newton Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Una parte di no vax si sarebbe sottoposta con fiducia al vaccino russo e lì c'è stato un errore marchiano del governo a non consentirlo. 2
UpTo11 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 @mariovalvola Probabilmente non mi sono spiegato. L'impreparazione è innegabile e in merito a questa e al piano pandemico credo di aver scritto ai tempi anche su queste pagine le stesse cose che hai riportato tu. Gli do atto tuttavia di non aver ceduto al Franza o Spagna, cosa che altri avrebbero fatto con nonchalance. 1
mariovalvola Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 56 minuti fa, UpTo11 ha scritto: @mariovalvola Probabilmente non mi sono spiegato. L'impreparazione è innegabile e in merito a questa e al piano pandemico credo di aver scritto ai tempi anche su queste pagine le stesse cose che hai riportato tu. Gli do atto tuttavia di non aver ceduto al Franza o Spagna, cosa che altri avrebbero fatto con nonchalance. Certamente il centro destra, era molto più ondivago e strizzava troppo l'occhio ai no-vax. Essere all'opposizione ti permetteva una comoda posizione. Ciò non toglie che senza voler mettere alla gogna nessuno, una qualche analisi di quello che è capitato, andrebbe fatta senza volere essere forcaioli e manettari. Questo aiuterebbe anche a migliorare il piano pandemico che è allo studio in questi mesi. Rispetto si primi anni '2000, prima SARS, le relazioni fisiche tra stati e continenti, si sono moltiplicate, i rischi aumentano anche per una cronica disattenzione di chi raccoglie e "maneggia" virus. La Cina, per la sua opacità, andrebbe sanzionata. I pericoli, purtroppo, non sono remoti.
ascoltoebasta Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Vorrei far notare che generalmente tutte le decisioni politiche,sociali,economiche che hanno portato e porteranno allo sfruttamento di Paesi poveri e di risorse naturali indiscriminate,a nuove guerre o ad appoggiare dittatori in cambio di tornaconti politici o economici,tutto ciò avviene ad opera di laureati o plurilaureati,mio nonno sosteneva che più dello straccione bisognerebbe guardarsi le spalle da quelli col doppiopetto e la borsa 24 ore. 1
ascoltoebasta Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 34 minuti fa, mariovalvola ha scritto: La Cina, per la sua opacità, andrebbe sanzionata. Opacità? Ma se Ghebreyesus proprio ad inizio pandemia,di ritorno dalla Cina la elogiò per la sua estrema trasparenza,qui purtroppo non c'entra nulla l'impreparazione....
appecundria Inviato 19 Maggio 2024 Autore Inviato 19 Maggio 2024 3 ore fa, Fabfab ha scritto: Sarebbe meglio se smettessi di offendere Hai ragione, "Quando l'ignoranza parla, l'intelligenza tace". Totò, pseudonimo di Antonio de Curtis.
appecundria Inviato 19 Maggio 2024 Autore Inviato 19 Maggio 2024 12 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Poi bisogna capire che cosa significhi essere ignoranti Di certo non parliamo della non conoscenza, dell'ignorante nel senso di colui che ignora. Anzi, spesso questi sono le migliori persone. Secondo il celebre filosofo Antonio de Curtis: "L'ignoranza è una patologia che colpisce molte persone. I sintomi sono: la cattiveria, la presunzione, l'invidia e la cattiva educazione". Io sono Toto de grege porcus. Anche per @ascoltoebasta
appecundria Inviato 19 Maggio 2024 Autore Inviato 19 Maggio 2024 2 ore fa, mariovalvola ha scritto: una qualche analisi di quello che è capitato, andrebbe fatta senza volere essere forcaioli Ci sono su questo tema molte ricerche scientifiche fatte e in corso. Tra i ricercatori coinvolti manca però Belpietro.
Savgal Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Una società che abbonda di soggetti che ritengono che le loro considerazioni in ogni campo dello scibile sono incontrovertibili, ma estremamente suscettibili nel momento in cui qualcun'altro esprime le proprie valutazioni nell'ambito in cui operano e lavorano. 2
appecundria Inviato 19 Maggio 2024 Autore Inviato 19 Maggio 2024 6 ore fa, loureediano ha scritto: banchi a rotella Questa è l'impostazione inventata da Salvini, un grande esperto di tecnologie per la didattica. In realtà si chiamano banchi innovativi e servono per implementare una nuova forma didattica che gli insegnanti hanno boicottato preferendo quella da libro Cuore con il confino all'ultima fila dei soggetti più impegnativi. Il problema è sempre quello: troppi vecchi somari in circolazione.
appecundria Inviato 19 Maggio 2024 Autore Inviato 19 Maggio 2024 2 minuti fa, Savgal ha scritto: loro considerazioni in ogni campo dello scibile sono incontrovertibili però così si offendono, non puoi dirlo. Potresti dire che le loro considerazioni sono troppo in anticipo sui tempi, che ne dici? 1
Fabfab Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: Hai ragione, "Quando l'ignoranza parla, l'intelligenza tace". Totò, pseudonimo di Antonio de Curtis. Appunto, vedo che continui a parlare (e a offendere) con rinnovato vigore: contento tu, contenti tutti (quelli come te)!🤷
mariovalvola Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: Ci sono su questo tema molte ricerche scientifiche fatte e in corso. Tra i ricercatori coinvolti manca però Belpietro. Non si tratta di ricerche scientifiche. Gli errori, se ci sono stati, riguardano la sfera organizzativa. Il livello di analisi, dovrebbe essere su un altro piano.
Questo è un messaggio popolare. Savgal Inviato 19 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Maggio 2024 @appecundria In troppi si sono convinti che il mondo reale corrisponda a quello virtuale dei social. Nel mondo virtuale è facile convincersi che "uno vale uno", che siano tutti uguali, cosa che accarezza la vanità, che consente di convincersi che in tutte le nostre qualità siamo alla pari del migliore del più intelligente e capace fra le persone conosciute. Poi si passa al mondo reale e le cose cambiano radicalmente, dove si chiede quali titoli possiedi, dove li hai conseguiti, quali esperienze lavorative hai, quali sono le competenze che sei in grado di dimostrare. I social sono affollati di geni che ambiscono al premio Nobel, il mondo reale è invece affollato di uomini e donne in difficoltà a comprendere un testo complesso, in difficoltà a scrivere un paio di cartelle in un italiano comprensibile, che si perdono dinanzi ad una formula di fisica, di matematica o di chimica. 4
Martin Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 44 minuti fa, Savgal ha scritto: Poi si passa al mondo reale e le cose cambiano radicalmente, dove si chiede quali titoli possiedi, dove li hai conseguiti, quali esperienze lavorative hai, quali sono le competenze che sei in grado di dimostrare. E molti tra quelli che passano il vaglio si schiantano quando si chiede loro di fare. 1
audio2 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 sembra quasi la famosa parabola evangelica del piddino ( cit. ) ih ih ih
Savgal Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Aggiungo che per la destra e per la tradizione uno dei punti fermi era la diseguaglianza, ossia la differenza fra i membri di una società in termini di potere, prestigio sociale, ricchezza o reddito. A fondamento della società vi era una gerarchia sociale che doveva essere riconosciuta ed accettata. Per la destra di oggi siamo diventati tutti uguali come se fossimo in Unione Sovietica.
Martin Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 3 minuti fa, Savgal ha scritto: Per la destra di oggi siamo diventati tutti uguali come se fossimo in Unione Sovietica. Hanno sorpassato a sinistra. 1
Messaggi raccomandati