max Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 direte probabilmente checcefrega ma la domanda sul perchè fossero state costruite lì me la ero posta: https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/ragazzi/news/2024/05/18/le-piramidi-egizie-costruite-lungo-un-ramo-estinto-del-nilo_bb9b6276-3596-4839-84de-57baa6a82b93.html
Questo è un messaggio popolare. releone71 Inviato 18 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Maggio 2024 Non è che sia proprio recentissima come scoperta. Le immagini satellitari sono un'ulteriore conferma di quanto testimoniato dai documenti dell'epoca. Cruciale è stata la scoperta, più di dieci anni or sono, dei papiri di Wadi Al Jarf. In sintesi il diario giornaliero di uno dei sovrintendenti preposti ai lavori di costruzione della piramide di Cheope. Parliamo dunque di 4.500 anni fa, IV dinastia. In essi il funzionario Merer annotava l'esito e le tempistiche delle missioni affidategli, che all'epoca consistevano nel caricare l'imbarcazione affidatagli di blocchi di calcare di Tura, prelevati presso la cava, e trasportarli fino ad Akhet Khufu, ciò l'opera conosciuta oggi come "grande piramide" di Cheope. Ogni missione, racconta Merer, compiuta via Nilo tra la cava, la piramide e il ritorno alla cava, comportava tre giorni di viaggio e l'attracco ad Akhet Khufu avveniva proprio ai piedi dell'opera attraverso she Khufu, cioè un grande bacino artificiale facente parte integrante del complesso funerario, creato attraverso la costruzione di ro-she Khufu ovvero una diga, eretta appositamente per deviare l'acqua del Nilo, alla costruzione della quale aveva partecipato lo stesso sovrintendente Merer. Nella buona sostanza, è chiaro che gli antichi egizi si servissero del Nilo come via di collegamento tra l'alto e il basso Egitto ed i papiri ritrovati testimoniano addirittura di come avessero imparato, gioco forza, persino a plasmarne il corso a proprio vantaggio. 2 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Maggio 2024 Amministratori Inviato 18 Maggio 2024 f'altra parte le piramidi erano per il caro estinto, il nilo si è adeguato 1
audio_fan Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 Per capire il presente occorre conoscere il passato... sono stato di recente al Museo Egizio di Torino e mi ha profondamente colpito come vi fosse una sorta di ceto medio che poteva accedere a quel particolare consumo di lusso che erano le sepolture (con tutto il contorno di decori ed arredi funerari, trattamento della salma e quant'altro), essendo peraltro evidente che trattavasi di un bisogno indotto (dalla cultura locale, dalla religione) la cui soddisfazione poteva dare solo benefici immateriali (prestigio sociale, mitigazione della paura della morte o del compianto per i defunti). . E' quindi possibile che la funzione economica dell' "industria" della sepoltura fosse un mezzo di redistribuzione della ricchezza (dai ceti più ricchi che acquistavano al ceto artigiano che le produceva, ceto che poi spendeva i suoi guadagni facendo circolare denaro...) . Quanto alle piramidi, sembra che fossero costruite da salariati (non da schiavi) ed è lecito supporre che impegnassero le masse contadine nei periodi in cui in agricoltura (basata notoriamente sul flusso naturale delle piene del nilo) c' era poco o nulla da fare, restituendo così loro, nei periodi di maggior bisogno, parte di quanto della ricchezza derivante dai raccolti gli era stato sottratto dalle classi abbienti . . Da questo punto di vista ogni popolo si produce le sue "piramidi", come nel caso degli USA nella "corsa allo spazio", e probabilmente il successo di una società nell' ambito della storia dipende anche quanto le "piramidi" che costruisce siano poi in qualche modo realmente utili a qualcosa. . Per dare una idea: le "piramidi" costruite oggi dal Popolo Italiano consistono nel sistema dei partiti e tutto il magna-magna (mance elettorali e bonus edilizi compresi), mentre quelle costruite dal Popolo Cinese sono ricerca scientifica, educazione dei giovani basata sulla aspra selezione dei migliori e, ahinoi, armamenti... . ...forse sarebbe meno peggio se anche noi dedicassimo le nostre energie per costruire una mega tomba per qualcuno...
releone71 Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 L'abilità nello fruttare i corsi d'acqua era per essi vitale, perché sulla terraferma andavano a forza di slitte e forza lavoro umana per spostare i carichi.
releone71 Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 @audio_fan giusta ricostruzione e giusta riflessione. Che poi anche nell'antico Egitto l'industria funeraria e votiva viveva di truffettine. Ad esempio sull'imbalsamazione degli animali come ex voto gli artigiani ci marciavano parecchio, offrendo involucri che riproducevano le fattezze dell'animale ma riempiti con ossa e scarti vari. D'altronde l'importante è il gesto verso la divinità, no? 1
Berico Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 Per chi interessato c’è il canale YouTube Archeomilla , un archeologa che spiega bene al di là delle fantasticherie.
LUIGI64 Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 Sicuramente ci sarà qualcosa che nuncidicano....😵💫😜
djansia Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: Sicuramente ci sarà qualcosa che nuncidicano.... Perché sono tutti pizzaioli per esempio? 1
LaVoceElettrica Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 25 minuti fa, djansia ha scritto: Perché sono tutti pizzaioli per esempio? Perché la pizza è un balsamo contro la fame. Da imbalsamatori a... in 4500 anni o giù di lì.
releone71 Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 La pizza no, ma la birra di frumento esisteva con certezza e faceva parte della paga degli operai che lavoravano ad akhet Khufu quando non avevano terra fertile da poter coltivare.
releone71 Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 @Berico non conoscevo...che amore di archeologa...😍
Plot Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 3 Piramidi, Piramidi delle Regine, Sfinge (Foto Personale) Ps: non so quanto l'algoritmo di melius comprima l 'immagine essendo una panoramica, ma assicuro che l'originale e' un file tiff -
Messaggi raccomandati