Vai al contenuto
Melius Club

Noi ed il piacere


Gaetanoalberto

Messaggi raccomandati

Inviato

@melos62 Non credo che questi argomenti mi si confacciano (si può dire?) meno del per te parlar di famiglia.

Come vedi non ho nessun problema a risponderti per le rime, quello che invece trovo prepotente e di cattivo gusto è questo tuo continuo rimarcare "non è per te". Credi veramente di essere 'sto gran fenomeno, dopo certe figure che hai fatto qui dentro?

 

Inviato
36 minuti fa, Panurge ha scritto:

Era tavernello.

Per questa blasfemia, se fossi in Minosse ti manderei nel girone delle birre analcoliche a fare il sommelier 

Inviato
7 minuti fa, Guru ha scritto:

Come vedi non ho nessun problema a risponderti per le rime, quello che invece trovo prepotente e di cattivo gusto è questo tuo continuo rimarcare "non è per te". Credi veramente di essere 'sto gran fenomeno, dopo certe figure che hai fatto qui dentro?

Quali figure? Comunque,  per spiegarmi: tu sei certamente competente in diversi ambiti, orologi, running, varie ed eventuali e sono certo che nel tuo lavoro sei un tipo preparato e scrupoloso. In questi argomenti da te leggo e imparo, non intervengo perché non avrei niente di utile da dire. Nel tema religioni e affini invece si vede lontano un miglio che non ne hai la più pallida idea. 

Inviato
24 minuti fa, Guru ha scritto:

Non dimentichiamo che il vangelo ufficiale è frutto di un'accurata "selezione" avvenuta in un secondo tempo.

Bufala.

A parte che non ce n'è uno solo, ma 4 (quelli canonici riconosciuti), tutti e 4 scritti dalla Chiesa nascente, ossia dai vescovi di allora (apostoli) o da loro discepoli (Marco e Luca). 

Poi si può confutare tutto, ma ripeto, i 4 Vangeli sono stati scritti dalla Chiesa, la quale Chiesa è più grande degli stessi Vangeli.

La Chiesa (si parla della Chiesa di Roma) infatti è stata istituita da Gesù Cristo, il quale non ha mai detto di mettere per iscritto i suoi insegnamenti, ma di annunciarli. 

Ricapitolando, la Chiesa, guidata dallo Spirito Santo, sarebbe esattamente la stessa anche in mancanza dei Vangeli. 

Inviato

@melos62 A parte il fatto che non la recuperi perché il pregresso spiega tanto, lasciati dire che "non è roba per te" è veramente un modo odioso di esprimersi.

Inviato
8 minuti fa, Guru ha scritto:

A parte il fatto che non la recuperi perché il pregresso spiega tanto, lasciati dire che "non è roba per te" è veramente un modo odioso di esprimersi.

perchè mai? ci sono tante cose che non sono roba per me... trap, orate al cocco, pornografia, soap opera, alcuni cantautori, film politici "impegnati" ed altre mille cose

Gaetanoalberto
Inviato

Ricordo uno dei possibili temi: il piacere e la catarsi sono compatibili?

Dove “arsi” non si dovrebbe prendere troppo alla lettera 

Inviato

@n.enrico il tuo è, rispettabilissimo si intende, un atto di fede. Poi c'è chi non la vede così.

Inviato
41 minuti fa, n.enrico ha scritto:

A parte che non ce n'è uno solo, ma 4 (quelli canonici riconosciuti), tutti e 4 scritti dalla Chiesa nascente, ossia dai vescovi di allora (apostoli) o da loro discepoli (Marco e Luca). 

E' così.  Quando nei primi secoli  si dovette decidere quali resoconti, tra i tanti disponibili, fosse utile consolidare come riferimento (canone= canna di misura, metro) si decise per i quattro noti, perchè scritti da testimoni diretti o che avevano potuto assumere le notizie e riportare le frasi da altri che lo fossero stati. Era importante per loro non alterare il senso di ciò che Gesù aveva fatto e detto, e il criterio di selezione fu quello di preferire i testimoni diretti o attendibili. E' noto ai più che si parla di vangeli sinottici (escluso quello di Giovanni che era più mistico, era un po' il Luigi64 della compagnia :-) nel senso che alcuni episodi compaiono in tutti e tre i vangeli, raccontati con sfumature differenti, altri invece sono esclusivi dell'uno o dell'altro vangelo. I famosi vangeli apocrifi sono altri resoconti scartati perchè scritti per sentito dire o perchè ridondanti rispetto alle finalità apostoliche, che si concentravano sull'essenziale. Apocrifo non vuo dire proibito o falso, vuol dire "nascosto", celato perchè non essenziale. In questi vangeli apocrifi ci sono delle perle interessanti che dicono molto del carattere della persona dei nazareno (quello vero, non il pezzotto da forum). In uno si racconta che stava percorrendo una strada di campagna coi suoi amici e ad un certo punto incrociano la carogna di un cane, putrefatta. Gli altri scansano schifati, Gesù osserva e commenta pensoso la bellezza del biancore dei denti del cane... Non lo capivano per niente, però riportavano paro paro ciò che diceva, anche quando si trattava della peggiore figura di mmme come il tradimento di Pietro, ovvero il capo della casa editrice...

Membro_0024
Inviato
21 ore fa, gibraltar ha scritto:

Altrimenti saremmo ancora come gli altri animali che nascono, crescono, mangiano, si accoppiano e crepano, senza far altro.

almeno non fanno danni

Inviato
11 minuti fa, melos62 ha scritto:

perchè scritti per sentito dire

correggimi se sbaglio, ma anche quelli canonici sono stati scritti così, parecchio dopo la morte del protagonista. Ora, se i miei antichi ricordi di catechismo non mi tradiscono, mi pare che dei quattro evangelisti, due fossero apostoli vissuti fianco a fianco di Gesù. Ma questi non trascrissero direttamente le loro memorie ma furono di ispirazione a chi, molti anni dopo, scrisse i testi in loro nome. 

Se non vado errato, tra gli Apocrifi, ci sono testimonianze scritte direttamente da coevi di Cristo, gente, insomma, che lo vide e conobbe di persona e ne trascrisse alcuni episodi di vita.

Mi sbaglio?

Inviato
11 minuti fa, jammo ha scritto:

almeno non fanno danni

Su questo il discorso sarebbe un po' complesso, ma andremmo troppo O.T.

Inviato
24 minuti fa, gibraltar ha scritto:

correggimi se sbaglio, ma anche quelli canonici sono stati scritti così, parecchio dopo la morte del protagonista. Ora, se i miei antichi ricordi di catechismo non mi tradiscono, mi pare che dei quattro evangelisti, due fossero apostoli vissuti fianco a fianco di Gesù. Ma questi non trascrissero direttamente le loro memorie ma furono di ispirazione a chi, molti anni dopo, scrisse i testi in loro nome. 

Se non vado errato, tra gli Apocrifi, ci sono testimonianze scritte direttamente da coevi di Cristo, gente, insomma, che lo vide e conobbe di persona e ne trascrisse alcuni episodi di vita.

Mi sbaglio?

Furono scritti parecchi anni dopo, a partire dai resoconti dei testimoni diretti apostoli o discepoli. Nella cultura ebraica aveva molto valore la  trasmissione orale della storia e della tradizione, anche se quasi tutti erano analfabeti erano abituati a mandare a memoria intere genealogie e il racconto della storia del loro popolo. La trascrizione delle versioni "definitive" dei quattro canonici avvenen successivamente, ma sempre nel rispetto sacro per i contenuti. E' ben nota la citazione errata del vecchio testamento, un errore di punteggiatura: voce di uno che grida: nel deserto preparate la strada, spianate ecc che è diventata: voce di uno che grida nel deserto: preparate ecc. i due punti spostati di una parola cambiano il senso, in modo evidentemente errato. Eppure questo errore è stato riportato fino ai giorni nostri, per rispetto sacro di quanto scritto. Gli apocrifi furono in parte scritti da discepoli minori, presenti ai fatti, altri erano raccolte di detti e aneddoti, non sempre di prima mano o veritieri, poi si diffusero testi encomiastici o apologetici, mentre per il canone servivano i fatti puri e crudi.

Inviato
40 minuti fa, melos62 ha scritto:

Era importante per loro non alterare il senso di ciò che Gesù aveva fatto e detto

Questa l'hai imparata al catechismo?

Inviato
51 minuti fa, melos62 ha scritto:

perchè mai? ci sono tante cose che non sono roba per me... trap, orate al cocco, pornografia, soap opera, alcuni cantautori, film politici "impegnati" ed altre mille cose

Queste sono cose per cui non hai interesse. Il "non fa per te" sembra insinuare il "non ci puoi arrivare". È cosa assai diversa.

Inviato
1 minuto fa, UpTo11 ha scritto:

Il "non fa per te" sembra insinuare il "non ci puoi arrivare". È cosa assai diversa.

se non mi interessa (etimo: esserci dentro) non ne sono neanche capace

 

Inviato

@UpTo11 Concetto un po' ostico per gli eghi (si può dire?) tendenti all' ipertrofico.

Inviato
3 minuti fa, Guru ha scritto:

Questa l'hai imparata al catechismo?

vedi che con te bisogna per forza trattarti da ragazzino?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...