • Thanks 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@piergiorgio carrefour è aperto 24 ore sempòlicemente perchè ci puoi mttere chiunque, e se il cassiere sbaglia a battere il prezzo o quello del banco del pane di da il pane di lario invece di quellom di genzano non muore nessuno e nessuno denuncia carrefoour.

un medico che lavora troppo lavorerà anche male e sarà più soggetto a commettere errori, per avere una giuardia mediaca aperta 24 h doresti avere almeno 3 medici al giorno più quelli che coporno i turni festivi. e sostotuiscono i medici malati o in ferie. Non è che alla guardia medica ci posso andare io,mentre al carrefour ci potrei andare con una piccola formazione

i medici mancano, è un dato di fatto, se non ci sono i medici non puoi inventrli (hai letto delle macchine cinesi ferme nei porto italiani? non sono invendute, semplicemente mancano in numero adeguato gli autisti delle bisarche per poertare le auto a fdestuinazione. ). 

in una situazione di carenza di meidici il numero chiuso è una follia, il rischio è che il trst lo passino quelli non adatti a fare il meidco e non lo passini quelli che sarebbero motivati. Bisogna pure considerare che sesi pate in 100, in ualsiasi fqcoltà, non si arriva alla laurea in 100 ma in misura deciamente minore, sopratutto a medica il cui corso dura 6 anni (e poi cìè la spoecializzazione)

prova ad andare in un pronto soccorso  e poi mi racconti se saresti dispt a lavorrci anche solo 3 mesi l'anno tutti gli anni

Inviato
34 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

I medici mancano, è un dato di fatto

Certo, a 2 ore al giorno è ovvio che mancano. 50 anni fa il medico lo trovavi al pomeriggio generalmente dalle 14 alle 19, ma solo perché il mattino era dedicato alle visite domiciliari. E guardia medica e ps erano dedicati solo alle emergenze, non come oggi che per la maggior parte devono supportare le carenze di medici di famiglia.

34 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

una situazione di carenza di meidici il numero chiuso è una follia, il rischio è che il trst lo passino quelli non adatti a fare il meidco e non lo passini quelli che sarebbero motivati. Bisogna pure considerare che sesi pate in 100, in ualsiasi fqcoltà, non si arriva alla laurea in 100 ma in misura deciamente minore, sopratutto a medica il cui corso dura 6 anni (e poi cìè la spoecializzazione)

Sono d' accordo, bisognava pur cominciare e meno male che lo si è fatto. La selezione poi è naturale, come in tutte le cose, e dove non ci pensa l' università lo farà il paziente (personalmente sono al terzo medico in 4 anni).

34 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

prova ad andare in un pronto soccorso

Sfondi una porta aperta: ultimo caso figlio graffiato profondamente accorso in difesa del nostro cucciolo aggredito da un gatto 'estraneo' entrato in casa mia, al pronto soccorso codice bianco (! Almeno verde, non chiedevo tanto) ed attesa di oltre 6 ore finché ha fatto notare la mano gonfia e dolorante, quindi medicazione ed antibiotici, non avevano l' antitetanica, siamo dovuti tornare in loco a pagare perché non era possibile farlo online...terzo mondo.

34 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

poi mi racconti se saresti dispt a lavorrci anche solo 3 mesi l'anno tutti gli anni

Ho scritto sopra il perché, la gente si rivolge ai ps ed alla guardia medica perché i medici di famiglia non garantiscono l' assistenza di base che potrebbero e dovrebbero garantire lasciando a queste strutture solo l' incombenza delle urgenze, come dovrebbe essere.

Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

un medico di base che sono quelli che servono, a numero di pazienti pieno che sono 1500 mi pare che stia sui 100 mila lordi annui. deve pagarsi lo studio, che può essere suo o affittato ma non ha rischi d' impresa in quanto il carico di lavoro è garantito

deve assicurare 2 ore giornaliere di presenza, poi a parte gli immancabili obblighi burocratici che immagino ci saranno anche per lui come per tutti, in sostanza è libero

dite che basta per invogliarli o ce ne vuole ancora oppure non basta mai

Parlavo di medici ospedalieri. 

Per quelli di base come sempre la discriminante è la persona onesta: conosco un bel pò di medici di base di varie età e provenienza. 
C'è chi lavora solo due ore e altri che invece girano come trottole dai pazienti.

In generale però prevale il primo caso......

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@audio2 la somma riconosciu dal ssn ai medici della mutua è di 70 euro annue a paziante (se i pazienti sono meno di 350) e 25 se più di 500. con 1500 euro si arriva a 52.000 euro/annue e non ci s0on solo le gandi città ma anche i piccoli centri. poi  ci sarà da pagare (o sottopagare) una segretaria, affittare un lovale, r via discorrendo. certo non malr per 2 ore al giorno (ma poi il meidco deve pagare anche il sostituto quando va in ferie).insomma non è tutto così semplicePoi certo si può guadagnare molto di più, ma con la popolazione in calo non è che i giovani medici abiano tante possibilità di aprirw uno studio con 1500 pazianti

Inviato
7 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

certo non malr per 2 ore al giorno

Già, soprattutto se quelle 2-3 ore servono per arrotondare come le fanno sembrare (non credo che per il resto della giornata vadano a pesca o a giocare a tennis)

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@piergiorgio ovviamente, ma le due ore son sempre un po di più, lo studio va aerto, va chiuso, i pazienti che sino enrati mica li puopi cacciare perchè è scaduto l'orario di vista, poi c'è dempre qualche rara visita domiciliare. e verificare la salute della gente non è come protocollare la posta. certo ci sono lavori molto peggio retribuiti ma anche molto meglio retribuiti. e lo ripeto non ci sono solo le grandi città, provs a fare il medico della mutua a montelibretti e dimmi quanti li riescono ad avere 1500 pazoenti

Inviato
Il 26/4/2024 at 11:25, piergiorgio ha scritto:

Certo, a 2 ore al giorno è ovvio che mancano. 50 anni fa il medico lo trovavi al pomeriggio generalmente dalle 14 alle 19, ma solo perché il mattino era dedicato alle visite domiciliari.

Il mio medico di famiglia è fisicamente presente in studio tutti i giorni per mezza giornata, nonostante l'orario ufficiale sia di tre ore al giorno nei giorni feriali, l'atra mezza giornata gira come una trottola per le domiciliari. Idem il medico di famiglia di mia madre che però fa resistenza passiva quando le viene richiesta una visita domiciliare. Entrambe massimaliste, rispondono in modo solerte sia ai messaggi sia alle mail, telefonicamente quando non rispondono in genere richiamano nel giro di poche ore.

10 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

Già, soprattutto se quelle 2-3 ore servono per arrotondare come le fanno sembrare (non credo che per il resto della giornata vadano a pesca o a giocare a tennis)

Mia moglie è stata medico di base per qualche anno prima di essere strutturata in ospedale come specialista. Pur avendo  limitato la sua disponibilità a 500 pazienti per poter essere presente in ospedale, aveva lo studio pieno tutti i pomeriggi, strapieno di anziani quando pioveva, e finiva di effettuare le domiciliari in tardissima serata. Tempo libero tra il poco ed il niente, anche per altre attività.

30 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

25 se più di 500

in realtà sarebbero 35€ e poi vanno considerati i bonus, ad esempio per i pazienti anziani l'indennità è più alta. Non è impossibile arrivare a 90/100K€/anno lordi, tenendo conto che, come hai già scritto, quella cifra comprende già  tutte le spese per lo studio/segretaria/ferie/carburante.

 

  • Melius 1
Inviato

Se non ricordo male, nella mia zona la convenzione regionale coi medici di famiglia prescrive un orario di ambulatorio minimo di 19 ore settimanali suddivise su 5 giorni, ma tali orari devono (dovrebbero)  essere adeguati in base all'afflusso pazienti per avere un tempo d'attesa medio non superiore a 30 minuti. Non mi risulta che le USL facciano particolari controlli in tal senso, sopratutto da quando i mmg hanno preso a ricevere solo su appuntamento (ben prima del covid)  ed è praticamente impossibile ottenere udienza presentandosi alla vecchia "buongiorno, chi è l'ultimo?" e aspettare sfogliando dei "grand hotel" del 1982...

Inviato

le ore di ambulatorio dipendono dal numero pazienti, minimo 2 ore massimo 3, se non hanno cambiato.

il numero massimo dei pazienti è stato portato a 1800, anche se c'era stato un ricorso di qualcuno, non so poi come è finita.

per gli stipendi io ho cifre diverse dai 50 mila medi che si ipotizzavano, perchè comunque ci sono dei

pagamenti in base alle ore effettuate, mi pare sui 17 euro l' ora, non sarà tanto ma si aggiunge al pro capite per paziente. poi ci sarà anche altro, il contratto nazionale sono 200 pagine più le integrazioni regionali e non sono stato li a fare la spulcia di tutto.

per i medici dei comuni piccoli, dalle mie parti un medico di base fa più comuni contermini, 2 ore di qua 2 di la 2 di su e 2 di giù, fino al raggiungimento delle quote prefissate.

comunque dove sto io, comune con più di 10 mila abitanti, un terzo del paese è stato senza medico di base per mesi, nel mio caso ho tenuto quello di prima che stava nel capoluogo e nessuno ha detto niente

14 minuti fa, Martin ha scritto:

presentandosi alla vecchia "buongiorno, chi è l'ultimo?"

tranne quello mio. il problema è che lui non è nemmeno ascrivibile alla categoria dei paesan freak.

Inviato

@Martin  I medici che ho avuto (compresa l'utima che ho tuttora )hanno compreso benissimo il detto occhio per occhio, e  sono sepre statiprofessionali , con me e  la mia famiglia, basta parlare chiaramente, se mi dicesse di guardare cosa è appeso sul muro ad una mia osservazione, gli spiegherei che al primo sbaglio, dovrebbe capire da solo/a dove si ritroverebbe il "quadretto" e ti posso dire che anche in ospedale non sono da meno  (esperienze ospedaliere ne ho molte)rispetto reciproco, ma se sei arrogante allora cambio registro.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...