mariovalvola Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 @appecundria Amen. Non avrebbero perso il tempo che hanno perso. ma questo è un parere personale. Ecco chi ha scritto a Conte: "Nel marzo del 2020, un gruppo di 292 scienziati italiani ha scritto una lettera aperta al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Tra i firmatari c'erano i responsabili di alcuni dei più importanti centri italiani di ricerca biotecnologica e clinica, oltre a esperti in test molecolari, in virologia e in microbiologia. Proponevano un piano per potenziare le capacità diagnostiche in fatto di Covid-19 nel Paese, sfruttando il potenziale di centri di ricerca universitari e offrendo i propri laboratori e il proprio personale senza costi aggiuntivi." " La proposta è venuta in realtà discussa il 30 marzo dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) , un organo composto attualmente da 24 consulenti del Governo italiano sulla pandemia, formalmente istituito dal Dipartimento della Protezione Civile. Il verbale dell'incontro, reso pubblico diversi mesi dopo, rivela che il CTS declinò la proposta raccomandando invece che i test fossero eseguiti soltanto dai laboratori diagnostici certificati e gestiti da ciascuna Regione (in Italia l'assistenza sanitaria è amministrata a livello regionale). Secondo il comitato, i laboratori diagnostici erano più adatti di quelli degli istituti di ricerca, e avrebbero presto aumentato la loro capacità di risposta. Ma quella rete era insufficiente, e ci sarebbero voluti mesi prima che i test riuscissero a stare al passo con l'epidemia. A marzo, in Italia si eseguivano circa 15.000 test del COVID-19 al giorno (attualmente se ne fanno circa 230.000). La scarsità di test ha finito per ostacolare gli sforzi volti a tracciare e contenere la diffusione del virus, specialmente in Lombardia e in Piemonte, a causa tra le regioni più colpite. È stata la prima di una serie di decisioni prese dal CTS nel corso dell'ultimo anno che hanno lasciato perplessi quegli esperti italiani che devono test e tracciamento decisivi per combattere la pandemia. Il CTS ha anche esitato a lungo prima di dare chiare indicazioni a favore dei test sulle persone asintomatiche."
appecundria Inviato 19 Maggio 2024 Autore Inviato 19 Maggio 2024 27 minuti fa, mariovalvola ha scritto: si cerca di mascherare come efficientamento, una castrazione dei servizi. La medicina territoriale è stata spolpata poco prima dell'arrivo del Covid. Gli effetti li abbiamo visti. Mario sfondi una porta aperta, ma questa è politica, è un'altra storia. A proposito, prepariamoci ad altri tagli ala sanità per finanziare la corsa al riarmo. 1
ascoltoebasta Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 54 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Ecco chi ha scritto a Conte: "Nel marzo del 2020, un gruppo di 292 scienziati italiani ha scritto una lettera aperta al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Tra i firmatari c'erano i responsabili di alcuni dei più importanti centri italiani di ricerca biotecnologica e clinica, oltre a esperti in test molecolari, in virologia e in microbiologia. Qui il punto non è che chiunque di noi poverelli possa considerarsi superiore ad altri ma il chiedersi il perchè alla lettera aperta di un folto gruppo di professionisti specializzati nel settore specifico, dei quali se sommiamo gli anni d'esperienza arriviamo a qualche migiaio,non sia seguita risposta e seria valutazione,queste son le domande sacrosante che ci si deve porre a posteriori quando si viene a conoscenza di fatti accaduti,ma pare che se anche dei luminari sostengono tesi opposte a quelle dominanti vengono cacciati nel vortice riservato a rimbambiti. P.S. il libro della Mattei sarebbe da rendere di lettura obbligatoria.
appecundria Inviato 19 Maggio 2024 Autore Inviato 19 Maggio 2024 23 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: migiaio,non sia seguita risposta e seria valutazione,queste son le domande Non so altrove, in Campania si fece una sperimentazione con il CNR. Risultati disastrosi. Dilatazione di tempi e costi.
appecundria Inviato 19 Maggio 2024 Autore Inviato 19 Maggio 2024 31 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: se anche dei luminari sostengono tesi opposte a quelle dominanti vengono cacciati nel vortice riservato a rimbambiti. A parte il fatto che nella famosa lettera di luminari ce n'erano ben pochi. E tra questi molti di filosofia, giurisprudenza, lettere antiche e moderne. Ormai l'essere luminare di un qualcosa non significa essere competente in tutto il resto. Una cosa è il laboratorio di una facoltà di biologia e ben altro è il laboratorio di un ospedale. L'unica cosa che hanno in comune è il nome. Esperimenti: qui sono stati fatti e si è avuto un danno. Per la famosa università di Padova, non so se i magistrati hanno chiuso le indagini. Altri esperimenti ci saranno stati ma non ne conosco. 1
loureediano Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 Molto bello discutere di queste cose Ma a me parrebbe più interessante parlare del perché la sanità è finita per essere assolutamente deficitaria. Il perché è polico e riguarda tutti, nessuno escluso. In Italia si spende per la sanità il 6 % del PIL In nazioni con cui possiamo è dobbiamo confrontarci, come Francia e Germania, si spende quasi il doppio in rapporto al PIL. Questo è il risultato ottenuto dai nostri politici, sinistra, centro, destra. Tutti ugualmente responsabili del disastro a cui hanno portato la sanità. 1
mariovalvola Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @loureediano per questo motivo ritengo che l'analisi degli errori commessi debba essere più su un vero piano politico piuttosto che tecnico scientifico. @appecundria mi permetto di ricordare parte dell'articolo che ti ostini a minimizzare ( tu che consideri, giustamente, le competenze specifiche basilari ). "Una gamma ristretta di competenze all'interno del CTS potrebbe essere tra le ragioni di queste decisioni. Il Comitato può contare su figure di livello mondiale in pneumologia, malattie infettive, gerontologia ed epidemiologia, ma è un corto di figure in aree critiche di competenza come diagnostica molecolare, virologia molecolare e screening ad alto rendimento. Meno della metà dei suoi membri attuali sono nominati sulla base del curriculum; gli altri sono direttori di istituzioni sanitarie, nominati nel CTS ex officio . Soltanto due membri hanno una comprovata esperienza in biotecnologia, ma in campi non legati alle malattie infettive."
ascoltoebasta Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 8 ore fa, appecundria ha scritto: A parte il fatto che nella famosa lettera di luminari ce n'erano ben pochi. Solo il fatto che ci fossero i responsabili di alcuni dei più importanti centri italiani di ricerca biotecnologica e clinica sarebbe dovuto esser motivo di seria considerazione ma probabilmente la politica ha prevalso sulla scienza,d'altro canto avevamo un Conte che garantì che il Paese era prontissimo quando invece neanche il piano pandemico era stato aggiornato,poi le mascherine etc,e poi il grande Speranza che riuscì anche a scrivere un libro su come avevano sconfitto il covid....neanche i puffi dai.
nullo Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: la politica ha prevalso sulla scienza, Mi viene un dubbio a proposito. Esula dalla discussione e vuole avere carattere generale. Se la politica abdica in favore del tecnocrate, il cui pensiero peraltro spesso non è omologato a quelli di vari colleghi, non si minano le basi della rappresentanza cosiddetta democratica. Non mi pronuncio sul quale possa essere la migliore soluzione di governo, ma il dubbio rimane. Se vi va, si apre apposita discussione separata. 1
appecundria Inviato 20 Maggio 2024 Autore Inviato 20 Maggio 2024 @mariovalvola @ascoltoebasta siete convinti che il laboratorio di una università e quello di un ospedale siano interscambiabili e che il problema di allora non era che a livello mondiale mancassero reagenti e macchinari. Chi sono io per darvi torto? Evidentemente c'era la volontà politica di far morire quanta più gente possibile. Deve essere per forza così.
appecundria Inviato 20 Maggio 2024 Autore Inviato 20 Maggio 2024 56 minuti fa, nullo ha scritto: non si minano le basi della rappresentanza cosiddetta democratica. Ottimo spunto. La Cina contemporanea è un esempio di potere agli ingegneri.
appecundria Inviato 20 Maggio 2024 Autore Inviato 20 Maggio 2024 4 ore fa, mariovalvola ha scritto: Meno della metà dei suoi membri attuali sono nominati sulla base del curriculum; gli altri sono direttori di istituzioni sanitarie, I direttori di istituzioni sanitarie sono estratti a sorte? C'è una lotteria " gratta e vinci il posto di direttore sanitario del Bambin Gesù"?
appecundria Inviato 20 Maggio 2024 Autore Inviato 20 Maggio 2024 4 ore fa, mariovalvola ha scritto: dell'articolo che ti ostini a minimizzare Probabilmente io e te non attribuiamo lo stesso ruolo al CTS.
appecundria Inviato 20 Maggio 2024 Autore Inviato 20 Maggio 2024 13 ore fa, mariovalvola ha scritto: Nel marzo del 2020, un gruppo di 292 scienziati italiani ha scritto una lettera aperta al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Anche ai presidenti di regione avevano scritto. Tutti a scrivere e nessuno a leggere... https://www.repubblica.it/cronaca/2020/03/25/news/allarme_tamponi-301024417/ Poi una volta arrivati i tamponi li abbiamo fatti sul marciapiede del bar.
ascoltoebasta Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 15 minuti fa, appecundria ha scritto: siete convinti che il laboratorio di una università e quello di un ospedale siano interscambiabili e che il problema di allora non era che a livello mondiale mancassero reagenti e macchinari. Chi sono io per darvi torto? Non credo d'aver ragione ma solamente ritengo che sarebbe dovuta esser valutata più seriamente quella proposta. 18 minuti fa, appecundria ha scritto: Evidentemente c'era la volontà politica di far morire quanta più gente possibile. Deve essere per forza così. Ma questo non c'entra nulla dai,sappiam bene come funzionano gli ingranaggi della politica e quali danni possano causare. 1 ora fa, nullo ha scritto: Se la politica abdica in favore del tecnocrate, il cui pensiero peraltro spesso non è omologato a quelli di vari colleghi, non si minano le basi della rappresentanza cosiddetta democratica. Nel mio piccolo e ininfluente pensiero apprezzerei maggiormente una politica che in determinati frangenti considerasse seriamente alcune proposte avanzate dai responsabili dei più importanti centri che si occupano del settore riguardante il problema da affrontare,diversamente si può incorrere nel rischio di trovarsi proposte come quelle di costruire le "primule".Forse non tutti danno il giusto peso al fatto che Speranza scrisse quella barzelletta di libro in cui sosteneva d'aver sconfitto il covid quando si era nel bel mezzo della pandemia,ecco si,quando son certi personaggi ad avere ruoli politici rilevanti sarei felice che questa parte di rappresentanza politica abdicasse.
mariovalvola Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @appecundria scusami. In un momento particolare, dove ogni kit diagnostico aveva un'utilità marginale altissima, un grande o piccolo incremento in termini di numero, avrebbe contribuito ad aumentare il tracciamento della pandemia contenendola. Crisanti, all'inizio, cosa aveva fatto in Veneto? La priorità da marzo 2020, era fare esami. Il CTS, ci è arrivato molto dopo. Però è inutile continuare.
appecundria Inviato 20 Maggio 2024 Autore Inviato 20 Maggio 2024 7 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ritengo che sarebbe dovuta esser valutata più seriamente quella proposta Ne consegue che Conte e/o Speranza avevano un centinaio di milioni di pezzi di tamponi imboscati da qualche parte. Può essere, tutto può essere.
appecundria Inviato 20 Maggio 2024 Autore Inviato 20 Maggio 2024 Adesso, mariovalvola ha scritto: ogni kit diagnostico aveva un'utilità marginale altissima Non so in cosa non mi spiego. Come da tantissime fonti attendibili consultabili in rete, il problema del marzo 2020 era che a livello mondiale non si trovavano tamponi e reagenti. Non era che in Italia non si trovavano tamponatori. La lettera dei luminari avrebbe dovuto essere: dateci un po' di soldi che reagenti e tamponi ve li facciamo noi. Ma poi si sarebbe scoperto il bluff dei laboratori universitari che non servono a niente e non sanno fare niente. Molto meglio chiedere una cosa che non si può avere. A distanza di 4 anni funziona ancora.
Messaggi raccomandati