Casperx Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 Dopo mille sbattimenti, comincio a credere che spingersi ad upsampling estremi crei più problemi di quanti ne risolva. Il risultato è certamente diverso, ma non necessariamente migliore. A volte, anzi, il file PCM originale mi sembra suonare meglio dello stesso file “tirato per il collo”. Visto che non si può star lì a valutare ogni volta, sto seriamente valutando di non farlo più. Mi piacerebbe ascoltare le vostre opinioni. Grazie.
Andy Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 Intendi upsampling in generale o su Daphile e/o altro?
Andy Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 Credo che se a valle hai un computer che ti permette di “spingere” bene ne vale la pena. Non vedo controindicazioni. Almeno per i file locali. Spesso invece con Qobuz ascolto meglio lasciandolo liscio o fare upsampling massimo a 192. Oltre non sento particolari benefici. Almeno nel mio impianto
loureediano Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 Secondo me bisogna distinguere. Se hai un DAC che converte tutto in DSD e per di più hai la possibilità di saltare tutti gli stadi digitali ed andare direttamente allo stadio che da DSD converte in analogico Direi il gioco vale la candela, Per essere più precisi non casca nessuna mascella Se avessi un DAC che tratta tutto in PCM quando invii un PCM non ci penserei manco un secondo ad inviagli i file originali.
stefano_mbp Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 @Casperx sono su una posizione opposta … ma dipende da alcuni fattori: se fai upsampling (a DSD) con Daphile il risultato è di per se buono ma appena lo confronti con HQPlayer … non c’è storia. Con filtri e modulatori “selezionati” (*) si ottengono notevoli risultati in termini di spazialità, dettaglio e presenza. occorre però usare un hw adeguato. Io sono passato da un Intel Nuc10i3/16GB ram a un assemblato con scheda madre Asus mini-ITX, processore Intel i7 14700 (**), 16GB ram sul quale HQPlayer gira nella massima scioltezza e ho potuto notare che la differenza rispetto al Nuc è notevole, un pc tirato per il collo non rende bene quanto uno opportunamente dimensionato. Inoltre il Nuc scaldava tanto da cuocerci le uova sopra e pareva un 737 in decollo mentre l’Asus, anche grazie al generoso dissipatore Noctua NH-D12L, è fresco e totalmente silenzioso. poi, in generale, non si deve sempre a stare a fare confronti BitPerfect/upsampling, ne va della serenità di ascolto e dell’altro lato cresce la frustrazione perché sei sempre in cerca di qualcosa di meglio/diverso . (*) da un po’ di tempo utilizzo : upsampling a DSD256 modulatore ASDM7EC-super filtro 1x poly-sinc-gauss-xla filtro Nx poly-sinc-xtr-short-lp questo set di impostazioni garantisce, nel mio sistema, una eccellente resa dei bassi che sono estesi e morbidi, una eccezionale presenza delle voci e degli strumenti, una scena ampia e dettagliata … con alcune incisioni la resa è migliore rispetto ad altre ma qui dipende dalla sorgente. . Devo sottolineare che queste mie impressioni sono relative all’ascolto di musica classica, strumentale e lirica, non ascolto altri generi quindi non posso generalizzare. . (**) il processore Intel i7 14700 ha 8 P-core e 12 E-core per un totale di ben 28 thread e HQPlayer permette di fare offload dei filtri sugli E-core alleggerendo quindi i P-core che lavorano sul modulatore. Questa capacità rende il sistema particolarmente efficiente e il processore si trova quindi a lavorare in condizioni ottimali. 1
Casperx Inviato 10 Maggio 2024 Autore Inviato 10 Maggio 2024 Avete ragione. Non si deve generalizzare. Ho due dac che alterno a caso, come mi va. Adi 2 fs RME e Chord Hugo2. Nel primo caso, per i file locali, forse, l’upsampling a dsd 256 ha qualche vantaggio.con Qobuz non mi pare e neanche con HRA. Nel secondo, sinceramente, non lo so. Forse (e dico forse) il miglior risultato lo ottengo portando tutto a 768 pcm. Tenete anche conto del fatto che entrambi usano il protocollo DOP e, quindi, richiedono il doppio di banda. @stefano_mbp Io, invece, ascolto rock progressive, jazz e blues e, quindi, probabilmente i risultati sono diversi. Le incisioni di musica classica, mediamente, sono sempre più curate. Il jazz si avvicina parecchio ma, a mio parere, rimane un pochino più in basso.
stefano_mbp Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 19 minuti fa, Casperx ha scritto: Chord Hugo2 Con questo dac non dovresti fare upsampling a DSD (come Jussi stesso suggerisce), i dac Chord infatti trasformano in ingresso il DSD in PCM e poi provvedono, attraverso il FPGA, a applicare gli algoritmi D/S. È quindi raccomandato fare solo upsampling PCM -> PCM. 19 minuti fa, Casperx ha scritto: Adi 2 fs RME Questo dac invece esiste in due versioni: AKM (i meno recenti) e Sabre. La funzionalità DSD Direct esiste (ed è possibile) solo per quelli equipaggiati con chip AKM e con questi quindi la resa del DSD è … come dovrebbe essere, allo stato dell’arte. Con chip Sabre invece il DSD Direct non è possibile, per specifica realizzazione dei chip, pertanto, anche se “sbandierata” non è reale ma frutto di qualche “pastrocchio”, il segnale passa comunque attraverso le fasi di modulazione/filtraggio previste per il flusso PCM. Non che con questo il chip Sabre suoni male ma da un punto di vista puramente tecnico non è possibile ascoltare in modalità DSD Direct. 19 minuti fa, Casperx ha scritto: ascolto rock progressive, jazz e blues Jazz e Blues sono comunque suonati con strumenti acustici quindi un filtro LP (fase lineare) dovrebbe comunque andare bene, la gestione dei transienti è resa in maniera più morbida. Rock in generale fa uso di strumenti elettronici e amplificati, inoltre le composizioni stesse hanno caratteristiche più “brusche” rispetto agli altri generi quindi l’uso di un filtro MP (fase minima) credo andrebbe meglio poiché esalta i transienti molto veloci. 1
stefano_mbp Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 20 minuti fa, Casperx ha scritto: Tenete anche conto del fatto che entrambi usano il protocollo DOP e, quindi, richiedono il doppio di banda. Questo è del tutto ininfluente dal punto di vista sonoro e del trattamento da parte del dac, DSD/DoP è comunque vero DSD incapsulato in PCM
Casperx Inviato 10 Maggio 2024 Autore Inviato 10 Maggio 2024 @stefano_mbp ho la versione con i chip Sabre … a breve un amico mi presta un topping e30 II di cui dice un gran bene …
stefano_mbp Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 3 minuti fa, Casperx ha scritto: @stefano_mbp ho la versione con i chip Sabre … a breve un amico mi presta un topping e30 II di cui dice un gran bene … L’ho preso anch’io da un paio di mesi … ma non ti dico nulla per non influenzarti …
Casperx Inviato 10 Maggio 2024 Autore Inviato 10 Maggio 2024 Adesso, stefano_mbp ha scritto: L’ho preso anch’io da un paio di mesi … ma non ti dico nulla per non influenzarti … Grazie … ascolto e dico … 😉
Andy Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 24 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: L’ho preso anch’io da un paio di mesi Idem appena preso… e mi piace… meglio quando suona in DSD
audio_fan Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 5 ore fa, Casperx ha scritto: A volte, anzi, il file PCM originale mi sembra suonare meglio dello stesso file “tirato per il collo”. Nella mia ignoranza lo davo per scontato, ammesso che abbia inteso bene di cosa parli. . Chiarisco: ho amazon music HD nel PC; questo notoriamente non supporta l'interfaccia wasapi (supporta invece la modalità esclusiva) e quindi richiede di impostare l' uscita digitale (DAC USB) alla massima risoluzione (24/192) e quindi ascoltare tutte le tracce con campionamento inferiore appunto in upsampling (ignoro se operato dall' app o dal s.o.). Sbaglio se dico che questo nel caso specifico è un limite, cioè che quando parli di qualità superiore in upsampling intendi un' altra cosa?
stefano_mbp Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 27 minuti fa, audio_fan ha scritto: ascoltare tutte le tracce con campionamento inferiore appunto in upsampling Non si tratta di upsampling, che si fa applicando filtri e modulatori per allontanare oltre la soglia udibile il rumore, ma solo di resampling (o oversampling) in cui lo spazio maggiore viene riempito di zeri binari senza applicare alcun filtro/modulatore … quindi per dirla come ne Il Gattopardo “cambiare tutto per non cambiare nulla” 1
Gerardo61 Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 6 ore fa, stefano_mbp ha scritto: ho preso anch’io da un paio di mesi … ma non ti dico nulla per non influenzarti … Me too 😉
Questo è un messaggio popolare. carloc1 Inviato 11 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Maggio 2024 @Casperx secondo me potresti eliminare tutte le fisime dell'Upsampling e passare ad un buon DAC NOS ;) 4
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora