Roberto M Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Questo è un vergognoso caso di killeraggio politico basato sulla distorsione del pensiero altrui. Infatti il giornale di Elkan ha completamente travisato quello che ha detto Vannacci, che non è affatto favorevole alle “classi separate”, ma si è limitato a chiedere più supporto specifico per i disabili, cosa che oggi manca. in ottica inclusiva e non discriminatoria. https://www.open.online/2024/04/27/europee-2024-vannacci-colpa-titolo-stampa-classi-separate-disabili/ 1
garmax1 Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 @Roberto M meglio così, dovranno capirlo meglio anche altri esponenti della lega che lo hanno criticato.
Guru Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Nel dubbio, credendo al contrario di quello che sostiene Roberto M, non si sbaglia mai.
appecundria Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 7 ore fa, vizegraf ha scritto: 7 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: per non sobbarcarsi prediche varie. ... e poi da chi !! Non possiamo essere tutti allenatori della nazionale, virologi e pedagogisti. Per ogni tematica c'è qualcuno che ne capisce veramente e generalmente più è preparato più è antipatico. Purtroppo molti non lo ammettono, specialmente i più anziani, quelli che provengono da un mondo più semplice.
appecundria Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 2 ore fa, Roberto M ha scritto: limitato a chiedere più supporto specifico per i disabili, E che ci vuole? Basta tagliare le spese per la difesa, specialmente le paghe dei generali ed il gioco è fatto. Ogni generale eliminato si supportano dieci disabili.
Velvet Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Adesso, appecundria ha scritto: Ogni generale eliminato si supportano dieci disabili. Anche trenta
appecundria Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 18 ore fa, tigre ha scritto: Tutti sono giunti esattamente alla conclusione opposta. La comunità scientifica de noartri
extermination Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Temo che il generale abbia scambiato la scuola per una caserma!
Gaetanoalberto Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Comunque, se si usasse l’occasione della minchiata per farne una buona male non sarebbe. Basta che non sia un’altra circolare.
audio_fan Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 L' ipocrisia della finta integrazione La scorsa settimana passeggiando nel parco ho incontrato una scolaresca (credo delle elementari) in gita ben contornata dalle maestre con bimbi e bimbe che scherzavano allegramente tra loro. . A qualche decina di metri il disabile, regolarmente accompagnato da due persone (insegnanti?) di sostegno seguiva in silenzio, comunque riusciva a tenere il passo. . Non mi è sembrato un grande momento di integrazione, certo momento della merenda la classe (o le classi, i bambini erano molti) si sarà riunita ed almeno la distanza fisica colmata, ignoro che tipo di interazione il ragazzo potesse avere con il resto del gruppo ma non mi è sembrato che potesse essere granché. . Sicuramente i genitori a casa avranno trovato consolazione nel pensiero che il ragazzo fosse in gita con tutti gli altri, e certamente l'idea di escluderlo li avrebbe fatti soffrire, e molto. . Però non riesco a togliermi dalla mente l'idea crudele del parcheggio, per dirla tutta ho conoscenza personale del caso di un disabile ormai adulto che ha fatto tutta la trafila. Il parcheggio in una scuola se non altro consentiva alla madre di andare al lavoro (padre volatilizzato alle prime difficoltà, come spesso succede in questi casi). Quando poi crescendo non è più potuto andare a scuola si è riusciti ad inserirlo in servizi diurni, ma anche lì succedeva che gli accompagnatori (non so quale sia il termine tecnico) si concentravano sui ragazzi con cui riuscivano ad avere più interazione ed anche quello in buona sostanza sì è rivelato un parcheggio. . La verità è che per quanto noi si possa fare per tacitare il senso di colpa che deriva dalla nostra impotenza ad alleviare le sofferenze altrui in moltissimi casi parlare di "integrazione" è solo dar fiato ai denti. . Certo se non vediamo o facciamo finta di non vedere ci possiamo sentire tranquilli con la nostra coscienza di "aver fatto il possibile", ma resta l'impressione che dietro la rigidità dell' impostazione ideologica dell' integrazione a tutti i costi c'é più che altro la voracità del raccogliere voti, creare posti di lavoro (insegnanti di sostegno e quant' altro), insomma forse i problemi del disabile non si risolveranno ma quelli di un sacco di gente che in qualche modo in quel settore "ci campa" sicuramente sì.
piergiorgio Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 12 minuti fa, audio_fan ha scritto: La scorsa settimana passeggiando nel parco Chi, tu personalmente ?
daniele_g Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 31 minuti fa, audio_fan ha scritto: dietro la rigidità dell' impostazione ideologica dell' integrazione a tutti i costi c'é più che altro la voracità del raccogliere voti, creare posti di lavoro (insegnanti di sostegno e quant' altro), insomma forse i problemi del disabile non si risolveranno ma quelli di un sacco di gente che in qualche modo in quel settore "ci campa" sicuramente sì. in questo preciso momento, c'è chi sta provando a raccogliere voti con l'"impostazione ideologica" contraria, e certamente avere classi (e scuole ?) separate per i disabili porterebbe a una moltiplicazione di insegnanti, forse anche di dirigenti scolastici, inservienti e personale amministrativo. verosimilmente i risultati in termine di integrazione dei ragazzi non sarebbero migliori, quanto meno non si capisce come potrebbero esserlo segregandoli, quindi sarebbe "parcheggio al quadrato", se davvero parcheggio è. tutto da vedere che gli altri, quelli "normali", se piace questo termine, avrebbero risultati scolastici migliori. ma quello che ha scritto quel trafiletto, che mi pare di capire non sia tu, non si rende conto che le sue argomentazioni vanno in direzione esattamente contraria a quelle che vorrebbe sostenere ? io sospetto che se ne renda conto benissimo ma stia costruendo scientemente e a bella posta un falso sillogismo per darla a bere ad altri.
Fabio Cottatellucci Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Il vero rischio che si corre separando i disabili dagli alunni normali è che si scopra che gli alunni normali sono per il 90% capre fancazziste. 1 1
daniele_g Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 @Roberto M "Un disabile, però, non lo metterei di certo a correre con uno che fa il record dei cento metri. Gli puoi far fare una lezione insieme, per spirito di appartenenza, ma poi ha bisogno di un aiuto specifico" se la 'lezione insieme' è 'una' (sto citando testualmente, spero di non travisare in questo modo, le altre come sono ? di certo non separate, perchè non voglio strumentalizzare in chiave politica, ma... se non sono 'insieme' e non sono 'separate', come sono ?
senek65 Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 32 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Il vero rischio che si corre separando i disabili dagli alunni normali è che si scopra che gli alunni normali sono per il 90% capre fancazziste. Ma com'è che ti permetti di fare questo tipo di affermazioni? Fai l'insegnante? Hai figli che si comportano così? Ha delle statistiche? O spari letame tanto per sparare? 1
Roberto M Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Il 28/04/2024 at 11:24, mozarteum ha scritto: Le classi aperte ai disabili sono una conquista di civilta’. Peraltro ricordo che per alcuni anni mia madre insegno’ in una scuola speciale (cosi’ si chiamavano al tempo, siamo nei primi anni 70), con orario prolungato. Caratteristica di quella scuola era l’apporto, nella stessa classe di disabili, di vari insegnanti ciascuno con attitudini specifiche. Ricordo anche i nomi di alcune insegnanti, donne di grande valore per l’abnegazione anche nel far fronte alle inevitabili esigenze dei disabili (lavoro precluso agli schifiltosi). Dopo scuola (ero alla fine delle elementari) andavo li’ e giocavo a pallone coi ragazzi disabili che potevano farlo. in quel luogo scoprii la mia maggior attitudine allo studio che allo sport. l’idea che avevo era di una bella comunita’ piena di attenzioni e non d’un luogo di segregazione. L’integrazione in classi normali e’ secondo me un avanzamento, ma va gestita bene per consentire il normale apprendimento di tutti che peraltro, come giustamente fatto notare, oggi ha vari impedimenti anche per i non disabili. Nove Melius, 10 con il mio, a Moz che ha scritto esattamente quello che ha detto Vannacci. Solo che gli altri 9 ne hanno scritto peste e corna. 1
senek65 Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 @Roberto M Vannacci ha detto questo ( virgolettato) «Non è discriminatorio. Non sono specializzato in disabilità. Un disabile, però, non lo metterei di certo a correre con uno che fa il record dei cento metri. Gli puoi far fare una lezione insieme, per spirito di appartenenza, ma poi ha bisogno di un aiuto specifico», spiega. La stessa cosa vale per la scuola. Chi ha un grave ritardo di apprendimento si sente più o meno discriminato in una classe dove tutti capiscono al volo? Non sono esperto di disabilità, ma sono convinto che la scuola debba essere dura e selettiva, perché così sarà poi la vita», Non offendere @mozarteum attribuendogli paragoni impropri 1
Messaggi raccomandati