Vai al contenuto
Melius Club

Franco Di Mare R.I.P.


floyder

Messaggi raccomandati

Inviato
7 ore fa, Martin ha scritto:

Commissione le cui conclusioni non sono generalizzabi


Ah, capito “il delirio complottaro” era “anche la scienza non concorda su causa/effetto”.

 

Inviato

Nel caso di queste malattie il nesso di causalita’ non puo’ prescidere dai dati epidemiologici.

Se ogni seppur minima esposizione all’amianto determina necessariamente un mesotelioma tutti coloro -e non solo alcuni- presenti in luoghi contaminati dovrebbero sviluppare la malattia.

Invece alcuni la sviluppano (per fortuna relativamente pochi anche se significativamente di piu’ rispetto a chi non e’ esposto), la stragrande maggioranza no.

Quindi per lo sviluppo della malattia devono concorrere concause che spetta ancora alla scienza di individuare.

Peraltro, per il diritto, la concausa di un evento -e qui senza dubbio l’esposizione all’amianto lo e’- non esclude il nesso, ma attenua il risarcimento: ancora una volta la parola sta alla scienza per quantificare l’apporto causale di quel fattore di rischio. Al diritto spettera’ la gradazione del risarcimento in conformita’.

Inoltre, occorre anche distinguere se l’esposizione e’ avvenuta per ragioni professionali e se l’interessato e il datore di lavoro fossero consapevoli del rischio se, al tempo dell’esposizione, lo stesso era noto o conoscibile.

Ad ogni modo, parliamo qui e altrove di risarcimento forse impropriamente.

Il risarcimento del danno presuppone un illecito (violazione di norme e/o di doveri di comportamento adeguati rispetto a una certa situazione nota nelle implicazioni). Mentre, quando il danno si produce in assenza di violazione di norme e comportamenti adeguati,  si parla di indennizzo, che pero’ dovrebbe essere legislativamente previsto.

Cosi’ e’ stato ad esempio per i danni da emoderivati infetti quando non erano ancora noti e praticabili gli accorgimenti che hanno reso questi prodotti piu’ sicuri.

 

 

 

Inviato
24 minuti fa, claravox ha scritto:

 la scienza non concorda

In effetti la volte la scienza usa l'elastico.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...