Vai al contenuto
Melius Club

Connessione SOtM sms 200


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Salve a tutti,
ho un problema con il Sotm sms 200 ultra neo che possiedo da parecchi anni.
Sto allestendo un secondo sistema, per cui negli ultimi 15 giorni al suo posto ho utilizzato lo streamer IFI Zen connesso all'alimentatore lineare del Sotm.
Quando ho rimesso in funzione l'apparecchio ho scoperto che non riesce più a connettersi alla rete, nonostante sia attaccato direttamente al router tramite cavo ethernet.
Ho già provato diverse soluzioni:

- Spento e riacceso apparecchio e router più volte
- Ho formattato e riscritto più volte la scheda microsd (samsung 32 evo) all'ultimo firmware.
- Ho formattato e scritto un'altra scheda sd con il penultimo firmware.
- Ho provato a scollegare il cavo di rete, attendere 15 min. e poi ricollegare riavviando il sistema
- Ho provato a premere il pulsante posteriore di reset per più di tre secondi.
Quanto sopra senza alcun risultato, l'apparecchio continua a non essere visto.


Il fatto è che non solo non compare la schermata digitando  al computer eunhasu.local/, ma, cosa che mi inquieta assai,  nemmeno viene rilevato da un software di ricerca IP come Angry IP.

Ho già scritto in assistenza, ma chiedo anche qui, se qualcuno avesse qualche idea o gli fosse successo.

 

Grazie, buona giornata,

Fabrizio

 

 

Inviato

@florindo per prima cosa guarda se i due led (giallo e verde) sulla porta Ethernet del sotm lampeggiano.

Prova eventualmente a cambiare cavo Ethernet e anche la porta del router/switch al quale è collegato.

Hai la sensazione che comunque riesca a fare boot (i led frontali dovrebbero lampeggiare per qualche minuto)?

Inviato
26 minuti fa, florindo ha scritto:

all'alimentatore lineare del Sotm

Ti riferisci al sPS500? Stai usando la tensione corretta (9V)?

Inviato

@stefano_mbp grazie mille per le risposte intanto...

Si, sto alimentando con sPS550 A 9V, come ho sempre fatto ormai da anni

Ho provato sia a cambiare cavo ethernet che porta del router, a spegnere e riaccendere il router nonche l'apparecchio stesso più volte.

Sul retro è accesa stabile la luce verde, mentre ogni tanto (di rado)  lampeggia quella gialla.

Dà la sensazione di caricare il programma: la luce frontale lampeggia, anche quando stacco il cavo ethernet e poi lo riattacco.

Tutto molto strano.

Oggi proverò a caricare una schedina SD con un vecchio firmware, vediamo se si sblocca qualcosa, ma fino a pochi giorni fa funzionava perfettamente con l'ultimo.

Inviato

@florindoControlla se hai impostato un IP statico diverso perchè in quel caso la rete non lo vede.

Prova con l'altra sd

Inviato

@Gerardo61  @stefano_mbp Grazie, fortunatamente ho risolto, almeno per la parte che riguarda l'apparecchio.

Molto banalmente, ho provato ad installare su un altro computer Windows di casa il software Angry IP (io uso Mint su un vecchio IMac), il quale alla prima scansione mi ha rilevato l'IP di eunhasu.

 

A questo punto non riesco a comprendere come mai il mio computer con Linux Mint (e Firefox come browser) non mi rileva più il Sotm in rete e soprattutto come mai una scansione in quel computer con Angry IP non mi fornisce nessun IP per eunhasu (che ora ho impostato come statico).

 

Ma intanto che cerco di capire smanettando sul computer, ascolto di nuovo musica dal Sms 200.

Il che mi consola assai :classic_smile:

 

Grazie dell'aiuto, buona giornata

Inviato
4 minuti fa, florindo ha scritto:

A questo punto non riesco a comprendere come mai il mio computer con Linux Mint (e Firefox come browser)

Bene! Questa è davvero una buona notizia.

Sei certo che l’indirizzo ip di quel computer sia nella stessa sottorete del SOtM?

Inviato
22 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Bene! Questa è davvero una buona notizia.

Sei certo che l’indirizzo ip di quel computer sia nella stessa sottorete del SOtM?

Si, sono attaccati allo stesso router...

Inviato

@florindo solo per capire perché questo problema è davvero strano … il pc con Linux Mint è in dhcp o con ip fisso?

se ip fisso la subnet mask è 255.255.255.0 e l’indirizzo dns/router corrisponde a quello del router? Inoltre l’indirizzo ip assegnato staticamente appartiene alla stessa sottorete logica … non interessa che sia collegato allo stesso router

quindi se il router ha indirizzo 192.168.1.1

l’indirizzo statico del pc deve essere 192.168.1.x con sottorete 255.255.255.0, il router deve essere 192.168.1.1 e il dns 192.168.1.1

Inviato

Ora non riesco più nemmeno ad accedere al router  Fastgate Fastweb...

Comunque il PC con Mint l'avevo impostato con ip fisso: 192.168.1.199, il router ha 192.168.1.254.

Il Sotm l'ho impostato come da screenshot:

 

 

IMG_20240514_185918.jpg

Inviato

@florindo la gestione degli indirizzi fissi richiede un po’ di cura e comprensione di come funzionano le cose.

Il router ha un server dhcp che eroga indirizzi agli apparati che si collegano alla rete.

In alcuni casi il range di indirizzi gestiti da dhcp copre tutta la rete, in altri casi ha un range inferiore, il range gestito da dhcp può in genere essere configurato nel router.

Ci sono poi due modalità per assegnare un ip fisso a un apparato:

  1. quello che usi tu, inserisci un indirizzo a caso nella configurazione di rete dell’apparato
  2. configuri nel router una prenotazione di indirizzo inserendo nella apposita pagina di configurazione il MAC address dell’ apparato associato a un indirizzo interno al range del dhcp e lasci che l’apparato riceva indirizzi dal dhcp

se usi la modalità 1) devi prestare attenzione al fatto che l’indirizzo scelto sia al di fuori del range gestito dal dhcp altrimenti si rischia che il dhcp assegni quell’indirizzo a un altro apparato poiché non può sapere in nessun modo che tu lo hai configurato in un apparato … e la rete inizia a fare le bizze.

La modalità 2) è pertanto la più raccomandabile

Inviato

@stefano_mbp Grazie molte per la spiegazione.

In effetti non ho conoscenze su come funziona la connessione. Del resto non ho molti apparecchi connessi in rete e mi sembrava comodo mettere un IP fisso a spanne, come ho fatto finora senza troppi inghippi.

 

Il problema attuale rimasto è che con il solito computer Imac con Mint non riesco più  a connettermi né con il Sotm né con il router.

Cosa che riesco invece a fare benissimo sia da cellulare che con l'altro computer di casa.

Vediamo se con calma riesco a capire e risolvere.

 

 

 

Inviato

@florindo Svuota la cache e la cronolgia di Firefox..e prova anche un altro browser..
Se il problema persiste facile che Mint sia da reinstallare

Inviato
3 ore fa, Andy ha scritto:

@florindo Svuota la cache e la cronolgia di Firefox..e prova anche un altro browser..
Se il problema persiste facile che Mint sia da reinstallare

@Andy Già provato più volte sia a svuotare la cache che altri browser. Temevo l'eventualità, ma mi sa che devo reinstallare...

  • Sad 1
Inviato

@florindo devi verificare la gamma di IP gestiti dal router perchè con i diversi cellulari / table che girano per casa l'ip 058 che imposto fisso è troppo basso (magari hai anche le TV connesse, l'impianto antifurto, qualche elettrodomestico,  e così via ... per dire io imposterei un IP fisso a 250 - 253 ...).

Inviato
1 minuto fa, PippoAngel ha scritto:

per dire io imposterei un IP fisso a 250 - 253

… orrore !!! 😉 … poco sopra ho spiegato come gestire gli indirizzi ip …  metterli “a caso” in un range gestito da dhcp è una vera garanzia … per ritrovarsi improvvisamente una rete che non funziona più e la ricerca del problema diventa un problema serio … le cose si fanno bene altrimenti non si fanno …

Inviato

@PippoAngel … aggiungo … lasciando gli apparati in dhcp e gestendo le prenotazioni con MAC address sul router hai inoltre il vantaggio che se/quando cambi router tutto continua a funzionare, basta poi reinserire le prenotazioni.

Se invece “schianti” un ip fisso negli apparati descrivi anche l’indirizzo del gateway/router e dns.

Le sottoreti con le quali I router sono configurati possono essere diverse, 192.168.0 oppure 192.168.1 oppure ancora 10.0.0 ecc. inoltre l’indirizzo del router può essere 192.168.1.1 oppure 192.168.1.254 … quindi se sostituisci il router che ha indirizzo e sottorete diversi dal precedente e hai “schiantato” un ip fisso negli apparati devi prima di tutto ricordarti di riportarli in dhcp, quindi collegare il nuovo router e rifare tutto … un menata  …. con un alto rischi che ti dimentichi qualcosa e allora il reset diventa obbligatorio con tutti i risvolti che ne conseguono

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...