saperusa Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 @ildoria76 purtroppo non è la soluzione, un cavo in rame si ossida; con il tempo il punto di serraggio sui trefoli cambia la pressione perché il cavo ha un minimo cedimento. A causa dell'ossidazione il valore resistivo del cavo si modifica e questo da solo chiude questa possibilità. Esistono delle ottime forcelle , magari placcate rodio ma in rame puro che vanno benissimo. S.
ildoria76 Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 7 minuti fa, saperusa ha scritto: purtroppo non è la soluzione, un cavo in rame si ossida; con il tempo il punto di serraggio sui trefoli cambia la pressione perché il cavo ha un minimo cedimento. A causa dell'ossidazione il valore resistivo del cavo si modifica e questo da solo chiude questa possibilità. Esistono delle ottime forcelle , magari placcate rodio ma in rame puro che vanno benissimo. @saperusa quello che dici non è sbagliato, ma l'ossidazione del rame di un buon cavo 5N o più è considerevolmente minore rispetto al rame classico. Per me acquistare un cavo Neotech UPOCC e poi metterci delle forcelle anche buone ma OFC non ha senso, o anche uno in rame e rodiato. Le forcelle in rame UPOCC sono quasi introvabili e costano cifre che sono vergognose. Preferisco prendere un cavo mezzo metro più lungo ed accorciarlo 2 cm ogni 6 mesi piuttosto che mettere connettori, almeno avrò sicuramente la migliore conducibilità possibile. 1
Suonatore Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 37 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Basterebbe non utilizzare i connettori sui cavi e preferire il collegamento a cavo spellato, La vedo dura sulla 220V , @Bill in apertura della discussione, si riferiva a quello! 1
Moderatori paolosances Inviato 26 Aprile 2024 Moderatori Inviato 26 Aprile 2024 7 ore fa, ildoria76 ha scritto: Preferisco prendere un cavo mezzo metro più lungo ed accorciarlo 2 cm ogni 6 mesi piuttosto che mettere connettori Buon lavoro,allora; occorrono manualità e disponibilità di tempo ( monta/smonta,sposta/ rimetti al loro posto). In chiave commerciale si preferisce offrire una soluzione che offra durabilità nel tempo oltre che la piena rispondenza alle norme di sicurezza.
Bill Inviato 26 Aprile 2024 Autore Inviato 26 Aprile 2024 @ildoria76 magari fosse così semplice.... L'ossidazione del rame non si limita alle parti di cavo esposte ma avviene anche in quelle protette dall'isolante. Vedi immagini relative ad un cavo, peraltro ancora in matassa e mai utilizzato, di molti anni fa L'unica soluzione è la protezione dei fili in rame con un rivestimento in oro o al limite rodio, anche se ne limita la conducibilità, o meglio ancora argento che pur ossidandosi mantiene la conduttività iniziale. Posso dire che i cavi in argento puro, pur se a volte tacciati (a mio parere a torto) di avere un suono particolarmente "aperto" tenuto conto però dei costi elevati, rimangono la migliore soluzione.
alexis Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 Comunque evitare per quanto le forcelle, per quanto buone queste siano, è sempre una buona cosa.. nei sistemi alta efficienza é la regola, ma vale anche in quelli normali. ci vuole un po‘ di attenzione in più.. vero, ma all‘ascolto si sente. 1
cactus_atomo Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 @alexis i cavi si possono non terminare solo per il collegamento ampli diffusori, ma i cavi di segnale o di alimentazionevanno terminti.certo volendo si possono saldare m è un po scomodo ...
smarmittatore Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 ho usato e uso, per l' alimentazione sia spine cinesi, taiwanesi e di Valerio, in tutti i casi ci sono cose eccelse e cose un po' così
ildoria76 Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 5 ore fa, Bill ha scritto: L'ossidazione del rame non si limita alle parti di cavo esposte ma avviene anche in quelle protette dall'isolante. Vedi immagini relative ad un cavo, peraltro ancora in matassa e mai utilizzato, di molti anni fa L'unica soluzione è la protezione dei fili in rame con un rivestimento in oro o al limite rodio, anche se ne limita la conducibilità, o meglio ancora argento che pur ossidandosi mantiene la conduttività iniziale. Posso dire che i cavi in argento puro, pur se a volte tacciati (a mio parere a torto) di avere un suono particolarmente "aperto" tenuto conto però dei costi elevati, rimangono la migliore soluzione. @Bill come al solito vengono portati sempre esempi estremi e quindi veritieri solo parzialmente...premetto che per mestiere da quasi 30 anni ho a che fare nell'ambito elettromeccanico ed elettronico e ho una certa dimestichezza con i cavi tant'è vero che tutti i cavi me li autocostruisco anche quelli di segnale USB ed I2S compresi. So anche saldare in elettronica in modo professionale certificato da corsi nell'ambito della manutenzione aereospaziale. . detto ciò l'esempio delle foto che porti innanzitutto è un normale cavo in rame OFC dei più economici che esistono quindi praticamente quasi rame normale 99.9% per intenderci, poi quel livello di ossidazione anche dentro la guaina si forma solo ed esclusivamente se lasci quella matassa fuori all'aperto sotto l'acqua o in un ambiente molto umido per molto tempo altrimenti è IMPOSSIBILE, di impianti elettrici vecchi anche 40 anni ne ho visti tanti e non ho mai visto un livello simile in normali condizioni d'uso. Ho una matassa di quel cavo identico nella mia cantina da almeno 10 anni e se vuoi ti mostro anch'io le foto il rame è pressochè nuovo...non diciamo stupidagini, perchè persone non del mestiere se la possono anche bere quello che dici ma io no te lo assicuro, e sono pronto a portarti con me al lavoro e dimostrarti che non è come vuoi far credere. . Vuoi che posto le foto della mia matassina vecchia di 10 anni ? Lo faccio subito... 1
ildoria76 Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 6 ore fa, paolosances ha scritto: Buon lavoro,allora; occorrono manualità e disponibilità di tempo ( monta/smonta,sposta/ rimetti al loro posto). In chiave commerciale si preferisce offrire una soluzione che offra durabilità nel tempo oltre che la piena rispondenza alle norme di sicurezza. 10 minuti di lavoro 1 volta l'anno si possono dedicare tranquillamente per avere la certezza di ottenere il massimo delle prestazioni. La chiave commerciale di cui parli è per il 90% delle persone che non sanno nemmeno sostituire un lampadina a casa, non certamente con professionisti nell'ambito tecnico elettrico ect.. Io parlo solo per i cavi di potenza...non per il resto, e li il discorso sicurezza non c'entra nulla, se mi permetti.@paolosances
Ifer2 Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 14 ore fa, ildoria76 ha scritto: Basterebbe non utilizzare i connettori sui cavi e preferire il collegamento a cavo spellato, di cui sono un fermo sostenitore Il rame ossida...
ildoria76 Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 1 minuto fa, Ifer2 ha scritto: Il rame ossida... @Ifer2 e la corrente da la scossa...mi spieghi la differenza tra rame normale e rame OFC il funzione dell'ossidazione? Che differenza c'è tra una rame 1N e 7N sempre in relazione dell'ossidazione?
Bill Inviato 26 Aprile 2024 Autore Inviato 26 Aprile 2024 @ildoria76 Non ne hai azzeccata una. prima di tutto vedi di moderare il linguaggio, prima di affermare che dico stupidaggini, visto che non ci conosciamo. il cavo e’ un Monster Cable di elevata qualità non quello che a priori pensi che sia la matassa era conservata nella sala d’ascolto dell’audiofilo dal quale l’ho ritirata, parte di questa fu usata per cablare il sistema, ed è tutto nelle medesimi condizioni
ildoria76 Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 1 minuto fa, Bill ha scritto: prima di tutto vedi di moderare il linguaggio, prima di affermare che dico stupidaggini, visto che non ci conosciamo. il cavo e’ un Monster Cable di elevata qualità non quello che a priori pensi che sia la matassa era conservata nella sala d’ascolto dell’audiofilo dal quale l’ho ritirata, parte di questa fu usata per cablare il sistema, ed è tutto nelle medesimi condizioni @Bill non ne ho azzeccata una....bene hai ragione non ti conosco ma qui vengono giudicate le cose che vengono scritte, e se per giunta ora mi vieni a dire che quello è un cavo di elevata qualità io ti rispondo che la piattina rosso-nera che vendono in ferramenta è il miglior cavo audiofilo al mondo. Ho dei dubbi anche sul fatto che sia un Monster Cable, non è una questione di marca, perchè ripeto se quello è un cavo di alta qualità la mia matassina a guaina trasparente in OFC 99.9% pagata 1,5euro al metro vecchia di 10 anni è pressochè nuova quindi mi spieghi per favore com'è possibile? Grazie Io credo che scrivendo pubblicamente queste cose ti qualifichi da solo, tutti possono leggere e giudicare, ma perdonami qui se c'è qualcuno che proprio non ne ha azzeccata una per me sei tu.
Bill Inviato 26 Aprile 2024 Autore Inviato 26 Aprile 2024 @ildoria76 posto che è davvero complicato seguire i tuoi S-ragionamenti su una cosa hai ragione, l’utenza di Melius non è certamente di primo pelo e saprà pesare l’ attendibilità di quello che stiamo scrivendo quando avrò tempo posterò un’altra foto del cavo in oggetto dove si vede con chiarezza il brand così potrai fugare i tuoi dubbi e dormire sonni tranquilli
leosam Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 Mah,io ho ancora in uno scatolone a casa tutti i cavi di un' impianto audio multivia che avevo su un'Astra Opc con 5 amplificazioni.Cavi Audison di alimentazione e Thender di segnale,e sono ancora in perfetto stato,10 anni sull'auto e altri 15 in solaio nella scatola!!!Avvolti nei fogli della Gazzetta o del Corriere della Sera ma comunque sempre in solaio.
Mighty Quinn Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 35 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Il rame ossida... Al contrario, il rame tipicamente riduce 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora