stefano_mbp Inviato 11 Maggio 2024 Inviato 11 Maggio 2024 8 minuti fa, carloc1 ha scritto: passare ad un buon DAC NOS … che sarebbe peraltro perfetto per l’upsampling 😉 … magari un Holo Cyan2 o Spring3 … riscuotono entrambi un grande successo tra gli utilizzatori di HQPlayer 2
SGAGGY Inviato 11 Maggio 2024 Inviato 11 Maggio 2024 @stefano_mbp vero ,stefano sto usando polysinc ext2 filter 1x,polysinc mp filter nx asdm5 e l'amd stefano mantiene ed è un buon tutto fare per rock e jazz. Gli holo con hq hanno un qualcosa in piu non a livello di upsampling ma di musicalita lo sping 2 kte sembra un valvolare stranamente . il topping sembra un gioiellino con daphile che ne pensi ?
stefano_mbp Inviato 11 Maggio 2024 Inviato 11 Maggio 2024 1 minuto fa, SGAGGY ha scritto: topping sembra un gioiellino con daphile che ne pensi ? Mi astengo da commenti per non influenzare @Casperx … quando ci dirà le sue impressioni … vuoterò il sacco …😉 1
Andy Inviato 11 Maggio 2024 Inviato 11 Maggio 2024 1 ora fa, SGAGGY ha scritto: l topping sembra un gioiellino con daphile che ne pensi ? Io non aspetto😂 Per me assolutamente si..anche se lo posso confrontare solo col Topping D10 e il DacMagic100.
Casperx Inviato 11 Maggio 2024 Autore Inviato 11 Maggio 2024 @carloc1 lo so, conosco il tuo pensiero ma siamo fuori budget 🤷♂️… a meno che ….😉☺️
carloc1 Inviato 11 Maggio 2024 Inviato 11 Maggio 2024 2 ore fa, Casperx ha scritto: a meno che ….😉☺️ Ovviamente, se ne può parlare ;)
Robi Inviato 12 Maggio 2024 Inviato 12 Maggio 2024 Ciao, io ho avuto il e30ii coi due chip akg quando non potevo fare updampling, ed il e50ii coi Sabre fu un enorme passo in avanti. L’upsampling a dsd256 sembra essere l’ottimale per il e30ii e sembra portarlo davanti al e50ii, dalle impressioni generali. Il 11/05/2024 at 10:52, stefano_mbp ha scritto: Holo Cyan2 o Spring3 Non li ho mai sentiti e non li ho visti nell’usato. A che cifre vengono venduti solitamente? Nel nuovo per me sono inarrivabili a 1.400 €.
stefano_mbp Inviato 12 Maggio 2024 Inviato 12 Maggio 2024 1 minuto fa, Robi ha scritto: Non li ho mai sentiti e non li ho visti nell’usato. A che cifre vengono venduti solitamente? Nel nuovo per me sono inarrivabili a 1.400 €. Sono dac r2r cinesi ma pregevoli, come dicevo molto apprezzati. Lo Spring3 “vola” intorno ai €3500 (con l’opzione pre, senza siamo intorno a €2700) mentre il Cyan2 è più abbordabile intorno a €1350. Il Cyan2 è praticamente uno Spring3 “stripped down” … gli array sono composti da un numero inferiore di resistenze, non c’è possibilità di usarlo come pre, non ha selettori di ingresso e neppure telecomando … diciamo che gli hanno lasciato il minimo indispensabile, comunque a leggere in giro se ne parla un gran bene … direi una spina nel fianco del Denafrips Ares 12th. Effettivamente sono rarissimi nell’usato, soprattutto in Europa 1 1
sandromagni Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 Il 10/5/2024 at 09:51, Casperx ha scritto: Dopo mille sbattimenti, comincio a credere che spingersi ad upsampling estremi crei più problemi di quanti ne risolva. Il risultato è certamente diverso, ma non necessariamente migliore. A volte, anzi, il file PCM originale mi sembra suonare meglio dello stesso file “tirato per il collo”. Visto che non si può star lì a valutare ogni volta, sto seriamente valutando di non farlo più. Mi piacerebbe ascoltare le vostre opinioni. Grazie. A mio parere l'upsamplig è un gioco. Potrà anche divertire e far sentire (forse) qualcosa di "diverso" minimamente. Ma a mio parere upsampling non migliora mai il suono originale. 1
Gerardo61 Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 13 minuti fa, sandromagni ha scritto: non migliora mai il suono originale. For example apodizing filters can correct certain classes of errors that are common in 44.1k files. One common basic assumption is that 44.1k sources are perfect. Surprise surprise, the tooling used to produce the 44.1k content is all but perfect Questo è solo un motivo....
Questo è un messaggio popolare. stefano_mbp Inviato 13 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Maggio 2024 2 minuti fa, sandromagni ha scritto: A mio parere l'upsamplig è un gioco. Potrà anche divertire e far sentire (forse) qualcosa di "diverso" minimamente. Ma a mio parere upsampling non migliora mai il suono originale. Dipende … Io sono uno scettico incallito ma su un paio di cose (per ora) mi sono dovuto ricredere: alimentazione lineare upsampling Lascio da parte il primo per non andare fuori tema, sul secondo ho avuto un lungo periodo di … amore/odio, curiosità? Iniziai a sperimentare con Audirvana e sinceramente non riuscii a notare differenze, passai poi a JRiver e anche qui nulla … ma sono testardo … Dopo aver messo da parte i due player appena menzionati iniziai a usare Minimserver in un setup UPNP, Minimserver/MinimStreamer permette di fare upsampling PCM -> PCM con ffmpeg/sox, e qualcosina cominciò a farsi notare. Mantenendo il setup UPNP affiancai Daphile e con C-3PO facendo upsampling PCM -> DSD finalmente diventò evidente che le differenze c’erano e non erano sfumature. A quel punto decisi di provare HQPlayer … volendo dare un punteggio da 1 a 10 a Daphile e HQPlayer direi che Daphile vale 5 e HQP vale 10, entrambi giravano su un Intel Nuc10i3 … piuttosto modesto. Quindi mi sono procurato un pc “decente”, basato su processore Intel I7 14700, un piccolo mostro di potenza, e siamo passati da 10 a almeno 12 !! Il grande salto dell’upsampling con HQPlayer sta nel poter usare filtri e modulatori impegnativi e di spingere il ricampionamento almeno fino a DSD256 e questo nuovo pc lo ha permesso in grande scioltezza. In queste condizioni le differenze rispetto alla riproduzione BitPerfect sono notevoli: dettaglio, scena, presenza mai percepiti prima. Ora il mio sistema continua a essere basato su UPNP grazie al fatto che HQPlayer embedded può essere usato come renderer UPNP. Va detto che uso anche un endpoint NAA (componente aggiuntivo di HQPlayer) che vede come attore il SOtM sMS200 Neo. Questo è importante perché il dac collegato al pc non è il massimo, si percepisce un suono un po’ artificiale, quasi metallico, mentre il sMS200 ha una interfaccia usb appositamente disegnata per la connessione di un dac. Quindi, volendo schematizzare: . Minimserver -> lan -> HQPlayer -> lan -> sMS200/NAA -> usb -> dac . Un altro punto importante è l’uso di Ubuntu, Windows non è all’altezza in termini di qualità del suono, su entrambi i server (Minimserver e HQPlayer). . Per dovere di cronaca devo dire che anche un rpi4 con il NAA installato si comporta molto bene, evidentemente il NAA supera piccole imperfezioni che possono essere presenti sul rpi4. . Quindi l’upsampling funziona e anche molto bene, ma bisogna costruire intorno un sistema che sia all’altezza del compito piuttosto gravoso determinato dall’ upsampling. . Non ho provato streamer con funzionalità di upsampling (es. Lumïn o Auralic) ma mi aspetto che il loro comportamento non sia dissimile da quello di JRiver, vuoi per lo loro modesta capacità elaborativa vuoi per, di conseguenza, per la mancanza di possibilità di personalizzare filtri e modulatori. 3
GianDi Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 Il 10/5/2024 at 10:40, loureediano ha scritto: un DAC che converte tutto in DSD magari uno streamer/dac. non ho capito se l'Auralic Vega fa proprio questo, con uno stadio di uscita e controllo di volume fatto molto bene. quali sono i dac che "internamente" convertono i PCM in DSD?
GianDi Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 Il 10/5/2024 at 12:09, Casperx ha scritto: topping e30 II di cui dice un gran bene con due AK4493 e riproduzione nativa DSD. E70v potrebbe anche essere migliore?
Gerardo61 Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 20 minuti fa, GianDi ha scritto: con due AK4493 e riproduzione nativa DSD. E70v potrebbe anche essere migliore? Purtroppo non siamo sicuri che l'AK4499EX sia realmente DSD direct come l'AK4493. Appena prenderò l'Holo Cyan2 chiederò a qualcuno che dispone di strumenti dedicati se ha voglia di misurare l'E30II così mi tolgo la curiosità. Attualmente gli unici Chip realmente DSD Direct sono i BurrBrown che per esempio utilizzano i DAC IFI. Tra l'altro sono pure ben suonanti ;-) Questo arriva a DSD512 senza problemi https://ifi-audio.com/products/zen-dac-3/
widemediaphotography Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 A mio avviso se non si usano i giusti filtri e/o modulatori l'upsampling, che succhia risorse hardware assieme ai precedenti, non ha molto senso. E' di certo un altro modo per ascoltare la musica, abbastanza lontano dal concetto di "bit-perfect", per il quale sono nati molti player sw. D'altronde la musica è godimento personale e ognuno sceglie di ascoltarla come meglio crede. Va da se che con un file originale di qualità CD 16/44.1, non è che sia possibile cavare sangue dalle rape, e come dice giustamente @stefano_mbp per queste manipolazioni ci sono player software che si prestano assai meglio rispetto ad altri... Personalmente ho fatto delle prove estemporanee, ma ho desistito perché ho ancora molti margini di miglioramento a livello componenti da eseguire. Un equivalente lo applicavo in ambito Video, con scaler e filtri a go-go per rielaborare il misero segnale SD... agli albori dell'HD, ma anche in quel caso servivano parecchie risorse HW o veri e propri processori video! Per la verità a certi puristi analogici andrebbe specificato che alcuni componenti analogici di pregio, effettuano conversioni nel campo digitale, proprio per applicare i lori filtri "specializzati", per poi riconvertire il suono nel dominio analogico...
Casperx Inviato 15 Maggio 2024 Autore Inviato 15 Maggio 2024 Dopo qualche giorno di ascolto del piccolo Topping, vi comunico le mie impressioni da dilettante. Premetto che, in ogni caso, è davvero notevole il suono che viene fuori da quell’affare così piccolo e dimesso ma che ha un rapporto q/p seriamente considerevole. L’ho provato facendo upsampling a 256 (oltre il mio hardware non garantisce una buona resa) con Roon, Daphile, Hqplayer ed Audirvāna, usando come endpoint sempre l’Holo Red Streamer che ho comprato ad inizio anno e di cui sono molto soddisfatto. A mio parere, la classifica è: Audirvāna, Daphile, Hqplayer, Roon. Hqplayer è il player che probabilmente suona meglio da un punto di vista “tecnico”, ma mi sembra che Daphile e soprattutto Audirvāna siano più “freschi”, più, almeno per me, coinvolgenti. Ascoltando Hqplayer ho l’impressione di un suono troppo perfettino, un po’ artefatto. Ovviamente sono sfumature. Roon, d’altro canto, ha una gestione della libreria che gli altri sognano e consente un DSP alla portata anche di un analfabeta come me. Ripeto che il Topping E30Ii è proprio un bel sentire.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora