CDJ Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 10 ore fa, Gerardo61 ha scritto: @widemediaphotography fatti procurare anche un T+A Dac 200 😉 2
Gerardo61 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 8 ore fa, ildoria76 ha scritto: Un'altra buona ragione per non vendere mai l'Ifi Neo Assolutamente da non vendere. IFI usa chip Burr Brown (TI) che sono gli unici a permettere il passaggio del DSD direct. Cioè fai upsampling su PC e lo invii all'IFI che si occuperà solo della conversione DA senza manipolazioni.
stefano_mbp Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 12 ore fa, ildoria76 ha scritto: Come sorgente vale anche tipo Tidal connect? quindi streamer? Allora … riprendo il discorso a mente riposata … . Come accennavo Tidal non è disponibile in modo “diretto” su HQPlayer ma il modo di usarlo c’è comunque è vale per qualsiasi servizio che abbia una app su smartphone/tablet/pc (Amazon Music, Apple Music, Spotify, Deezer, Tidal …) . Il trucco è possibile grazie al fatto che il NAA (network audio adapter) di HQPlayer può essere configurato come input (installandolo su rpi4) e quindi questo NAA/input viene visto come se fosse un dac. Il NAA deve essere configurato come input modificando opportunamente il file config.txt e anche il file di configurazione hqplayerd.xml di HQPlayer inserendo una riga che descrive appunto quel NAA di input. . Quindi lo schema che descrive questo setup è il seguente: pc/smartphone/tablet (*) -> usb-c (**) -> NAA/input -> Ethernet -> HQPlayer -> usb -> dac oppure pc/smartphone/tablet (*) -> usb-c (**) -> NAA/input -> Ethernet -> HQPlayer -> Ethernet -> NAA/output -> usb -> dac Quindi basta avviare la riproduzione sulla app del servizio scelto che verrà catturata da HQPlayer, ricampionata e inviata al dac vero e proprio. . (*) su questi device si installa la app del servizio di streaming (**) occorre anche un hub usb alimentato poiché la porta usb-c del rpi4 è anche quella di alimentazione . se la cosa interessa posso approfondire e fornire le istruzioni dettagliate per realizzare questa configurazione. 1
widemediaphotography Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 4 ore fa, CDJ ha scritto: 6,5k di DAC
ildoria76 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 4 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Assolutamente da non vendere. IFI usa chip Burr Brown (TI) che sono gli unici a permettere il passaggio del DSD direct. Cioè fai upsampling su PC e lo invii all'IFI che si occuperà solo della conversione DA senza manipolazioni. Bene l'unico problema è trovare file DSD nativi a bassa risoluzione per poi pomparli via software. Un paio di album li ho
stefano_mbp Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 1 minuto fa, ildoria76 ha scritto: Bene l'unico problema è trovare file DSD nativi a bassa risoluzione per poi pomparli via software. Un paio di album li ho Non solo, facendo upsampling PCM -> DSD con HQPlayer ottieni sempre dei DSD
Gerardo61 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 13 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Bene l'unico problema è trovare file DSD nativi a bassa risoluzione per poi pomparli via software. Un paio di album li ho Mi associo a @stefano_mbp
CDJ Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 @widemediaphotography 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: 6,5k di DAC Bupngiorno,nel 2022 nuovo l'ho pagato meno (rispondo qui perchè via PM non posso contattarti). Saluti.
Casperx Inviato 5 Giugno 2024 Autore Inviato 5 Giugno 2024 Usando l’ifi come renderer, il suono migliora in precisione, ampiezza, definizione. Tenete conto che io ascolto solo in cuffia. Molto utile (a mio parere) è la possibilità che ha lo stesso dac di fare upsampling fino a 1024. Il risultato è notevole. 1
stefano_mbp Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 18 minuti fa, Casperx ha scritto: Usando l’ifi come renderer, il suono migliora in precisione, ampiezza, definizione. Tenete conto che io ascolto solo in cuffia. Molto utile (a mio parere) è la possibilità che ha lo stesso dac di fare upsampling fino a 1024. Il risultato è notevole. Quindi meglio con Daphile/UPNP Bridge/Ethernet piuttosto che con Daphile/usb … corretto? … mi stai stuzzicando … 😉
Casperx Inviato 5 Giugno 2024 Autore Inviato 5 Giugno 2024 Corretto … meglio con qualsiasi software usi il protocollo upnp … Lumin, JPLAY Audirvāna ecc . L’unico limite è hqplayer che chiede necessariamente il Naa … dai prova anche tu e ci scambiamo pareri 😉
stefano_mbp Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 7 minuti fa, Casperx ha scritto: dai prova anche tu e ci scambiamo pareri … prova impegnativa … nuovo costa un rene … 😉
widemediaphotography Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 1 ora fa, Casperx ha scritto: Corretto … meglio con qualsiasi software usi il protocollo upnp … Lumin, JPLAY Audirvāna ecc . L’unico limite è hqplayer che chiede necessariamente il Naa … dai prova anche tu e ci scambiamo pareri 😉 Per cortesia, fatemi capire e spiegatemi il perché... Non sono affatto prevenuto e pronto a sperimentare, poi magari misuro... Il punto di partenza è file in locale su PC inviato da sw bit-perfect via USB a un buon DAC di recente costruzione
stefano_mbp Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 2 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Il punto di partenza è file in locale su PC inviato da sw bit-perfect via USB a un buon DAC di recente costruzione … e il punto di arrivo è un dac/streamer che riceve il flusso UPNP via Ethernet, si salta la connessione usb, quindi: mediaserver upnp -> Ethernet -> dac/streamer usando una control app upnp per la gestione
PippoAngel Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 27 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: mediaserver upnp -> Ethernet -> dac/streamer usando una control app upnp per la gestione È la mia configurazione stabile da ormai 6 anni ... mediaserver upnp -> Ethernet -> dac dopo aver eliminato lo streamer che non serve più ! E se eliminate lo streamer avete un bel pò di quattrini da destinare ad un dac migliore ... pensateci ... se andate indietro a cercare i miei post ... è da mò che ve lo dico !
Gerardo61 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 40 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Il punto di partenza è file in locale su PC inviato da sw bit-perfect via USB a un buon DAC di recente costruzione File locale su pc inviato/letto da uno streamer o lettore di rete che lo convoglia su una porta usb pulita (galvanicamente isolata) al dac
Gerardo61 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 @PippoAngelil llimite è la mancanza del servizio NAA e quindi l'impossibilità di usare HQPlayer che per me è imprescindibile, sopratutto perché mi sta arrivando l'Holo Cyan2
PippoAngel Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 @Gerardo61 HQPlayer ti "impone" il NAA rimettendo in gioco la porta USB, per cui non fa per me, infatti non posso neanche provarlo ... il grande sconosciuto (per me). Io ho puntato tutto su un dac "super" con ingresso upnp/dlna.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora