Vai al contenuto
Melius Club

liquida: setup per un analfabeta


Messaggi raccomandati

Inviato

buonasera a tutti, mi riavvicino all'ascolto dopo decenni..sono rimasto fermo a LP e CD e voglio provare la liquida..

 

- preferisco avere files miei piuttosto che lo streaming (sto gia recuperando un po di files FLAC in giro)

 

- se ho ben capito il setup minimo è un PC + DAC..va bene anche un piccolo netbook con sistema operativo vecchiotto?

 

-DAC: vorrei spendere poco per capire prima se la liquida è per me, non disdegno i prodotti della terra del dragone (anzi, mi sta simpatica la cina ed i cinesi): trovo qualcosa di buono su aliexpress per cominciare?

 

ho posto la questione anche su un altro forum, mi hanno indicato raspberry + scheda hat dac..ok ci può anche stare, ma sono un analfabeta del computer..preferirei un sistema piu oldschool, per dummies insomma, per non dover studiare prima un trattatello di informatica per sentire 2 dischi..

 

grazie in anticipo per i vostri interventi

Inviato
4 minuti fa, paolo222 ha scritto:

ho posto la questione anche su un altro forum, mi hanno indicato raspberry + scheda hat dac.

Non è sbagliata ma non è la più semplice.

Puoi iniziare con Daphile e poi maturi un po’ di esperienza, va bene un vecchio pc purché possa fare boot da chiavetta usb

Riguardo al dac trovi il Topping E30 light a poco meno di €100, macchina più che onesta che può accompagnarti anche per parecchio tempo … se nel frattempo non si fanno strada mire più elevate …

Inviato
2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Non è sbagliata ma non è la più semplice.

Puoi iniziare con Daphile e poi maturi un po’ di esperienza, va bene un vecchio pc purché possa fare boot da chiavetta usb

Riguardo al dac trovi il Topping E30 light a poco meno di €100, macchina più che onesta che può accompagnarti anche per parecchio tempo … se nel frattempo non si fanno strada mire più elevate …

ciao Stefano, daphile è un software? cosa intendi con "fare boot da chiavetta USB"?

Inviato

@paolo222 Ciao Paolo, se non sei pratico, come si dice, vai sul WiiM Pro Plus e non ci pensi più...

  • Melius 1
Inviato

@paolo222 Daphile è un player, ottimo e gratuito, con sistema operativo integrato.

Basta scaricare l’immagine, usare Balena Etcher (Windows, macOS, Linux) o Rufus (Windows) per trasferire l’immagine su chiavetta usb, entrambi gratuiti 

Fatto questo inserisci la chiavetta usb nel pc, fai boot da chiavetta usb, segui le istruzioni per la configurazione di base, più che sufficiente per iniziare, e sei pronto a riprodurre musica

Inviato
1 ora fa, paolo222 ha scritto:

daphile è un software? cosa intendi con "fare boot da chiavetta USB"?

Daphile è un player che usa una versione di Linux dedicata alla musica.

Devi andare sul sito https://www.daphile.com e scaricare l'ultima versione: esempio: daphile-23.01-b041628-x86_64.iso se hai un processore intel 64 altrimenti scegli la versione corretta.

Poi ti scarichi Balena o Rufus che sono dei sw per scrivere Daphile su una chiavetta usb da almeno 2 Gb meglio un po' più grande.

Dopo aver flashato sulla chiavetta Daphile, avvii il pc da usb (chiavetta) e segui le istruzioni.

Al promp ti verrà indicato un indirizzo di rete (ricorda che il pc deve essere connesso ad una rete) tipo 192.168.x.x digita quell'indirizzo su un browser di uno smartphone o tablet e vedrai l'interfaccia grafica di daphile. Segui le istruzioni oppure chiedi qui per essere guidato.

PS il piccolo Topping E30 lite è un gioiellino ben suonante che costa poco. Stefano ti ha dato un ottimo consiglio.

Divertiti

Inviato

Gerardo, grazie del tuo intervento! purtroppo mi hai perso quasi subito..diciamo che il verbo "flashare" me lo ricordo nei '90s usato dai ragazzi di strada a napoli per dire piu o meno "effetto high di uno stupefacente" ad es: "guagliò stai tutto flashato"..l'accezzione informatica mi sfugge..comunque ho capito che avrò bisogno di una guida passo passo..

 

mi citi smarphone\tablet ed una rete..è la rete wifi di casa od altro? lo smartphone ce l'ho ma lo uso molto basic

 

inoltre: il pc, durante la riproduzione sarà fisicamente connesso al dac tramite un cavo? quello USB?

Inviato

@Gerardo61 @stefano_mbp ragazzi ... @paolo222 non sa cosa voglia dire "fare boot da usb" e voi gli consigliate Daphile? Daiiiiiiii ...

@paolo222 il primo passo è il solo pc: quello vecchiotto che dici ha windows? Windows ha "da sempre" in dotazione Windows Media Player: infili la chiavetta usb dove hai copiato i tuoi files e ... suona!

Altra strada: hai un vecchio smartphone ? Lo recuperi, ci metti dentro una mini-sd con i tuoi files e ... suona ...

Secondo passo: un cavetto fra uscita cuffia ed un ingresso "AUX" rca dell'impianto

Terzo passo: non lo faccio, prima dimmi se sei arrivato fino qui ...

  • Haha 1
Inviato
12 minuti fa, paolo222 ha scritto:

il pc, durante la riproduzione sarà fisicamente connesso al dac tramite un cavo? quello USB?

Partiamo da qui: il DAC è collegato al pc con un cavo usb tipo cavo usb stampante.

Se hai windows puoi iniziare con Windows Media Player a cui devi indicare il Dac perchè possa riprodurre i tuoi file meglio Flac rispetto a MP3 ma questo è un dettaglio. Sappi che i file Flac sono compressi ma la qualità è simile all'orginale.

Con questa configurazione non ti serve la rete.

Man mano che comprendi questo mondo ti evolverai spontaneamente.

Nessuno di noi "è nato imparato"

Chiedi sempre 😉

Inviato

Quale netbook vecchiotto e quale versione di windows ha?

Inviato

ok, allora ho già provato a uscire dal pc dalla presa minijack cuffia e collegarla all'ampli..riproduzione di file flac (sedicente) con il player di default di windows, risultato: qualità audio MP3..piatta e compressa, mi dicono perche la scheda audio del pc (parlo di quello recente e bonarello) è fatta per le sue "cassettine" quindi non posso aspettarmi niente di piu

 

ecco perchè sto cercando lumi per addivenire ad una qualità accettabile (simil CD, spero)...

 

il netbook vecchiotto ha XP (downgrade da seven perchè funzionava male..)..praticamente  un pregiato pezzo vintage

Inviato

Anche se non è nelle tue corde ti consiglio di chiedere a un amico bravo in informatica e mettergli daphile…

Pc troppo vecchio

E ovviamente collegandogli un dac

Inviato

@paolo222 Centellini le informazioni come fossero ... : adesso sappiamo che la riproduzione diretta dal pc è troppo scadente. Bene !

Allora ti serve un dac ovviamente collegato all'impianto: questo significa che il pc che lo piloterà dovrà stare anch'esso in zona impianto, questo significa anche che dovrai dotare il pc di un programma per la riproduzione che permetta di essere "comandato" dallo smartphone (altrimenti dovrai alzarti ogni olta che vuoi cambiare quello che sta suonando!).

 

Il Netobook con windows XP direi che puoi lasciarlo in soffitta perché non ci saranno i driver per pilotare il dac ... XP è veramente "antico" ...

 

Alcune domande:

- in zona impianto hai una presa ethernet oppure arrivi con wifi?

- i tuoi files dove sono archiviati ? sul PC oppure hai un hd esterno?

 

La musica liquida permette di avere più "libertà di scelta" ed ovviamente questo può complicare la situazione per i neofiti!Però poi ti permette di avere più "servizi" per poter godere della musica ... esempio: la tua musica salvata su un pc può essere ascoltata solo con lo stesso, ma se sul pc installi un programma come MinimServer (e @stefano_mbp è il nostro "maestro") questo crea una libreria musicale sulla rete di casa che può essere accessibile da tutti gli smartphone / tablet che sono collegati alla rete anche in stanze diverse (ovviamente il pc deve rimanere acceso ...)


 

 

Inviato

@paolo222 allora io ho iniziato cosi  in modo molto semplice 

windows xp con un player da scaricare free che si chiama aimp che legge tutti i formati per noi comuni mortali.

uscita dal notebook con usb e entrata in un dac usato della CAMBRDGE AUDIO DAC MAGIC 100   uscita dallo stesso  e entrato in aux nell'ampli.

puoi leggere file dal disco fisso da penne usb o disco esterno e anche radio internet.

tutto semplice e immediato poi in futuro si vedra.

Io grazie a Stefano adesso uso DAPHILE ma ci ho messo un po ad arrivarci dai tempo al tempo la passione e pure questo

Inviato
18 ore fa, paolo222 ha scritto:

Gerardo, grazie del tuo intervento! purtroppo mi hai perso quasi subito..diciamo che il verbo "flashare" me lo ricordo nei '90s usato dai ragazzi di strada a napoli per dire piu o meno "effetto high di uno stupefacente" ad es: "guagliò stai tutto flashato"..l'accezzione informatica mi sfugge..comunque ho capito che avrò bisogno di una guida passo passo..

mi citi smarphone\tablet ed una rete..è la rete wifi di casa od altro? lo smartphone ce l'ho ma lo uso molto basic

inoltre: il pc, durante la riproduzione sarà fisicamente connesso al dac tramite un cavo? quello USB?

Ciao Paolo, Daphile è un S.O. basato su Linux che si installa proprio come un S.O., quindi facendolo partire da boot del PC e via dicendo...se non sei pratico dovresti coinvolgere un amico che smanetta di informatica, vedrai per lui è gioco da ragazzi

P.S. a chi può interessare ho trovato per caso un chip WiFi compatibile con Daphile, che funziona bene...chip Realtek RTL8188FTV USB 2.0 802.11n

Inviato

ragazzi, intanto grazie di cuore per il vs aiuto, comincio ad orientarmi..allora mi piace alzarmi per cambiare "disco", lo faccio dal '79 e non mi sono ancora stancato;  inoltre  non sono pratico di  smarphone, (apparte per fare appunto una telefonata)..quindi proverò il setup di otellox con il DAC da 99 eu che  mi citava stefano, collegato tra pc e ampli (quest'ultimo è del '75)

 

inutile dire se avessi daphile con il boot flashato (scappellamento a destra, s'intende!) si sentirebbe MOOOLTO meglio, giusto?

Inviato
3 minuti fa, paolo222 ha scritto:

inutile dire se avessi daphile con il boot flashato (scappellamento a destra, s'intende!) si sentirebbe MOOOLTO meglio, giusto?

… dopo averne parlato bene non possiamo certo “ritrattare” … Daphile è un ottimo player che si può considerare “definitivo”, ovvero quando lo hai provato non lo lasci più.

Se riesci a farlo partire sul pc “vecchio” bene, altrimenti l’opzione più economica è quella di prendere un Futro S920 usato su eBay che puoi trovare tra i €50-€80 (scegli qualche venditore tedesco) … il Futro è un minipc fanless (senza ventola di raffreddamento) quindi decisamente silenzioso, la sua potenza elaborativa è limitata ma per usare Daphile senza configurazioni estreme va benissimo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...