Vai al contenuto
Melius Club

Prova Ubuntu per Raid1 e HQPlayer con upsampling DSD256


Messaggi raccomandati

Inviato

No capisco perchè abbia salvato innumerevoli volte il mio messaggio

Inviato
9 ore fa, Robi ha scritto:

Io ascolto molto rock, quindi se ricordo bene devo scegliere filtri Minimum Phase invece di Linear Phase, più adatti a musica classica/jazz con strumenti prettamente acustici. Come li riconosco?

 

Il tuo processore ti permettere di urilizzare filtri e modulatori pesanti. Sui filtri dovrai provarli e con l'esperienza capirai cosa ti piace si più. L'app HQP Control permette di modificare al volo filtri e modulatori dal telefono/tablet.

Sotto trovi la mia configurazione

Potresti iniziare cosi:

1x: poly-sinc-gauss-mp (minum phase) oppure poly-sinc-gauss-xla

Nx: poly-sinc-gauss-hires... 

Potresti anche provare in Nx l'xla

NB il filtro Nx lavora solo oltre i 50 KHz mentre al di sotto lavora 1x (44,1 e 48 KHz)

Sui modulatori personalmente uso la serie EC7 ma anche qui provi e scegli quello che ti piace di più

Personalmento uso ASDM7EC-light o super

Relativamente all' upsampling è universalmete riconosciuto con sweet-spot il DSD256 pochi dac si spingono oltre senza incrementare il rumore. Quindi anche qui prova il DSD256 che usiamo sia io sia
@stefano_mbp

Vedo che il tuo dac è Sabre e quindi probabilmente il modulatore migliore è della serie 5EC però prova.

Divertiti 😉

immagine.png.e77f8525141de110b59bbef69ebb2fb8.png

 

Inviato

Grazie di tutte le dritte!

 

Forse il E30ii potrebbe fare meglio in questa configurazione, con due AKG. In effetti avevo visto che nei suoi datasheet AKG dava i risultati migliori a DSD256.

Con Daphile suonando da RAM invece ha sempre suonato molto meglio il E50 del E30 (prima versione, che ho venduto tempo fa).

 

Intanto la velocità di trasmissione dati é calata a 5,5 MB/s, il che implica tempi di copia eterni ed ascolti rimandati (ho la versione free ed ho giá utilizzato i 30 minuti a disposizione). 

 

Dico questo perché immagino che “date -s yyyy-mm-ddThh:mm:ss” non funzioni.

Inviato
3 ore fa, Robi ha scritto:

ho la versione free ed ho giá utilizzato i 30 minuti a disposizione

La versione Desktop puoi riavviarla subito senza riavviare il PC. Embedded chiede il riavvio del PC.

Appena mi arriva il Cyan2 potrei disfarmi dell'E30II a prezzo stracciato. Tanto non lo userò più.

Prima del E30II avevo un SMSL DO300 che trovavo molto faticoso sugli ascolti lunghi. Sabre ES9039.

Il piccolo Topping va molto bene, morbido, dolce e dettagliato

 

Inviato

@Robi in aggiunta alle impostazioni indicate da @Gerardo61 le mie sono:

.

1x - Poly-sinc-ext3

Nx - Poly-sinc-xtr-short-lp

.

anch’io uso il modulatore ASDM7EC-light

.

ma quel che da una marcia in più notevole è l’uso del kernel sviluppato da Jussi …

.

Usando la fotografia come paragone è come scattare una foto con un Nikkor 35 f2 e con un Leica Summicron 35 f2: il prima ti da una buona immagine ma il secondo ti da quella tridimensionalità che permette quasi agli elementi della foto di uscire dalla carta …

.

NB il link e lo screenshot sono per la versione Ubuntu 22.04 Jammy ma ce ne sono anche per altre versioni e distribuzioni

IMG_3306.jpeg

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Gerardo61 ha scritto:

Appena mi arriva il Cyan2 potrei disfarmi dell'E30II a prezzo stracciato.

Mi avviseresti, nel caso? Grazie!

Inviato
22 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

ma quel che da una marcia in più notevole è l’uso del kernel sviluppato da Jussi …

Grazie! Devo reinstallare Ubuntu usando questo file? Vedo amd64, va bene anche per il mio i7?

Inviato
1 minuto fa, Robi ha scritto:

Grazie! Devo reinstallare Ubuntu usando questo file? Vedo amd64, va bene anche per il mio i7?

No, basta installare il kernel come un qualsiasi package.

Per attivarlo devi usare il menu grub che puoi richiamare in fase di boot premendo il tasto shift (maiuscolo), quindi selezioni il kernel che desideri usare.

Certo, va bene anche sul tuo i7, io lo uso con il mio i7 14700

Inviato

Posso chiedervi le configurazioni che usate? Non sono sicuro di aver configurato tutto “correttamente”.

 

Quindi 1x lavora sotto i 50 kHz e Nx sopra i 50 kHz?

 

Ho un disco di Mesolella in vinile e m4a, e quest’ultimo formato viene letto da Daphile ma non da HQPlayer. Ci sono soluzioni?

 

 

Inviato
3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

No, basta installare il kernel come un qualsiasi package.

É il problema che dicevi sarà risolto con la prossima release di Ubuntu in uscita il 15 Agosto, giusto? Il kernel “leggero”.

Inviato
9 minuti fa, Robi ha scritto:

Ho un disco di Mesolella in vinile e m4a

HQPlayer non legge alac (.m4a), la soluzione è convertirlo in flac, nell’operazione non si perde nulla poiché sono entrambi formati compressi lossless.

Oppure puoi convertire anche in wav o aiff che sono formati non compressi.

questo è l’elenco dei tipi file supportati da HQPlayer

IMG_3307.jpeg

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, Robi ha scritto:

É il problema che dicevi sarà risolto con la prossima release di Ubuntu in uscita il 15 Agosto, giusto? Il kernel “leggero”.

In realtà questo è un kernel diverso, sempre a bassa latenza ma decisamente più efficace di quello “di serie” di Ubuntu 

Inviato

Ma potrei usare solo quello al posto dell’altro, o ci sarebbero problemi?

 

Scusate le domande da totale neofita, ma tale sono! Non spazientatevi!

Inviato
31 minuti fa, Robi ha scritto:
2 ore fa, Gerardo61 ha scritto:

 

Mi avviseresti, nel caso? Grazie!

Certo è questione di una quindicina di giorni 😉

Inviato
Adesso, Robi ha scritto:

Ma potrei usare solo quello al posto dell’altro, o ci sarebbero problemi?

Scusate le domande da totale neofita, ma tale sono! Non spazientatevi!

Se ti riferisci al kernel sì, non devi cambiarlo solo per usare HQPlayer.

I kernel a bassa latenza hanno impatto principalmente per le operazioni audio e video quindi per tutto il resto … non fa danni

Inviato
1 minuto fa, Robi ha scritto:

Ma potrei usare solo quello al posto dell’altro, o ci sarebbero problemi?

Certo, Ubuntu funziona correttamente. Questo kernel è stato alleggerito da alcune funzioni inutili. Io lo uso per tutto senza problemi. Ormai Win11 lo uso solo per 2 app che girano solo in win

Inviato
21 minuti fa, Robi ha scritto:

Ho un disco di Mesolella in vinile e m4a, e quest’ultimo formato viene letto da Daphile ma non da HQPlayer. Ci sono soluzioni?

Devi convertirlo in un formato supportato da hqplayer. Adesso che ci penso anch'io ho un file m4a da convertire 😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...