djansia Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: viviamo in un'epoca dove l'unico limite è il manico :) lavoriamo anche a casa con della strumentazione che sarebbe stata un sogno per qualunque professionista anche solo 20 anni fa... Si, ne parlavamo appunto con @lello64 qualche giorno fa. Per la batteria vediamo e si decide. Per ora ne ho programmato circa 32 battute e con tutti i crismi, analogica e via discorrendo. È che a un certo punto lo sapete che devi mollare o trovare qualcuno che ti dica: va bene, fermati, un ritocchino qui, un altro qui e via dicendo. Vabbè, ascolta ascoltando il missaggio quasi ruvido capirete. Grazie ancora.
lello64 Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 @djansia secondo me ma è solo una mia opinione tutto ciò che scimmiotta altri strumenti con la sintesi è da sfigati (nel senso voglio ma non posso) fa eccezione il piano perchè la modalità esecutiva è la medesima e, sebbene l'organicità del piano vero sia irraggiungibile, in un pezzo registrato alcune librerie sono più che accettabili quindi io preferisco, laddove non ci sia la disponibilità di un batterista, una drum machine che non scimmiotti una batteria vera ma che sia sfacciatamente elettronica ma, se proprio vuoi una batteria che sembri vera, esistono plugin (librerie) che la fanno realistica (es. toontrack ezdrummer) e ne gestiscono tempi e riff andando a pescare in librerie infinite ma io piuttosto che usare una scimmiottata userei stylus (batteria elettronicissima) perchè i suoni di sintesi hanno una loro dignità ed ha lo stesso peso e valore di altri strumenti acustici non in tutti i contesti ovviamente ma se vuoi fare musica in the box non puoi pretendere di creare atmosfere acustiche ed essere credibile diverso sarebbe se volessi creare un'idea da condividere e da fare poi realizzare con tutti i crismi da terze parti
UpTo11 Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 L'unica sintesi ammessa è in chimica. La batteria elettronica, che io aborro oltre l'inverosimile, è come trombare la bambola gonfiabile .
ninomau Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 Venditore (buon fisso +adeguate provvigioni) di yacht di lusso.
djansia Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 1 ora fa, lello64 ha scritto: io preferisco, laddove non ci sia la disponibilità di un batterista, una drum machine che non scimmiotti una batteria vera ma che sia sfacciatamente elettronica Io no perché se è elettronica, allora sei costretto a rispettarla, quindi quantizzazione sul tempo e dinamica meccanica, praticamente robotica e via dicendo. Le uso, ma in alcuni contesti "miscelo" elettronica e acustica, in altri o una o l'altra. Basta studiarla un po' di batteria, per esempio sapere che se hai due braccia e due gambe non puoi certo farle fare cose come se i batteristi fossero due. Se "strummy" un accordo su una chitarra elettrica o acustica a sei corde, bisogna fare attenzione a non fargli uscire otto note anziché sei. Se l'accordo lo fai al pianoforte con una mano al massimo sono 5. Insomma, se a disposizione non hai Levin, Copeland, Gilmour e Colaiuta ti devi adeguare. Anzi, questo è anche un ottimo sistema per conoscere gli strumenti e come funzionano. Poi i generi musicali sono tantissimi, spesso si mischiano e a quel punto un brano o una canzone se sono belli sono belli. In questo caso però il "sentimento" in questo brano vorrei provare a mantenerlo acustico su alcuni strumenti, per il resto è pieno di "elettronica" come pads, atmosfere, le chitarre e via dicendo. Comunque, spero di coinvolgerti perché il piano lo suoni e una melodia al piano l'ho eseguita. La ascolti e se ne hai voglia la esegui, altrimenti la rifai tutta... tanto poi mi consegni la traccia midi Poi ho il problema della mano e avambraccio andati, provo dolore dopo poco e quindi spesso mi ritrovo a registrare parti praticamente a metà bpm per poi traslare sul tempo scelto. Dai, guarda che ti romperò le balle... a distanza poi è possibile praticamente tutto. Ho letto Fresu dichiarare che quando ha suonato per Gabriel si è trovato in uno studio da solo e su una base appena abbozzata, le istruzioni sul mood e il clima, in Italia e di Gabriel manco l'ombra. Sul disco non sembra proprio andata così. Stessa cosa Levin e Rodes, anche se c'era Gabriel hanno suonato su suoi provini, quindi praticamente brani finiti (se sono provini di Gabriel...)... ormai funziona quasi sempre così in certi generi. 1
melos62 Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 2 ore fa, UpTo11 ha scritto: L'unica sintesi ammessa è in chimica. La batteria elettronica, che io aborro oltre l'inverosimile, è come trombare la bambola gonfiabile . O addirittura far trombare al posto tuo la bambola gonfiabile da un robot.
lello64 Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 40 minuti fa, djansia ha scritto: Basta studiarla un po' di batteria, per esempio sapere che se hai due braccia e due gambe non puoi certo farle fare cose come se i batteristi fossero due il che non sarebbe poi assurdo... ci sono dischi in cui i batteristi sono effettivamente due :) 41 minuti fa, djansia ha scritto: Se "strummy" un accordo su una chitarra elettrica o acustica a sei corde, bisogna fare attenzione a non fargli uscire otto note anziché sei. Se l'accordo lo fai al pianoforte con una mano al massimo sono 5. con la chitarra la modalità esecutiva è diversa... c'è poco da fare... puoi fare una cosa della serie famolo strano.... ma la chitarra è un'altra cosa il piano lo suoni come se fosse... appunto un piano... ed esiste anche il il pedale centrale che ti tiene il suono su alcune note mentre ne suoni altre per cui... si... potresti avere anche più di 5 note per mano in teoria... come succede anche con il pedale di risonanza ma con la differenza che non impasta ma anche il piano... in un'ottica moderna... prendi il disco che conosci di peter gabriel... quello nuovo... non ti sembra un crosstalk o altro piano score? o addirittura un piano vero appositamente post prodotto per assomigliare ai sopracitati? perchè temere di sembrare sintetici se i mezzi a disposizione sono quelli? diversamente avresti qualcosa di davvero irreale a meno che, come ho detto prima, non sia una sorta di demo che vada poi stravolta da terze persone 46 minuti fa, djansia ha scritto: Comunque, spero di coinvolgerti possiamo provarci... ma apri un thread ad hoc perchè vedo che sono tanti gli appassionati che mettono mano e si potrebbe fare qualcosa di collettivo se vuoi condividere un progetto, dal momento che abbiamo tutti daw diverse, devi passare in audio le tracce midi possibilmente spegnendo gli effetti se non sono effetti che creino essi stessi musica (es. un delay studiato su un rimshot per dare una ritmica specifica) poi fornisci tracce e bpm 2 ore fa, UpTo11 ha scritto: La batteria elettronica, che io aborro oltre l'inverosimile, è come trombare la bambola gonfiabile potrebbe anche essere un giudizio condivisibile specie in un forum di appassionati di musica uscire dalla classica, dal jazz o dal pop vintage è sicuramente spiazzante ma abbiamo avuto vangelis, jan michel jarre o i kraftwerk che hanno fatto dischi di completa sintesi che non sono certo banalità però questo forum, oltre ad essere una comunità di appassionati di musica con la M maiuscola, è anche il forum in cui il valore delle persone e delle cose si rapporta a quanto monetizzano se si ragiona così si prende la top 10 usa, dove circola denaro serio, e vediamo quante batterie acustiche senti :) lo so... a te non interessa... ma tu sei uno... io sono uno... ma la massa non siamo io e te dici... ma la massa non capisce un ca77o e che non lo so? se no secondo te questo governo ci toccava?
briandinazareth Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 in realtà, registrati, oggi, non c'è alcuna possibilità di distinguere un piano o una batteria digitali di alto livello dagli equivalenti acustici. naturalmente non è lo stesso nel suonarli, in particolare per la batteria dove la componente fisica del suono è ancora più rilevante (anche la risposta tattile dei piatti, in particolare del ride se usi un po' di tecniche di rimbalzo, come nel jazz). @djansia comunque se vuoi proviamo con la registrazione acustica, possiamo farla secca o già lavorando un poco sul suono.
Martin Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 Un conoscente che integrava la pagnotta facendo anche l'arrangiatore/trascrittore mi disse che nelle produzioni commerciali anche le tracce di batteria "vera" eventualmente presenti sono abbondantemente condite/addomesticate con l'apporto di librerie. 1
djansia Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 27 minuti fa, lello64 ha scritto: ci sono dischi in cui i batteristi sono effettivamente due Certo Collins e Thompson se la sono spassata per decenni così, troppo fighi anche i momenti in cui eseguono lo stesso pezzo senza doppiarsi minimamente mai! Peter Gabriel mischia la ritmica tra acustica e elettronica da una vita, Kate Bush. Perché talvolta è necessario, magari vuoi esprimere un contrasto o anche un incontro proprio nella parte ritmica. 31 minuti fa, lello64 ha scritto: prendi il disco che conosci di peter gabriel... quello nuovo... non ti sembra un crosstalk o altro piano score? o addirittura un piano vero appositamente post prodotto per assomigliare ai sopracitati? Te lo accennai perché me la spasso spesso con questo e a me sembra proprio lui https://www.native-instruments.com/en/products/komplete/keys/noire/ Ha una sezione FX dove non solo puoi "giocare" con risonanze, accordature, apertura del coperchio, microfonazione e ambiente ma addirittura puoi inserire anche random i rumori dell'esecutore come scricchiolio sgabello o delle tavole del palco, il rumore della pedaliera... Ascoltate l'inizio. (ovviamente è una mia ipotesi, ma è davvero simile ...) soprattutto nella Bright Version.
djansia Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 5 minuti fa, Martin ha scritto: nelle produzioni commerciali anche le tracce di batteria "vera" eventualmente presenti sono abbondantemente condite/addomesticate con l'apporto di librerie. Mica solo in quelle commerciali. L'ultimo Dark Side di Waters è un capolavoro in tal senso. Red Rain di Gabriel ha l'HiHat e i metalli di Copeland e il resto di Marotta. Ecco, forse alle volte Gabriel esagera un pochino in questo, ma siccome lo amo allora fa benissimo E' il re del taglia, cuci e incolla. Soprattutto da SO in poi.
UpTo11 Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 1 ora fa, lello64 ha scritto: potrebbe anche essere un giudizio condivisibile niente di personale eh. È che sono cresciuto negli anni '80 e il trauma è irreversibile, roba che Arancia meccanica è un cartone Disney.
lello64 Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 34 minuti fa, Martin ha scritto: Un conoscente che integrava la pagnotta facendo anche l'arrangiatore/trascrittore mi disse che nelle produzioni commerciali... con tutto il rispetto... produzioni commerciali serie non si rivolgono a chi arrangia integrando la pagnotta :) 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: in realtà, registrati, oggi, non c'è alcuna possibilità di distinguere un piano o una batteria digitali di alto livello dagli equivalenti acustici. prova a scrivere questo concetto su un forum bazzicato da professionisti come kvr o gearspace e vedi che risate che si fanno ripeto... se si vuole fermare un'idea e i mezzi sono quelli è un conto ma in una produzione seria se serve la tromba si chiama il cristiano che suona la tromba, se serve la chitarra si chiama il cristiano che suona la chitarra... ecc.. ecc... 18 minuti fa, UpTo11 ha scritto: È che sono cresciuto negli anni '80 e il trauma è irreversibile, roba che Arancia meccanica è un cartone Disney sei giovane beato te... io negli anni 70... però di sentire ancora tdsotm mi sarei anche rotto un po' i cogli0ni e sonorità più moderne non mi dispiacciono... è questione di gusti
Savgal Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 “Ma tu che lavoro fai?“, chiede Jep Gambardella (Toni Servillo) a una splendida Orietta (Isabella Ferrari), mentre il rumore dell’acqua della fontana dei Fiumi copre il silenzio tra le battute. “Io? Io sono ricca“, risponde lei “Bellissimo lavoro!“, commenta Jep. 1
Martin Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 8 minuti fa, lello64 ha scritto: con tutto il rispetto... produzioni commerciali serie non si rivolgono a chi arrangia integrando la pagnotta :) Non ha mai detto di essersi occupato in prima persona di produzioni commerciali "serie". Peraltro al di la dei nomi che finiscono nei credits ufficiali delle opere pubblicate, il mondo musicale si serve di anonimi "muletti" che lavorano se non a peso poco ci manca, e credo questo avvenga più nelle produzioni dei "big" che in quelle simil-amatoriali.
lello64 Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 22 minuti fa, Martin ha scritto: il mondo musicale si serve di anonimi "muletti" che lavorano se non a peso poco ci manca e questo è un altro elemento per il quale un certo tipo di librerie (quelle che scimmiottano gli strumenti acustici) sono usate solo al livello amatoriale o semiamatoriale ti ci metto anche qualche colonna sonora pubblicitaria e qualche videogioco tanto per esagerare solo il pianoforte a volte fa eccezione per i motivi a cui abbiamo abbondantemente accennato ma anche li... se proprio si vuole un pianoforte che suoni come un pianoforte... si usa un pianoforte a costo di scomodare l'accordatore alle 2 di notte ci sono librerie di orchestre sinfoniche... ascolti i demo e pensi... ah però... solo che sono i demo degli sviluppatori e per fare due minuti "convincenti" ci hanno messo magari un mese a mettere a posto ogni cosa... per un risultato che è comunque lontano da un'orchestra reale... e ci mancherebbe anche aggiungo comunque... mi sa che abbiamo esagerato con l'off topic... @djansia apri un thread a parte :)
alexis Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Una storia vera un naneddoto ( aneddoto piccolo.. ) che mi piace raccontare. La nipote di un mio carissimo amici si trovò a Cambridge per gli studi. Al ritorno non ci sono mezzi né taxi, e la ragazza mette il pollice e si ferma subito un Rolls Royce, verde lucidissima. Un brizzolato affabile signore chiede se può darle un passaggio alla stazione, lei annuisce un po‘ intimidita, la macchina si avvia, e il guidatore sempre gentilissimo con un sorriso le porge a mo’ di presentazione un biglietto da visita. „I am David Gilmour, I am a Rockstar“ esordisce. ( tutto vero ) Ecco, un bel mestiere davvero, ho pensato..
briandinazareth Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 16 ore fa, lello64 ha scritto: prova a scrivere questo concetto su un forum bazzicato da professionisti come kvr o gearspace e vedi che risate che si fanno ci sono :) in moltissime prduzioni di alto livello ci sono le batterie "miste" ovvero la parte acustica integrata con suoni sintetizzati o campionati e in tanti casi anche solo i suoni artificiali. è già da un po' che esiste questo fenomeno. e comunque un buon campionamento è indistinguibile in registrato, con il mix, gli effetti ecc. non vale per tutti gli strumenti chiaramente.
Messaggi raccomandati