mark66 Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 Ho preso questo ampli cuffie dopo aver valutato varie opzioni: mi ha colpito la sua costruzione rispetto al prezzo, il fatto che fosse un ampli e basta, senza integrare insieme un dac, che avesse una uscita XLR perché vorrei utilizzarla per la HD650 in bilanciato. Ho rinunciato alle entrate XLR e comprendo che è un limite, ma per il prezzo non mi illudo di aver preso un ammazza giganti. Arriverà a breve, intanto volevo sapere se qualcuno lo avesse: appena potrò fare degli ascolti vi dirò le mie impressioni. PS: torno dopo una certa assenza dovuta anche alla difficoltà di recuperare l'account, ora risolta: è bello essere di nuovo qui... 1
mark66 Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 Arrivato oggi. Collegato al S.M.S.L Sanskrit 10th MKII. Cuffie Sennheiser HD650 in bilanciato, AKG K701, PHILIPS Fidelio X2HR, PHILIPS Fidelio X1, AKG K271 MKII, Shure SRH 840. Altri ampli: Musical Fidelity X-Can V.3, Docet Cuffia Amp WE. Sto ascoltando ora con HD650 in bilanciato: ottima capacità di pilotaggio, è un ampli caldo, non sembra uno ss. Quello che impressiona è l'assenza totale di rumore di fondo, è veramente silenzioso. Belle le voci, in alto assenza di sibilanti, molto tenuto in basso. Grande naturalezza di presentazione del messaggio. Rispetto al MF è leggermente meno caldo, ma neanche freddo e analitico, diciamo una via di mezzo col Docet che è una bestiolina di potenza ma è il meno raffinato dei tre. Ho tenuto il guadagno come impostato di fabbrica (12db), a 0 è meno energetico, a 20 forse si perde un po' di controllo. Scalda leggermente dopo un po' di utilizzo, mi piace la linea elegante, l'ho preso nero. Le voci sono veramente belle e rese con naturalezza, forse è più per ascolti rilassati, ma devo ancora dargli in pasto dei brani più energici, oggi è stata una domenica lenta e non mi andava di ascoltare robe troppo spinte. In definitiva lo ritengo un buon acquisto, se non altro per la possibilità finalmente di ascoltare la HD650 con un cavo bilanciato: in effetti la differenza si sente anche se non so se è più per il cavo o per l'ampli. Nei prossimi giorni metterò alla prova il resto del parco cuffie. Fatto solo un rapido ascolto con AKG 701 e Philips X2HR e sembrano gradire anche loro l'appaiamento. 2
ivanouk Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 Bell'oggetto, la potenza dichiarata in bilanciato niente male, la Senn sicuramente gradisce. 👍
mark66 Inviato 17 Maggio 2021 Autore Inviato 17 Maggio 2021 @ivanouk Confermo. Fin'ora non avevo mai collegato la HD650 in bilanciato ed in effetti utilizzando alternativamente le due uscite dell'Aune si sente la differenza. Oltre alla potenza, questo ampli ha anche una certa raffinatezza, almeno a confronto con gli altri che possiedo.
mark66 Inviato 19 Maggio 2021 Autore Inviato 19 Maggio 2021 Qualche aggiornamento. Ho continuato gli ascolti, e l'ampli mi piace. Con la HD650 in bilanciato va veramente bene: gli dona calore e ne esce una gamma media veramente naturale. La cosa che mi ha un po' perplesso è che passando alle Philips e soprattutto alla AKG K701 (che è il modello made in Austria, la prima serie per intenderci) devo alzare ulteriormente il volume. Ho letto che una caratteristica di questo ampli è di avere una impedenza alta (credo intorno a 10) e dunque ad essere svantaggiato con cuffia con bassa impedenza. Se alzo il guadagno al massimo (20dB) allora le K701 vengono pilotate meglio, ma non so se così poi ho una maggiore distorsione. Magari qualcuno mi aiuta a capire meglio le caratteristiche di questo ampli...
n.enrico Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 Il 17/5/2021 at 14:05, mark66 ha scritto: Oltre alla potenza, questo ampli ha anche una certa raffinatezza, almeno a confronto con gli altri che possiedo. Questo mi sorprende, più raffinato del Musical Fidelity non me lo sarei aspettato.
mark66 Inviato 19 Maggio 2021 Autore Inviato 19 Maggio 2021 @n.enrico una certa raffinatezza, dicevo, ma il MF rimane il più raffinato dei tre, a livello assoluto. Diciamo che è a metà tra il Docet e il MF. Con la HD650 rispetto al MF la pilota meglio, forse per merito del collegamento bilanciato. E' meno caldo del MF, ma rimane un ampli tendente al caldo, mentre il Docet è sicuramente il più freddo dei tre. 1
mark66 Inviato 19 Maggio 2021 Autore Inviato 19 Maggio 2021 Per ora posso dire questo: come abbinamenti direi che l'Aune va molto bene con la HD650, il MF con le Philips Fidelio (soprattutto la X2HR, che è più corretta in basso della X1), il Docet con la K701.
mark66 Inviato 19 Maggio 2021 Autore Inviato 19 Maggio 2021 Altra domanda: visto che sto puntando le HIFIMAN HE400i versione 2020 che è 35 ohm, secondo voi i 10 ohm dell'Aune potrebbero essere un problema? Devo dire che questo fatto dell'impedenza dell'ampli non l'avevo mai presa in considerazione.
n.enrico Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 Ma sei sicuro che esca a 10 ohm? ...mi sembra così strano. Io ho le 400i 2020 e un OTL, e devo dire che suonavano alla grande, senza nessun problema. Però non so se la stessa cosa può valere anche per uno stato solido.
mark66 Inviato 19 Maggio 2021 Autore Inviato 19 Maggio 2021 25 minuti fa, n.enrico ha scritto: Ma sei sicuro che esca a 10 ohm? Qui le misure, almeno così mi pare di capire...
mark66 Inviato 19 Maggio 2021 Autore Inviato 19 Maggio 2021 26 minuti fa, n.enrico ha scritto: Io ho le 400i 2020 Puoi fare un confronto con le mie cuffie? Le ritieni un buon acquisto?
n.enrico Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 9 minuti fa, mark66 ha scritto: Puoi fare un confronto con le mie cuffie? Le ritieni un buon acquisto? Ho anche le HD650 (6xx per l'esattezza) e devo dire che le HE400i, per il prezzo a cui vengono adesso, sono senz'altro un ottimo acquisto. Le HD650 sono forse più piacevoli, un filo più ruffiane, con una gamma media in bella evidenza (caratteristica che a me piace molto); le Hifiman invece sono più lineari e dettagliate, ma forse meno divertenti all'ascolto. Forse - e parlo per sentito dire perché non le ho mai ascoltate - dovendo fare una spesa potrebbe valer la pena puntare direttamente sulle Sundara. 1
mark66 Inviato 19 Maggio 2021 Autore Inviato 19 Maggio 2021 Allora... sono un asino! Ieri sera mi ero messo a fare delle prove e, complice la stanchezza e il fatto che, ahimé, ormai soprattutto la sera non ci vedo più bene, ho manovrato a più riprese i jumper per aggiustare il guadagno, che, bisogna dirlo, sono veramente scomodi: morale della favola, li ho messi in maniera errata e il risultato era che il suono era ovviamente cambiato. Ora li ho rimessi come si deve e tutto è tornato alla normalità: anche le K701 gradiscono questo piccolo ampli, sfoderando un basso finalmente rotondo (sempre per come può essere il basso della K701, ovviamente). Ora prometto di non toccarli più!
mark66 Inviato 21 Maggio 2021 Autore Inviato 21 Maggio 2021 Il 19/5/2021 at 13:55, n.enrico ha scritto: puntare direttamente sulle Sundara ... ordinate le Sundara, grazie del consiglio... 1
mark66 Inviato 22 Maggio 2021 Autore Inviato 22 Maggio 2021 Continuano gli ascolti. Oggi è la volta della Shure SRH 840. Utilizzo le Shure soprattutto con tracce molto energetiche, tipo Rage Against The Machine, che ora sta torturando le mie orecchie. Il piccolo Aune si sta slegando e tira fuori una grinta veramente notevole. Con questo tipo di musica il rischio maggiore è l'effetto marmellata, soprattutto a volumi sostenuti. Ebbene si, l'Aune tiene benissimo e supera la prova a pieni voti. Ora sta girando Take The Power Back e tutto sta bene al suo posto, la risposta è veloce e precisa, ad ore 11 siamo vicini alla soglia del sopportabile, la traccia scorre fluida, i suoni sono tenuti al loro posto e governati con precisione. Soprattutto la batteria, che è secca e potente, viene restituita come piace a me: secca e potente, appunto, con una carica di assoluto realismo, come anche il basso che esce pieno e tenuto. In alto forse non si arriva a livelli di eccellenza, ma ad un ampli di questa fascia di prezzo credo non si possa chiedere di più. L'abbinamento comunque è assolutamente godibile e divertente. 1
mark66 Inviato 23 Maggio 2021 Autore Inviato 23 Maggio 2021 Primi minuti di ascolto con la Sundara e l'Aune... la cuffia è ovviamente in rodaggio, ma già mi piace: sembra avere i pregi delle Sennheiser nelle medie ma con un basso esteso e tenuto. In alto è di assoluto pregio: si possono sentire le più piccole sfumature, è estremamente precisa, per niente aggressiva ma neanche troppo mansueta. L'Aune mi sembra gli dia il giusto corpo: ad ore 10 si arriva già ad un volume accettabile, ad ore 11 prende corpo e diventa poderoso. Molto soddisfatto di questi nuovi compagni di viaggio! Aggiungo che sono cuffie veramente comode.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora