appecundria Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Richiedono l'indicativo, solitamente, i verbi che esprimono giudizio o percezione, tra cui accorgersi, affermare, confermare, constatare, dichiarare, dimostrare, dire, giurare, insegnare, intuire, notare, percepire, promettere, ricordare, riflettere, rispondere, sapere, scoprire, scrivere, sentire, sostenere, spiegare, udire, vedere. Ancora alcuni esempi: "possiamo affermare che per imporsi all'adorazione è sempre lui che si rivela" (Zena, Confessione postuma); "posso anche giurare che poche contesse hanno due spalle e due braccia più ben fatte" (De Marchi, Demetrio Pianelli); "Niccolò seguitò, per un pezzo, a sostenere che aveva torto" (Tozzi, Tre croci); "Non le faccia stupore di udire che una parola viene usata in varj sensi" ("Il Conciliatore"). https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/uso-del-congiuntivo/104
melos62 Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 12 minuti fa, appecundria ha scritto: col congiuntivo la Crusca raccomanda avarizia Lei dichi? il congiuntivo, Bach, il sartu ed altri piccoli dettagli ci differenziano dai bonobi, così di moda oggi... 1
melos62 Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Richiedono l'indicativo, solitamente, i verbi che esprimono giudizio o percezione, tra cui accorgersi, affermare, confermare, constatare, dichiarare, dimostrare, dire, giurare, insegnare, intuire, notare, percepire, promettere, ricordare, riflettere, rispondere, sapere, scoprire, scrivere, sentire, sostenere, spiegare, udire, vedere. Ancora alcuni esempi: "possiamo affermare che per imporsi all'adorazione è sempre lui che si rivela" (Zena, Confessione postuma); "posso anche giurare che poche contesse hanno due spalle e due braccia più ben fatte" (De Marchi, Demetrio Pianelli); "Niccolò seguitò, per un pezzo, a sostenere che aveva torto" (Tozzi, Tre croci); "Non le faccia stupore di udire che una parola viene usata in varj sensi" ("Il Conciliatore"). https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/uso-del-congiuntivo/104 infatti il "pare che" esprime una dubitazione, e vuole il congiuntivo.
appecundria Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 @melos62 adesso non facciamo Vittorio Emanuele contro Umberto che il litigio in famiglia fa brutto
melos62 Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Adesso, appecundria ha scritto: adesso non facciamo Vittorio Emanuele contro Umberto che il litigio in famiglia fa brutto stiamo parlando di finezze, ma purtroppo ho avuto docenti che erano cagacaxx assai e mi hanno trasmesso tale virtù
UpTo11 Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 1 ora fa, audio_fan ha scritto: ma chi per sua fortuna vede le cose dal fuori dovrebbe alla fine risultare più lucido Non credo.
appecundria Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 @melos62 in verità mi sono fermato al primo verbo, ma in verità anche quello segnalato da te potrebbe essere intesa come una retorica di cortesia, tipo: "pare che Giulietta è una poco di buono". In realtà voglio subdolamente esprimere una certezza
melos62 Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Adesso, appecundria ha scritto: pare che Giulietta è una poco di buono" affermazione categorica, priva di tentennamenti: "Giulietta à una zoxxola!" :-)
stefano_mbp Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 … visto che questi “politici” non riusciremo a toglierci di torno (anche se siamo noi a eleggerli e qui ci sarebbe da meditare) potremmo proporre, alla stregua delle classi differenziali, un Parlamento differenziale … ma temo che la stragrande maggioranza ci finterebbe dentro … un bel comitato scientifico composto da eminenti psichiatri potrebbe analizzare i deputati e senatori e deciderne l’ “internamento” a giudizio insindacabile
Martin Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 7 minuti fa, melos62 ha scritto: "pare che" esprime una dubitazione, e vuole il congiuntivo. Via il "pare che" e via il congiuntivo ! Il parlar di Vannacci richiede militare assertività. P.S. la lingua amministrativa italica ha partorito anche il "parrebbe che", che è una sorta di pare-che disintermediato: "Pare che..." E a chi, a me ? Mai sia: Parrebbe che. E' un pare senza padri, fluttua nell'aria e si posa di volta in volta su concetti scomodi e/o responsabilizzanti, e alla bisogna riprende il volo... questa cosa non la affermo e nemmeno la penso ma parrebbe. (tra gli 8 miliardi di abitanti del pianeta, qualcuno che lo pensa ci sarà di sicuro...) 1
melos62 Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 6 minuti fa, Martin ha scritto: la lingua amministrativa italica ha partorito anche il "parrebbe che", è la figura retorica del donabbondismo (l'ho partorito qui al momento, non andate a cercare nella Crusca che non lo trovate) ancora più viscido del "si dice che" , che è già impersonale. "jetta 'a petrella e nascunne 'a manella"
Savgal Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Curioso, molto curioso, che la discussione si sia incentrata sul congiuntivo in luogo dell'indicativo, che nella frase in questione era opportuno, che non sul contenuto dell'intervento. 1
damiano Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Parrebbe che, sembra che, di dice che sono i prodromi della macchina del fango, tanto in voga oggi 🙂 Ciao D.
Gaetanoalberto Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 2 ore fa, vizegraf ha scritto: Noi dovremmo istituire il ministero per la difesa del congiuntivo. Se anche i Presidi ... Uè, che è succiesso? Mi tenete all’oscuro ? Sbagliai quaccheccosa?
UpTo11 Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 56 minuti fa, melos62 ha scritto: 1 ora fa, Martin ha scritto: la lingua amministrativa italica ha partorito anche il "parrebbe che", è la figura retorica del donabbondismo Ma anche in veste canzonatoria. Ne parlava già il Laudotti nel suo "Ars rhetorica perculandi".
melos62 Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Uè, che è succiesso? Mi tenete all’oscuro ? Sbagliai quaccheccosa? Ti pareva che non interveniva la corporazione dell'ANPI... 1
Gaetanoalberto Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Azzarola, se per caso vi riferiste al “se le parole sono “ di cui al precedente post, brutti infidi vecchiacci illetterati, é evidente che, essendo la frase riferita ad un virgolettato, non esprimeva dubbio, ma dava un giudizio certo. Va bene l’indicativo.
melos62 Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 6 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Azzarola, se per caso vi riferiste al No, per stavolta hai un alibi de fero.
Messaggi raccomandati