salvatore66 Inviato 29 Aprile 2024 Autore Inviato 29 Aprile 2024 @extermination Anche da noi a luglio e agosto i prezzi lievitano ma per tutti
extermination Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 5 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Anche da noi a luglio e agosto i prezzi lievitano ma per tutti Intendo dire se non vi fossero gli stranieri con la loro alta capacità di spesa, i prezzi lieviterebbero molto meno ( per tutti ovviamente).
Maurjmusic Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 10 ore fa, Jack ha scritto: perchè il bello dei "mestieri" è che poi ci si può mettere in proprio. E questa è piaciuta a me ! (anche se oggi la "burocrazia lavorativa" , in certe attività, è scandalosa rispetto a quella quasi inesistente di "ieri")
gibraltar Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Ma a quindici anni avevate tutti le idee così chiare in testa e sapevate già perfettamente come gira il mondo? Beati voi! No, perchè io a quell'età cominciavo a pensare fisso a una sola cosa (anzi due, c'era pure la moto...), altro che programmare...
cesare Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 22 ore fa, Robbie ha scritto: Sta andando in pensione la generazione dei baby boomer e dovrebbe essere sostituita dalla cosiddetta generazione Z (quelli grossomodo intorno ai 20 anni), ma i numeri non ribattono. prendo spunto da questo intervento per quantificare la catastrofe demografica che é dietro l'angolo popolazione italiana per età Nei prossimi 10 anni circa andranno in pensione quelli che oggi si trovano nella fascia 55-64 anni, circa 9 milioni di persone, e verranno grosso modo sostituiti nel mondo del lavoro da chi oggi è nella fascia 15-24 anni, cioé da meno di 6 milioni di potenziali lavoratori. Poi andando avanti sarà anche (molto) peggio. Alla faccia di chi sbraita contro la sostituzione etnica, o nel frattempo arrivano 3 milioni di immigrati e altri milioni a seguire, o entro 10-15 anni salta la baracca, dato che il fenomeno è certo, irreversibile e inevitabile. 2
Jack Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 14 minuti fa, cesare ha scritto: Nei prossimi 10 anni circa andranno in pensione quelli che oggi si trovano nella fascia 55-64 anni, circa 9 milioni di persone, e verranno grosso modo sostituiti nel mondo del lavoro da chi oggi è nella fascia 15-24 anni, cioé da meno di 6 milioni di potenziali lavoratori. Poi andando avanti sarà anche (molto) peggio. Alla faccia di chi sbraita contro la sostituzione etnica, o nel frattempo arrivano 3 milioni di immigrati e altri milioni a seguire, o entro 10-15 anni salta la baracca, dato che il fenomeno è certo, irreversibile e inevitabile. per un po’ ho predicato sta cosa… ma è come per ogni altra « tegola » che sta arrivando sulla testa della società italiana: il chissene frega domina sovrano. La politicanza non pensa ad altro che a ciucciare e manovrare il soldo altrui, l’opinione pubblica e le organizzazioni che dovrebbero incanalarla non sono stare capaci, in un simile contesto, di organizzare nemmeno sistema pensionistico a capitalizzazione in sostituzione di questo scemo sistema a ripartizione, oltretutto statale con l’inefficienza che ne consegue. Ripartizione significa che i 6 MILIONI di cui sopra pagheranno i contributi NECESSARI per mantenere i 9 MILIONI sempre di cui sopra. E non arriverà granché da fuori perché quelli in grado di sostituire i NOVE MILIONI non vengono qui, vanno dove le cose funzionano e possono trattare bene chi ha qualcosa da dire nel mondo economico. Addirittura sono i giovani, la parte migliore di questi 6 MILIONI che se ne andranno anch’essi. Cosa sta a fare in Italia un giovane in queste condizioni? salvo alcune situazioni come la ristorazione di lusso e la moda per esempio non c’è nessun motivo per restare a pagare la pensione ad un esercito di vecchi che ha generato insieme alla precedente generazione tutto questo. C’è anche qualche vantaggio però… un sacco di case vuote tra cui scegliersene una per viverci … evviva il patrimonio immbiliare 😉
pfsoft Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 35 minuti fa, Jack ha scritto: Ripartizione significa che i 6 MILIONI di cui sopra pagheranno i contributi NECESSARI per mantenere i 9 MILIONI sempre di cui sopra Purtroppo hai ragione, quello che però temo ancora di più è (per sintetizzare) che l'automazione e l'intelligenza artificiale porteranno alla diminuzione della domanda di lavoro, che i posti vacanti comunque siano pochi e anche dandoli a tutti i disoccupati immaginabili, sempre una fetta maggiore (negli anni a venire) non troverebbe occupazione. Ho sintetizzato ma credo tu mi abbia capito dove si va a parare.
Velvet Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Non poi molto diverso da ora, dove gli attivi spremuti come limoni hanno sul groppone milioni di pensioni erogate sulla base del retributivo con tutti gli annessi e connessi di contributi corrispondenti mai versati se non in minima parte. Siamo un paese a saldo negativo da un bel po' di lustri. 2
extermination Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 41 minuti fa, Jack ha scritto: non c’è nessun motivo per restare a pagare la pensione ad un esercito di vecchi che ha generato insieme alla precedente generazione tutto questo. Mah! A me è ben noto l'importo dei contributi generati e versati tra me e l'azienda/e per cui ho lavorato/lavoro da 38 anni utilizzati per pagare le pensioni altrui!!
Martin Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Ottima la definizione di Salvatore Merlo, conduttore di Prima pagina su radio3 questa settimana: "Il sistema pensionistico italiano è uno schema-ponzi di stato". 1
Jack Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 5 minuti fa, Velvet ha scritto: sulla base del retributivo retributivo o contributivo sono entrambi sistemi a ripartizione, cioè sono entrambi sistemi in cui i lavoratori OGGI in servizio pagano OGGI i pensionati. Cambia solo la modalità di calcolo della pensione ma nulla in termini di effetto. Nel retributivo si fissa l’ammontare della pensione (di solito in % dello stipendio) e si calcola quanta contribuzione occorre per sostenere il sistema. Nel contributivo si fissa la contribuzione (% della retribuzione) e si calcola quanto è l’assegno di pensione…. tralascio i meccanismi di calcolo perché dovrei entrare troppo nel tecnico. Basti sapere che non cambia nulla, sono entrambi a ripartizione. I sistemi a capitalizzazione invece slegano i lavoratori attivi da quelli in quiescenza perché i contributi vengono effettivamente accumulati (ed investiti) su un conto pensione personale da cui attingere all’età di pensionamento - volendo anche come capitale anziché assegno - In questo modo possono esserci cento o un solo lavoratore attivo che la pensione di capitalizzazione non ne risente. Tra l’altro i fondi accumulati diventano un enorme buffer di liquidità per finanziare l’economia facendone godere sia il finanziato che il finanziatore che corrobora potentemente il capitale accumulato oltre la contribuzione In Italia questo è marginale, sono i fondi pensione, e fatto molto male, in totale mancanza di trasparenza. Un disastro da ogni punto di vista… sindacato ed organizzazione del lavoro muti. Il sistema pensionistico può essere enorme zavorra o enorme volano secondo come lo si manovra. @Martin condivido al quadrato! 1
Jack Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 @extermination ti è ben noto, prenderai una pensione che poteva essere minimo doppia se a capitalizzazione senza pesare su altri oltre te. Ok. quindi? hai fatto qualcosa per cambiare questa cosa? no. Ne prenderai sempre meno perché chi starà pagando non potrà andare oltre il possibile. Già ora è allucinante il peso dei contributi
Jack Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 25 minuti fa, pfsoft ha scritto: Ho sintetizzato ma credo tu mi abbia capito dove si va a parare. certamente, volevo aprire anche questa questione ma è una proiezione fantascientifica che potrá avere mille sviluppi. Io dico che l’inserimento di lavoratori robot produrrà molto tempo libero e ripartizione delle retribuzioni non più su base oraria o legata alla quantità di lavoro svolto… bisognerà che si studi molto però perché conviveranno insieme robot e lavoratori a bassa scolarità… ma vedremo.
extermination Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 @Jack a leggerti, mi pari più incazzato te di me!! 1
Membro_0023 Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Sono al mare, sulla costa romagnola. Ci sono tanti locali con fuori il cartello di ricerca personale. Hotel, bar, ristoranti, negozi... Ce n'è per tutti i gusti. Ai miei tempi i ragazzi finivano la scuola e cercavano lavoretti estivi, nei 3 mesi liberi. Adesso chi glielo fa fare, se paga papà qualsiasi vizio? Però ci si lamenta che il Paese è in rovina, scrivendolo mentre si è in auto, in coda per recarsi nelle località di vacanza, appena arriva un ponte qualsiasi.
melos62 Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Il 29/4/2024 at 09:26, Martin ha scritto: Decidi di darti un milione al giorno ? Bene, lo prendi virtualmente a debito, te lo giri, e come lo ricevi ripiani il debito, pure senza interessi. Essendo una partita di giro non serve nemmeno scambiare moneta, bastano solo le scritture per dare il "positive stroke" motivazionale. Non cambia nulla, Se chiedi un parere alla agenzia delle entrate sono sicuro che qualcosina devi versare con un f24
andpi65 Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Sono al mare, sulla costa romagnola Dove sei? 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Ci sono tanti locali con fuori il cartello di ricerca personale. Hotel, bar, ristoranti, negozi... Ce n'è per tutti i gusti. Il problema è che tutti cercano ma non tutti trovano, perchè non tutti pagano il giusto. P.S.: comunque ci vanno ancora i ragazzi delle mie parti a fare la stagione estiva in riviera..che come si dice: "anche il più fighetto dei fighetti almeno una volta ha sgranato i piselli a vegia"
Messaggi raccomandati