saperusa Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 @leosam Personalmente non conosco l'ambito di utilizzo di quel cavo che effettivamente era parecchio malridotto. Quello però che ti posso dire è che ogni tanto mi capita di ritirare dei cavi di potenza che magari devo aggiornare (sistema di schermi diversi, predisposizione Ground Station ecc) e lato banane sono crimpati con le viti e non saldati. Bene, malgrado che non sono propriamente esposti all'aria o all'umidità anche se non sono sigillati, quando smonto la banana trovo sempre i conduttori con un minimo di ossidazione, non lucidi come in origine e leggermente più scuri. Ora sarà che è rame UPOCC ma questa situazione è una costante. Effettivamente nelle condizioni della foto di Valerio non mi è mai capitato. S.
Bill Inviato 26 Aprile 2024 Autore Inviato 26 Aprile 2024 @saperusa @saperusa Ti ringrazio Sandro, ma l'idea che mi sto facendo di questo spazio è che sia diventato un luogo di sfogo per tante frustrazioni che accumuliamo. Infatti nei forum oltreoceano queste situazioni non esistono proprio. E' incomprensibile che uno porti la propria esperienza, non commentando, non citando il produttore, ma alla fine venga forzato e provocato fino a che non si espone per poi essere minacciato con "segnalerò al produttore che la denuncerà senza meno" Ma a che serve e a chi serve soprattutto ? Non v'è dubbio che mi guarderò bene dal condividere alcunché in futuro su questa piattaforma. D'altra parte ho già chi mi da fiducia, come Alon Wolf di Magico per il quale ho progettato e forniamo i terminali per i suoi modelli di punta M9 e M7 da 1.000.000 e 600.000 usd, o gli altri due costruttori di diffusori che acquistano regolarmente un migliaio di connettori l'anno, o le decine di clienti che hanno dato fiducia ai giradischi Aemilia Audio da me progettati, o i distributori di alimentazione Audiogears e ora una serie innovativa di supporti, alle basette per i giradischi Luxman (uniche al mondo) o Micro Seiki e l'elenco potrebbe continuare 1
ildoria76 Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 7 minuti fa, saperusa ha scritto: Valerio racconta che un venditore gli ha mollato una sola dandogli un connettore Schuko che sulla carta doveva avere le barre in rame ma rame non era. Come siamo finiti a litigare per la terminazione dei cavi di potenza mi piacerebbe tanto capirlo. @ildoria76 Valerio, ovvero Audiogears fa questo lavoro da una vita; si è sempre occupato di conduttori in ambito HIFI oltre che ti connettori avendo avuto per le mani e provando praticamente quasi tutti i tipi di conduttori bulk ovvero sfusi. Direi che conosce la materia molto bene. Tempo fa qui su Melius un forumer voleva spiegarmi le geometrie di un cavo e dell'inutilità di fare geometrie complesse che tanto bastava mettere due fili in croce " per ottenere risultati degni di nota. Ecco, vorrei ribadire che ognuno dovrebbe fare il suo lavoro o parlare dopo che si è "sporcato" le mani come il sottoscritto o Valerio magari per una quindicina di anni. Magari cerchiamo di rimanere con i piedi per terra; ognuno ha le sue competenze e secondo me vale la pena ribadirlo anche in questo posto. S. Ricapitolo anch'io: Capisco la solidarietà tra gli "Industry" ma purtroppo dentro i forum in generale e soprattutto in questo bisogna saper anche argomentare quello che si dice, non bastano solo i titoli perchè gli argomenti vengono discussi in base a quello che si scrive. . Detto ciò non mi interessa fare la gara a chi c'è l'ha più lungo ma io pur non essendo un Industry lavoro nell' "industria" dal 1996 ed ho tutta una serie di competenze anche certificate, per cui ci sta che le mani me le sono abbondantemente sporcate da molto tempo pure io, non da 15 anni ma quasi da 30...quindi prima di venire a fare i sermoni, cerchiamo di rimanere tutti con i piedi per terra e cerchiamo invece di argomentare meglio soprattutto quando si discute di argomenti prettamente tecnici e scientifici dove non vale la regola del "per me quel diffusore suona meglio dell'altro", argomenti da semplici "ascoltoni".
leosam Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 @saperusa In effeti ridotto cosi e' veramente strano,neanche quando da giovanissimo facevo impianti di car audio per Panzeri di Lecco, mai visto nulla di simile neanche sui cavi ofc. della Thender ecc. Ma non parlare mai piu' di ossidazione del rame,mi raccomando!!😉😉😅😂😂 1 1
ildoria76 Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 13 minuti fa, saperusa ha scritto: Bene, malgrado che non sono propriamente esposti all'aria o all'umidità anche se non sono sigillati, quando smonto la banana trovo sempre i Ora sarà che è rame UPOCC ma questa situazione è una costante. Effettivamente nelle condizioni della foto di Valerio non mi è mai capitato. @saperusa esattamente questo è un ragionamento oggettivo che fila... 16 minuti fa, saperusa ha scritto: quando smonto la banana trovo sempre i conduttori con un minimo di ossidazione, non lucidi come in origine e leggermente più scuri. non lucidi e leggermente più scuri si...ossido di rame nero fin dentro la guaina no. E' stato portato semplicemente un esempio estremo, fatto passare per la normalità cosa che non è cosi praticamente MAI. Sarebbe bastato dire " questa è una condizione limite, di come può ossidarsi un cavo di rame in condizioni NON NORMALI " ed il discorso sarebbe finito li. Invece per screditare una lecita affermazione che ho fatto è stato usato un esempio che non c'entra nulla con la realtà e questo è semplicemente una comportamento scorretto. Peraltro constatato anche da altri forumer...i titoli in tutto questo c'entrano poco anzi si fa solo una doppia brutta figura.
saltato Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 3 ore fa, Bill ha scritto: @saltato Mi spiegheresti il motivo ? Come sai che è PVC e perché provocherebbe l'ossidazione ? I Monster quello base,che vedo nella tua foto ha la guaina in PVC . Il modello nuovo aveva un foglio in pe che avvolgeva il conduttore e poi la guaina esterna in pvc
Bill Inviato 26 Aprile 2024 Autore Inviato 26 Aprile 2024 @saltato ti ringrazio ma non ho capito perchè nel primo caso sarebbe avvenuta l'ossidazione per colpa del PVC
alexis Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 @Bill il pvc che io sappia ha delle componenti chimiche che favoriscono l‘ossidazione del rame. 1
saperusa Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 @alexis non a caso lo stesso conduttore con il dielettrico in teflon costa il doppio di quello in pvc. S.
Bill Inviato 26 Aprile 2024 Autore Inviato 26 Aprile 2024 @alexis Mah, sono molto dubbioso, praticamente tutti i cavi elettrici in commercio sono isolati in PVC, se questo materiale fosse causa nota di ossidazione non credo verrebbe usato in così larga scala.
saperusa Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 @Bill costa meno di un conduttore con dielettrico in teflon. Però è vero che l'isolante in PVC favorisce l'ossidazione del conduttore. Io sui miei cavi uso solo dielettrico in teflon (PTFE). S.
saltato Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 1 minuto fa, Bill ha scritto: @alexis Mah, sono molto dubbioso, praticamente tutti i cavi elettrici in commercio sono isolati in PVC, se questo materiale fosse causa nota di ossidazione non credo verrebbe usato in così larga scala. vero,ma se tagli il monster noterai una specie di olio all'interno,con il classico odore dell'ossido..penso che quella guaina in pvc era fatta proprio male
Bill Inviato 26 Aprile 2024 Autore Inviato 26 Aprile 2024 @saperusa si Sandro ma io sto parlando di cavi elettrici industriali, quelli che abbiamo nei nostri impianti elettrici, ti pare possibile che se il PVC fosse causa di ossidazione per via della sua composizione verrebbe universalmente impiegato dai produttori di cavi elettrici ?
alexis Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 @Bill sentiamo un chimico.. comunque ci sono nel pvc, se ben ricordo, dei sali cosidetti alogeni che intaccano, nel tempo il rame. Tant'é che nei cavi di fascia piu alta il pvc é praticamente bandito, anche perché ha fama a mio avviso meritata, presso gli audiofili di suonare.. male. Di buono ha non costa praticamente nulla ed é molto robusto dal punto di vista meccanico.. ecco perche é cosi diffuso.
pro61 Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 In determinate condizioni il PVC, rilascia cloro, è quello che favorisce l'ossidazione (o riduzione) del rame. Cosa che non fa il PE o il PPE, e neanche il teflon, nonostante contenga anch'esso cloro. Il teflon, a differenza del PE-PPE è però più piezoelettrico del PVC. Non so quanto possa influire, probabilmente poco e niente, ma lo è. 1 1
corrado Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 Anni fa ho acquistato alcuni metri di cavo per diffusori di marca Audison per un secondo impiantino. Dopo un paio d'anni per necessità di spazio ho dismesso il tutto e riposto il cavo in una busta dentro una scatola, circa 2 anni fa ho ripreso in mano quel cavo e si presentava in modo simile a quello postato da @Bill. Secondo me deve esserci qualche sostanza nella guaina che provoca tale effetto. Tra l'altro esteticamente è simile al Monster cable postato.
smarmittatore Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 2 ore fa, Bill ha scritto: @saperusa si Sandro ma io sto parlando di cavi elettrici industriali, quelli che abbiamo nei nostri impianti elettrici, ti pare possibile che se il PVC fosse causa di ossidazione per via della sua composizione verrebbe universalmente impiegato dai produttori di cavi elettrici ? Si, purtroppo è così è un problema di costi
Ospite Inviato 26 Aprile 2024 Inviato 26 Aprile 2024 21 ore fa, saperusa ha scritto: con il tempo il punto di serraggio sui trefoli cambia la pressione perché il cavo ha un minimo cedimento. @saperusa ma questo capita pure all'interno del connettore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora