ildoria76 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 Vi vedo tutti molto "in palla" in tema upsampling, vi andrebbe di aprire un thread nuovo e contribuire alla spiegazione di questo interessante argomento per i neofiti ? Vi ho seguito con molta attenzione e nonostante sia abbastanza in confidenza con i pc & software etc...ci sono parecchie cose che non ho ben capito sull'argomento.
stefano_mbp Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 25 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Non lo conosco, a fine mese sarò ha Shenzhen e chiederò a uno dei laboratori dei miei partener di procurarne uno per la sua caratterizzazione. E' cinese? In caso affermativo sarà tutto più semplice... Sì è cinese, la Holo produce anche il modelli Spring3 e May. Sono tutti R2R, NOS e sono anch’essi DSD Direct come il T+A
stefano_mbp Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 6 minuti fa, ildoria76 ha scritto: vi andrebbe di aprire un thread nuovo Credo che si possa continuare qui, il titolo mi pare centrato. 7 minuti fa, ildoria76 ha scritto: ci sono parecchie cose che non ho ben capito sull'argomento. Domanda e cercheremo di rispondere ….
ildoria76 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 14 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Domanda e cercheremo di rispondere …. ok, anche se non volevo interferire sui vostri discorsi che mi sembrano ben avviati in interessanti confronti... Non avendo mai fatto oversampling, vi chiedo innanzitutto se effettivamente si riescono a rilevare tangibili differenze con un brano bit perfect. . Poi fare oversampling si intende solo da PMC a DSD (e/o viceversa) oppure anche tra tipologie dello stesso tipo ma a simple rate più alti? . Prima di imbattersi in configurazioni con pc e software vari (non sarebbe un problema per me) come potrei provare per farmi un'idea tramite DAC direttamente? ci sono differenze tra "upsamplare" con pc e DAC direttamente? . Come forse qualcuno ricorderà posseggo un Gustard R26 ed un iFi Neo Stream...ed un HIFIMAN EF400. . Le domande per ora possono anche bastare...grazie e scusate intromissione un pò a gamba testa.
Gerardo61 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 26 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Quello sarebbe buono perché è DSD direct, con cui si "gioca" meglio con l'upsampling... Anche il Cyan2 che non conosci fa la conversione DA diretta sia PCM sia DSD senza filtri e modulatori delta-sigma utilizzati da quasi tutti i chip (ESS, AKM, ecc). Nessun dac delta sigma permette il passaggio diretto....... tranne BB
Gerardo61 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 11 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Poi fare oversampling si intende solo da PMC a DSD (e/o viceversa) oppure anche tra tipologie dello stesso tipo ma a simple rate più alti? . Si può fare upsampling sia di PCM - >PCM (esempio da 44,1 a 768 KHz), oppure PCM->DSD (esempio da 44,1 KHz a 11,2 MHz cioè dsd256) ma si può anche fare upsampling di DSD64 a DSD 256 o 512 o 1024 15 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Prima di imbattersi in configurazioni con pc e software vari (non sarebbe un problema per me) come potrei provare per farmi un'idea tramite DAC direttamente? ci sono differenze tra "upsamplare" con pc e DAC direttamente? Puoi scaricarti HQPlayer desktop, la versione trial permette riproduzioni di 30 minuti poi bisogna riavviarla (non il pc) solo HQP. Io uso un I5 12400 con 16 Gb ddr3200 e con quello arrivo ad upsampling dsd 512 con filtri e modulatori pesanti. Il vantaggio di delegare al pc il lavoro è evidente perché i dac non sono cosi potenti quanto un pc. Quindi si fa fare il lavoro al pc e poi si manda il file sovracampionato al dac che da il meglio se è un vero NOS. Cioè il dac devo solo convertire in analogico il segnale che gli arriva già pulito 1
ildoria76 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 12 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Io uso un I5 12400 con 16 Gb ddr3200 e con quello arrivo ad upsampling dsd 512 con filtri e modulatori pesanti. Come sorgente vale anche tipo Tidal connect? quindi streamer?
Gerardo61 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 @ildoria76purtroppo qui non posso aiutarti perché non uso servizi di streaming. La mia libreria è tutta su hard disk. Per fare delle prove puoi rippare qualche tuo cd a 16 bit 44,1 KHz e poi ci giochi con HQPlayer
widemediaphotography Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 @Gerardo61 Esiste un modo per registrare un file PCM 16/44.1, dopo essere stato "convertito" in HQplayer con tutti i filtri e upsampling possibili per far comprendere a tutti di quello che si sta parlando? Quando potevo occuparmi Home Cinema, i nostri HTPC erano delle vere e proprie workstation, si applicavano in tempo reale decine di filtri in sequenza (come il doubling frame rate, sharper mask, ecc, ecc) Era cmq possibile creare dei file video, che potevano essere visti anche da chi non aveva l'Hw per il processamento in tempo reale. In altre parole un DSD, derivato da un post process HQplayer, a partire da un 16/44.1 noto, potete postarlo, in maniera che chiunque si possa farsi un 'idea? Oppure servirebbe necessariamente un DAC DSD direct, come il T-A 200 da 6K?
ildoria76 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 18 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Esiste un modo per registrare un file PCM 16/44.1, dopo essere stato "convertito" in HQplayer con tutti i filtri e upsampling possibili per far comprendere a tutti di quello che si sta parlando? Mi hai anticipato la domanda :) Non so se conosceste il software Audacity, di permette ti registrare qualsiasi cosa passi tramite la scheda audio del pc o di un Dac collegato al pc. Io per fare delle prove sto registrando brani da Tidal impostando i simple rate come mi vengono visualizzati da Tidal stresso a seconda del brano. Qualità indistinguibile dal brano sentito direttamente in streaming dall piattaforma..quindi molto bene, ho provato a registrare impostando i sample al massimo 32bit 384mhz e salvando anche in formato wav, ma anche da ascolto in cuffia non riesco a notare differenze...
widemediaphotography Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 7 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Mi hai anticipato la domanda :) Non so se conosceste il software Audacity, di permette di registrare qualsiasi cosa passi tramite la scheda audio del pc o di un Dac collegato al pc. Io per fare delle prove sto registrando brani da Tidal impostando i simple rate come mi vengono visualizzati da Tidal stresso a seconda del brano. Qualità indistinguibile dal brano sentito direttamente in streaming dall piattaforma..quindi molto bene, ho provato a registrare impostando i sample al massimo 32bit 384mhz e salvando anche in formato wav, ma anche da ascolto in cuffia non riesco a notare differenze... Certo che lo conosco, l'ho usato per fare delle misure con Deltawave con alcune delle mie testine giradischi (ho postato qui i risultati). Il tuo spunto è interessante... 1
Gerardo61 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 27 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Esiste un modo per registrare un file PCM 16/44.1, dopo essere stato "convertito" in HQplayer con tutti i filtri e upsampling possibili per far comprendere a tutti di quello che si sta parlando? Che io sappia no però magari è una mia lacuna. Magari lo sa @stefano_mbp
stefano_mbp Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 @ildoria76 un modo è senz’altro quello di registrare ma esistono anche HQPlayer Pro (piuttosto costoso) e PGGB che però conosco poco e di “striscio”. Il primo ha le stesse funzionalità delle versioni Desktop/Embedded ma lavora off-line, quindi fa upsampling a PCM e a DSD, il secondo fa solo upsampling a PCM, sempre off-line. 15 minuti fa, ildoria76 ha scritto: ho provato a registrare impostando i sample al massimo 32bit 384mhz e salvando anche in formato wav, ma anche da ascolto in cuffia non riesco a notare differenze... Infatti così non fai upsampling ma trasformi solamente il file originale in un formato con campionamento maggiore senza nessuna applicazione di filtri e modulatori, il maggiore spazio occupato dal maggiore campionamento viene quindi riempito di zeri binari … quindi input e output sono di fatto identici. 1
ildoria76 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 5 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Infatti così non fai upsampling ma trasformi solamente il file originale in un formato con campionamento maggiore senza nessuna applicazione di filtri e modulatori, il maggiore spazio occupato dal maggiore campionamento viene quindi riempito di zeri binari … quindi input e output sono di fatto identici. Si immaginavo fosse così come dici...la cosa strana è che dopo aver registrato una 20ina di brani rispettando i simple rate come classificati da Tidal, facendo un check con il software Lossless audio checker, mi ha stranamente classificato quasi la metà dei brani registrati come "Upsampled"... questa cosa non me la spiego. M anon so quanto quel software sia affidabile.
stefano_mbp Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 31 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: In altre parole un DSD, derivato da un post process HQplayer, a partire da un 16/44.1 noto, potete postarlo, in maniera che chiunque si possa farsi un 'idea? Oppure servirebbe necessariamente un DAC DSD direct, come il T-A 200 da 6K? Puoi provare tu direttamente (e chiunque può farlo), HQPlayer nella versione trial funziona per 30’ e poi deve essere riavviato, le funzionalità sono complete. Non ho mai provato a registrare l’output di HQPlayer e non saprei neppure da dove iniziare. Non è indispensabile un dac DSD Direct (anche se sarebbe la condizione ideale), le differenze si percepiscono molto bene con qualsiasi dac, anche con un modesto Topping E30 II. La questione DSD Direct è piuttosto “insidiosa”: i dac R2R NOS non sempre hanno un percorso preferenziale per il DSD (ad esempio c’è poca chiarezza riguardo ai Denafrips, i Gustard non usano la sezione R2R per il DSD ma un chip non identificato). Alcuni addirittura trasformano tutto in PCM prima di qualsiasi altra operazione. I dac Holo risultano essere i più “sicuri” poiché implementano array separati per PCM e DSD. i dac con chip ESS Sabre non sono mai DSD Direct i dac con chip AKM sono i più controversi poiché i data sheet dei chip indicano che sono DSD Direct ma poi le varie implementazioni SMSL, Topping e altri sono … diciamo approssimative, in particolare sembra che i chip AKM 4499 siano tutti implementati “sommariamente”, diverso il discorso per i chip AKM 4493 che sembrano essere ben implementati i dac con chip TI/BB sembrano essere i meglio implementati, quindi i dac ifi in generale risultano essere affidabili. 2
ildoria76 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: i dac con chip TI/BB sembrano essere i meglio implementati, quindi i dac ifi in generale risultano essere affidabili. Un'altra buona ragione per non vendere mai l'Ifi Neo
stefano_mbp Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 Un nota riguardo ai servizi di streaming: HQPlayer può accedere direttamente a Qobuz e HRA quindi si può fare upsampling dei contenuti. Purtroppo non accede a Tidal in modo diretto. C’è un modo, che vale anche per Apple Music, Amazon e altri ma ora … sono stanco e la questione è un po’ complicata, qualche dettaglio in più a mente riposata … stay tuned 1
stefano_mbp Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 20 minuti fa, ildoria76 ha scritto: mi ha stranamente classificato quasi la metà dei brani registrati come "Upsampled"... questa cosa non me la spiego. Una spiegazione potrebbe essere che sono stati ricampionati all’origine …
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora