Vai al contenuto
Melius Club

Prova Ubuntu per Raid1 e HQPlayer con upsampling DSD256


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

 

vorrei installare Ubuntu su un pc fanless i7 1365u che ho comprato qualche mese fa e su cui ora c'è Daphile.

Con Daphile faccio upsampling a DSD512 senza problemi, su HQPlayer farei DSD256 che da quanto leggo è più che sufficiente.

 

Vorrei installare Ubuntu perchè ho due NVMe da 4TB e vorrei poter fare RAID1 (cioè una copia di tutti i dati) dei due dischi ed upsampling con HQPlayer.

Vorrei chiedere se qualcuno ha provato a seguire queste indicazioni per fare RAID1: https://www.html.it/articoli/raid-su-linux-guida-alla-configurazione/

o se ci sono altre guide utili allo scopo.

 

Quale Ubuntu mi consigliate di scaricare? Leggevo di kernel a bassa latenza, ma per me è un po' antani.

Grazie a tutti!

 

Roberto

Inviato

Mai fatto...ma non esiste un comodo installer....devi andare di terminale seguendo una delle tante guide che trovi.
Personalmente uso Linux Mint Debian edition che trovo molto più gradevole di UBUNTU,ma la procedura sarebbe quasi identica.
 

Inviato

@Robi il raid ha lo scopo di proteggere i dati in caso di guasti a uno dei due dischi, nel caso del Raid1, ma questo ha senso se i dati vengono aggiornati spesso tra un backup e l’altro … perché il backup deve sempre e comunque essere fatto.

Una libreria musicale è pressoché statica a meno delle aggiunte/modifiche di album e tracce, quindi non c’è la condizione di una continua modifica di dati.

Il backup andrebbe fatto, in maniera incrementale, ogni volta che aggiungi/modifichi album.

Quindi, a mio parere, in queste condizioni il Raid serve a poco e può complicare la vita.

Considera anche che un Raid software potrebbe essere lento (il Raid dovrebbe essere sempre hw, gestito dal bios).

Tieni conto che il MTBF (mean time between failure) dei dischi ssd può superare la tua aspettativa di vita … inoltre quegli ssd sarebbero usati soprattutto in lettura (da parte del player) e molto poco in scrittura (quando aggiungi/modifichi album).

.

Riguardo a Ubuntu hai due possibilità: versione Desktop oppure Server.

La seconda non ha interfaccia grafica e devi fare tutto da riga comandi, quindi consiglierei la versione Desktop che comunque sarebbe indispensabile se intendi installare HQPlayer Desktop.

Riguardo alla versione di Ubuntu devi usare al momento la 22.04 LTS.

È già disponibile la 24.04 LTS ma la compatibilità con HQPlayer sarà garantita solo dopo l’uscita del primo aggiornamento 24.04.1 LTS.

Non ti preoccupare ora del kernel a bassa latenza, anche perché dalla 24.04 sarà “di serie”.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Robi riguardo al backup gestito in maniera incrementale, necessariamente su un disco esterno per massimizzare la sicurezza, puoi usare FreeFileSync, una utility gratuita disponibile su Windows, macOS e Linux (quindi Ubuntu).

Dopo il primo backup che sarà per forza di cose totale questa utility permette di aggiornare il backup solo per i file aggiunti/modificati (in modo incrementale) pertanto è estremamente veloce (meno di un minuto per un album aggiunto).

  • Thanks 1
Inviato

Grazie Stefano, grazie a tutti!

 

In realtà sui 4TB vorrei mettere anche le foto (scatto in RAW) ed i file dati "di casa" (planimetrie, dati vari, documenti, etc...) e forse saltuariamente qualche serie che poi cancellerò.

Da cosa capisco posso usare i due HD per avere 8TB interni, e poi gestire il RAID della sezione "dati" con un HD o una chiavetta esterna?

 

Si potrebbe avere accesso dall'esterno a questi dati? Tipo: sono a lavoro ed il geometra mi chiede un file che ho a casa, invece di attendere pausa pranzo o la sera, mi collego e lo invio.

 

Per il player tutto chiaro. Si hanno info sull'uscita di Ubuntu 22.04.01?

Inviato
13 minuti fa, Robi ha scritto:

Si potrebbe avere accesso dall'esterno a questi dati? Tipo: sono a lavoro ed il geometra mi chiede un file che ho a casa

Ti consiglierei di usare un servizio di cloud in questo caso: accesso da dovunque e con qualsiasi device, backup garantito.

Io conservo tutti i miei documenti su Google Drive e mi trovo molto bene.

Diversamente dovresti aprire l’accesso alla tua rete dall’esterno … come lasciare le chiavi nella toppa della serratura … oppure dovresti essere bravo, ma molto bravo, nella gestione di reti, accessi, firewall ecc… ma perché sbattersi tanto quando esistono servizi appositi?

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

Tieni conto che il MTBF (mean time between failure) dei dischi ssd può superare la tua aspettativa di vita

[apotropaic mode ON] :classic_biggrin:

 

23 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Io conservo tutti i miei documenti su Google Drive e mi trovo molto bene.

Come sempre grazie!!

Inviato

@alberto75 rsync funziona anche tramite rete?

ovvero ho la cartella sorgente su un un PC (esempio la cartella musica di Daphile condivisa in rete) e una cartella destinataria su altro PC su Linux Mint ?

Inviato

Non ho mai visto le NVMe in raid. Potrebbe essere più semplice e sicuro fare ogni tanto un backup fisico,su un altro disco esterno.

 

16 ore fa, Robi ha scritto:

i7 1365u

Buono anche per scheda video 

 

16 ore fa, Robi ha scritto:

Con Daphile faccio upsampling a DSD512

Con C-3PO?

Inviato
8 ore fa, Robi ha scritto:

scatto in RAW)

Anche io

4 tera sono pochi :classic_blink:

Inviato
27 minuti fa, GianDi ha scritto:

Con C-3PO?

Yes! Con la configurazione suggerita da Stefano.

Inviato
5 ore fa, Andy ha scritto:

@alberto75 rsync funziona anche tramite rete?

ovvero ho la cartella sorgente su un un PC (esempio la cartella musica di Daphile condivisa in rete) e una cartella destinataria su altro PC su Linux Mint ?

Direi di si

rsync -a -v --delete /home/…..cartella sorgente/ -e ssh utente@192.168.253.10:/home/….cartella destinataria/

 

io allora accedevo al server destinatario in ssh e questo era lo script poi dipende dallatua rete di casa

 

  • Thanks 1
Inviato

Ciao,

 

da assoluto neofita ho installato l’ultimo Ubuntu, e quando provo ad installare HQPlayer mi dice che “problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di hqplayer5desktop” ed a seguire ci sono molti pacchetti “libqt6” non installati, e quindi HQPlayer non viene installato.

 

Devo scaricare ed installare la versione precedente o si possono installare i pacchetti necessari?

 

Grazie e scusate la totale inesperienza!

widemediaphotography
Inviato
Il 11/5/2024 at 08:45, stefano_mbp ha scritto:

@Robi il raid ha lo scopo di proteggere i dati in caso di guasti a uno dei due dischi, nel caso del Raid1, ma questo ha senso se i dati vengono aggiornati spesso tra un backup e l’altro … perché il backup deve sempre e comunque essere fatto.

Una libreria musicale è pressoché statica a meno delle aggiunte/modifiche di album e tracce, quindi non c’è la condizione di una continua modifica di dati.

Il backup andrebbe fatto, in maniera incrementale, ogni volta che aggiungi/modifichi album.

Quindi, a mio parere, in queste condizioni il Raid serve a poco e può complicare la vita.

Considera anche che un Raid software potrebbe essere lento (il Raid dovrebbe essere sempre hw, gestito dal bios).

Tieni conto che il MTBF (mean time between failure) dei dischi ssd può superare la tua aspettativa di vita … inoltre quegli ssd sarebbero usati soprattutto in lettura (da parte del player) e molto poco in scrittura (quando aggiungi/modifichi album).

.

Riguardo a Ubuntu hai due possibilità: versione Desktop oppure Server.

La seconda non ha interfaccia grafica e devi fare tutto da riga comandi, quindi consiglierei la versione Desktop che comunque sarebbe indispensabile se intendi installare HQPlayer Desktop.

Riguardo alla versione di Ubuntu devi usare al momento la 22.04 LTS.

È già disponibile la 24.04 LTS ma la compatibilità con HQPlayer sarà garantita solo dopo l’uscita del primo aggiornamento 24.04.1 LTS.

Non ti preoccupare ora del kernel a bassa latenza, anche perché dalla 24.04 sarà “di serie”.

Quoto in pieno!

Inviato

@Robi avevo scritto di installare Ubuntu 22.04 …

Inviato

@stefano_mbp hai ragione! 

Ho fatto la chiavetta con 22.04, una volta installato devo bloccare gli aggiornamenti o vengono fatti solo in manuale?

Inviato

@Robi gli aggiornamenti avvengono automaticamente ma solo all’interno della versione quindi non è necessario bloccare nulla

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...