stefano_mbp Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 1 minuto fa, ildoria76 ha scritto: non ho capito cosa costa un rene Il dac/streamer ifi Pro iDSD (normale o signature)
ildoria76 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Il dac/streamer ifi Pro iDSD (normale o signature) ahhh, eh bè il Signature lo avevo trovato usato l'anno scorso a 2.400euro pari al nuovo...mi sto mangiando le mani ancora. Però lo so già che alla prossima occasione sarà mio...peccato solo non abbia l'uscita I2S
Casperx Inviato 6 Giugno 2024 Autore Inviato 6 Giugno 2024 La questione è sempre la stessa. Non è che via usb faccia schifo e via Ethernet sia fantastico. Sono dettagli, sfumature, sensazioni anche difficili da spiegare a parole. Tra l’altro, non sono sistemi che si escludono. Allo stesso dac puoi arrivare sia via usb che Ethernet …
widemediaphotography Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 10 ore fa, Gerardo61 ha scritto: @widemediaphotography il problema è il rumore della porta usb del pc. La porta USB del dac non ha problemi se il segnale che le arriva è pulito. In caso contrario o hai un dac con porte usb galvanicamente isolate (come gli HOLO) oppure usi un isolatore Intona o Topping. L'alternativa più semplice è un lettore di rete che preleva il segnale dal pc e lo indirizza al dac via usb. Lo streamer fa da isolatore. Secondo me andrebbero fatti una serie di distinguo. Andrebbe inoltre sempre specificato che " tecnicamente migliore" è ben distinto da "suona meglio" quando ci si confronta con i reali benefici di una soluzione rispetto ad un'altra. Un pc fai il mestiere del PC e attraverso le porte USB invia DATI e/o una alimentazione a 5V. Il DAC fa un altro mestiere e non sa da chi riceve il flusso audio, pertanto è suo compito "ripulirsi" di ciò che gli può essere dannoso. I DAC, già solo discreti, hanno una propria sezione di alimentazione curata ed altri accorgimenti funzionali allo scopo. Esistono inoltre molti modi per eliminare/ridurre i disturbi da loop di terra. Esistono anche molti modi affinché attraverso un normale cavo USB la potenza sia disattivata, il più semplice è il cavo sdoppiato (Dati + Alimentazione) o semplicemente un cavo con il pin 1+ non collegato (alcuni isolano la porta con un pezzetto di nastro isolante). Rimane la portante analogica che trasporta il segnale digitale, questo è un problema comune anche per le trasmissioni via ethernet. Le trasmissioni sono nate principalmente proprio per ridurre drasticamente gli effetti EMI/RFI. Ho almeno 4 DAC (anche uno da 19 euro), ma con quelli solamente discreti se alzo al massimo il volume alle cuffie o ai diffusori, questi risultano assolutamente muti durante le pause di riproduzioni audio, oppure quando muovo il mouse del PC. Significa semplicemente che il DAC fa il suo mestiere, nonostante a casa mia in alcuni punti tra neutro e fase o fase e terra non sempre ho 0,00 Volt, anzi! Invio anche file al piano di sopra che arrivano sempre integri, utilizzando una coppia di powerline che utilizzano la rete a 230V di un impianto vecchio di oltre 40 anni! Uno dei miei 4 DAC ha l'alimentazione via USB prelevata direttamente dal notebook e non è silenziosissimo, se cambio DAC il problema sparisce, se lo alimento a parte con una powerbank funziona egregiamente. La domanda è, avere un rumore residuo spinto a -150db rispetto a -125db, quali effetti reali o quale impatto effettivo si ha sull'ascolto quando sappiamo che il rumore di fondo audio di qualunque registrazione è di parecchie spanne più alto? (Dovremmo buttare già tutti i giradischi)! Definire la connessione ethernet tecnicamente migliore ci sta, ma quali siano i reali benefici rispetto ad una connessione USB corretta e tutt'altro discorso. Tornando ai vantaggi dell'upsampling, che confrontati ai vantaggi delle differenti di connessioni digitali, sembrerebbero risultare di alcuni ordini di grandezza migliori, almeno da quello che leggo, quali sarebbero i filtri e i settaggi da utilizzare con HQplayer o altri player? La configurazione deve variare a seconda del tipo di musica e o della frequenza di campionamento della registrazione, oppure il sistema rimane refrattario alle variazioni in ingresso? Grazie
stefano_mbp Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 12 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: quali sarebbero i filtri e i settaggi da utilizzare con HQplayer o altri player? Non ci sono impostazioni migliori o peggiori, la valutazione è del tutto soggettiva. 12 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: La configurazione deve variare a seconda del tipo di musica e o della frequenza di campionamento della registrazione Esistono filtri preferibili per la musica classica e jazz e altri per la rock, pop, elettronica, ma non significa che siano migliori o peggiori. In genere i filtri che applicano la fase minima hanno transienti più bruschi e sono più adatti alla musica rock, pop, elettronica, i filtri a fase lineare vanno meglio per classica e jazz … quindi direi che la differenza sta negli strumenti: acustici da una parte, elettronici dall’altra. . Riguardo al campionamento originale HQPlayer permette di impostare filtri diversi per campionamento originale fino a 48kHz (1x) e oltre i 50kHz (Nx). Alcuni filtri sono infatti più adatti a campionamenti “bassi” (1x) mentre altri vanno meglio su campionamenti elevati (Nx). . I modulatori invece sono in parte “specializzati” per chip del dac: serie 5 (quinto ordine) sono consigliati per dac con chip ESS Sabre serie 7 (settimo ordine) per gli altri ma anche in questo caso si tratta di suggerimenti, poi ognuno sceglie ciò che più gradisce. Ci sono anche modulatori che lavorano con lo stesso criterio di quelli inseriti nel Chord Upscaler (milioni di taps) che a detta di chi ha provato entrambi danno a HQPlayer un notevole vantaggio, non solo in termini di costo. 2
max Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 20 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: La configurazione deve variare a seconda del tipo di musica e o della frequenza di campionamento della registrazione, oppure il sistema rimane refrattario alle variazioni in ingresso? se non lo è (ragionevolmente visto che imho non può esserlo in assoluto e quindi va trovato un punto di equilibrio in base alle proprie esigenze-preferenze) difficilmente poi verrà utilizzato nel quotidiano 1
Gerardo61 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 @widemediaphotography credo che questo esercizio non ci porti da nessuna parte. Tu sei convinto di quello che scrivi ma non hai mai prodotto un test serio con uno strumento che non sia un banale multimetro (ho allegato un file di esempio ma il picoscope è uno strumento preciso). Personalmente sono nato con il DOS quindi di pc ne ho assemblati e usati un bel po'. Continui a parlare di Windows come la panacea dei Sistemi Operativi ma così non è. Ti faccio una semplice domanda: Hai mai provato ad utilizzare uno streamer (lettore di rete) collegato al dac? Te lo chiedo perché un paio di volte ho collegato il mio pc I5 12400 direttamente al dac via usb, poi ho usato il mio SOtM 200 ultra neo come lettore di rete collegandolo allo stesso dac precedente. Non c'è storia! La differenza la sentirebbe anche un sordo. La musica riprodotta attraverso lo streamer è su un altro pianeta. Questo perchè la porta usb ha un tappeto di rumore che gira nell'impianto. Certo il silenzio è silenzio. Ma le orecchie non sono paragonabili a strumenti di misura che costano migliaia di euro. Quindi non fare discorsi assolutistici se non produci prove tangibili. Altrimenti, come dico sempre sei n=1. Peace and Love
widemediaphotography Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 @Gerardo61 Qui saremmo troppo OT. Ti invito ad aprire una apposita discussione e avrò il piacere di confrontarmi. Consentimi di segnalarti che il mio primo pc è stato un 8088 quando esisteva solo il DOS per uso personale. Il mio esame di programmazione prevedeva il Fortran 77 e l'I/O erano le schede perforate. Ho avuto a che fare anche con un UNIVAC 1000. Sono 35 anni che assemblo pc di tutti i tipi (molti HT-PC e workstation) e ti invito a visionare il mio audio-pc, che trovi anche su questo forum, dove ho lasciato poche cose al caso, compreso le simulazioni CFD per il raffreddamento zero noise effettivo. https://melius.club/topic/17722-il-mio-regalo-di-natale/#comment-1052040
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora