Vai al contenuto
Melius Club

I nazisti del Bauhaus


Messaggi raccomandati

alberto1954
Inviato

Spesso qui si è parlato dell'esperienza del Bauhaus che è stato il DNA di molto del design odierno.. Ma leggendo il Guardian stamane ho trovato un articolo che illustra aspetti sconosciuti di quella esperienza

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

https://www.theguardian.com/artanddesign/article/2024/may/06/bauhaus-nazis-collaborators-auschwitz-crematoriium

 

 

Qua è tradotto

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

Erano visti come eroi e martiri che sfidarono i nazisti. Ma una nuova mostra a Weimar rivela dettagli terrificanti su alcuni Bauhausler, uno dei quali progettò i crematori di Auschwitz

Charles Darwent

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Se non si conosce il giorno della morte di Otti Berger, lo sono il luogo e la causa. Nell'aprile 1944, Berger - in parte sorda, ebrea, comunista - fu arrestata nella sua città natale di Zmajevac, nella Jugoslavia occupata dai tedeschi. Il 29 maggio fu trasferita ad Auschwitz. Dopodiché, niente.

Degli otto studenti del Bauhaus che morirono ad Auschwitz – la metà del numero di coloro che furono assassinati in altri campi e ghetti – Berger era il più noto. Con Anni Albers e Gunta Stölzl aveva rivoluzionato la tessitura, trasformandola da mestiere in arte. Era arrivata a Dessau – l’iterazione della scuola che molti di noi considerano il Bauhaus – nel 1927, quando aveva 28 anni. Nello stesso anno, tardivamente, la scuola aveva aperto un dipartimento di architettura. Pochi mesi dopo si iscrisse per studiarvi un giovane austriaco di nome Fritz Ertl.

Fritz Ertl progettò le "piscine" per Auschwitz. Questi erano in realtà dei crematori

Il Bauhaus è sempre stato piccolo, il suo numero di studenti superava a malapena i 200. È probabile che Berger ed Ertl si conoscessero, almeno di vista. Nel 1944, le traiettorie delle loro vite si sarebbero nuovamente incrociate, anche se per l'ultima volta. Ertl, allora membro del partito nazista e Untersturmführer delle SS, aveva progettato quelli che sui piani architettonici erano contrassegnati come Badeanstalten ( bagni) per Auschwitz. Erano i crematori in cui sarebbe stato bruciato ciò che restava di Otti Berger.

 

 

el dicembre 1938, al Museum of Modern Art (MoMA) di New York fu inaugurata la mostra Bauhaus 1919-1928. È stato curato da Herbert Bayer, anche il suo catalogo è stato scritto da lui. Bayer, che progettò il celebre carattere sans serif del Bauhaus, era stato invitato in America dal direttore del MoMA, Alfred Barr.

Bayer è stato l'ultimo dei maestri della scuola ad arrivare. C'erano già due dei suoi ex direttori, Walter Gropius e Mies van der Rohe, l'architetto Marcel Breuer, il tessitore Albers, il marito artista Josef e László Moholy-Nagy. Berger aveva cercato di unirsi a loro, ma era arrivato solo fino a Londra. Trovando i suoi progetti troppo radicali per i gusti britannici e l'inglese incomprensibile per le sue orecchie sorde, l'anno successivo era tornata a casa a Zmajevac.

A quel punto era chiaro cosa fosse il nazionalsocialismo. I Bauhausler avevano avuto un'esperienza diretta dei metodi nazisti: la loro scuola fu cacciata da Dessau nel 1932 dal nuovo governo cittadino dell'NSDAP e infine chiusa sotto la pressione della Gestapo a Berlino l'anno successivo. Ora, la mostra del MoMA definirebbe il Bauhaus come tutto ciò che il nazismo non era: democratico dove era tirannico, razionale dove era oscurantista; di mente elevata mentre era brutale.

Era una visione parziale ma era la visione che rimaneva impressa. Quando la Germania iniziò a ricostruire la sua storia moderna dopo il 1945, furono necessari gli angeli per sostituire le recenti legioni di diavoli. Il Bauhaus, nella sua immaginazione americana, divenne un luogo di eroismo, persino di martirio. Il nazismo fu, per definizione, qualcosa fatto alla scuola, non da essa.

Come si propone di dimostrare un trio di mostre a Weimar questa estate, questo era meno della verità. Ottanta anni dopo l'omicidio di Berger, la città che ospitò sia il governo tedesco post-1918 che il primo dei tre Bauhaus ha compiuto il passo coraggioso di riesaminare il rapporto della scuola con il nazionalsocialismo. Se la storia della Bayer è stata raccontata in bianco e nero al MoMA, Weimar la racconta in sfumature di grigio.

 

 

Su ogni mostra – Il Bauhaus come luogo di competizione politica; Rimosso – Confiscato – Assimilato; e Vivere sotto la dittatura – si pone la stessa domanda: cosa penseremmo ora della scuola se Mies van der Rohe non l’avesse chiusa nel 1933? La morte prematura del Bauhaus significò che non dovette mai affrontare i dilemmi affrontati nei successivi 12 anni dalla stragrande maggioranza dei suoi studenti che non andarono in esilio.

A novant'anni dalla sua chiusura, la scuola rimane caratterizzata dalle linee pulite dei suoi progetti – la sedia Wassily di Breuer, la teiera d'argento di Marianne Brandt – molti dei quali ancora in produzione. Il Bauhaus vendeva la modernità come semplice, democratica, prodotta in serie (sebbene i suoi prodotti fossero sempre costosi). I Bauhausler erano liberali, emancipati, con un gusto stravagante per le feste in maschera. E se avesse resistito fino al 1938, anno in cui la Bayer partì per l’America?

 

 

Il suo caso suggerisce una risposta: i nazisti possono aver odiato il Bauhaus, ma riconoscevano il buon design quando lo vedevano. Commissionata da intermediari, piuttosto che direttamente dal Ministero della Propaganda di Goebbels, la Bayer trascorse gli anni successivi all'ascesa al potere di Hitler realizzando manifesti pubblicitari per le campagne naziste. Uno, Il miracolo della vita, vendeva alla popolazione tedesca la sterilizzazione obbligatoria degli Erbkranken (“i deboli di mente”, categoria che comprendeva persone epilettiche, gay e congenitamente sorde).

Dopo la guerra, vivendo ad Aspen, in Colorado, Bayer si rifiutò di discutere di questo periodo, definendolo solo il suo "purgatorio pubblicitario". Era un collaboratore? Non c'è nulla che suggerisca che avesse simpatie nazionalsocialiste; sua moglie, sua figlia e molti amici berlinesi erano ebrei. E ancora. Se la mostra da lui curata al MoMA nel 1938 aveva visto il rapporto tra Bauhaus e nazismo come un rapporto tra angeli e diavoli, la sua stessa storia suggeriva la necessità di una visione più sfumata.

Lo stesso vale per la maggior parte dei Bauhausler, i cui nomi sono ormai in gran parte dimenticati, le cui storie vengono raccontate nelle mostre di Weimar. Il fotografo e comunista Willi Jungmittag fu uno dei due soli studenti di Dessau ad essere giustiziato dai nazisti per resistenza politica. Il suo ingresso nel catalogo della mostra non inizia però con la sua impiccagione nel carcere di Brandeburgo-Gorden nel 1944, ma con due fotografie scattate a metà degli anni '30, di un ragazzino con un modellino di aeroplano e di una ragazza con un orsetto giocattolo, Mamma con Teddy .

Entrambi i bambini sono biondi teutonici, ciascuno dei quali corrisponde agli stereotipi di genere – ragazzi maschi, ragazze femmine – promossi dal nazionalsocialismo. Le foto potrebbero essere state intese come propaganda nazista, anche se, dato l'omicidio di Jungmittag, in realtà sono state scattate da uno dei pochi studenti del Bauhaus le cui credenziali antinaziste sono fuori discussione. Bisogna stare attenti a non trarre conclusioni affrettate.

Alla fine Wilhelm Wagenfeld fu classificato come un "parassita politico" e inviato sul fronte orientale

Come la maggior parte dei tedeschi, i Bauhausler sembrano aver tenuto la testa bassa e aspettato che gli orrori passassero. Il pittore Wilhelm Imkamp abbandonò l'astrazione per lavorare come artista di guerra, adottando il tipo di realismo schmaltzy approvato dal Führer. Inviato a Parigi all'inizio del 1944, Imkamp cercò il suo vecchio insegnante del Bauhaus, in esilio a Neuilly-sur-Seine, Wassily Kandinsky. Una volta finita la guerra, tornò tranquillamente all'astrazione.

Wilhelm Wagenfeld, progettista della famosa lampada Bauhaus WG 24, fu classificato come un "parassita politico" per aver rifiutato di aderire al partito nazista e inviato sul fronte orientale. Prima di allora, però, aveva preso parte a mostre naziste di alto profilo, fornendo i vetri per il bar del Padiglione tedesco all'Esposizione Internazionale di Parigi del 1937.

Se dagli spettacoli di Weimar emergono pochi eroi, sono pochi i cattivi evidenti. Ernst Neufert aveva preso a cuore gli insegnamenti fordisti di Walter Gropius sulla catena di montaggio, inventando un'unità architettonica standard che chiamò ottametro, vista dall'architetto prediletto di Hitler, Albert Speer, come la chiave per vincere la guerra totale. Nel 1944 Neufert chiese che il suo libro sull’argomento fosse mostrato “al Reichsleiter [Martin] Bormann, che forse potrebbe mostrarlo al Führer”. Non è noto se ciò sia accaduto; né se Gropius abbia risposto alla allegra lettera che Neufert gli inviò ad Harvard nel 1947, ricordandogli il lavoro che avevano svolto insieme sull’argomento a Dessau.

 

 

 

naspettatamente assente dalle mostre di Weimar è Theodor Bogler, un ceramista che lasciò il Bauhaus per diventare monaco presso l'abbazia benedettina di Maria Laach in Renania. Negli anni successivi al 1933, Bogler sposò la produzione di pentole moderniste con la pubblicazione di trattati velenosamente antisemiti.

Nonostante l'assenza di Bogler, gli spettacoli di Weimar non risparmiano. In una citazione dal catalogo di una mostra del 2016 a Parigi, Auschwitz viene descritto come “una conquista architettonica del movimento Bauhaus”. Il motto della scuola – Kunst und Technik: eine Neue Einheit! (Arte e tecnologia: una nuova unità!) – per Berger significava una cosa, per Ertl un'altra cosa. Quando nel 1972 Ertl fu finalmente processato per il suo ruolo nella progettazione del crematorio in cui erano stati bruciati i corpi gassati del suo collega Bauhausler, sostenne di non avere idea dell'uso che ne sarebbe stato fatto. Lui, disse, era stato semplicemente un architetto, mettendo in pratica le cose che aveva imparato a Dessau. È stato dichiarato non colpevole.

Il Bauhaus come luogo di competizione politica, 1919-1933, sarà al Museum Neues Weimar; Rimosso – Confiscato – Assimilato, 1930/37 al Museo Bauhaus; e Vivere nella dittatura, 1933-1945 al Museo Schiller. Tutti sono organizzati dalla Klassic Stiftung Weimar e si svolgono dal 9 maggio al 15 settembre.

 

 

 

 

 

  • Thanks 2
  • 1 mese dopo...
Inviato

Articolo molto interessante.

ci sono parecchie analogie tra nazismo e fascismo, quest’ultimo sottilmente insinuato nella avanguardie italiane, tra pittura scultura Visual design e architettura.

Anni incredibilmente fecondi dal punto di vista culturale di cui il fascismo di nutrí fin dai primi sviluppi… fagocitando poi di seguito alcuni dei figli più promettenti.. come Cronos che si ciba dei suoi figli.

 

  • 2 settimane dopo...
  • 6 mesi dopo...
Inviato

Questo progetto di Gropius resta ai vertici dell’architettura moderna

Si disse anche che aveva ispirato la svastica nazista, mah…..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...