ferdydurke Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 Contrariamente a quanti affermano che l'uso della forza sarebbe automatico in caso di attacco a un paese NATO, l'articolo 5 prevede che: “Le parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o nell'America settentrionale sarà considerato come un attacco diretto contro tutte le parti, e di conseguenza convengono che se un tale attacco si producesse, ciascuna di esse, nell'esercizio del diritto di legittima difesa, individuale o collettiva, riconosciuto dall'ari. 51 dello Statuto delle Nazioni Unite, assisterà la parte o le parti così attaccate intraprendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre parti, l'azione che giudicherà necessaria, ivi compreso l'uso della forza armata, per ristabilire e mantenere la sicurezza nella regione dell'Atlantico settentrionale. Ogni attacco armato di questo genere e tutte le misure prese in conseguenza di esso saranno immediatamente portate a conoscenza del Consiglio di Sicurezza. Queste misure termineranno allorché il Consiglio di Sicurezza avrà preso le misure necessarie per ristabilire e mantenere la pace e la sicurezza internazionali". Dunque, il ricorso alla forza, a ben vedere, non è né automatico né previsto come unica misura. Al contrario,esso è solo eventuale, ricompreso nell'alveo di altre azioni. https://www.difesaonline.it/evidenza/diritto-militare/articolo-5-del-trattato-nato-nessun-automatismo-luso-della-forza-militare
extermination Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 Ci mancano solo gli automatismi che annullino il raziocinio.
micfan71 Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 Meglio così. Ogni tanto una 'buona' notizia ci vuole in questo mare magnum di m3r6a 1
appecundria Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 12 ore fa, ferdydurke ha scritto: Dunque, il ricorso alla forza, a ben vedere, non è né automatico né previsto come unica misura. In caso di attacco ad uno vale la legittima difesa per tutti, questo è il principio sancito. In cosa consista in pratica tale legittima difesa va stabilito di volta in volta a seconda della situazione. Direi che è perfino banale.
Paolo 62 Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 Resta il fatto che se malauguratamente Putin decidesse di invadere un Paese NATO si dovrebbe scegliere se lasciarlo fare o liberare il Paese attaccato.
Messaggi raccomandati