Montez Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 @Bill pensa alla messa a terra trattata in quel modo! Roba da matti @Bill @Bill
Montez Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 @Bill secondo questa pratica viene fatta solo sui connettori di rame o anche negli altri?
saperusa Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 @veidt Ti posso assicurare che la geometria del cavo e quindi i tre valori LRC che si ottengono, determinano in gran parte il DNA del cavo. Dopo di che si può parlare della qualità del conduttore che ovviamente ha un suo peso. Negli ultimi anni il costo del rame è aumentato e siamo arrivati che un metro di Neotech AWG 18 sfiora i 12 euro al metro; prova a pensare un cavo da 2.5 metri con un centinaio di metri di conduttore interno a proposito del costo dei cavi. L'argento ha un costo che mediamente è dalle 8 alle 10 volte quello di un metro di rame, stesso AWG. Quindi anche volendo l'argento si adotta eventualmente sui cavi di segnale o phono in modo da avere costi finali del materiale che siano compatibili con un listino umano. Dielettrico Il cavo ideale utilizza come dielettrico l'aria con il dielettrico vero e proprio tenuto a distanza costante. Negli anni alcune aziende hanno provato a trovare soluzioni reali e una delle poche che è riuscita nell'obbiettivo è la Nordost utilizzando un drain non conduttivo avvolto elicoidalmente attorno al conduttore in modo che per la maggior parte del percorso (a parte i punti di contatto del drain) fosse l'aria. Tutte le altre soluzioni (guaina con diametro maggiore) non sono soluzioni ottimali visto che nei punti di piegatura il conduttore va a contatto con il dielettrico e non si rispettano gli obbiettivi di partenza. Un'altra soluzione è un drain dove i conduttori sono avvolti elicoidalmente attorno con punti di vincolo tenuti a distanza costante in modo che nei punti di piegatura (il cavo fa per forza della curve) i conduttori mantengano la geometria e la mutua distanza tra di loro senza avere altri punti di contatto al di fuori dei vincoli. Come vedi disegnare una geometria e progettare un cavo non è assolutamente banale al di la del pensiero comune. S.
cactus_atomo Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 Il 26/4/2024 at 22:14, BEST-GROOVE ha scritto: se sulla luna ci sono i marziani. sulla luna i lunatici, su marte i marziani, su giove i gioviali,per cortesia non michiamo rame con argento
pro61 Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 51 minuti fa, saperusa ha scritto: Ti posso assicurare che la geometria del cavo e quindi i tre valori LRC che si ottengono, determinano in gran parte il DNA del cavo. Per avere un ottimo cavo, quanto dovrebbero essere questi valori?
saperusa Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 51 minuti fa, pro61 ha scritto: Per avere un ottimo cavo, quanto dovrebbero essere questi valori? Non esiste un valore ottimale "a prescindere" esistono dei range che sono legati a doppio filo con la geometria. Però così andiamo fuori thread; la discussione era partita sui connettori e stiamo parlando di geometrie. Magari una volta che si apre una discussione sulle geometrie direi che potrei dare un contributo valido e spiegare nel dettaglio di cosa si parla. S. 1
Moderatori Questo è un messaggio popolare. paolosances Inviato 28 Aprile 2024 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Aprile 2024 2 minuti fa, saperusa ha scritto: Magari una volta che si apre una discussione sulle geometrie direi che potrei dare un... Aprila adesso, se ti è possibile;i contributi nozionistici sono un valore aggiunto per i lettori. 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora