ferrocsm Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 Weichai presenta il motore diesel più efficiente di sempreL'azienda cinese Weichai, infatti, ha presentato un motore diesel innovativo che offre un'efficienza energetica del 53,09%, un record riconosciuto anche da diversi enti internazionali. Ma se lo paragono ad un motore elettrico di uguale potenza mi viene un poco da sorridere dato che come efficienza arriviamo ben oltre il 90% 1
Guru Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 Comunque determinanti sono sempre i costi di produzione.
Membro_0022 Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: Ma se lo paragono ad un motore elettrico di uguale potenza mi viene un poco da sorridere dato che come efficienza arriviamo ben oltre il 90% Però dobbiamo moltiplicarla per l'efficienza delle batterie e per quella del sistema di ricarica. Detto questo, sicuramente l'efficienza complessiva del powertrain elettrico sarà sempre superiore a quella del diesel, anche questo nuovo che comunque raggiunge un valore impensabile per i motori attualmente in uso. Se è vero c'è da aspettarsi 40Km/litro, potrebbe comunque rimettere in discussione parecchie cose.
Jack Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 6 ore fa, lufranz ha scritto: Se è vero c'è da aspettarsi 40Km/litro, potrebbe comunque rimettere in discussione parecchie cose. mo’ non ti prendere tutto il braccio però eh 😁 anche a considerare lineare il passare da rendimento a percorrenza, da 18-20 kml medi di percorrenza al 40% potremmo arrivare a 26-28 kml al 53%… di media, che sono comunque un bel consumare certamente ma non 40 😊. Potrebbe arrivarci in sistemi ibridi a recupero di energia con i vari “sistemi kers”, in detto caso senz’altro i 40 sono alla portata. Ma al di là di questo restano: a) la composizione dei gas di scarico, in termini di veleni più che di CO2, che non so come sia ma certo non lo zero dell’elettrico b) il gasolio lo bruci una volta e basta, come tutto il fossile c) la complessità costruttiva e quindi il costo per produrlo d) la durata del motore e la sua ben più pesante manutenzione intrinsecamente inevitabile e) cosa per me personalmente decisiva: l’impossibilità di autoprodursi in casa l’energia per la propria auto e la continuazione della dipendenza dalle compagnie e dai paesi detentori di petrolio f) questo ottimo, anche enorme se vogliamo, miglioramento è un po’ il canto del cigno del motore termico. Temo. Le batterie - il solo potenziale freno della trazione elettrica - sono solo all’inizio dello sviluppo, tra dieci anni la questione non si porrà più con l’abbrivio preso. —- Di certo ha dalla sua che la logistica dell’energia da fossile è già tutta in place mentre quella dell’elettrica è in buona parte ancora da creare, soprattutto laddove la generazione sul posto non è realizzabile… le solite ‘azzo di città. E puó aiutare tanto nella fase di transizione che durerà molto, così come per applicazioni dove le batterie non sono ancora opzione praticabile. Bisognerà anche vedere se “l’invenzione” è subito sfruttabile o se ancora da industrializzare (non so come sia stato ottenuto tale rendimento) Vedremo, certo - anche se “elettricista” convinto - saluto con piacere questa novità. La guida diesel nell’uso quotidiano è molto più sovrapponibile a quella elettrica rispetto a quanto lo sia quella a benzina. 1
albrt Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 Ma non c'era un limite teorico ben più basso del 53%? Alberto
ferrocsm Inviato 3 Maggio 2024 Autore Inviato 3 Maggio 2024 9 ore fa, lufranz ha scritto: Però dobbiamo moltiplicarla per l'efficienza delle batterie e per quella del sistema di ricarica. Vero Luca, ma io ne stavo facendo solo un discorso in riferimento alla potenza resa in kW diviso quella assorbita come si calcolava il rendimento di un motore elettrico anni fa, es. 110kW di potenza resa diviso 115kW di potenza assorbita e si arriva ad un rendimento del 95% oddio alla fin fine lo si calcola ancora così, ma ora nel determinare l'efficienza energetica di un motore elettrico ad alto rendimento entrano in gioco altri fattori che prima poco si consideravano come le perdite nel funzionamento a vuoto del motore, quelle costanti,quelle di attrito e ventilazione, quelle nel ferro, quelle nel rame, quelle residue e si arriva a determinare un rendimento veramente preciso alla virgola. Comunque per dirtela proprio tutta, sai alla fine cosa succede e che gabbole si trovano dato che un motore elettrico ad alta efficienza viene a costare molto di più di uno normale in classe energetica più bassa? Basta solo che tu specifichi in targa che il servizio del motore sarà intermittente invece di essere continuo e hai scavalcato la normativa sull'alta efficienza e sul conseguente risparmio energetico, un po' come succede per le auto elettriche che scontano un prezzo maggiore di quelle termiche e allora la gente ti dice e ti scrive, "ma chi me lo fa fare e poi perché dovrei cominciare proprio io?" 1 1
gibraltar Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 @Jack ma la tecnologia delle celle a idrogeno a che punto è? Non sono un tecnico, ma ho visto un servizio in TV che ne parlava come una soluzione molto efficace e con meno problemi delle batterie (numero di ricariche virtualmente infinito). La BMW ha in commercio qualche modello a idrogeno e le danno per un'autonomia di 450-500 km. Non male, direi.
Membro_0022 Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 @gibraltar Ci sono due problemi: la distribuzione e lo stoccaggio dell'idrogeno ad alta pressione, e il fatto che l'idrogeno non è una fonte di energia ma un vettore. Ovvero: per ottenere idrogeno, che in natura è praticamente tutto legato ad altri elementi, ci vuole energia (elettrica), e il rendimento della catena "generazione di energia->Estrazione idrogeno->stoccaggio e distribuzione->cella->motore elettrico" è infinitamente più basso di quello della catena "generazione di energia->distribuzione->batteria->motore elettrico".
gibraltar Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 @lufranz @Jack capisco. Nel servizio di cui vi dicevo parlavano della Danimarca; hanno avviato un grosso programma di produzione e distribuzione dell' idrogeno, tra l'altro ottenuto con energia elettrica 100% prodotta da fonti eoliche/solari (in Danimarca!). E sembra che molti Paesi del nord Europa si stiano orientando in quella direzione.
tomminno Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 4 ore fa, gibraltar ha scritto: La BMW ha in commercio qualche modello a idrogeno e le danno per un'autonomia di 450-500 km. Non male, direi. Naaa. Toyota Mirai che non sanno più a chi venderla. Fa 120km con 1 kg di idrogeno, 1kg di idrogeno fanno grosso modo 60kWh per produrlo. Con la stessa energia una Model 3 fa 400km. Non male, malissimo.
tomminno Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 Ma 53% di rendimento immagino senza il cambio. Certo quanto pepe al cūlus del termco ha messo l'elettrico!
cesare Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 15 ore fa, ferrocsm ha scritto: se lo paragono ad un motore elettrico di uguale potenza mi viene un poco da sorridere dato che come efficienza arriviamo ben oltre il 90% questo però senza tener conto dell'efficienza della centrale che produce energia elettrica: quindi ok se la centrale è idroelettrica, fotovoltaica o eolica, ma se è una centrale termica abbiamo efficienze attorno al 50%. Bisognerebbe fare una media pesata del parco di produzione.
hitch Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 14 ore fa, lufranz ha scritto: potrebbe comunque rimettere in discussione parecchie cose. Me lo auguro
Membro_0022 Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 2 ore fa, gibraltar ha scritto: @lufranz @Jack capisco. Nel servizio di cui vi dicevo parlavano della Danimarca; hanno avviato un grosso programma di produzione e distribuzione dell' idrogeno, tra l'altro ottenuto con energia elettrica 100% prodotta da fonti eoliche/solari (in Danimarca!). E sembra che molti Paesi del nord Europa si stiano orientando in quella direzione. Quindi abbiamo l'energia iniziale a costo zero, soprattutto dal lato ecologico. Non so se un'auto dotata di celle a combustibile costa più o meno di un'elettrica con batterie. Se costasse meno, il sistema potrebbe avere un senso per gli utenti finali anche se dal punto di vista energetico è svantaggioso.
albrt Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 10 minuti fa, lufranz ha scritto: Non so se un'auto dotata di celle a combustibile costa più o meno di un'elettrica con batterie. considerando che un'auto a celle a combustibile è... un'auto elettrica con in più le celle a combustibile, temo sia probabile Alberto
Membro_0022 Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 Adesso, albrt ha scritto: considerando che un'auto a celle a combustibile è... un'auto elettrica con in più le celle a combustibile, temo sia probabile Alberto Sì ma con in meno le batterie, che ancora sono la maggior parte del costo di un'elettrica con autonomia decente. Tutto sta nella differenza di costo tra batterie e sistema celle + serbatoio.
Messaggi raccomandati