SimoTocca Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Potrebbe essere utile aprire una discussione sulle nuove cuffie ascoltate a Monaco (ma se volete anche a qualsiasi altra mostra generale audio o Can Jam dedicato alle cuffie di questi ultimi mesi..). A differenza degli impianti con i diffusori, che risentono enormemente degli ambienti (quasi sempre critici e assai spesso completamente sbagliati ed “incorreggibili”) delle Fiere, le cuffie possono essere ascoltate dovunque senza perdita di qualità audio. Conta molto, ovviamente, la catena a monte, che però nel caso della stragrande maggioranza delle cuffie, può essere costituita semplicemente da un buon DAP e.. il gioco è fatto! Con i servizi di streaming diventati ormai universalmente la fonte primaria di ascolto, in alta qualità peraltro, anche ascoltare i nostri brani di riferimento e “di valutazione” è diventato un gioco da ragazzi…. ragazzi ho detto, non a caso, perché il mondo cuffiofilo per fortuna è anche fatto da molti giovani, ragazzi e anche ragazze, cosa un po’ diversa dal mondo “audiofilo” in cui l’età media si avvicina a quella dei reparti ospedalieri di Geriatria (😂). Non vuole essere un monologo, per cui invito chi sia interessato a dire liberamente “la sua”, la sua esperienza, la sua cuffia… insomma… fate vobis!
giuca70 Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Uno degli ascolti che viene descritto (aimè oltreoceano) è quello sulla OEA1 Signature. Le prime impressioni ne denotano una vera rivoluzione, creata da chi ha progettato la serie 6xx e la HD800. Una delle prime mille, forse delle prime 100 prenotate ad un'ora dal lancio, la aspetto con la giusta curiosità che merita. Viene definita una open baffle progettata in una over ear, acusticamente è un progetto unico al mondo, per forza è il primo.
SimoTocca Inviato 14 Maggio 2024 Autore Inviato 14 Maggio 2024 @giuca70 Un progetto senz’altro interessante per l’innovazione messa nel progetto da un grande esperto (ingegnere ex Sennheiser se non sbaglio..). Sarò curioso di leggere le tue impressioni d’ascolto… Nel frattempo ..magari io inizio da una cuffia che ho ascoltato questa settimana e che mi ha molto impressionato per la grande qualità audio. Il costo non è quello della OEA, (350 euro circa, no?) ma circa 2500 euro, un costo certamente elevato, ma non “stellare”. Parlo della nuova Final D7000, una cuffia planare Top di gamma insieme alle sorellone 8000 e 8000 Pro, lievemente più costose. La 7000 mi ha convinto in pieno, per la sua “tonalità generale”, giusta, cioè con un baricentro spostato più in basso che in alto, nel senso che non mancano i bassi! Anzi! Ma sono anche sempre molto puliti, mai troppo invadenti. Qui sopra diversi utenti, in particolare ricordo una discussione aperta da Sal, hanno magnificato le Final Top di gamma… Ascoltando la 7000 con orecchio critico, non posso che concordare sulla qualità audio e sulla qualità costruttiva di queste cuffie “dagli occhi a mandorla”, originarie di quel laboratorio spettacolare di suoni che è il Giappone… Del resto la Stax non l’hanno mica pensata e progettata a Bagni di Lucca…😂😆😉 E poi… è bella, bella e ancora bella!! 1
SimoTocca Inviato 14 Maggio 2024 Autore Inviato 14 Maggio 2024 Immagino che l’amico @best56 (ci sono più cuffie e ampli a casa sua che al Salone di Monaco!) abbia inserito questo post sbagliando Thread.. ma si apprezza comunque il suggerimento musicale (Accardo è sempre un grande, va detto con franchezza..forse il più grande violinista italiano di sempre..) … Ho apprezzato molto il violino (non di Accardo, ma il concerto per violino e orchestra di Beethoven eseguito dal giovanissimo Daniel Lozakovich, per la DG) con la cuffia Austrian Audio The Composer. Una cuffia che non avevo mai ascoltato con attenzione e che mi ha molto convinto: Sound stage molto ampio, suono molto corretto e “sano”, almeno con la musica classica. Prezzo non da “mercatino”, ma comunque non stellare… o almeno ben proporzionato alla sua qualità audio di livello davvero eccezionale.. (mi dicono che costi comunque circa 2.300 euretti). Se vi capita ascoltatela..
best56 Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 56 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Immagino che l’amico @best56 (ci sono più cuffie e ampli a casa sua che al Salone di Monaco!) abbia inserito questo post sbagliando Thread.. ma si apprezza comunque il suggerimento musicale (Accardo è sempre un grande, va detto con franchezza..forse il più grande violinista italiano di sempre..) … Ho apprezzato molto il violino (non di Accardo, ma il concerto per violino e orchestra di Beethoven eseguito dal giovanissimo Daniel Lozakovich, per la DG) con la cuffia Austrian Audio The Composer. Una cuffia che non avevo mai ascoltato con attenzione e che mi ha molto convinto: Sound stage molto ampio, suono molto corretto e “sano”, almeno con la musica classica. Prezzo non da “mercatino”, ma comunque non stellare… o almeno ben proporzionato alla sua qualità audio di livello davvero eccezionale.. (mi dicono che costi comunque circa 2.300 euretti). Se vi capita ascoltatela.. Perdonami 🙏 😎 🤣
SimoTocca Inviato 14 Maggio 2024 Autore Inviato 14 Maggio 2024 @best56 Ma non hai niente da farti perdonare! Sei uno dei migliori esempi di audiofilo e cuffiofilo a cui potersi ispirare, almeno per me è così. Hai un “parco” cuffie/amplificatori/sorgenti Top Level sterminato, nondimeno si capisce benissimo che sai trarre il massimo piacere anche da accostamenti di apparecchi “meno Top”, ma che accoppiati insieme riescono a dare risultati entusiasmanti. Ecco perché sei un esempio da seguire…
best56 Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 @SimoTocca Grazie Simo, sono solo uno che come te ama la Musica in primis e la vuole ascoltare al meglio delle proprie possibilità. Certamente l'esperienza ti porta a curare il minimo dettaglio, sia con Set up importanti, che con quelli meno appariscenti, ma che comunque se sinergicamente accoppiati, sanno dire la loro. Io invece ti ammiro per la tua conoscenza musicale e per il fatto che ascolti molti eventi Live, che sanno darti poi dei giudizi appropriati su quelli che fai a casa. Se vivessi a Berlino, Città che amo, la prima cosa che farei, è farmi un abbonamento a vita all'auditorium di quella città.❤️👍 1
dr Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 Scusate la digressione, ma la citazione su Berlino ha scatenato in me il ricordo.... Anche a Monaco di Baviera la musica ha un'importanza che noi qui in Italia ci sognamo... Io per qualche anno per lavoro ho fatto frequenti visite a quella fantastica città provando sempre sensazioni piacevoli nel notare quanto investano sulla musica. Interi quartieri quasi dedicati al centro culturale musicale. Saluti, Adriano 1
best56 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @dr e infatti stanno anni luce, avanti a noi, sul sociale. Noi ragioniamo sa singoli, loro da massa!!!
SimoTocca Inviato 18 Maggio 2024 Autore Inviato 18 Maggio 2024 Il 17/5/2024 at 01:12, best56 ha scritto: infatti stanno anni luce, avanti a noi, sul sociale Basta pensare alla cultura e alla musica. Quella classica, la “mia prospettiva di valutazione” perché la conosco meglio. Negli anni ‘90 i cinque più grandi direttori del mondo alla testa delle cinque migliori orchestre …erano tutti e cinque italiani…! Oggi, nel 2024, sono tre giovanissimi direttori…tutti e tre finlandesi! i paesi nordici hanno investito molto in cultura e adesso ne raccolgono i frutti..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora