what Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 Intanto ti iscrivi al suo canale YouTube... bisogna essere proprio scemi a dare i dati dalla carta ad altri, menomale che c'è l' ha ricordato lui.Io non avrei neanche aperto il link.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Maggio 2024 Amministratori Inviato 1 Maggio 2024 nel caso descritto subito non c'entra nulla, su tutte le piattaforme si aggirano truffatori checercano di arpire i dati personali.le rare volte che ho venduto cn tuttosubito ho rocevuto i soldi entro pochi guiorni, il venditore non ha i miei dati bancari, io udo paypl er vendere e compsre e subito ricevuti i soldi li mnda (subito non il venditore) ul mio conto paypal. Un margine di rischio c'è sempre, ma on esiste un sisyema che tuteli al 110% sia venftore che acquirente, anche un oggetto ritirato di persona può aver euna magagna che esce fuori dopo alcune pre di fnxionamento. ebay non mi piace per svariati motivi, preferisco subito, la maggior parte delle volte chiudo con scambi brevimani
Martin Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 8 ore fa, Max440 ha scritto: ebay che è sicura e corretta al 100% Ah ah ah, buona questa !
Max440 Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 5 ore fa, Martin ha scritto: Ah ah ah, buona questa ! Per quale motivo? Hai avuto problemi con ebay? Se utilizzi paypal il sistema di protezione è una "botte di ferro" E , come venditore, hai tutto tracciato e agisci nell'anonimato senza ricevere spam telefonici o di altro tipo
Martin Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 2 minuti fa, Max440 ha scritto: Se utilizzi paypal il sistema di protezione è fortemente soggetto all'onestà dell'acquirente (più di qualche caso descritto anche su queste pagine.)
Max440 Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 8 ore fa, Martin ha scritto: fortemente soggetto all'onestà dell'acquirente Scusa ma... non ti capisco ... Paypal protegge proprio l'acquirente! Cosa c'entra il venditore, che riceve i soldi subito? A parte la commissione, non vedo alcun problema per il venditore. Ecco il motivo per cui Ebay è affidabile al 100%, pur essendo più onerosa per via delle commissioni: --> il venditore ha la garanzia del pagamento immediato e non ha rotture di scatole con telefonate, mail, messaggi ed acquirenti che mercanteggiano il prezzo fino allo sfinimento --> l'acquirente ha la protezione di paypal e il sistema di feedback per la valutazione dell'acquisto Se poi uno vuole impelagarsi con Subito e tutti i relativi casini ampiamente descritti, affari suoi: recita un detto "Non è mai troppo il male che si vuole"
Martin Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: -> l'acquirente ha la protezione di paypal E può approfittarne oltremisura. In caso di contestazioni "tecniche" sullo stato dell'oggetto ebay non tiene minimamente conto delle osservazioni del venditore e non esita un secondo nel praticare ritorsioni sull' sull'account dello stesso. Il tutto è comprensibile dal loro pdv: Per ogni venditore ci sono n-mila potenziali acquirenti, proteggere di più quest'ultimi "paga" maggiormente in termini di successo commerciale del portale. Ad ogni modo non sono un traffichino, credo di non arrivare alle 50 transazioni (totale nei due portali) in 20 anni e passa, per i 2/3 da compratore. Per mia scelta il valore delle cose che compravendo è sempre basso, la spesa più alta su ebay è stata di 180 sterline, la vendita più alta che ho messo a segno di 150€ (su subito, con ritiro diretto da parte dell'acquirente) Ho ricevuto contestazioni pretestuose post vendita solo da clienti ebay, nonostante descriva sempre piuttosto bene lo stato delle cose che vendo. In questi casi ho sempre reso la somma a lasciato l'oggetto. (In un caso mi fu restituito pesantemente cannibalizzato e imballato in modo indecente.) Subito pecca invece di pidocchismo pre-vendita. Probabilmente sono incappato in questi problemi anche per lo scarso prezzo degli oggetti che ho trattato , magari anche gli importi in qualche modo "fanno selezione", non saprei dire.
what Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 La sicurezza nelle compravendite online non è mai al 100%,neanche su Amazon per quello che riguarda il venditore.Anche li spesso si compra per "prova" per poi restituire...Tranne le compravendite dirette consegna a mano,tutto il resto è soggetto a vulnerabilità,da una parte e l' altra.Se può consolare,questo vale per l'Italia come per il resto del mondo.
Messaggi raccomandati