Vai al contenuto
Melius Club

Upsampling … che fare?


Messaggi raccomandati

Inviato
23 minuti fa, Casperx ha scritto:

Ascoltando Hqplayer ho l’impressione di un suono troppo perfettino, un po’ artefatto.

Scusa la domanda: che sistema operativo usi?

Tra Windows e Ubuntu c'è una differenza enorme.

Inoltre sto provando HQPlayer Desktop con Ubuntu 22.04.04 con kernel a bassa latenza e anche questo determina un bel miglioramento.

Audirvana non lo conosco ma HQPlayer è una spanna sopra Daphile c3po a dsd256

Concordo sul piccolo E30II che ho anch'io, è un piccolo gioiello a cui affianchero' a breve l'Holo Cyan2 😉

Inviato

@stefano_mbp perdonami l leggero off otpic, ma usando Hq player al momento con RME adi 2 pro AKM oppure Adi 2 liscio sabre continuo a preferire nelel mie catene audio RME liscio (senza corresioni) e Hq player liscio. Per me è un suicidio se interviene RME c ome dsp e un po' meno Hq player come up-sampling o come filtri vari. Ma lo si sa, e l'ho già presentato cme problema mio.

La catena più avanzata è:

RME adi 2 pro akm oppure rme adi1 2 sabre (li ho entrambi)

entro in Hegel H4SE, (il precedessore di H30 ed ora Hegel H30A) per pilotare medio e tweeter

a parte bassa entro in powersoft M30D trmite dsp sotto i 200hz

uso un subwoofer lineare fino ai 16hz (46cm progetto carino;con topic dedicato)

L'impianto usa cavi segnale particolari ma RME ha i suoi limiti o forse la sua alimentazione, il pc sto passando a lineare (già postai tempo fa come alimentare una work station in lineare in modo importante) nas, ruotes, switch sono già in lineare.

Cavi potenza particolari, cavi e condensatori casse ai limiti del possibile (duelund du cast, mundorf Sgoil, e via dicendo nel fine tuning).

Sono incuriosicto conoscendo amici con l'holo spring dac con risultati eccelsi come possa essere some preamplificatore (è sempre complicata la sinergia); m'intriga molto audio gd r27 nelle varie configurazioni.

Cosa ne pensi te? Sia di R27 

Sia di Holo spring nelle viarie declinazioni e con preamplificazioni

Sia all'uso insieme di Hq playr.

Al momento so un Vecchio i7 4970k, scehda madre importantina, scheda video rtx4060 e sto per regalare alimentatore lineare da 70ampere.

Il cambio pc non è che sia un problema. 

Non so il perchè ma nel tempo ogni volta che ho usato filtri o upsumpling in hq player ho "perso " qualità.

Ora con RME mi rendo conto del "rumore di ofndo " come chiamano loro che non ho se uso un pre valvolare ed un m2 tech yong mkIIi ad esempio.

Come ti comporteresti? 

Upseumpling?

Alimentazioni?

DAC?

Pre?

Priorità daresti?

Al momento sono dato per alimentazioni lineare alla workstation

ma non so se tenerla o cambiarla.

HQplayer al momento per me vince su tutto, da 6 anni!

Mi spaventa un holo spring che funge da pre, vero che rispretto RME liscio che fa solo da pre dovrebbe volare.

Di RME se spingo con i cavi segnale lamento solo "rumore", un dac nos tipo lo spring dovrebbe risolvere, specie se tutto a casa mia è in lineare. Lo ascolto spesso da un amico che ha un impianto da capogiro ed ha un "sempice" Wyred4 suond che usa come pre passivo. Vola l'impianto (tutto alimentato lineare), vola propio.

Te come la pensi.

Anche il mio amico fa upsamplig (con un programma tecnico di qui non ricordo il nome) per entrare nello Spring.

Inviato

@Gerardo61 GentooPlayer, quindi Linux … lo so, tutti dicono quello che affermi tu, però … non so … il suono delle librerie sox mi fa battere il piede più di quello dei filtri di Hqplayer. In quest’ultimo caso, ho provato vari modulatori e filtri e quell’impressione che ho descritto mi rimane. Sono dettagli ma con Daphile mi sento “a casa” non so spiegarlo meglio.

Inviato

@Casperxognuno ha i suoi gusti e poi dipende anche dalla catena di riproduzione.

Daphile comunque suona bene 😉

  • Thanks 1
Inviato

Posso solo dire che anche io sarei rimasto con Daphile 

Ma Daphile con il plugin c3po e il plugin upnp va in conflitto e non posso fare upsampling.

Quindi dopo aver comprato il super computer o lo usavo come fermacarte o usavo HQP

Per inciso il piedino me lo fa battere eccome.

Diciamo che si sente tutto con maggiore definizione 

Insomma come nel video un ottimo 4k

Pertanto sono contento.

Ma volete mettere un programma come Daphile che è gratis e gira anche sulla caffettiera, con uno che costa 300 Euro e necessita di un computer da oltre 1.000 Euro.

Se andassi di USB non avrei dubbi, Dapjile, d'altra parte saranno 15 anni e 3 tablet consumati che lo usavo.

Inviato
9 ore fa, Casperx ha scritto:

il suono delle librerie sox mi fa battere il piede più di quello dei filtri di Hqplayer

 

30 minuti fa, loureediano ha scritto:

Daphile con il plugin c3po e il plugin upnp va in conflitto

 

le librerie SoX - Sound eXchange sono implementate nativamente in daphile. 

- con poche risorse informatiche (futro) si puo ascoltare in bitperfect, e credo sia il miglior pregio di Daphile.

- con un piccolo upgrade (i7-6700) senza complicazioni della configurazione client/server o del plugin c-3po, Daphile attraverso le librerie SOX può fare direttamente upsampling DSD 

- con un pc "serio" si può usare HQPlayer con tutti i modulatori 

 

poi ci sono tutte le variabili legate al dac, alle alimentazioni, alla rete e ... al proprio gusto musicale

forse stiamo sconfinando nel my-fy

nonostante l'interfaccia datata, per il momento mi tengo daphile. E un solo dac.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
11 ore fa, Dubleu ha scritto:

usando Hq player al momento con RME adi 2 pro AKM oppure Adi 2 liscio sabre continuo a preferire nelel mie catene audio RME liscio (senza corresioni) e Hq player liscio

Senza alcun dubbio, se usi RME con correzioni e/o controllo volume non puoi avere la funzione DSD Direct (e quindi tutto viene convertito in PCM) che conta soprattutto con il RME AKM in quanto AKM, se ben implementato, ha insita la funzione DSD Direct mentre il chip Sabre non lo permette.

…. Cosa intendi con HQPlayer liscio?

Ho letto molto bene del Holo Spring3, lo stesso Jussi Laako (patron HQP) ne parla un gran bene, uno dei pochi dac r2r capace di gestire correttamente il DSD, la versione con funzione pre dovrebbe avere il pre analogico quindi non dovrebbero esserci problemi, ma non ho letto nulla in proposito.

Invece Audio GD non compare mai in alcuna discussione relativa a HQPlayer, magari solo perché negli USA (le mie fonti sono i forum Audiophile Style e Roon) non è diffuso.

11 ore fa, Dubleu ha scritto:

Vecchio i7 4970k

Sì, decisamente vecchiotto, io ho un i7 14700, … riesci ad arrivare almeno DSD256 con modulatori ASDMxECV2/V3 e loro varianti? Questi sono senza dubbio i parametri per raggiungere il “sweet spot” … anche un i5 12600k ci arriva in scioltezza.

11 ore fa, Dubleu ha scritto:

rumore di ofndo " come chiamano loro che non ho se uso un pre valvolare ed un m2 tech yong mkIIi

Ho il modello precedente Young MKII, belle macchine e il loro chip TI BurrBrown permette il DSD Direct quindi la resa con DSD è senz’altro ottimale.

11 ore fa, Dubleu ha scritto:

Come ti comporteresti? 

Upseumpling?

Alimentazioni?

DAC?

Pre?

Priorità daresti?

  1. In primo luogo lavorerei sul processore, i processori dalla generazione 13 in avanti hanno Performance core e Efficiency core che HQPlayer può gestire per distribuire il carico della cpu (modulatori su P core e filtri su E core), quindi l’upsampling lavorerebbe in scioltezza, anche senza GPU a meno che tu non faccia DSP con HQPlayer nel qual caso il carico CPU aumenterebbe in modo considerevole. Io non uso GPU e nemmeno DSP ma ho letto che la eventuale GPU dovrebbe essere molto veloce, possibilmente più del processore e dovrebbe avere parecchia ram, almeno 32/64GB per non diventare un collo di bottiglia che sarebbe controproducente.
  2. Poi lavorerei sul dac anche se il M2Tech va molto bene. Opterei comunque per un dac puro, senza pre. Dai uno sguardo al Holo Cyan2, uscito di recente è praticamente uno Spring3 “stripped down”, solo l’essenziale con gli stessi concetti del fratello maggiore ma array con un numero minore di resistenze, ne parlano benissimo, costa intorno a €1350 e dalle misure effettuate lavora benissimo a DSD256.
  3. Infine affronterei il tema pre e alimentazioni, una sorta di ciliegina sulla torta.

Probabilmente per fine anno affronterò anch’io il tema dac e sono incerto tra Holo Cyan2 e iFi Neo iDSD che ha il chip TI BurrBrown per il quale avrei anche l’alimentatore lineare (TeddyPardo) che ora uso per il M2Tech, un amico dovrebbe prendere il Cyan2 a breve così potrò ascoltarlo e decidere.

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, GianDi ha scritto:

le librerie SoX - Sound eXchange sono implementate nativamente in daphile. 

Vero, ma se usi una configurazione client/server con un qualsiasi client Squeezelite che non sia Daphile (ad esempio RoPieee o PiCorePlayer su rpi4) non hai altro modo di fare upsampling se non con C-3PO che sposta l’upsampling sul server.

Inviato

@stefano_mbp vero, ma se usi una configurazione piu semplice, con un solo pc ottieni un risultato molto simile.

poi è questione di gusti, e quanto ti piace complicare l'impianto.

ascoltiamo la musica o i bit?

Inviato
10 ore fa, GianDi ha scritto:

Daphile attraverso le librerie SOX può fare direttamente upsampling DSD 

Upsampling DSD64 e stop

 

10 ore fa, GianDi ha scritto:

 

 

10 ore fa, GianDi ha scritto:

 

Con un pc "serio" si può usare HQPlayer con tutti i modulatori

poi ci sono tutte le variabili legate al dac, alle alimentazioni, alla rete e ... al proprio gusto musicale

 

Un pc che permette di far girare Daphile con C3PO e upsampling a 512 è l'Intel I5 12400 che attualmente costa relativamente poco 150 € + 80 euro per la scheda madre + 50 euro per 16 Gb di DDR3200 e il gioco è fatto. Tra l'altro è la mia configurazione attuale e ci gira anche HQPlayer con filtri e modulatori spinti al massimo. Inoltre mi fermo a DSD256 che è considerato lo sweet-spot dell'upsampling diretto con dac AKM4439. Sabre non se ne parla perché tutto passa attraverso filtri/modulatori del chip. I BurrBrown sarebbero perfetti per dsd512 ma non ce l'ho. A breve inserirò il Cyan2 nel mio impianto e racconterò il risultato.

 

Relativamente al Dac valgono tutti i discorsi dei post precedenti. Il DSD diretto lo fanno in pochi.

 

Rete: nessuno vieta di collegare il DAC alla porta USB del PC ma il risultato non è il massimo. La rete è galvanicamente isolata dai rumori, l'USB del PC no. Ecco a cosa serve la rete.

 

L'alimentazione è un altro capitolo ma va affrontato separatamente perchè magari non serve se il dac è ben alimentato

 

Relativamente a gusto musicale: a ognuno piace quello che gli piace 😉

Evviva la musica!

 

 

Inviato

@Gerardo61 siamo daccordo, ma sono scelte, io con 300e non prenderei un pc ma un nuovo wiim, senza preoccuparmi dell'upsampling. degustibus.

cmq daphile e SOX nativo può arrivare a 512, con risultati piacevoli. io mi fermo a 64, mi basta.  nel weekend ascolterò un impianto "importante" con ROON su NUC13 da un amico, ci sarà da divertirsi.

image.png.23c17352241d4c2bfa9c331b396aa9f1.png

Inviato
55 minuti fa, GianDi ha scritto:

cmq daphile e SOX nativo può arrivare a 512

Ah vero! Non ci avevo pensato. Il mio endpoint è il SOtM 200 ultra neo e in nativo Daphile mi arriva al max a dsd64

Io uso la rete 😉

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Forse ho trovato il punto di arrivo: il Dac ifi idsd pro. Per i miei gusti, credo sia la scelta definitiva (almeno per molto tempo). Volendo, fa lui stesso l’upsampling a 1024 senza stressare la sorgente ed ha la possibilità dello stadio di uscita a valvole (preferisco quello a stato solido). 
Batte di molto tutti i dac che ho ascoltato finora a casa mia.

Ora mi sbizzarrisco a provare i vari software.

stefano_mbp
Inviato

@Casperx complimenti per l’acquisto!

Avendo i chip TI/BB è anche un dac perfetto per l’uso con HQPlayer e upsampling a DSD, i chip TI/BB infatti garantiscono un percorso specifico per il DSD (DSD Direct) senza alcun intervento nella conversione se non l’applicazione di un filtro passa basso normalmente tra i 30/40KHz nello stadio finale di conversione analogica.

Inviato

@stefano_mbp grazie … un amico lo voleva vendere … l’ho tenuto un paio di giorni e l’ho preso.

Inviato
Il 1/6/2024 at 18:06, Casperx ha scritto:

il punto di arrivo: il Dac ifi idsd pro

complimenti!

hai provato a usarlo come renderer collegandolo solo con ethernet? 

si sente davvero la differenza con il collegamento usb?

stefano_mbp
Inviato
1 ora fa, GianDi ha scritto:

complimenti!

hai provato a usarlo come renderer collegandolo solo con ethernet? 

si sente davvero la differenza con il collegamento usb?

Dovrebbe avere prestazioni eccellenti anche con la connessione usb poiché la porta usb è galvanicamente isolata

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...