briandinazareth Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 sull'argomento si parla spesso con la pancia senza soffermarsi sui fatti. dedicato a quelli che pensano che l'immigrazione sia solo un costo per lo stato. partiamo dai fatti. tutti i dati vengono dall'istat, ocse e inps (elaborazioni fondazione moressa, lavoce.info e altri) Costi per lo Stato Italiano Accoglienza e Assistenza: Nel 2020, il costo totale sostenuto dallo Stato per l'accoglienza e l'assistenza dei migranti è stato stimato a circa 27,5 miliardi di euro. Questa cifra include spese per disoccupazione, malattia, maternità, assegni per il nucleo familiare, il reddito di cittadinanza, spese di carcerazione e giustizia. Spesa Sanitaria e Previdenziale: Le spese pensionistiche per i cittadini stranieri ammontano a circa 2,2 miliardi di euro, rappresentando solo lo 0,7% del totale delle spese previdenziali. La spesa complessiva per l'assistenza sociale, invece, è stata di circa 8,45 miliardi di euro Contributi degli Immigrati Contributi Fiscali e Previdenziali: Gli immigrati regolari hanno contribuito con circa 28,1 miliardi di euro di entrate fiscali nel 2020. Questo include tasse sul reddito (IRPEF), contributi previdenziali e altre imposte indirette come l'IVA. Contributo al PIL: Gli immigrati hanno generato circa 134 miliardi di euro nel 2020, rappresentando il 9% del PIL italiano. Nel settore agricolo, edile e della ristorazione, gli immigrati hanno prodotto rispettivamente il 17,9%, 17,6% e 17% del PIL del settore. Imprenditorialità: Gli imprenditori stranieri in Italia sono circa 740.000, pari al 9,8% del totale. questa è la situazione attuale, naturalmente sappiamo che abbiamo bisogno di un flusso assai più sostanzioso, sia per l'invecchiamento drammatico della popolazione, sia per la difficoltà di trovare molte figure per le aziende. se uscissimo dalla propaganda potremmo essere anche più capaci di scegliere e far si che i flussi non siano casuali e senza controllo, ma la ricerca del consenso e gli scranni sono molto più importanti del bene comune. 1
gibraltar Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 Gli unici immigrati che contano "elettoralmente" sono quelli che non rientrano in questo circolo virtuoso ma che finiscono in quello della criminalità più o meno spicciola e della miseria: basta presentarli come il 100% del totale e il giochino è fatto!
Martin Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: i flussi non siano casuali e senza controllo Il concetto di "controllo dei flussi" è fieramente avversato, da noi sarebbe impossibile ad esempio mettere in atto quel che ha fatto la Germania coi profughi siriani, dov'è intervenuta presto e bene. Inoltre non è chiaro come, una volta controllati i flussi, si dovrebbe fermare l'arrivo degli "irregolari" (intesi qui come extra-flussi programmati) - In base a quale principio potremmo affermare: Poichè ne sono già arrivati N tu, N+1, non accedi ?
briandinazareth Inviato 15 Maggio 2024 Autore Inviato 15 Maggio 2024 8 minuti fa, Martin ha scritto: Inoltre non è chiaro come, una volta controllati i flussi, si dovrebbe fermare l'arrivo degli "irregolari" (intesi qui come extra-flussi programmati) - In base a quale principio potremmo affermare: Poichè ne sono già arrivati N tu, N+1, non accedi ? fermare no, limitare si. è molto più facile fare accordi con i vari paesi se in cambio si favoriscono flussi regolari (che sono positivi economicamente per i paesi con più emigrazione). ad esempio la spagna è riuscita a ridurre di circa il 40% i flussi irregolari dal marocco (flussi di persone che arrivano da tutta l'africa) nel giro di un solo anno con questo genere di accordi.
audio2 Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 28 minuti fa, briandinazareth ha scritto: abbiamo bisogno di un flusso assai più sostanzioso 28 minuti fa, briandinazareth ha scritto: per la difficoltà di trovare molte figure per le aziende che è il modo migliore per poter pagare poco il personale, cioè il contrario di quello che servirebbe.
briandinazareth Inviato 15 Maggio 2024 Autore Inviato 15 Maggio 2024 Adesso, audio2 ha scritto: che è il modo migliore per poter pagare poco il personale, cioè il contrario di quello che servirebbe. anche dove sono pagati bene non si trovano, e in molti settori.
audio2 Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 ma dove, se li paghi giusti il che non vuol dire da nababbi e con un contratto regolare ne trovi fino a che ne vuoi. 1
Panurge Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 @briandinazareth senza importare mondine dal veneto e zone limitrofe le risaie vercellesi e novaresi sarebbero finite negli anni 50. Mi dicono che nell'area prosecco arrivano i charter dal Bangladesh per la vendemmia. La storia si ripete, cambia la drammatizzazione a fini politici. 1
homesick Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 9 minuti fa, audio2 ha scritto: ma dove, se li paghi giusti il che non vuol dire da nababbi e con un contratto regolare ne trovi fino a che ne vuoi. https://cncmedia.it/gen-z-ai-colloqui-di-lavoro-con-mamma-e-papa/ La risposta sarebbe lunga da articolare ma al momento le aziende anche pagando profumatamente fanno fatica ad essere attrattive per i ns giovani. 1
briandinazareth Inviato 15 Maggio 2024 Autore Inviato 15 Maggio 2024 9 minuti fa, audio2 ha scritto: ma dove, se li paghi giusti il che non vuol dire da nababbi e con un contratto regolare ne trovi fino a che ne vuoi. non è così, inutile che insisti per ideologia. del resto non è strano, è un fenomeno ciclico. tra l'invecchiamento della popolazione e il poco prestigio sociale di certi lavori presso gli italiani, non si scappa.. non che non esista chi cerca di pagare una miseria naturalmente, ma non sono quellii casi ai quali mi riferivo
Martin Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 18 minuti fa, Panurge ha scritto: Mi dicono che nell'area prosecco arrivano i charter dal Bangladesh I charter arriva(vano) più nel veronese per la raccolta fragole, ma è il male minore perché l'organizzazione di un charter implica un certo grado di "regolarità" documentale e notifica dell'arrivo. Un problema enorme sopratutto a carico dei lavorato di Bagladesh, Pakistan e un po' meno dall'India* (che arrivano in gran parte clandestinamente via terra) è il caporalato direttamente gestito da compatrioti e spesso ripassato con una vernice legale tipo "cooperativa servizi". Putroppo per il "sistema valoriale" di origine il caporalato non costituisce un problema etico o morale: E' perfettamente normale che avvenga e non ci sono reti di protezione sociale. E questo provoca la rarefazione delle denunce e la reticenza nel testimoniare nei pochi casi perseguiti. * L'India in questi casi primeggia nel fornire caporali, esercitando una sorta di leadership d'area anche tra i disperati. 1
extermination Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 Cercando quantomeno di non promuovere e stimolare la corsa al ribasso sui diritti ed il lavoro povero.
audio2 Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 @Martin dalle parti mie stanno meccanizzando tutto. se non si può meccanizzare lasciano incolto, troppi problemi burocratici e adempimenti vari. ma anche basta con i gira carte.
Martin Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 1 ora fa, audio2 ha scritto: dalle parti mie stanno meccanizzando tutto. Ho avuto modo di visitare una serra meccanizzata per la produzione di fragole messa in piedi da una giovane imprenditrice polesana. Devo dire che il lavoro manuale è razionalizzato molto. Volevo concentrarmi di più sugli aspetti tecnici ma sono stato ipnotizzato dalla giovane imprenditrice, ho cominciato a costruire sceneggiature, ed ho perso la lucidità necessaria...
Panurge Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 4 minuti fa, Martin ha scritto: sceneggiature, Di fantascienza presumo
Martin Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 7 minuti fa, Panurge ha scritto: Di fantascienza presumo Sicuramente era la parte "fanta" a prevalere. L'altra... beh, in un certo senso si poteva intendere come "scienza"... 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Maggio 2024 Amministratori Inviato 15 Maggio 2024 non credo che i flussi si possano regolarizzare più di tanto. l'esempio tedesco è fuorviante, gli immigrati devono fare lunghi giri per arrivare li non ci sono tutte le cose che abbiamo noi. e un treno di irregolari lo si può bloccare alla frontoera, fame sete e malattie dei migranti sono in problema del èaese in cui si trovano, fuori germania. diverso il caso di chi arriva su un barcone, mica possiamo farli scientemente affogare. detto questo se i migranti arrivano è perchè trovano condizioni adatte, il problema non sono quelli che si integrano nel sistema produttivo ma quelli che vengono emarginati e per sopravvivere diventano ostaggio dellla criminalità.
andpi65 Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: ad esempio la spagna è riuscita a ridurre di circa il 40% i flussi irregolari dal marocco (flussi di persone che arrivano da tutta l'africa) Da Ceuta. Articolo interessante, dagli una letta per intero. https://www.internazionale.it/ultime-notizie/2024/01/04/spagna-migranti-2023 " Il numero dei migranti arrivati in Spagna attraverso il Mediterraneo, partendo dal Marocco o dall’Algeria, è invece aumentato del 19,1 per cento rispetto al 2022, raggiungendo le 15.435 unità. Il numero delle persone arrivate a Ceuta e Melilla, enclave spagnole sulla costa settentrionale del Marocco, si è invece ridotto del 46 per cento (1.234)."
Messaggi raccomandati