Vai al contenuto
Melius Club

l'accisa è un furto di stato? no una risorsa


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
1 minuto fa, nullo ha scritto:

Non è che aumentino progressivamente le tasse sul tuo risparmio.

Nullo, non posso scriverlo ma sono battute dedicate all’amico audio 2 :classic_rolleyes:

Le semino qua e là in attesa che abbocchi.

  • Haha 1
Inviato
7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:
10 minuti fa, nullo ha scritto:

Non è che aumentino progressivamente le tasse sul tuo risparmio.

Nullo, non posso scriverlo ma sono battute dedicate all’amico audio 2 :classic_rolleyes:

Le semino qua e là in attesa che abbocchi.

Delinquente  :classic_biggrin:

Ps

Cosa comunque complicata regolare le tasse sugli immobili.

Ci sarebbe dietro un discorso complesso legato agli affitti, in una Italia in cui NESSUNO ha creato case per chi oggi è  costretto a stare in affitto.

Tocca usare un attento bilanciamento per non fare ricadere tali oneri sugli ultimi.

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, Idefix ha scritto:

Comunque al di la di tutto ritengo la mobilità privata e personale irrinunciabile.

Siete vecchi.

Mediamente ai giovani frega il poco dell'auto.

Tra una trentina di anni gli automobilisti faranno la fine degli audiofili di oggi, sapevatelo

Inviato
34 minuti fa, Turandot ha scritto:

Tra una trentina di anni gli automobilisti faranno la fine degli audiofili di oggi, sapevatelo

Cominceranno a parlar di politica sul forum di quattroruote.

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, Martin ha scritto:
41 minuti fa, Turandot ha scritto:

Tra una trentina di anni gli automobilisti faranno la fine degli audiofili di oggi, sapevatelo

Cominceranno a parlar di politica sul forum di quattroruote.

Loderanno lo spinterogeno R-2R.

  • Haha 1
Inviato
18 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

la prospettiva del passaggio da unparco vetture alimentato prevalentemente a combusibili trazionali ad uno a prevalenza elettrico preoccupa il governo che sta  pensando a come tappare il buco derivanete dalle accise sui carburanri. e la soluzione è già

Ho accennato alla notizia ieri nella discussione generale sulle auto elettriche. 

Ieri sera facevo quattro calcoli e mi viene da pensare che è una dichiarazione più a fini di propaganda elettorale che altro. 

Il gettito fiscale sulle accise dei carburanti da trasporto ammonta a circa 40 mld di euro. 

Se facciamo una stima approssimativa il mancato gettito derivante dall'uso del Modesto parco circolante (200.000) dovrebbe essere nell'ordine dei 200 milioni annui di euro. Più qualche decina per le esenzioni bollo. 

Non mi sembrano numeri che richiedano interventi sul bilancio pubblico ... 

C'è da dire poi che chi ricarica paga tasse e Iva sulla bolletta della luce.. 

Inviato

sono senza soldi e stanno facendo il gioco delle tre carte anche perchè ci sono gli aiuti all' ucraina da mascherare. adesso la sono senza produzione di energia elettrica, chi credete che gliela stia fornendo.

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

si certo. e non serviranno nemmeno più le case di proprietà, tanto se te ne stai fuori mediamente 10 ore 

al giorno vedi per quanto tempo rimane inutilizzata. bisogna ottimizzare con i turni di lavoro sfalsati, altrochè.

Nel caso è possibile scegliere con chi ottimizzare l'appartamento? Tipo strafighe etc.etc. così magari in qualche momento di condivisione "apartment/home sharing" ci scappa qualcosina...

  • Haha 1
Inviato

@Idefix no no, pensavo più a una cosa tipo i sommergibili con i letti caldi, presente.

cioè siccome non c'è posto per tutto l' equipaggio, quando un turno lavora, l' altro dorme

nella stessa branda. perchè se la vecchia deve trottare, figurati i giovani.

Inviato
43 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

Loderanno lo spinterogeno R-2R.

Mmh.. roba digitale... ma che, scherziamo ? Spinterogeno ANALOGICO con profilo tensione primaria su vinile vergine illibatissimo 240grammi testina di lettura MC e trasformatore elevatore. Vuoi mettere il nero infrascintillare e la microdinamica ?  :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, Turandot ha scritto:

Siete vecchi.

Mediamente ai giovani frega il poco dell'auto.

Tra una trentina di anni gli automobilisti faranno la fine degli audiofili di oggi, sapevatelo

Fammi capire come si svolgerebbe qualsiasi attività che non sia la programmabile (e non sempre) attività lavorativa/scolastica.

Ci muoveremo tutti secondo orari autobus, navette, treni, metro etc.etc.??
Così per dirne una (chi è di Roma capirà) metteranno 150 autobus "492" elettrici che sfrecceranno in assenza di auto private. Solo metro leggere? Quadruplicazione al quadrato delle linee metrpopolitane?

E tutti sopra con la spesa, le borse dello sport, il papà anziano da portare "a controllo"...le tavole che hai comprato per fare delle mensole, Sembra il concetto di "catena di montaggio" di Tempi moderni.

L'auto ha regalato, tra tanti problemi odierni per mancanza di corretta e organizzata urbanizzazione, LIBERTA'.
Non è possibile servire tutte le esigenze della popolazione con la condivisione di mezzi (pubblici o meno) a meno di uniformarsi tutti.
No, no....

 

Scrivi: "Mediamente ai giovani frega il poco dell'auto"

Ho figli che stanno entrando in "età automobilistica" e credimi... loro e tutti i loro compagni e dico TUTTI non vedono l''ora di rendersi indipendenti con le auto.
E già lo fanno con alcuni amici patentati.
E ci mancherebbe pure!!!

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Mio figlio vive e studia a Milano. Ha 23 anni ed ha preso la patente due anni fa. Per ora c'è solo la macchina della madre.

Alla mia domanda: "ma la macchina non la usi mai?" mi risponde: "e che devo farci con la macchina? Se mi devo muovere uso lo scooter a noleggio, o le macchine delle varie compagnie di car-sharing in città, altrimenti ci sono i mezzi pubblici e cinque linee di metro che arrivano praticamente ovunque. Sarei un pirla a passare un ora in macchina solo per cercare un parcheggio che poi devo anche pagare salato!" . Dagli torto.

Certo, diverso è il discorso se si vive fuori dei grandi centri e non si hanno tutte queste possibilità.

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, gibraltar ha scritto:

Mio figlio vive e studia a Milano. Ha 23 anni ed ha preso la patente due anni fa. Per ora c'è solo la macchina della madre.

Alla mia domanda: "ma la macchina non la usi mai" mi risponde: "e che devo farci con la macchina? Se mi devo muovere uso lo scooter a noleggio, o le macchine delle varie compagnie di car-sharing in città, altrimenti ci sono i mezzi pubblici e cinque linee di metro che arrivano praticamente ovunque. Sarei un pirla a passare un ora in macchina solo per cercare un parcheggio che poi devo anche pagare salato!" . Dagli torto.

Certo, diverso è il discorso se si vive fuori dei grandi centri e non si hanno tutte queste possibilità.

Difatti per me la cosa corretta è migliorare al massimo la coesistenza tra privato e condiviso, due mondi che da soli non bastano.

 

Certo, diverso è il discorso se si vive fuori dei grandi centri e non si hanno tutte queste possibilità.

Esattamente

Inviato

@Idefix

Ciao, un esempio lampante è l'attività scolastica: quando le scuole sono aperte il traffico è decisamente più sostenuto rispetto a quando sono chiuse. Perchè i giovini si fanno accompagnare dai genitori.

Questo e' un fatto ed è tendenzialmente un male, i servizi di TPL scolastici sono fatti bene e tutti dovrebbero adeguarsi.

Parlando di attività lavorative già ci sono dei cambiamenti radicali in corso, esempio settimana corta e smart working, che arriveranno presto come la panacea al problema dei salari bassi: non posso pagarti di più quindi lavora di meno.

Chiaramente dovrà esserci anche un cambiamento modale a livello dei trasporti, e anche questo ci sarà, poichè la crisi che sta attraversando il settore (mancanza di conducenti e di finanziamenti) porterà allo sviluppo di IA per la guida autonoma.

In un futuro di medio-breve perido (~2035) potrebbe essere necessario organizzare spostamenti collettivi con mezzi medio piccoli a guida autonoma: con un'applicazione si fa presente la propria necessità di mobilità, la stessa restituisce la via migliore per soddisfarla, magari condividendo un piccolo bussino che una volta rilasciato il carico torni in guida autonoma presso la stazione più vicina, per ricarica o per assicurare un altro viaggio...

Nulla vieta che ci siano auto private, ma saranno molto diverse, molto meno e molto più costose. Questo ultimo inciso è una mia personale idea di ciò che verrà, mentre per il resto la probabilità è molto alta.

Inviato
10 minuti fa, Turandot ha scritto:

@Idefix

Ciao, un esempio lampante è l'attività scolastica: quando le scuole sono aperte il traffico è decisamente più sostenuto rispetto a quando sono chiuse. Perchè i giovini si fanno accompagnare dai genitori.

Questo e' un fatto ed è tendenzialmente un male, i servizi di TPL scolastici sono fatti bene e tutti dovrebbero adeguarsi.

Parlando di attività lavorative già ci sono dei cambiamenti radicali in corso, esempio settimana corta e smart working, che arriveranno presto come la panacea al problema dei salari bassi: non posso pagarti di più quindi lavora di meno.

Chiaramente dovrà esserci anche un cambiamento modale a livello dei trasporti, e anche questo ci sarà, poichè la crisi che sta attraversando il settore (mancanza di conducenti e di finanziamenti) porterà allo sviluppo di IA per la guida autonoma.

In un futuro di medio-breve perido (~2035) potrebbe essere necessario organizzare spostamenti collettivi con mezzi medio piccoli a guida autonoma: con un'applicazione si fa presente la propria necessità di mobilità, la stessa restituisce la via migliore per soddisfarla, magari condividendo un piccolo bussino che una volta rilasciato il carico torni in guida autonoma presso la stazione più vicina, per ricarica o per assicurare un altro viaggio...

Nulla vieta che ci siano auto private, ma saranno molto diverse, molto meno e molto più costose. Questo ultimo inciso è una mia personale idea di ciò che verrà, mentre per il resto la probabilità è molto alta.

Beh qui già apri alla coesistenza di privato e condiviso...

ma temo che nei modi da te auspicati sia ben lontano dall'accadere.

La gestione di una rete di viabilità a qualsiasi livello che non sia un'autostrada (relativamente più semplice) che preveda la coesistenza di mezzi condivisi/autoregolati dal sistema e la mia richiesta di ingresso (elevata all'ennesima, mica sarebbe l'unica..) in viabilità con mezzo privato la vedo assai lontana e complicata.

Non so ad esempio, sono in strada collegato e integrato nel flusso con mezzo privato, mia moglie mi dice:" ci prendiamo un caffè? Hai visto quel negozio, vorrei vederlo! Ho dimenticato il ..."qualsiasi cosa", torna indietro"

Moltiplicalo per tutti i possibili utenti e già solo una piccola quotidiana esigenza diventa un grosso problema su numeri elevati.

A meno di uniformarsi (dico ma siete tutti comunisti???:classic_biggrin:) e dire "non si può fare"

 

Inviato

Mi chiedo poi come farebbero quelli (e sono tanti) per i quali l'automobile rappresenta un prolungamento del proprio attributo sessuale... :classic_biggrin:

Inviato

I nostri politici pensano che il popolo sia un branco di fessi che non sanno ragionare. Hanno parlato di minor gettito col l'elettrico e pensano di aggiungere l'accise per compensare. Sicuramente avranno creato un team di ricerca per trovare la quadra , che costa a noi cittadini, ma nessuno ha parlato dell'incremento di gettito derivato dall'IVA considerando che una vettura elettrica costa mediamente 30 % in più di una tradizionale.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...