audio2 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 7 minuti fa, nullo ha scritto: La Rai non è un carrozzone e credo che non si abbia nemmeno idea di quanto
nullo Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 5 minuti fa, senek65 ha scritto: beceri luoghi comuni Ok, carrozzone a giorni alterni. @audio2
senek65 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 Adesso, nullo ha scritto: Ok, carrozzone a giorni alterni. Definisci carrozzone, grazie. ( prego non fare rifermento alla canzone di Renato Zero) Ed eventualmente proponi una tua alternativa.
Jack Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 Tolti Rai Storia e Rai Scuola, che starebbero in piedi con un abbonamento di 7€ anno faccio molta molta fatica a trovare un motivo per cui tenere in piedi il carrozzone pro-domo-partiti-ma-pagano-gli-altri
senek65 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 3 minuti fa, Jack ha scritto: Tolti Rai Storia e Rai Scuola, che starebbero in piedi con un abbonamento di 7€ anno faccio molta molta fatica a trovare un motivo per cui tenere in piedi il carrozzone pro-domo-partiti-ma-pagano-gli-altri Guarda, credo che nessuno non auspichi una ristrutturazione della RAI , sopratutto se questa fosse tolta da parititi 1
Jack Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 4 minuti fa, senek65 ha scritto: Guarda, credo che nessuno non auspichi una ristrutturazione della RAI , sopratutto se questa fosse tolta da parititi a me non pare. Infatti non succede Non c’è da riformare c’è da vendere e lasciar fare ai clienti… nulla riforma meglio del cliente pagante volontario
mozarteum Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 I tempi sono maturi per un drastico ridimensionamento della Rai pubblica (partitica piu’ esattamente). Aveva un senso quando non c’erano altre informazioni disponibili. Le professionalita’ reali -quelle di Rai 5, Radio 3 Rai Storia - possono dar luogo a palinsesti specifici assisitit da canone a quel punto ridottissimo. Non credo all’abbonamento oneroso per canali culturali da parte dell’italiano medio che Scalfari ebbe felicemente a tracciare come rocchettaro, doppiolavorista, e vacanziero 1
Roberto M Inviato 8 Maggio 2024 Autore Inviato 8 Maggio 2024 1 ora fa, gibraltar ha scritto: lo sciopero ha avuto un adesione del 75% degli iscritti No, hanno aderito il 56% degli iscritti al sindacato rosso USIGRAI. E' già questa è una mazzata. Nel passato c'era il 100% di adesioni. In più c'è anche un altro sindacato che non ha aderito. Infine tutte le trasmissioni programmate e soprattutto i TG sono andate in onda regolarmente, per cui di questo sciopero non se ne è accorto nessuno, se non i lettori dei giornali di Elkan. Se non è flop totale questo faccio fatica a comprendere il significato di flop. Anzi, pensandoci meglio forse la definizione corretta è "epic fail".
Idefix Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 33 minuti fa, vizegraf ha scritto: Al contrario, sono io che partecipo a pagare i loro (lauti) stipendi. Senza quelle spese la pensione potrebbero aumentarmela (pagando meno tasse). Con 5,83 € al mese. Qualunque lauto stipendio da dipendente paga le tasse. Stop
audio2 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 tutto preso singolarmente è 5 euro al mese poi però se li sommi diventano molto facilmente 500 o anche qualche migliaio.
gibraltar Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 @Roberto M io leggo ovunque percentuali del 75%, ma siccome non ho voglia (ne' mi interessa più di tanto) perdere tempo in una ricerca approfondita, mi fido di quello che dici. Alcuni tg, cmq, sono andati si in onda, ma in versioni ridotte. I tg regionali quasi nessuno, mi pare.
Questo è un messaggio popolare. damiano Inviato 8 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Maggio 2024 Si gode del fatto che lo sciopero, la forma più alta di protesta che ha pesanti implicazioni su chi la attua, perché perde danaro, sciopero e quindi non vengo pagato. Il prossimo passo logico sarà: visto che flop eliminiamo il diritto. E tutti saremo più felici perché avremo demolito una conquista dei lavoratori che costò lacrime e sangue. Tanto a "noi": che ce ne fotte? Ciao D. 3
mozarteum Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 I danneggiati dagli scioperi sono in genere gli utenti. Lo sciopero e’ tanto piu’ efficace quanto maggiore e’ il disagio provocato agli utenti. Nel caso Rai non c’e’ stato alcun disagio, c’era informazione alternativa sulla 7, sulla 9, e sul 23 barrato da piazza zama a piazza dei navigatori
Roberto M Inviato 8 Maggio 2024 Autore Inviato 8 Maggio 2024 11 minuti fa, gibraltar ha scritto: io leggo ovunque percentuali del 75%, Non lo so non leggo i giornali di Elkan. Sul Corriere della Sera dice 56%. https://roma.corriere.it/notizie/politica/24_maggio_07/rai-sciopero-accuse-guerra-di-cifre-2ea7629a-1d7f-4a36-9c70-11b88d918xlk.shtml In ogni caso non se ne è accorto nessuno.
gibraltar Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 8 minuti fa, Roberto M ha scritto: In ogni caso non se ne è accorto nessuno Tu dici? Io credo che se ormai una percentuale altissima degli italiani non va più a votare significhi proprio il contrario: siamo passati dalla speranza di cambiare le cose alla rassegnazione. E quando metà di una popolazione si dimostra rassegnata, non significa che gradisca lo stato di fatto delle cose, anzi... Poi, certo, sentiamo i tg in tv che non fanno altro che esaltare le sorti prodigiose che sta attraversando il Paese ed esaltare le indiscusse qualità di statista della nostra PdC. Ma intanto i dati dicono che la povertà dilaga, anche e soprattutto tra la gente che ha regolarissimi contratti di lavoro. 1
damiano Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 9 minuti fa, gibraltar ha scritto: Poi, certo, sentiamo i tg in tv che non fanno altro che esaltare le sorti prodigiose che sta attraversando il Paese ed esaltare le indiscusse qualità di statista della nostra PdC. Ma intanto i dati dicono che la povertà dilaga, anche e soprattutto tra la gente che ha regolarissimi contratti di lavoro. Poi toccherà ai soliti raccogliere i cocci ed alla successiva tornata elettorale spunterà un'altra/o Thatcher che diventerà padrone dei cuori degli italiani (brava gente) Ciao D. 1
senek65 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 55 minuti fa, Jack ha scritto: Non c’è da riformare c’è da vendere e lasciar fare ai clienti… nulla riforma meglio del cliente pagante volontario Bè una riforma passerebbe per forza di cose attraverso la vendita di una parte dell'azienda. Tutta la parte squisitamente generalista potrebbe essere tranquillamente ceduta. Sarebbe più che opporutno, a mio avviso, mantenere la testata giornalistica di RAI news24 ( una mica 3) , rendendola off limits dai partiti però, Rai Sport e gli altri canali squisitamente culturali ( Rai scuola, Storia, Rai 5).
Velvet Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 3 ore fa, nullo ha scritto: Share medio oltre il 37% al pari di Mediaset. Percentuali che insieme fanno il 70% di morti viventi che guardano quel tipo di TV generalista. Ma che voi davvero ci riuscite? C'è una antica pizzeria nella mia zona in cui sopravvive la TV appesa al muro (come nei tempi andati), e siccome fanno una pizza eccellente ogni tanto la sera ci andiamo. E' perennemente sintonizzata su Rai1 (audio spento) probabilmente da che l'hanno acquistata e ogni volta resto basito dalla galleria di autentici mostri, per lo più da gerontocomio, che passano la sera su quello schermo. Roba che al confronto l'antica Corrida pareva una sfilata di giovani al passo coi tempi.
Messaggi raccomandati