lello64 Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: in moltissime prduzioni di alto livello ci sono le batterie "miste" ovvero la parte acustica integrata con suoni sintetizzati o campionati e in tanti casi anche solo i suoni artificiali. e questa cosa la condivido ma è un concetto diverso da quello che ti ho contestato riguardo ai piani la questione la conosco molto bene e rincorro un risultato soddisfacente da quando il grand piano pesava così poco da stare su un floppone di akai fino ad arrivare alle librerie da 20 giga attuali e ho provato tutto questo è il mio rack di kontakt al quale devi aggiungere keyscape e pianoteq e quando si arriva ad avere la necessità di una zampata forte i layer a disposizione non sono sufficienti mai con eccezione di pianoteq che però ha un suono artificiale ma credo che quella sia la strada giusta per il futuro forse con i modelli fisici ci arriveremo
djansia Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 38 minuti fa, lello64 ha scritto: e quando si arriva ad avere la necessità di una zampata forte i layer a disposizione non sono sufficienti mai Hai visto quanto pesano quelli che già possiedi per Kontakt? Immagina il tuo Pianotec (non so quanti layer ha, immagino 127) ma campionato su 127 layer audio e non so neanche come sia possibile farlo tecnicamente, perché ti tocca pure trovare un pianista in grado, che so, di toccare 127 volte il Do centrale ogni volta con una pressione diversa, in ordine anche e di farlo almeno per 88 tasti. Che peso avrebbe una libreria del genere e quale computer sarebbe in grado di caricarla e non crashare? Infatti tu stesso dici che li hai i 127 layer (almeno credo) però non ti soddisfa il suono. Questo lo dicono praticamente tutti i pianisti professionisti o comunque insegnanti, che studiano pianoforte e che usano le libreri a campioni audio: il suono è quello. Ti ho raccontato che ho Stradivari di Native Instruments e solo perché ho beccato l'offerta del bundle Komplete Collection (che già dentro non so neanche quanti violini ha): Stradivari pesa 40 giga installato. Per caricarlo il mio PC impiega quasi un minuto ad è installato su SSD, la ram (32 giga) e il processore chiedono "Ti prego, aiutaci!" Ascoltarlo mi fa tremare le gambe perché è incredibile, ma a ogni cambio articolazione altri minuti di attesa. Cioè, quattro tracce MIDI di quattro articolazioni diverse non so neanche quale configurazione di PC occorra. Preso dal Museo del Violino di Cremona, 32 microfoni e bla, bla, bla. E' chiaro che a un certo punto alcuni strumenti software, come questo, servono a chi studia ad alti livelli, deve scrivere, comporre e ovviamente è già un violinista con i contro. Chi si leva lo sfizio di inserirlo in una colonna sonora o in brani pop/rock, prog e via dicendo? Quasi nessuno. Dai sono più di trent'anni che sto dietro a queste cose e i livelli di oggi sono assurdi. Davvero, allora non credevo si potesse avere a disposizione tutto questo in una stanzetta se vogliamo. Alla fine il limite più difficile da raggiungere è sempre quello: la creatività.
briandinazareth Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 io ho forti dubbi che, registrato, sia scontato riconoscere un piano vero da uno campionato o da modelli fisici tipo pianoteq. da suonare ovviamente preferisco l'acustico, anche quando più modesto di una mega libreria gran piano. tra l'altro facciamo il confronto fra librerie e pianoforti del massimo livello, microfonati al massimo livello, in una sala del massimo livello e pure post-prodotti al massimo livello. nella vita reale queste condizioni quando dobbiamo registrare non sono facili da trovare. comunque bsognerebbe fare una prova :)
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 14 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Maggio 2024 E comunque un Oscar Peterson con un pianino bontempi avrebbe ricavato più di qualsiasi pipparolo amatoriale con la megalibreria campionata... 2 1 2
lello64 Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 2 ore fa, djansia ha scritto: Immagina il tuo Pianotec (non so quanti layer ha, immagino 127) ma campionato su 127 layer audio e non so neanche come sia possibile farlo tecnicamente, perché ti tocca pure trovare un pianista in grado quando campionano i piani non c'è un cristiano che preme i tasti ma un percussore che viene tarato per la forza da imprimere, ci sono dei video su yt pianoteq non ha campionamenti l'installer peserà 100/200 mb è matematica pura e come tale è possibile simulare ogni condizione anche se il suono in se lascia un po' a desiderare la sensazione durante l'esecuzione è quasi perfetta è il migliore per studiare 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: tra l'altro facciamo il confronto fra librerie e pianoforti del massimo livello, microfonati al massimo livello, in una sala del massimo livello e pure post-prodotti al massimo livello ma assolutamente anche io preferisco con certe dinamiche il suono di grandeur al verticale yamaha che mi posso permettere per costi e spazio registrarlo poi non ne parliamo ma io non sono parte in causa in questo discorso si parlava di produzioni serie i veri miracoli di emulazione sono avvenuti, ed è già realtà, con riferimento agli analogici questo coso, anche al netto della marchetta di zimmer, lascia interdetti le cose di arturia sono anni luce indietro rispetto a questa roba 1 ora fa, Martin ha scritto: E comunque un Oscar Peterson con un pianino bontempi avrebbe ricavato più di qualsiasi pipparolo amatoriale con la megalibreria campionata... e questa è la cosa più sensata scritta finora :) 1
djansia Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 2 ore fa, Martin ha scritto: E comunque un Oscar Peterson con un pianino bontempi avrebbe ricavato più di qualsiasi pipparolo amatoriale con la megalibreria campionata... Che abbiamo scritto tutti fino ad ora? 3 ore fa, djansia ha scritto: Alla fine il limite più difficile da raggiungere è sempre quello: la creatività. 1 ora fa, lello64 ha scritto: anche al netto della marchetta di zimmer Madò è quasi ovunque. Il pericolo di questi video aziendali poi è il messaggio "Installa questo e sei Zimmer!". Poi lo installi e non sai neanche da dove cominciare. Zimmer, probabilmente involontariamente, ha lanciato delle "mode sonore" nello scoring che hanno appiattito l'80% delle colonne sonore da vent'anni a questa parte. Vedo una marea di film e ascolto praticamente la stessa colonna sonora. Tamburoni slam, crescendo sempre uguali, pads e cori fotocopiati... peccato, ma se devi musicare 1500 produzioni tra film e serie l'anno poi che ti aspetti?
Plot Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Intanto iniziate a fare esercizi col 4/4. Poi il resto verra' - 1
extermination Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Anche Jean-Michel Jarre, per certi aspetti, se la cavava bene!
Martin Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 3 ore fa, extermination ha scritto: Jean-Michel Jarre, per certi aspetti, se la cavava bene! Ed era pure audiofilo: Ecco la di lui moglie assisa sullo sterio di casa, anni '70.
Messaggi raccomandati